Tag: sindaco
Apricena: bomba davanti a casa del sindaco Rinvenuta stamattina. Ad Antonio Potenza la solidarietà di molte persone in queste ore
Intorno alle sette di stamani il ritrovamento. L’ordigno rudimentale era stato sistemato davanti al portone di casa di Antonio Potenza, sindaco di Apricena. Indagini in corso per risalire ai responsabili della grave intimidazione, non la prima nei riguardi di Potenza. Solidarietà al sindaco da molte persone in queste ore, anche colleghi del primo cittadino come il foggiano Franco Landella (dal cui messaggio è tratta la foto di Antonio Potenza che figura in home page).… Leggi tutto »
Lecce: dopo la sentenza del Consiglio di Stato il rebus-scioglimento del consiglio comunale Altamura: si è dimesso il sindaco, ormai certe le elezioni amministrative anticipate
Carlo Salvemini (a sinistra nella foto) al prefetto di Lecce ha chiesto di eseguire immediatamente la sentenza del Consiglio di Stato. Ovvero, di dare luogo all’anatra zoppa, con la maggioranza del consiglio comunale appannaggio di una coalizione (centrodestra) e con il sindaco, Salvemini appunto, a capo di una coalizione di centrosinistra ormai minoritaria. Le sorti del consiglio sono in mano all’opposizione: tutti a casa o procedere comunque con l’attività amministrativa? È il tema di queste ore. Più che tema, per… Leggi tutto »
Taranto: Margherita Ciraci poliziotta accoltellata al cuore e salvata dal telefonino. Il sindaco: città orgogliosa di questa agente La donna: tecnica e addestramento ma anche tanta fortuna
Intervistata dal telegiornale regionale Rai, l’agente della polizia ferroviaria parla di tecnica e addestramento ma “sicuramente tanta fortuna”. Margherita Ciraci deve la vita al telefonino, che era nella tasca all’altezza del torace. Ieri pomeriggio, nella stazione di Taranto, da parte del 50enne Ivan Iliev. I segni dei fendenti con un coltello sono chiari.
Il sindaco Rinaldo Melucci: la città è orgogliosa di questa agente.… Leggi tutto »
Lecce: il sindaco, senza numeri mi dimetto. Deciderà il centrodestra Carlo Salvemini alle prese con l'anatra zoppa dopo la sentenza del Consiglio di Stato che lo priva della maggioranza
La sentenza non mette in discussione il nostro successo ma il principio di governabilità. Chiederemo un voto alla luce del solo sul bilancio di previsione: deciderà il centrodestra se chiudere questa esperienza.
Lo ha detto Carlo Salvemini (a sinistra nella foto, fonte profilo facebook Carlo Salvemini) nella conferenza stampa successiva alla sentenza del Consiglio di Stato. Di seguito, quanto pubblicato dal sindaco di Lecce:
La sentenza del Consiglio di Stato – che rispettiamo oggi, come quella del TAR ieri, senza… Leggi tutto »
Genitori tarantini chiedono di incontrare il sindaco Si continua a morire, causa inquinamento
Un numero di morti di gran lunga superiore alla media. L’ultimo decesso, nei giorni scorsi, di una 26enne. I genitori tarantini hanno tenuto una conferenza stampa. Chiedono un incontro al sindaco di Taranto. Così non si può andare avanti, è il senso, ovviamente, delle iniziative.… Leggi tutto »
Cassazione: non è diffamazione su facebook senza certezze sull’indirizzo Ip Il caso di un'imputata con l'accusa di avere offeso la reputazione di un sindaco
Di Nino Sangerardi:
Non c’è condanna per il reato di diffamazione se non è accertato l’indirizzo IP da cui proviene il messaggio che offende la reputazione. Lo ha stabilito la Corte di Cassazione, V sezione penale, nella sentenza n. 5352/2018 accogliendo il ricorso di una donna, condannata per il reato di cui all’art. 595, comma 3 del testo del codice penale.
