Tag: Taranto
Governo-Regioni, verso un accordo sulla Sanità. E le province? Alle soglie dei problemi sul riscaldamento nelle scuole Esempio: un liceo di Martina Franca ipotizza i turni
Intesa governo-Regioni, si va verso un accordo in tema di fondi per la Sanità nell’ambito della legge di stabilità. Bene. Al governo forse si sono scordati quale sia la situazione delle province, però. Quelle province svuotate quasi di tutto, a partire dai soldi, e incapaci nelle condizioni attuali di provvedere a servizi essenziali. Esempio del periodo, tralasciando tutti gli altri (tipo: a Taranto, i dipendenti della partecipata Isolaverde hanno dormito per settimane in una chiesa, per protesta) il riscaldamento nelle… Leggi tutto »
Discariche: “basta con il considerare Taranto la pattumiera del mondo” Perrini, "no all'ampliamento, tantomeno alla creazione di altre"
Di seguito una dichiarazione di Renato Perrini, consigliere regionale della Puglia:
Ritengo necessario tornare su un argomento su cui, sin dal mio insediamento in regione, ho voluto marcare la mia posizione. Parlo in generale delle questioni ambientali ed in particolare delle gestione rifiuti e relative discariche. In generale ritengo che ogni situazione vada valutata per tutti i suoi effetti, positivi e negativi, evitando, come purtroppo accade per alcune espressioni radicali della politica e di certo associazionismo, di dire sempre no… Leggi tutto »
Ilva di Taranto: Gnudi, newco per poi vendere Parla uno dei commissari
“Sono già due anni e mezzo che l’Ilva è in amministrazione straordinaria ed ora occorre rapidamente creare questa società, la Newco, che prenda in affitto lo stabilimento, sistemando il prossimo anno il problema ambientale e poi vendendo a chi sarà interessato, ed parer mio c’è gente interessata all’azienda”. Piero Gnudi, uno dei commissari Ilva, in una dichiarazione a “Panorama Italia”, ripresa dall’Ansa.… Leggi tutto »
Danni da maltempo, sarà possibile anche per la provincia di Taranto accedere ai fondi Proposta approvata per estendere i termini
Di seguito una comunicazione diffusa dal deputato Gianfranco Chiarelli:
Eventi meteorologici straordinari: la Camera approva una proposta CoR per estendere i termini per accedere alle risorse. Taranto inclusa.
In fase di conversione del decreto legge nr. 154 del 1 ottobre 2015, con cui si provvede alle risorse per far fronte agli interventi necessari a seguito di eventi meteorologici straordinari, è stata approvata una proposta indirizzata ad ampliare i termini, inizialmente relativi ai soli eventi del 13 e 14 settembre, e… Leggi tutto »
Martina Franca, omicidio Marianna Brigida: arresti domiciliari per Giuseppe Montanaro, uno dei condannati In primo grado gli sono stati inflitti 21 anni di reclusione. Respinte le richieste riguardanti altri condannati
Condannato in primo grado, in corte d’assise di Taranto, a 21 anni di reclusione. Il suo legale attuale, Gaetano Cimaglia, gli ha fatto ottenere gli arresti domiciliari con il braccialetto elettronico. Giuseppe Montanaro aveva subìto la condanna per l’assassinio di Marianna Brigida (foto) trovata morta nella sua casa del centro storico di Martina Franca, due anni e mezzo fa. Era stato condannato lui come altri. Lui, anche per altre vicende contestate agli imputati, come l’avere rapinato prendendolo a bastonate, un… Leggi tutto »
Taranto: usura, 63enne condannato e arrestato. Accusa: interessi fino al 270 per cento annuo L'uomo venne già arrestato a febbraio dell'anno scorso con altre venti persone
Gli interessi applicati, secondo l’accusa, oscillavano fra il 70 e il 270 per cento annuo. Di seguito una comunicazione della Guardia di finanza:
Militari del Nucleo di Polizia Tributaria di Taranto hanno eseguito un ordine di carcerazione nei confronti del sessantatreenne tarantino D.F.G., condannato per il reato di usura. Il predetto figurava tra i 21 soggetti già arrestati dalle Fiamme Gialle nel febbraio 2014, nell’ambito dell’operazione denominata “TIME WASTER”, a completamento di un’articolata attività info-investigativa, all’esito della quale si giunse… Leggi tutto »
Martina Franca: per salvare la vacca scivolata nel burrone arriva l’elicottero Masseria Comiteo
Forse, quando ci dicono c’è un asino che vola, bisognerà iniziare anche a crederci. Proprio asino non è, trattasi di una vacca, ma l’effetto è clamoroso lo stesso.
