Tag: sindaco
Comune di Taranto: la ex staffista chiamata a restituire 28885,23 euro Carenza del titolo di studio
Doriana Imbimbo si dimise il mese scorso. In conseguenza di un esposto di un consigliere comunale di Taranto. Oggetto dell’esposto, la staffista del sindaco aveva una qualifica che, con il suo titolo di studio, non poteva avere. Adesso, sulla base degli approfondimenti fatti dall’ufficio comunale addetto (è la sostanza dell’atto risalente al 22 maggio e pubblicato in albo pretorio) la ex staaffista del sindaco è chiamata a restituire 28885,23 euro.
Non ci sono invece evoluzioni, al momento, sul piano giudiziario.… Leggi tutto »
Lino Banfi cittadino onorario di Alberobello Oggi la cerimonia
Nell’immagine tratta dalla trasmissione di Teletrullo, un momento della cerimonia. Lino Banfi è da oggi cittadino onorario di Alberobello.… Leggi tutto »
Fasano-Conversano, stasera al palaWojtyla di Martina Franca si assegna lo scudetto della pallamano Campionato italiano, terza e decisiva partita della finale: derby pugliese in Puglia
Alle 20,15 l’inizio della gara. Al palaWojtyla di Martina Franca (immagine tratta da Sportitalia) si assegna, stasera, lo scudetto della pallamano maschile. Si affrontano, in Puglia, le protagoniste di un infinito derby pugliese: Junior Fasano e Conversano. Il campo casalingo, per questa serie di finale, è quello martinese per la compagine di Fasano che, curiosità, ha l’allenatore Francesco Ancona omonimo del sindaco della città ospitante. Solo omonimo.
Alla partita di finale le due squadre arrivano dopo avere vinto un incontro… Leggi tutto »
Lucera: al sindaco incatenato per il tribunale che va a pezzi arriva l’avviso di garanzia. Per lo stesso motivo Antonio Tutolo indagato per omissione di atti d'ufficio
Da alcuni giorni la protesta clamorosa di Antonio Tutolo, sindaco di Lucera. L’altro ieri si è incatenato davanti al cancello del tribunale di Lucera, ormai dismesso e che cade a pezzi.
Ieri, a Tutolo, per lo stesso motivo è arrivato un avviso di conclusione delle indagini. Il primo cittadino è indagato per lo stesso motivo: il tribunale di Lucera. Secondo l’accusa il sindaco, nel 2014, aveva omesso di fare i passi amministrativi necessari per la messa in sicurezza dell’immobile.
Oggi… Leggi tutto »
Alberobello, “il sindaco rifiuta l’intitolazione della strada” Associazione "L'cchiazzurra"
Di seguito il comunicato:
Nella seduta di consiglio comunale del 17 maggio u.s. si è discussa l’interpellanza presentata dal gruppo consiliare di minoranza “Patto per Alberobello” circa la proposta di titolazione al compianto sindaco e cittadino di Coreggia, unica frazione della città dei Trulli, simbolo ed esempio di Politica locale Pierino Rotolo, della strada che lui stesso si prodigò in passato per la creazione ed apertura.
La proposta iniziale fu avanzata dalla associazione “l’occhiazzurra” in maniera ufficiale sia alla… Leggi tutto »
Taranto, oggi i funerali di Angelo Fuggiano. Un altro giorno del dolore Lutto cittadino disposto dal sindaco. Il 28enne morto nell'incidente sul lavoro era dipendente di un'azienda dell'appalto Ilva
La salma muoverà dal “Santissima Annunziata”. Alle 15,30 i funerali in San Domenico Maggiore.
Taranto piange oggi, anche oggi, Angelo Fuggiano, lavoratore 28enne morto giovedì scorso nell’incidente accaduto al quarto sporgente del porto. Angelo Fuggiano era dipendente della Ferplast, azienda dell’indotto Ilva. Come ha chiarito l’autopsia, il decesso avvenne per trauma all’emitorace posteriore destro. Un colpo alla schiena da quella fune di acciaio.
