Autore: Agostino Quero
Avetrana: cucciolo di lupo sul ciglio stradale Animale soccorso da volontari, intervento di carabinieri forestali e personale Asl
La foto di home page è fra quelle diffuse da profilo facebook e rilanciate da varie testate. È un cucciolo di lupo, rinvenuto sul ciglio stradale in territorio di Avetrana. In condizioni precarie, perciò abbandonato dal branco, è stato notato da alcuni cittadini. È stato soccorso da volontarie dell’associazione Argo. Sono quindi intervenuti i carabinieri forestali e personale dell’Asl.… Leggi tutto »
Di Maio a Emiliano: con Matera che state facendo? Risposta: Matera è in Basilicata (ma Emiliano smentisce che sia andata così) VIDEO Il ministro al presidente della Regione Puglia: Eh, lo so. Secondo alcune fonti è una bufala, dato che non si comprendono perfettamente le parole del governatore
Il ministro non sa in quale regione si trovi Matera? Un video ha suscitato pesanti dubbi, con la domanda di Di Maio al governatore pugliese. Siamo a questo. Secondo altre versioni, Emiliano potrebbe avere fatto riferimento alla corruzione (inchiesta in quel territorio lucano) e comunque la Regione Puglia ha degli impegni nell’ambito di Matera 2019. Emiliano, in un tweet: “Il Ministro Luigi Di Maio sa benissimo che Matera è in Basilicata e sa altrettanto bene che il sostegno della Puglia… Leggi tutto »
Anno scolastico: Puglia, quasi dodicimila studenti in meno negli istituti statali rispetto al 2017-2018 Tre delle quattro regioni con il calo più consistente sono meridionali
Segnali di decremento demografico. Chiari. In Puglia sono 11977 in meno, gli studenti nei vari gradi di istruzione per l’anno scolastico 2018-2019 rispetto all’anno scolastico precedente. Dati ufficiali, del ministero dell’Istruzione, citati dall’agenzia Ansa. La Puglia è fra le quattro regioni con il decremento maggiore: le altre sono la Campania (15534 in meno), la Sicilia (calo di 12438) e il Piemonte con un decremento di 5972 studenti. Difficile pensare che siano passati tutti alle scuole paritarie, no? Dati riferiti all’istruzione… Leggi tutto »
Lezzi: gasdotto Tap opera non strategica. L’alleato: Tap opera strategica Idee chiare al governo
Questi governano insieme.
Barbara Lezzi, ministro per il Sud: gasdotto Tap, “un’opera che non è strategica né per la Puglia né per l’Italia”. Oggi, La Stampa.
Il sottosegretario alle Infrastrutture, Armando Siri: “il gasdotto Tap si farà. È un’opera strategica per il Paese”. Oggi, La Verità.
Questi governano insieme.… Leggi tutto »
Ilva: assemblee da oggi per il referendum sull’accordo Si dà per scontato il via libera da parte dei lavoratori. Il 15 settembre l'ingresso di Arcelor Mittal
Dalle 7 le assemblee dei lavoratori indette da Fiom-Cgil, Fim-Cisl, Uilm-Uil e Usb. I sindacati firmatari dell’accordo con Arcelor Mittal che da sabato sarà proprietario dell’Ilva in caso di prevalenza di “sì” nel referendum dei lavoratori. Proprio al referendum sono finalizzate le assemblee e la procedura della consultazione terminerà giovedì 13.… Leggi tutto »
Vieste: operazione antimafia, arresti Gruppo criminale facente capo a Girolamo Perna
Operazione della polizia, coordinata dalla direzione distrettuale antimafia. A Vieste, arresti dalla notte. Stando alle contestazioni, viene sgominata un’organizzazione criminale facente capo al boss Girolamo Perna. Reati legati a droga e armi, secondo le accuse, con l’aggravante del metodo mafioso.… Leggi tutto »
Digithon 2018, vince la start-up sarda Terza edizione a Bisceglie
“EABlock è la startup che protegge i dati delle aziende: sviluppa applicazioni blindate che prevengono e riducono al minimo le probabilità di subire attacchi informatici, utilizzando la crittografia e la tecnologia Blockchain.” Questa la presentazione della start-up cagliaritana che ha vinto Digithon 2018. Assegno di diecimila euro, messo a disposizione da Confindustria Bari-Bat, per Dario Puligheddu, Miriam Meazza e Giacomo Paderas, i tre startupper sardi. Il loro sistema gestionale rende prossima allo zero l’eventualità di ricevere danni da attacchi informatici.… Leggi tutto »
San Giovanni Rotondo: chiusura della festa con Alex Britti Santa Maria delle Grazie, stasera
Di seguito un comunicato diffuso dal Comune di San Giovanni Rotondo:
Mille posti a sedere. Parco giochi gonfiabile per bambini. Stand gastronomici. Sono alcuni dati della serata finale della festività in onore di Santa Maria, che prevede un programma artistico concentrato l’8, il 9 e 10 settembre, giorno del concerto di Alex Britti.
Al Parco del Papa, con inizio alle ore 21.30, il blues man romano, che quest’anno ha festeggiato 40 anni di carriera con un megaconcerto all’Auditorium Parco della… Leggi tutto »

Francavilla Fontana: “L’utopia della bellezza”, da oggi la mostra Circolo cittadino, fino a sabato
Di seguito un comunicato diffuso dal comitato festa patronale di Francavilla Fontana:
Festa e moda in un connubio perfetto. Si attendono i giorni clou della festa patronale a Francavilla Fontana con un ricchissimo programma di eventi, messo a punto dal Comitato Festa Patronale, e un appuntamento speciale riservato all’Alta moda, rigorosamente Made in Puglia. “L’utopia della bellezza” è il titolo della mostra di moda e design che s’inaugura lunedì 10 settembre, alle ore 19.00, presso il Circolo Cittadino di Francavilla… Leggi tutto »
Castellaneta libera dall’amianto, l’obiettivo del Comune Contributi pubblici a fondo perduto
Di seguito un comunicato diffuso dal Comune di Castellaneta:
L’obiettivo è “liberare dall’amianto” Castellaneta, attraverso contributi comunali a fondo perduto, finalizzati alla rimozione dell’amianto dalle abitazioni private e e dagli impianti artigianali e industriali di tipo familiare.