Masseria Comiteo, territorio compreso tra Martina Franca e Crispiano. Zona che degrada dalla collina verso Taranto. Se n’è accorta anche la vacca che, nel degrado, ci è caduta.
Per salvare il bovino, una vacca della razza chianina, è stato necessario l’intervento dell’elicottero, giunto da Bari. Animale imbracato, da parte dei pompieri, e… Leggi tutto »

Due avvocati tarantini scelti per la sessione programmatica del consiglio nazionale dei consumatori e degli utenti In programma a Rimini fra due settimane
Di seguito un comunicato diffusoda Asso-Consum:
Il 17 e 18 novembre prossimi si terrà a Rimini la XV sessione programmatica del Consiglio Nazionale dei Consumatori e degli Utenti (CNCU) – REGIONI.
Oggetto di questa sessione programmatica sarà il “Cibo: educazione, politica, cultura”.
Il tema verrà trattato in tre interessanti workshop:
La funzione pedagogica del Consumo e Sicurezza Alimentare;
Nutrire il pianeta. Lotta allo Spreco del Cibo;
Cibo e Territorio. Politiche Alimentari.
Tra i relatori interverranno – tra gli altri- il… Leggi tutto »
Meteo: l’estate di San Martino (fredda) ma per la linea ferroviaria Taranto-Reggio Calabria interrotta è ancora un disastro Maltempo, il capo della protezione civile ha stimato per la Calabria un'altra giornata di estrema attenzione
Il periodo è quello dell’estate di San Martino, con belle giornate di sole praticamente nell’intero meridione. Prospettive di pioggia, non prima del 10 novembre. Nelle ore marginali fa comunque davvero freddo: Cagnano Varano 1 grado, Putignano 3, giusto per fare degli esempi dell’alba odierna. Nel Salento 13 gradi la minima.
Peraltro in Calabria la situazione è ancora estremamente difficile, nella zona orientale dopo l’esondazione di un torrente che ha spazzato via un pezzo della strada statale 106 e lasciato sospesi… Leggi tutto »
Parco delle Gravine, “da sovrastruttura burocratica diventi occasione di sviluppo” Consigliere della Provincia di Taranto
Di seguito un comunicato diffuso da Giuseppe Pulito, consigliere della Provincia di Taranto:
Su mia iniziativa si è tenuta nei giorni scorsi una riunione con varie rappresentanze associative (Federcaccia Cosimo Colucci, C.P.A Rocco Bellanova, Libera caccia Michele Bufano, Confagricoltura Carmine De Palma, C.I.A Franco Bruni, presente anche il funzionario del parco regionale delle gravine e presidente A.T.C) per un confronto sugli esiti della istituzione, con legge 18 del 2015, del Parco Naturale Regionale delle Gravine.
