Tag: università
Margherita di Savoia: tirocinante dell’universita di Napoli, il ringraziamento "Continua a regalare sorrisi ed opportunità"
Scrive la tirocinante:
Gentilezza ed empatia sono i segreti della felicità e rendono il mondo migliore.
Volge a termine il mio tirocinio formativo, ed è per questo che, vorrei dedicare non un semplice e sentito ringraziamento ai dottori Roberto Poli e Lucia Visaggio della Farmacia 4.0 di Margherita di Savoia, ma desidero esprimere un’infinita riconoscenza per l’opportunità avuta, per il tempo concessomi, l’interesse e le attenzioni ricevute.
I dottori Roberto, Lucia e le collaboratrici dott.ssa Federica e Antonella, mi hanno… Leggi tutto »
Policlinico Riuniti di Foggia: asilo nido aziendale grazie ad intesa con l’università Comodato per la sede
Di seguito il comunicato congiunto:
Il Policlinico Riuniti di Foggia si dota di una moderna struttura destinata ad asilo nido aziendale, realizzata grazie all’apporto di un finanziamento comunitario a destinazione vincolata e nel rispetto della finalità, degli standard e dei criteri di funzionamento del servizio, così come definiti dalla normativa di settore, con una ricettività complessiva pari a n. 40 bambini in età compresa fra 3 e 36 mesi.
Si è proposto all’Università di Foggia la cessione in comodato d’uso… Leggi tutto »
Dottoranda dell’Università del Salento in spedizione scientifica a Capo Verde Beatriz Vinha studierà la biodiversità delle acque
Di seguito un comunicato diffuso dall’Università del Salento:
Beatriz Vinha, dottoranda dell’Università del Salento presso il Dipartimento di Scienze e tecnologie biologiche e ambientali, è tra gli/le scienziati/e a bordo della “iMirabilis2”, una delle crociere multidisciplinari del progetto europeo “iAtlantic” (https://www.iatlantic.eu/). La spedizione di ricerca scientifica, per sei settimane a bordo della nave spagnola R/V Sarmiento de Gamboa, ha l’obiettivo di esplorare gli ecosistemi di acque profonde dell’Oceano Atlantico intorno a Capo Verde (Africa nordoccidentale). La crociera utilizza… Leggi tutto »
Diritto agli studi universitari in carcere, accordo fra Dap ed atenei pugliesi In Italia sono oltre mille gli studenti detenuti
Di seguito un comunicato diffuso dal politecnico di Bari:
È stata sottoscritta a Lecce, nella sala conferenze del Rettorato dell’Università del Salento, la convezione per il diritto agli studi universitari in carcere tra il Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria – Provveditorato Regionale della Puglia e Basilicata (PRAP) e le Università pugliesi.
Firmatari: il Provveditore Regionale Giuseppe Martone, il Rettore dell’Università del Salento Fabio Pollice, il Rettore del Politecnico di Bari, Francesco Cupertino; il Rettore dell’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”, Stefano… Leggi tutto »
Erosione costiera in Emilia Romagna e Puglia, oggi i risultati del monitoraggio Progetto Stimare
Di seguito un comunicato diffuso dal politecnico di Bari:
I risultati degli studi condotti negli atenei di Bologna e di Bari Politecnico, sul fenomeno dell’erosione costiera, le strategie innovative per il monitoraggio e l’analisi, le proposte per possibili interventi, saranno presentati venerdì, 2 luglio, ore 12,00, a Roma, presso la Camera dei Deputati, in una apposita conferenza stampa a cui parteciperà il Ministro della Transizione Ecologica, Roberto Cingolani e la Sottosegretaria di Stato con Delega alla Digitalizzazione, Assuntela Messina. L’evento… Leggi tutto »
Università del Salento: laurea honoris causa a Maurizio Prato Biotecnologie mediche e nanobiotecnologie
Di seguito un comunicato diffuso dall’Università del Salento:
L’Università del Salento ha conferito nel pomeriggio la laurea honoris causa in “Biotecnologie mediche e nanobiotecnologie” al professor Maurizio Prato, docente all’Università di Trieste, membro del “Center for Cooperative Research in Biomaterials” – CIC biomaGUNE di San Sebastian in Spagna e Accademico dei Lincei.