L’imputata era ritenuta colpevole di aver offeso la reputazione di un Sindaco, diffondendo un messaggio diffamatorio attraverso il social… Leggi tutto »
Vieste, dopo la leggenda cantata al festival di Sanremo va alla borsa internazionale del turismo con il sindaco Giuseppe Nobiletti raccoglie il successo del brano di Max Gazzè. Nella foto: a Milano, con i sindaci di Gallipoli e Monte Sant'Angelo e due assessori regionali della Puglia
Prima giornata della borsa internazionale del turismo, a Milano. La Puglia si gioca delle carte importantissime. Fra queste, ancora più dopo il festival di Sanremo, c’è Vieste. Il sindaco Giuseppe Nobiletti, che nella foto è il secondo da sinistra, porta anche il clamoroso successo della leggenda di Cristalda e Pizzomunno, cantata da Max Gazzè. Gallipoli (il sindaco Stefano Minerva accanto a Nobiletti) non è seconda a nessuno in tema di turismo balneare e divertimento, Monte Sant’Angelo (sindaco Pierpaolo D’Arienzo, primo… Leggi tutto »

Xylella, è la volta di Cisternino Imminente l'eradicazione di un migliaio di ulivi
Il taglio degli ulivi è imminente. Un migliaio di alberi, in territorio di Cisternino. L’emergenza riguarda il territorio anche al confine con Ceglie Messapica e Ostuni. Situazione descritta di seguito, nella nota diffusa da Luca Convertini, sindaco di Cisternino, nei giorni scorsi:
Presso il Comune di Cisternino si è svolta una riunione informativa e operativa sull’emergenza Xylella a seguito dei decreti ingiuntivi emessi e notificati negli scorsi giorni da parte della Regione Puglia per l’abbattimento delle piante infette in un… Leggi tutto »
Ilva: “non posso credere che ci sia un rischio”, dice Gentiloni Il presidente del Consiglio, intervistato a "Uno mattina", parla di "una delle zone più inquinate al mondo". Dialogo e accortezza ma non faremo scappare gli investitori. Ieri la dura reazione del sindaco di Taranto alla risposta quasi del tutto negativa del governo sull'accordo di programma
“Non posso credere ci sia un rischio per Ilva. Capisco e rispetto il punto di vista del presidente della Puglia, del sindaco di Taranto: lo interpreto come il tentativo legittimo di ottenere le condizioni migliori”. Stralcio di dichiarazione di Paolo Gentiloni, rilanciata dall’agenzia Ansa. Continua il premier: a fronte del tentativo legittimo di Emiliano e Melucci “un investimento che da un lato salva dieci-quindicimila posti di lavoro e dall’altro investe tantissimo per bonificare una delle zone più inquinate al mondo”.… Leggi tutto »
Ilva: il ministro, varie proposte dell’accordo di programma “in violazione della legge” Claudio Devincenti presiede a Taranto il tavolo istituzionale (senza il Comune). Incontro anche con i manifestanti per il problema del fiume Lato
Non abbiamo valutato positivamente nel suo complesso la bozza di accordo di programma perché varie proposte contenute sarebbero “in violazione della legge”. Lo ha detto Claudio Devincenti, ministro per la Coesione territoriale, per spiegare il no al documento proposto da Regione Puglia e Comune di Taranto a proposito dell’Ilva. “Noi siamo tutti sotto la legge” e non si fanno violazioni, è dunque il pensiero del ministro che a Taranto, in prefettura, presiede l’incontro per il tavolo interistituzionale per Taranto. Solo… Leggi tutto »
Ilva: il sindaco di Taranto si appella al presidente della Repubblica e oggi non va al vertice istituzionale Ieri incontro al ministero dello Sviluppo economico, presenti i sindacati
Ormai non c’è legittimazione politica. Questo il ragionamento fatto da Rinaldo Melucci che, perciò, oggi non va al tavolo istituzionale. Riunione in prefettura, presente il ministro Claudio Devincenti. Il sindaco di Taranto, piuttosto, si appella al presidente della Repubblica, dopo che il governo ha rimandato indietro (a Comune di Taranto e Regione Puglia) la proposta di accordo di programma sull’Ilva. Affida il futuro della città a Mattarella, il primo cittadino del capoluogo ionico.
Ieri, in tema di Ilva, incontro specifico… Leggi tutto »
Ilva di Taranto, la risposta del governo: quasi del tutto negativa. Giovedì il via alla copertura dei parchi minerari Regione Puglia e Comune ionico avevano ipotizzato un accordo di programma
Carlo Calenda dice che non ha intenzione di ripartire da zero. La risposta governativa a Regione Puglia e Comune di Taranto, rispetto a un’ipotesi di accordo di programma, è sostanzialmente negativa.