Il sindaco Rinaldo Melucci ha proclamato il lutto cittadino per oggi e ha chiesto a tutti i… Leggi tutto »
Crispiano: candidata sindaco, noi su Ilva con le idee chiare Al voto il 10 giugno
Di seguito il comunicato:
Sull’Ilva noi abbiamo una posizione chiara: altri sono in gran confusione
La vertenza Ilva riguarda tutto il nostro territorio; come candidata sindaco a Crispiano sento la necessità di intervenire sull’argomento, sia perché molti nostri concittadini lavorano nella grande acciaieria, sia perché in questo momento l’intera economia della provincia ionica è, bene o male, dipendente dall’industria. Non ho capito ancora cosa intendano proporre i miei competitor, in particolare chi si presenta sotto i vessilli dell’ambientalismo e, soprattutto,… Leggi tutto »

Ilva di Taranto: il sindaco, cosa vogliano i cinque stelle non si è capito ancora Melucci in intervista radio: e della chiusura la Lega che ne pensa?
Nelle bonifiche c’è alta tecnologia, non manodopera in massa. Quello di reimpiegare in massa nelle bonifiche è un falso mito.
Ancora: ci vorranno cinque miliardi di euro, quindi una specie di piccola manovra, per chiudere e risanare.
Ancora: in caso di chiusura, fra lavoratori diretti e dell’indotto bisognefrbbe trovare il modo di far vivere comunque 20-22mila lavoratori, di età media sulla quarantina, e le loro famiglie.
Questa la dichiarazione di Rinaldo Melucci, sindaco di Taranto, a proposito dell’Ilva e della… Leggi tutto »
Martina Franca: nominato il nuovo assessore, Vito Cramarossa In luogo di Stefano Coletta che si è dimesso nei giorni scorsi
Di seguito un comunicato diffuso dal Comune di Martina Franca:
Con decreto n. 17 del 21 maggio 2018, il Sindaco Franco Ancona ha nominato Vito Cramarossa Assessore alla Programmazione Finanziaria, Tributi e Personale.
Vito Cramarossa, direttore di Banca con esperienza nel campo della gestione delle risorse umane, è stato Consigliere comunale e componente delle Commissioni Bilancio e Attività Produttive nella scorsa Sindacatura. Attualmente è segretario cittadino del Partito Democratico.
(foto home page: fonte cronachemartinesi.it)… Leggi tutto »
Xylella: stop ai pesticidi anche a San Michele Salentino Ordinanza del sindaco
Di seguito un comunicato diffuso dal Comune di San Michele Salentino:
Il sindaco di San Michele Salentino, Giovanni Allegrini, ha firmato un’ordinanza, la n.29/2018, con la quale “è fatto assoluto divieto – a scopo cautelativo e precauzionale – su tutto il territorio comunale di utilizzare in agricoltura pesticidi e/o prodotti fitosanitari di potenziale pericolo, riconducibili ai neonicotinoidi, ma di utilizzare piretine o olio essenziale di arancio dolce, entrambi approvate in agricoltura biologica e a basso impatto”.
Il decreto del Ministro… Leggi tutto »
Genitori tarantini, lettera aperta al sindaco: chiusura Ilva, senza mezzi termini "Per quanto ci riguarda c'è solo il piano A". Fermo delle fonti inquinanti, bonifica, riconversione economica e sociale del territorio
Ilva, non solo ma quasi totalmente. Per stop alle fonti inquinanti, bonifica e riconversione economica e sociale, chiusura Ilva deve essere inteso.
Di seguito il testo della lettera aperta inviata dai genitori tarantini al sindaco di Taranto:
Dottor Rinaldo Melucci,
a nessuno può essere concesso di affermare che con la dignità dei tarantini non si scherza più e poi chiedere esclusivamente ai sindacati se intravedono un piano B (non si sa se per Taranto o per il mantenimento in vita… Leggi tutto »
Elezioni amministrative 2018: oggi scaduto il termine per la presentazione delle liste, in Puglia al voto in 46 Comuni ELENCO Primo turno il 10 giugno, eventuali ballottaggi il 24 giugno
Barletta e Brindisi, città capoluogo. E altri 44 Comuni pugliesi. Depennato in extremis Surbo, causa scioglimento del consiglio comunale per mafia.
