Autore: Agostino Quero
Regione Puglia: legge sulle emissioni odorigene, non cambia niente Vertice convocato dal presidente del consiglio regionale, i componenti della commissione accolgono le indicazioni del responsabile Arpa
Non ci saranno variazioni alla legge regionale della Puglia sui miasmi. Le preoccupazioni del responsabile dell’agenzia regionale di prevenzione ambientale, Giorgio Assennato, sono state comprese dei membri della commissione regionale e il vertice convocato dal presidente del consiglio regionale Onofrio Introna ha portato al risultato di garantire che non si abbassa la guardia, rispetto alle norme in vigore. Il consigliere Epifani (Pd) che aveva proposto l’emendamento, aveva l’intenzione di vedere tutelato il lavoro dei sansifici. Invece, con eventuali variazioni della… Leggi tutto »
Puglia: maltempo, allerta meteo Possibili temporali fino a domani sera. Fortore, rischio idraulico residuo
Il dipartimento della protezione civile ha emesso l’allerta meteo per la Puglia con validità fino alle 20 di domani. Si prevedono “precipitazioni da isolate a sparse anche a carattere di rovescio o temporale su Puglia centro-meridionale con quantitativi deboli fino a puntualmente moderati. Rischio idraulico residuo sul fiume Fortore”. Rischio idrogeologico: criticità ordinaria, codice giallo, livello di preallerta, per le zone Pugl-C (Puglia centrale Adriatica), Pugl-D (Salento) e Pugl-E (bacini del Lato e del Lenne). Rischio idraulico: criticità ordinaria, codice… Leggi tutto »
Taranto: incidente all’Ilva, ferito l’operaio 45enne Michele Lapponia, di San Giorgio Ionico Nell'area dell'impianto gestione rottami ferrosi
Incidente sul lavoro all’Ilva di Taranto.
Secondo fonti sindacali, Michele Lapponia, di San Giorgio Ionico, operaio 45enne, dipendente della ditta Semat, stava scendendo da un escavatore. Scivolato, è rimasto ferito a causa della caduta rovinosa. L’incidente è avvenuto nell’area dell’impianto gestione rottami ferrosi del siderurgico. Le sue condizioni non sarebbero gravi.… Leggi tutto »
Si schianta contro un albero con l’auto. Muore Aldo Musardo, 60enne di Neviano Incidente sulla Seclì-Neviano. L'uomo era originario di Aradeo
Un uomo di 60 anni è la vittima dell’incidente stradale nel Salento.
Aldo Musardo, originario di Aradeo ma residente da alcuni mesi a Neviano, è morto per l’impatto della sua auto contro un albero, sulla Seclì-Neviano. L’uomo, secondo una ricostruzione, ha perso il controllo della vettura finita fuori strada. Cause ancora da dettagliare.… Leggi tutto »
Laricchia: “Imu agricola per finanziare gli 80 euro serviti a Renzi per vincere le elezioni europee” La candidata M5S alla presidenza della Regione Puglia: "abbiamo proposto l'abolizione, i partiti dicono no ma noi insistiamo"
Di seguito un comunicato diffuso da Antonella Laricchia, candidata M5S alla presidenza della Regione Puglia:
Molti non lo sanno ma l’#IMU agricola è la copertura prevista per il decreto 66 del 2014, quello dei “famosi” 80 EURO serviti a Renzi per vincere le Elezioni Europee.
Abbiamo proposto la sua ABOLIZIONE in tanti emendamenti agli ultimi decreti discussi in Parlamento. I partiti ci hanno sempre detto di no, in particolar modo il PD, ma noi continueremo ad insistere.
