Autore: Agostino Quero
Il cardinale intercettato voleva nascondere al papa una distrazione di 30 milioni di euro, accusa della procura di Trani Nell'inchiesta sul crac della Divina provvidenza, condotta dai magistrati pugliesi, la vicenda ritenuta emblema del modus operandi sulla gestione finanziaria di opere religiose
Giuseppe Versaldi, 72enne cardinale piemontese di Villarboti (Vercelli) è attualmente prefetto dell’educazione cattolica.
Il 26 febbraio dell’anno scorso, in una conversazione telefonica intercettata, parlava con il manager Giuseppe Profiti, il quale figura fra i coinvolti nel crac da 500 milioni di euro delle case della Divina provvidenza (Don Uva di Bisceglie e le strutture di Foggia e Potenza), In quella telefonata, vicenda ricostruita dall’agenzia Ansa, secondo gli inquirenti di Trani che indagano sul crac pugliese, Versaldi e Profiti parlavano della… Leggi tutto »
Savelletri: turismo vip, Regione Puglia, golf e soldi Investimento complessivo superiore ai quattro milioni di euro, la giunta regionale ratifica il progetto del consorzio turistico. Concedibile quasi un milione e mezzo di euro
Di Nino Sangerardi:
La Giunta regionale ratifica il progetto definitivo presentato dal Consorzio turistico Savelletri (Fasano), amministratore unico Luisa Sportelli.
A fronte di un investimento complessivo di 4.260.551,35 euro, l’agevolazione di soldi pubblici concedibile è pari a 1.491.192,97 euro.
Consorzio formato da tre società, a responsabilità limitata, che gestiscono attività turistiche e sportive qualificate extra lusso: Egnathia iniziative turistiche srl, Egnathia Golf Club srl, Iniziative San Domenico srl.
Amministratore unico delle prime due compagini è Antonio De Luca, Luisa Sportelli… Leggi tutto »
Contrasto ai reati economico-finanziari sul web: oscurati e sequestrati 410 siti, perquisizioni in tutta Italia Guardia di finanza, operazione "Stop falso on line"
Di seguito in formato pdf il comunicato della Guardia di finanza:
6210_Comunicato stampa – stop falso on line… Leggi tutto »
Emma, gli “Occhi profondi” della cantante salentina Il singolo da oggi in onda in radio. Entro la fine dell'anno l'album
“Occhi profondi”. Il singolo di Emma Marrone, cantante salentina, è in onda da oggi a rotazione in radio. Si tratta di una sorta di antipasto, peraltro: l’album, il quinto di Emma, è infatti già in cantiere e uscirà entro la fine dell’anno.… Leggi tutto »
Triggiano: 60 chili di droga nella jeep, tenta la fuga ma viene arrestato I carabinieri bloccano un pregiudicato. Taranto: militare della Guardia di finanza arrestato per avere chiesto una tangente a un commerciante in cambio di protezione
A Taranto un militare della Guardia di finanza è stato arrestato dalla polizia. In viale Virgilio, l’appuntamento con il commerciante per il pagamento della seconda tangente, quella da cinquemila euro, dopo la prima da 2500. Ma all’appuntamento si sono presentati anche i poliziotti che hanno arrestato il militare delle Fiamme gialle. Il quale aveva, secondo l’accusa, garantito protezione al commerciante già oggetto di attenzioni malavitose, purché, in cambio, l’esercente pagasse lui.
A Triggiano, i carabinieri hanno arrestato Alessandro Pace, pregiudicato… Leggi tutto »
Ilva: adesso si rischia lo stop completo al siderurgico di Taranto Dopo il sequestro dell'altoforno 2 successivo alla morte di Alessandro Morricella. Stamani vertice azienda-sindacati
Lo stabilimento siderurgico Ilva di Taranto adesso rischia di fermarsi del tutto. Il sequestro senza facoltà d’uso dell’altoforno 2, dopo la morte di Alessandro Morricella, apre un problema di difficilissima soluzione tecnica, o forse non risolvibile. Praticamente, mantenere in funzione il solo altoforno 4 (gli altri sono in manutenzione) metterebbe a rischio la sicurezza complessiva nel siderurgico. Questo è emerso dagli incontri di tipo tecnico articolatisi ieri sera, dopo il provvedimento della procura della Repubblica.