E’ fuori discussione che la… Leggi tutto »
Maltempo: linea ferroviaria Taranto-Reggio Calabria, l’interruzione fra Roccella Ionica e Palizzi Ultimo aggiornamento risalente a ieri sera. Meteo: nel resto d'Italia arriva l'estate di San Martino
Mentre da oggi, ovunque, è l’estate di San Martino (ma negli orari periferici occhio alle temperature: stamani 4 gradi a Putignano) in Calabria e Sicilia è ancora acqua. Seicento millimetri di pioggia in poche ore, l’esondazione di un torrente ha spazzato via la strada e i binari della ferrovia, sospesi nel vuoto. La cosa riguarda, neanche tanto indirettamente, Taranto, perché si tratta della linea Taranto-Reggio Calabria. Di seguito da Fs news:
Aggiornamento ore 21:00 del 1 novembre 2015
Per l’allagamento… Leggi tutto »
Maltempo: interrotta la linea ferroviaria Taranto-Reggio Calabria fra Roccella Ionica e Palizzi Situazione difficile in Calabria per i nubifragi dell'intero finesettimana
Il torrente Ferruzzano, in Calabria, è esondato spazzando via la strada statale 106 e la linea ferroviaria che in un punto è rimasta sospesa nel vuoto. Comunicazione di Trenitalia:
Aggiornamento ore 18:00 del 1 novembre 2015
Linea Roccella Jonica – Melito Porto Salvo: circolazione sospesa fra Roccella e Palizzi
Per l’allagamento della sede ferroviaria, in seguito all’ondata di maltempo che sta interessando la zona, dalle 13.30 è sospeso il traffico ferroviario fra Roccella Jonica e Palizzi, linea Roccella Jonica –… Leggi tutto »
Taranto-Nardò 2-2, pareggio che favorisce la capolista Serie D girone H, decima giornata RISULTATI E CLASSIFICA
Lattanzio, Genchi, Palmisano, Genchi. Tutto nel primo tempo, due volte in vantaggio il Nardò, due volte il pareggio del Taranto padrone di casa, la seconda volte su rigore. La partita è stata all’altezza di ciò che era, ovvero il confronto fra le prime due del campionato. Il Nardò, non fosse altro che per la matematica, sarebbe comunque rimasto al primo posto in classifica ma la prestazione dei rossoblu ha evidenziato le loro possibilità di battersi per la testa della graduatoria.… Leggi tutto »
Calcio legapro girone C, Fidelis Andria-Ischia e Foggia-Messina. Ieri il pari del Martina, domani Lecce-Monopoli Serie D girone H: confronto di vertice, Taranto-Nardò
LEGAPRO girone C nona giornata
Casertana-Benevento ore 14
Catanzaro-Matera ore 15
Fidelis Andria-Ischia ore 15
Foggia-Messina ore 17,30
Juve Stabia-Catania ore 17,30
Lecce-Monopoli domani ore 20
Lupa Castelli Romani-Akragas 0-0
Martina-Melfi 1-1
Paganese-Cosenza 1-1
SERIE D girone H decima giornata ore 14,30
Bisceglie-Az Picerno ore 18
Fondi-Torrecuso
Francavilla sul Sinni-Turris
Manfredonia-Virtus Francavilla Fontana ore 16
Marcianise-Aprilia
Pomigliano-Isola Liri
Potenza-Gallipoli
Serpentara-San Severo
Taranto-Nardò… Leggi tutto »
Ilva di Taranto: Michele Emiliano, otto decreti, sconvolgente sotto il profilo giuridico Il presidente della Regione Puglia intervenuto in un convegno organizzato da Forza Italia: i commissari del siderurgico grandi manager ma non c'entrano con l'acciaio
Il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, è intervenuto in un convegno organizzato da Forza Italia. Tema, l’Ilva. Emiliano ha parlato degli otto decreti come di qualcosa di sconvolgente sotto il profilo giuridico e ancora, in quanto al managemente e alla necessità di riposizionare il colosso della siderurgia nel mercato internazionale, ha detto: i commissari sono grandi manager ma non c’entrano con l’acciaio.… Leggi tutto »
La visita degli europarlamentari all’Ilva di Taranto è stata annullata In programma dal 3 al 5 novembre
Di seguito un comunicato diffuso da Piernicola Pedicini, deputato al parlamento europeo:
Annullata la missione della Commissione ambiente e sanità del Parlamento europeo all’Ilva di Taranto. La visita si doveva tenere il 3, il 4 e il 5 novembre prossimi.
L’annuncio è stato dato ieri pomeriggio, 30 ottobre, dal presidente della Commissione Giovanni La Via con un messaggio urgente inviato ai componenti la delegazione.
L’annullamento è stato deciso dopo che, all’ultimo minuto, tre europarlamentari, tra cui due italiani del gruppo… Leggi tutto »