Il nostro… Leggi tutto »
Caso Moro: il confessore, “mai stato nel covo dei terroristi” Don Antonello Mennini ha deposto dinanzi alla commissione parlamentare d'inchiesta. Il papa ha dato il via libera alla testimonianza, sciogliendo il prelato dall'immunità diplomatica
“Non ho potuto confessare Moro e dargli la comunione durante i 55 giorni”. Don Antonello Mennini, oggi nunzio apostolico nel Regno Unito, era il confessore di Aldo Moro e, secondo l’ex presidente della Repubblica, Francesco Cossiga, il sacerdote all’epoca trentunenne, nel covo in cui Moro veniva trattenuto dai terroristi sequestratori, ci era andato. Ma oggi il prelato, dinanzi alla commissione parlamentare di inchiesta, durante la sua testimonianza (alla quale lo ha chiamato il papa) ha detto che lui nel covo… Leggi tutto »
Roma, scontro fra due auto: morta Sonia Lagna, 44enne di Galatina. Deceduta anche una 28enne nigeriana Una terza persona è ricoverata al policlinico di Tor Vergata in codice rosso
L’impatto alle 4 del mattino, circa. In via Casilina a Roma, lo scontro fra una Ford Focus e una Ford Fiesta. Sonia Lagna, 44enne originaria di Galatina, da tempo residente nella capitale, è deceduta. Le vittime sono due perché è morta anche la conducente dell’altra auto, Bamise Kolawole, 28 anni, nigeriana. Stando a una prima ricostruzione, proprio l’auto della ragazza africana avrebbe travolto, a causa della velocità, quella in cui si trovavano la donna pugliese e sua cognata. La terza… Leggi tutto »
Gallipoli: rissa fra parenti per il posto di vendita dei ricci. Due feriti, sei denunciati Famiglie contro, titolari di bancarelle
Da leccesette.it:
Botte da orbi per la bancarella dei ricci: è accaduto ieri sera intorno alle 20 a Gallipoli sulla banchina del Porticciolo del Canneto.
A darsele di santa ragione sei persone appartenenti a due nuclei famigliari imparentati fra loro, titolari di bancarelle per la vendita. Dalle battute agli insulti, alla fine si è venuti alle mani – sembra- per questioni legate alla postazione della bancarella.
Tutto sotto gli occhi dei tanti avventori che si sono riversati nel comune ionico.… Leggi tutto »
Arrestato a Perugia scafista albanese, accusato della morte di 28 persone nel canale d’Otranto. Ricercato da 11 anni Operazione della Guardia di finanza. L'uomo è stato estradato
Di seguito un comunicato diffuso dalla Guardia di finanza:
Erano le 18:00 del 9 Gennaio 2004 quando partì dall’Albania verso l’Italia un gommone carico di migranti, che avevano pagato per la traversata 1.500 euro ciascuno. Poco ore dopo l’imbarcazione naufragò in mare aperto nel Golfo di Otranto causando la morte di 21 persone, oltre a 7 dispersi. A distanza di quasi 11 anni da quella tragedia, la Guardia di Finanza di Perugia ha ora individuato ed arrestato uno dei principali… Leggi tutto »
Trani: Amedeo Bottaro ha vinto le primarie del centrosinistra, è il candidato sindaco Hanno votato in 7579. Preferenze: Bottaro 4307, Ferrante 2292, Briguglio 884
Ha praticamente doppiato il suo concorrente più pericoloso e ha dunque stravinto le primarie del centrosinistra. Amedeo Bottaro, avvocato, è il candidato della coalizione alla carica di sindaco di Trani. Lo hanno scelto 4307 dei 7579 votanti alle primarie. Al secondo posto si è piazzato Ferrante con 2292 preferenze, terzo Briguglio con 884 voti. A Trani si andrà alle elezioni comunali anticipate in primavera, dopo le dimissioni del sindaco Luigi Nicola Riserbato (a capo di una coalizione di centrodestra) implicato,… Leggi tutto »
Sciopero dei postini, da oggi per un mese I sindacati (Cisl esclusa) hanno proclamato nel tarantino l'agitazione: niente prestazioni aggiuntive al recapito
Esclusa la Cisl, gli altri sindacati sono organizzatori dello sciopero. E si scusano per il disservizio, che sarà inevitabile, nei confronti della cittadinanza.