«È un onore per il nostro Ateneo poter conferire questo riconoscimento al professor Maurizio Prato che, di origini salentine, ha costruito una prestigiosa carriera internazionale», ha detto tra… Leggi tutto »
Lecce: no ad intitolazione a Ramelli anche dall’area politologica dell’università Fu vittima a soli diciotto anni ma il suo nome "fa parte di una fuorviante e discutibile mitologia neofascista"
Di seguito un comunicato diffuso dall’Università del Salento:
Il Consiglio Didattico dei Corsi di Laurea di Area Politologica (“Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali” e “Studi Geopolitici e Internazionali”) del Dipartimento di Storia, Società e Studi sull’uomo dell’Università del Salento esprime stupore e rammarico per la decisione del Consiglio Comunale della Città di Lecce di intitolare una piazzetta alla memoria di Sergio Ramelli.
Non deve essere dimenticato che Sergio Ramelli, nel marzo del 1975, e a soli diciotto anni, fu… Leggi tutto »
Studentessa del liceo di Foggia, prima pugliese a vincere il concorso della maggiore università americana in Italia "Italy Writes", il successo di Gaia Padalino
Di seguito il comunicato:
Una studentessa del Liceo “Carolina Poerio” di Foggia è tra i vincitori di “Italy Writes” edizione 2021, concorso nazionale di creative writing organizzato dalla John Cabot University di Roma, la maggiore università americana in Italia.
Gaia Padalino, che frequenta la 3B dell’indirizzo Linguistico, è la prima e unica studentessa pugliese a salire sul podio della prestigiosa competizione che mette in evidenza le eccellenze della lingua inglese.
Gaia ha presentato un elaborato dal titolo “Gods’ Will” nella… Leggi tutto »
Scuola: anche il Consiglio di Stato respinge l’istanza cautelare contro l’ordinanza della Regione Puglia Università: via libera dalla giunta regionale per l'attivazione di Medicina a Lecce
Di seguito un comunicato diffuso dalla Regione Puglia:
Il Presidente della terza sezione del Consiglio di Stato, Franco Frattini, ha respinto la richiesta di sospensione cautelare, riproposta in appello dalla stessa Associazione di genitori che voleva obbligare alla presenza fisica in classe anche gli studenti le cui famiglie avevano scelto la didattica a distanza.
Il Tar di Bari aveva già rigettato la medesima richiesta.
Il Consiglio di Stato ha ritenuto l’insussistenza di un danno “grave ed irreparabile” per i ricorrenti,… Leggi tutto »
Loretta Goggi oggi all’università del Salento Incontro con studenti del Dams
Di seguito una comunicazione diffusa dall’Università del Salento:
Alle ore 16, Loretta Goggi assieme all’organizzatore di produzione Fabio Castaldi saranno in Rettorato (piazza Tancredi 7, Lecce) per incontrare un gruppo di studenti del corso di laurea in Discipline delle Arti della Musica e dello Spettacolo (DAMS) dell’Università del Salento.
L’incontro sarà trasmesso in diretta sul canale Instagram del DAMS https://www.instagram.com/dams_unisalento/
Per le prescrizioni anti corona virus non è ammesso il pubblico in presenza.
(foto: tratta da profilo twitter di Loretta… Leggi tutto »
Regione Puglia, ipotesi di variazione di bilancio da 83 milioni di euro per la facoltà di medicina all’università del Salento Argomento affrontato in commissione consiliare
Di Francesco Santoro:
Una variazione di bilancio di 83 milioni di euro per istituire il corso di laurea in Medicina all’Università degli studi di Lecce. L’argomento è stato affrontato questa mattina dalla commissione Bilancio del Consiglio regionale della Puglia. L’assessore all’Istruzione, Sebastiano Leo, ha chiarito che la decisione di impegnare questa somma deriva dalla necessità da ridurre il gap con le altre regioni del Paese in relazione al numero di immatricolazioni. Stando ai dati emersi nel corso della seduta, in… Leggi tutto »
“Sibling: Quando ad avere una disabilità è il proprio fratello o sorella”, progetto di ricerca Università del Salento
Di seguito un comunicato diffuso dall’Università del Salento:
Con l’obiettivo di indagare i mutamenti delle dinamiche, dei ruoli, degli stati e vissuti emotivi delle famiglie dove è presente una disabilità, il Servizio di Consulenza alle persone con disabilità del Dipartimento di Medicina Fisica e Riabilitazione della ASL Lecce diretto dal dottor Antonio Antonaci, l’Ufficio Integrazione Disabili e il Dipartimento di Storia, Società e Studi sull’Uomo dell’Università del Salento, con il supporto scientifico della Delegata alle Politiche di inclusione di UniSalento,… Leggi tutto »