Stamattina, vertice azienda-sindacati: sarà la… Leggi tutto »
Autovelox: “servono controlli periodici”, la Corte costituzionale boccia il Codice della strada Associazioni dei consumatori: si spiana la strada a milioni di ricorsi
Il giudice costituzionale Aldo Carosi è il redattore della sentenza le cui motivazioni sono state rese pubbliche nelle scorse ore. Una sentenza che sarà un terremoto nei rapporti fra automobilisti e amministrazioni pubbliche, in rapporto alle multe. Quelle per eccesso di velocità, nello specifico. L’autovelox deve essere sottoposto a controlli periodici, altrimenti la sua misurazione non può ritenersi affidabile, è il senso della sentenza della Corte costituzionale alla quale si era rivolta la Cassazione, in conclusione di un procedimento avviato… Leggi tutto »
Taranto: innovazione tecnologica per il sociale, il progetto Saracen Il robot per bambini autistici: oggi convegno di presentazione
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori dell’iniziativa:
Venerdì 19 giugno 2015, alle ore 17:00, presso il Salone di Rappresentanza del Palazzo della Provincia di Taranto, avrà luogo il meeting: “L’innovazione tecnologica per il sociale”, durante il quale sarà presentato il progetto Saracen, anagramma di Socially Assistive Robots Autistic Children EducatioN, una start up che si propone come ausilio alle terapie per la cura di bambini affetti da disturbi dello spettro dell’autismo attraverso l’utilizzo di robot programmati ad hoc.
In… Leggi tutto »

Dino Abbascià. “Cavaliere del lavoro” L'economista Francesco Lenoci, vicepresidente dell'associazione pugliesi di Milano, ricorda il presidente morto alcuni giorni fa
Di seguito, il testo inviatoci da Francesco Lenoci, vicepresidente dell’associazione pugliesi di Milano:
Giovedì 11 giugno, mattina, ero a Milanofiori per la firma, con la più grande casa editrice d’Europa, del contratto relativo al mio trentatreesimo libro in materia di finanza aziendale e del contratto relativo al mio trentaquattresimo libro in materia di bilancio.
Alla fine del colloquio, ho invitato il direttore generale agli eventi che mi avrebbero visto protagonista giovedì sera e sabato sera, rispettivamente, l’inaugurazione del Salento Village… Leggi tutto »
Martina Franca: calcio, il dg si scaglia contro il Comune. “Pistola alla tempia” e “atto criminoso” Martino Petrosino parla anche di "cappio al collo" per la convenzione in programma ieri in consiglio comunale, poi rinviato a lunedì per il lutto cittadino. Ma lunedì sarà tardi
Di seguito un comunicato diffuso dal Martina calcio:
Politica e calcio, un binomio inscindibile. La politica di Martina che rischia di far chiudere il calcio a Martina. Forse perché il calcio non vale così tanto o non tanto da. Questione di punti di vista, eppure il calcio per questa città è vita. Non tutti, però, la pensano così. Potrebbero frantumarsi, infatti, le ultime speranze di tenerlo in vita, per mancanza di buon senso, menefreghismo, a causa di finte attenzioni o… Leggi tutto »
Locorotondo: “Professionisti in valle d’Itria”, tavola rotonda Oggi l'incontro dedicato ai commercialisti
Oggi i commercialisti, fra una settimana il convegno sul sovraindebitamento. A Locorotondo, per iniziativa dell’associazione liberi professionisti del barese (Alp) due incontri formativi.
(cliccare sull’immagine per ingrandirla)… Leggi tutto »
Ilva: sequestrato l’altoforno 2 del siderurgico di Taranto COMUNICATO UFFICIALE DEI CARABINIERI Riunioni tecniche in corso per valutare come conciliare il provvedimento della magistratura con la funzionalità dell'impianto. Il sequestro dopo l'incidente mortale di Alessandro Morricella e dopo "quelli successivi di minore entità"
Ore di assoluta concitazione all’Ilva di Taranto. In corso riunioni tecniche perché c’è da valutare come riuscire a conciliare il provvedimento della magistratura con la funzionalità dell’impianto. L’altoforno 2 del siderurgico tarantino è stato sequestrato senza facoltà d’uso, provvedimento della procura della Repubblica dopo la morte dell’operaio 35enne Alessandro Morricella.