Da oggi per un mese, nel tarantino, i portalettere di Poste italiane non faranno prestazioni aggiuntive al recapito. Perché? “Per frenare la deriva”. Lo avevano spiegato in un comunicato i responsabili territoriali di Slc Cgil, Uilpost, Failp Cisal, Confsal comunicazioni e Ugl comunicazioni: “totale inadeguatezza mostrata dal ramo aziendale tarantino dedicato al Recapito (la RAM 2) che,… Leggi tutto »
Regione Puglia: legge sulle emissioni odorigene, Introna convoca un vertice per oggi pomeriggio Il presidente del consiglio regionale vuole un esame approfondito della situazione dopo l'allarme lanciato dal responsabile Arpa
Il presidente del consiglio regionale della Puglia, Onofrio Introna, ha convocato un vertice per oggi pomeriggio. C’è da chiarire, secondo Introna, cosa si voglia fare in tema di legge regionale sulle emissioni odorigene che, in caso di variazioni, metterebbe a rischio (è l’allarme lanciato dal direttore generale di Arpa Puglia, Giorgio Assennato) controlli fondamentali in tema di inquinamento. Vedi Ilva, per esempio.
Chi aveva presentato l’emendamento, Epifani (Pd) sostiene di averlo fatto al fine di non penalizzare la produzione di… Leggi tutto »
Taranto: omicidio di Cosimo Denaro, arrestato Benito Potenza Il presunto autore materiale dell'assassinio del 6 gennaio è stato rintracciato nel rione Tamburi. La 33enne Elisabetta Lonoce ai domiciliari per favoreggiamento
Benito Potenza, 32 anni, è stato arrestato dalla polizia a Taranto. Rintracciato nel rione Tamburi. L’uomo è ritenuto l’autore materiale dell’assassinio di Cosimo Denaro, 40 anni, freddato con un colpo di fucile davanti a una sala giochi in piazza De Amicis, sempre nel rione Tamburi, la sera del 6 gennaio. Pochi giorni dopo l’omicidio erano stati arrestati Cosimo Potenza, 23 anni, fratello di Benito, e Francesco Longobardi, 28enne, anch’essi ritenuti implicati nel delitto. Elisabetta Lonoce, 33 anni, è invece indagata… Leggi tutto »
Incidente sulla Alberobello-Monopoli: morto il 48enne Domenico Elia, di Ceglie Messapica Palagiano, scontro fra due auto: muore Antonuccio Di Pierro, 88 anni
Incidente sulla strada che collega Alberobello e Monopoli, in contrada Romanelli. Il 48enne Domenico Elia, centauro di Ceglie Messapica, è morto in conseguenza del sinistro. L’uomo era in un gruppo con altri tre motociclisti. In curva ha perso il controllo della moto ed è finito sotto il guard-rail. Gli amici hanno tentato di rianimarlo e hanno chiamato immediatamente i soccorsi, purtroppo inutili.
Nel territorio di Palagiano, invece, per l’impatto fra una Fiat Punto e una Lancia Thesis è morto Antonuccio… Leggi tutto »
Verona-Molfetta 3-1 Volley maschile serie A, ventunesima giornata
Dopo la giornata di riposo, continua a rimanere ferma in classifica la squadra di Molfetta. Stavolta perché ha perso. La formazione di Di Pinto ha ceduto al Verona per 3-1 al termine di un confronto equilibratissimo per la prima metà, poi i veneti hanno preso il sopravvento. In classifica, Verona quarta a quota 44 e Molfetta in settima posizione, con 27 punti, insidiata da Ravenna.
CALZEDONIA VERONA-EXPRIVIA NELDIRITTO MOLFETTA 3-1
Parziali: 25-23, 23-25, 25-14, 25-15… Leggi tutto »
Mesagne: via Melissa Bassi L'intitolazione nella Giornata della donna, in memoria della studentessa uccisa nell'attentato di tre anni fa a Brindisi
Nella Giornata della donna, una delle iniziative più importanti si è svolta a Mesagne. Oggi l’intitolazione di una strada a Melissa Bassi, vittima sedicenne dell’attentato di Brindisi il 19 maggio 2012. La strada di casa Bassi, da oggi, è via Melissa Bassi.
Andava a scuola, Melissa, e fu uccisa dall’esplosione dell’ordigno piazzato da Giovanni Vantaggiato a breve distanza dall’istituto “Morvillo Falcone”.… Leggi tutto »