Argomenti come la decarbonizzazione, manco a parlarne. No a varie altre cose proposte dai due enti locali. Il ministro dello Sviluppo economico, per spiegare che gli interventi di miglioramento sono (dal suo punto di vista) ormai concreti, dice al tg1: giovedì partirà la copertura dei parchi minerari.… Leggi tutto »
Modugno: zona industriale, falda inquinata. Niente acqua dai pozzi Ordinanza del sindaco
Ordinanza urgente e contingibile del sindaco. Perché “necessaria a seguito della comunicazione dei risultati di una campagna di monitoraggio (a cura di Arpa Puglia, Cnr, Istituto di ricerca sulle acque e Politecnico di Bari) che hanno evidenziato una situazione di diffusa contaminazione da tetracloroetilene e da idrocarburi della falda acquifera sottostante la zona industriale dei territori di Bari e Modugno con “zone di falda – aveva comunicato la Città metropolitana ai Comuni di Bari e Modugno con nota Pec del… Leggi tutto »
Cerignola: il sindaco, non provate a farvi raccomandare perché di sicuro non avreste il posto Videomessaggio di Franco Metta in relazione ai concorsi indetti dal Comune
Chi si fa raccomandare ammette in maniera implicita di essere un incapace per il posto. Chi vuole diventare dipendente del Comune di Cerignola, ha detto il sindaco Franco Metta nel suo più recente videomessaggio alla cittadinanza, non provi a farsi raccomandare perché altrimenti, di sicuro, non avrebbe il posto di lavoro al Comune. Fra ruoli tecnici e amministrativi, una ventina di posti a concorso da parte di quell’amministrazione comunale.… Leggi tutto »
San Giovanni Rotondo capofila del progetto “MyCult”, due milioni di euro per la biblioteca di comunità Via libera dalla Regione Puglia, associati anche i Comuni di Cagnano Varano, Carpino, Manfredonia, Mattinata e Monte Sant'Angelo. Nove milioni complessivi per i progetti nel foggiano
Di seguito un comunicato diffuso dal Comune di San Giovanni Rotondo:
«È il giusto riconoscimento a un lavoro di concertazione tra Comuni, di cui San Giovanni Rotondo è capofila».
Così il sindaco Costanzo Cascavilla commenta il via libera della Regione al progetto “MyCult”, che vede associati i comuni di Cagnano Varano, Carpino, Manfredonia, Mattinata, Monte Sant’Angelo e appunto San Giovanni Rotondo, che potranno contare su un finanziamento di 1 milione 982.603,66 euro.
Si tratta del finanziamento più corposo dei 9… Leggi tutto »
Taranto: Ilva bloccata nei wind days, orario ridotto per le scuole del quartiere Tamburi Ordinanza d'urgenza del sindaco: vari divieti e l'obbligo, nei confronti del colosso siderurgico, anche di pulire i marciapiedi del rione TESTO INTEGRALE
Di seguito il comunicato del Comune di Taranto:
Il Sindaco, con ordinanza contingibile ed urgente, ha disposto in capo ad Ilva in AS, durante i giorni classificati come wind days, il divieto di
ripresa/messa a parco di materiale dei parchi minerali, il fermo marcia dei nastri trasportatori connessi e la pulizia straordinaria della viabilità interna dello stabilimento e del manto stradale dei marciapiedi del quartiere Tamburi con effetto immediato.
Il medesimo provvedimento dispone l’apertura delle scuole con orario ridotto durante… Leggi tutto »
Ilva: da Roma ancora un po’di tempo per la risposta a Regione Puglia e Comune di Taranto, ieri sera la comunicazione Il documento potrebbe giungere in giornata o bisognerà attendere, forse fino a dopodomani. Si ipotizza una minima apertura ma rispetto all'accordo di programma c'è un sostanziale diniego
La risposta non è ancora completamente pronta. Una nota, risalente a ieri sera, motiva il mancato arrivo della valutazione fatta dalle parti del governo, rispetto alla bozza di accordo di programma sulla questione-Ilva, fatta nei giorni scorsi da Regione Puglia e Comune di Taranto.
La risposta deve essere elaborata mettendo insieme i pareri di quattro ministeri e, mentre sembrava tutto fatto con l’invio già ieri, si è ancora preso un po’di tempo. Forse oggi, forse fino a dopodomani, l’attesa per… Leggi tutto »
Grotte di Castellana, la visita del presidente della Repubblica Sergio Mattarella nella cavità scoperta il 23 gennaio 1938 da Franco Anelli. Il sindaco, "Castellana Grotte porta della Valle d'Itria"
Il presidente della Repubblica stamani a Castellana Grotte. Si celebra l’ottantesimo anniversario della scoperta delle grotte da parte dello speleologo Franco Anelli, una cavità enorme e di enorme valore naturalistico. Un patrimonio sotterraneo pugliese, italiano, celebre nel mondo nella “porta della Valle d’Itria” come il sindaco di Castellana Grotte ha definito il suo paese. “Bellezza che emoziona” ha detto il capo dello Stato che va in visita alle grotte sessant’anni dopo il padre, il ministro Bernardo Mattarella.
(foto: fonte Quirinale)… Leggi tutto »