Di seguito il comunicato ufficiale dei carabinieri:
NEL CORSO DEL POMERIGGIO ODIERNO, IN TARANTO, PRESSO IL LOCALE STABILIMENTO SIDERURGICO ILVA, MILITARI DEL COMANDO PROVINCIALE CARABINIERI DI TARANTO CONGIUNTAMENTE A PERSONALE… Leggi tutto »
Teleperformance: l’azienda dei call center pagherà gli stipendi Comunicazo della società dopo le voci circolate a Taranto sull'ipotesi di mancato pagamento
Di seguito un comunicato diffuso da Teleperformance:
In merito alle notizie riportate oggi da alcuni organi di stampa, secondo cui Teleperformance potrebbe non pagare gli stipendi maturati dai propri dipendenti a giugno, la Società tiene a precisare che, come è sempre accaduto, corrisponderà tutti i salari come previsto da normativa entro il 10 di Luglio. La notizia ha probabilmente origine da un equivoco sorto nell’ambito dell’incontro tenutosi ieri a Roma presso l’Unione degli Industriali del Lazio, vista la complessità e… Leggi tutto »
Il matrimonio di Ignazio Abate e Valentina Del Vecchio, nel santuario fra Cisternino e Fasano Ricevimento in serata a Borgo Egnazia per le nozze fra il terzino della nazionale e del Milan e la modella di origine brindisina. Invitati vip
La messa nuziale, poi via. Su quel furgone Volkswagen, formato famiglia, ormai d’epoca, hanno tutta l’aria di esserci saliti proprio loro, fuori dalla chiesa di Pozzo Faceto, santuario che si trova in territorio di Fasano, ci si arriva da Cisternino e Ostuni. Loro sono Ignazio Abate, difensore della nazionale di calcio e del Milan, e Valentina Del Vecchio, modella di origine brindisina. Invitati vip, fra compagni di squadra, amici dell’ambiente e altri. I più vip, ovviamente, i due figli della… Leggi tutto »
Antonio Azzollini: audizione di due ore per il senatore di Molfetta che cerca di evitare l’arresto Giunta per l'immunità del Senato, esaminata la vicenda del parlamentare pugliese coinvolto nel caso del crac delle case Divina provvidenza, da 500 milioni di euro
L’audizione di Antonio Azzollini, in giunta per le immunità del Senato, è durata due ore, oggi pomeriggio. Il politico di Molfetta ha dato ai membri della giunta, suoi colleghi senatori, la sua versione sull’accaduto, cioè sul crac delle case Divina provvidenza, un affare da 500 milioni di euro. La procura di Trani ha chiesto gli arresti domiciliari per Azzollini, lui si è detto tranquillo, La prossima settimana, al termine dell’esame delle carte, probabilmente il voto da parte dell’organismo presieduto da… Leggi tutto »
Martina Franca: lutto cittadino, non si svolge il consiglio comunale In occasione dei funerali di Alessandro Morricella, 35enne martinese, operaio Ilva
Di seguito una comunicazione di Donato Bufano, presidente del consiglio comunale di Martina Franca:
“Nel solco della giornata di lutto cittadino proclamato dall’Amministrazione comunale per le esequie del concittadino Alessandro Morricella, il Consiglio Comunale di Martina Franca non si è svolto. La maggioranza, infatti, ha condiviso la proposta, giunta da alcuni Consiglieri, di insediare l’assise cittadina in seconda convocazione. La decisione è stata comunicata nella mattinata odierna, per le vie brevi, a tutti i capigruppo consiliari; pertanto il Consiglio Comunale… Leggi tutto »
Ilva: sequestrato l’altoforno 2 del siderurgico di Taranto Dieci sere fa l'incidente che costò la vita al 35enne operaio Alessandro Morricella. Decisione della procura della Repubblica
Sequestro preventivo senza facoltà d’uso. Custode, Barbara Valenzano. La procura della Repubblica di Taranto ha disposto il sequestro dell’altoforno 2 del siderurgico Ilva. In quell’impianto, la sera di lunedì della scorsa settimana, si verificò il getto di ghisa incandescente che travolse l’operaio 35enne Alessandro Morricella, morto lo scorso venerdì pomeriggio al policlinico di Bari. Oggi se ne sono celebrati i funerali.… Leggi tutto »
Ilva: associazione per delinquere e truffa, Fabio Riva condannato anche in appello a sei anni e mezzo di reclusione Milano: confermati anche i cinque anni ad Alfredo Lo Monaco e i tre anni ad Agostino Alberti
Contributo pubblico di circa cento milioni di euro, per le imprese italiane che esportano. Secondo l’accusa, ottenuto in maniera truffaldina. Coinvolte Riva Fire, Ilva spa, altre società, secondo l’accusa.
Così Fabio Riva, dopo essere stato condannato in primo grado a sei anni e mezzo di reclusione, oggi è stato condannato anche in appello. Alla stessa pena. Confermate anche le pene per Alfredo Lo Monaco, amministrazione della società svizzera Eufintrade sa, e Agostino Aliberti, ex dirigente Ilva. Per il primo, cinque… Leggi tutto »