A provarci è il Comune di Castellaneta, tramite un avviso pubblico che mette a disposizione risorse per € 62.500,00, per rimuovere e smaltire manufatti contenenti amianto come coperture (lastre piane o ondulate da 1 a 500 mq), vasi di espansione sino a 360… Leggi tutto »
Taranto: Giovanni Paisiello festival, stasera concerto "Agitati tra due mari", si rievoca l'epoca dei castrati
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori:
Si rievoca l’epoca dei castrati, al Giovanni Paisiello Festival di Taranto organizzato dagli Amici della Musica «Arcangelo Speranza» con la direzione artistica di Lorenzo Mattei. Il sopranista Francesco Divito e il contraltista Luca Parolin sono di scena al Mudi (Museo Diocesano), lunedì 10 settembre (ore 21), con il recital Agitati tra due mari accompagnati dall’ensemble di strumenti d’epoca «Le musiche da camera» composto da Egidio Mastrominico (violino di concerto), Giovanni Rota (violino di… Leggi tutto »
Martina Franca: l’isola ecologica svuotata per la festa della contrada Fine settimana
La festa della contrada è stata, come sempre, un successo. A Carpari, territorio di Martina Franca, la sagra dell’orecchietta, le musiche popolari, il divertimento più sano.
Senonché c’è chi ha notato una cosa non totalmente apprezzata: l’isola ecologica, solitamente usata per i contenitori dei rifiuti, svuotata per fare posto alla festa nello spiazzo.… Leggi tutto »
Taranto: riapre oggi la sede Lilt Dopo la pausa estiva
Di seguito un comunicato diffuso da Lilt Taranto:
La Sezione Provinciale di Taranto della Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori (LILT) comunica che la propria sede di Piazzale Bestat 2 (presso la UIL) riaprirà regolarmente lunedì 10 settembre alle ore 17.00, dopo la pausa estiva.
Anche per la nuova stagione, gli orari settimanali di apertura resteranno gli stessi di sempre: lunedì e martedì, dalle ore 17.00 alle ore 19.00, e il giovedì, dalle ore 10.30 alle ore 12.00.… Leggi tutto »
Ilva: “mi ha aiutato”, dice Di Maio di Emiliano. E su Taranto: è un deserto, porterò investitori Bisceglie, il ministro è intervenuto a Digithon. Sul gasdotto Tap, "restiamo contrari"
Alla Fiera del Levante, Di Maio ha definito Taranto “un deserto” e promesso che porterà investitori. “In questi tre mesi uno dei presidi istituzionali con cui ho collaborato in maniera efficace e in sintonia è il presidente della Regione Puglia. Mi ha aiutato a ricostruire tante questioni come quella di Ilva. E ricordo che il primo parere dell’Anac fu sollecitato proprio dal governatore Emiliano”. Questa, riportata da Repubblica, è una parte delle dichiarazioni (pubblicate da quel giornale) attribuite a Luigi… Leggi tutto »
Alfiere della Repubblica, presentabili le candidature per i ragazzi e i bambini più meritevoli Onorificenze del capo dello Stato
Di seguito la comunicazione della presidenza della Repubblica:
L’Attestato d’Onore
La Presidenza della Repubblica ha istituito dal 2010 un “Attestato d’Onore” per premiare quei giovani minorenni che, per comportamento o attitudini, rappresentano un modello di buon cittadino.
I premiati si sono distinti nello studio, in attività culturali, scientifiche, artistiche, sportive, nel volontariato oppure hanno compiuto atti o adottato comportamenti ispirati a senso civico, altruismo e solidarietà.
L’Attestato attribuisce il titolo di “Alfiere della Repubblica” ed è riservato ai giovani fino… Leggi tutto »
Martina Franca: rapper dà uno schiaffo ad uno spettatore Jamil, veronese 26enne, ha reagito al fatto che l'ascoltatore indossasse una felpa con marchio di un'altra casa discografica
Serata di rap in un casale in agro di Martina Franca. Durante l’esibizione, il 26enne Jamil, rapper veronese, ha dato uno schiaffo a uno spettatore (da dettagliare se maggiorenne), con corredo di volgarità (il video è stato diffuso da ilrappuso.com e l’immagine che pubblichiamo è tratta da lì). Se l’è presa per la felpa dello spettatore: aveva il logo di una casa discografica concorrente rispetto a quella di Jamil. Del quale ha preso le parti, con commento diffuso su Instagram,… Leggi tutto »
Fausta Giulia: il disagio di tornare “nell’Italia di Salvini”. Emiliano: “venga in Puglia” Il governatore: nessuno è straniero
La signora Fausta Giulia, via twitter:
Ho un figlio adottivo emigrato in Olanda 10 anni fa dopo essere stato inseguito da razzisti, un altro che vive a Seoul con la moglie coreana e una figlia nata a Maputo e lì tornata 2 anni fa a ricercare le sue radici.
Io ora devo rientrare nell’Italia di Salvini.
Mi capite?
Michele Emiliano, presidente della Regione Puglia:
Venga in Puglia signora, in Puglia nessuno è straniero.
Comunque, per essere chiari: non è l’Italia… Leggi tutto »