A mezzogiorno è scaduto il termine per la presentazione delle liste. Si voterà il 19 giugno, unico turno per i Comuni con popolazione fino a quindicimila abitanti. Sarà invece il primo turno per i Comuni con popolazione superiore ai quindicimila. Eventuali ballottaggi il 24 giugno.
Città metropolitana di Bari
Acquaviva delle Fonti
Altamura
Casamassima
Conversano
Mola di Bari
Monopoli… Leggi tutto »
Xylella: ordinanza del sindaco di Nardò, vietato l’uso dei pesticidi Mellone, provvedimento urgente: per chi vìola, multa di cinquecento euro
Ordinanza urgente del sindaco di Nardò.
Pippi Mellone vieta, con il provvedimento, l’uso dei pesticidi per il contrasto alla xylella nel territorio comunale. Il decreto-Martina viene dunque messo in discussione nella sua essenza.
Per chi non rispetta l’ordinanza, multa di 500 euro.… Leggi tutto »
Ilva: il day after della trattativa Tra gli appelli perché riprenda e le critiche al governatore Emiliano, visto sullo sfondo dei bastoni fra le ruote all'iniziativa del ministro. I prossimi alleati di governo hanno pensieri opposti sul futuro del colosso siderurgico
Quella di ieri è stata una giornata tipo day after, per l’interruzione della trattativa Ilva. Tra chi, informalmente, commentava che forse è stato compiuto un errore fatale e chi si è più apertamente pronunciato, la sensazione è quella davvero di essere sull’orlo di chissà cosa. Da lunedì assemblee di fabbrica.
Perfino i futuri(bili) protagonisti della maggioranza di governo fanno capire che l’affare sarà ben complicato. M5S con il ministro in pectore Fioramonti, non più tardi di qualche giorno fa, pronto… Leggi tutto »
Foggia: caso Sia, il sindaco di Cerignola pesantemente contestato Lancio di cicorie e parolacce a Franco Metta, scortato all'usciita dal vertice in prefettura
Lavoratori Sia alle prese con una grave situazione del consorzio igiene ambientale. La pesante contestazioni al presidente, così, è stata immediata, quando Franco Metta ha lasciato il vertice in prefettura di Foggia.
All’indirizzo del sindaco di Cerignola, non solo la pesante contestazioni verbale, fatta di parolacce. Anche un lancio di cicorie.… Leggi tutto »
Ilva: il piano del governo, diecimila con Arcelor Mittal e gli altri secondo soluzioni che saranno individuate dall’Invitalia Documento all'esame dei sindacati. Questione-ambientale: il sindaco di Taranto, "siamo in dirittura d'arrivo"
“Tutti i lavoratori avranno a fine piano garanzia di continuità occupazionale a tempo indeterminato”. La bozza predisposta dal governo, per l’accordo Ilva, fa riferimento all’assunzione di diecimila lavoratori da parte di Arcelor Mittal. In quanto agli altri lavoratori, Invitalia “individuerà soluzioni per dare prospettive stabili a tempo indeterminato ai lavoratori rimasti in carico all’amministrazione straordinaria” della vecchia Ilva. Duemilatrecento da impiegare nelle bonifiche, ad esempio. Duecento milioni di euro a disposizione per incentivare l’esodo volontario. La bozza elaborata dal ministro… Leggi tutto »
Ecco il tavolo Ilva istituito alla Regione Puglia Oggi gli incontri convocati da Emiliano
Incontri con le forze sociali, i politici e le rappresentanze istituzionali, la rappresentanza aziendale. Varie defezioni, anche importanti. Ma anche varie presenze. Tweet di Michele Emiliano, presidente della Regione Puglia:
Oggi è stato istituito il tavolo Ilva della Regione Puglia del quale fanno parte sindacati, consiglieri regionali, deputati e senatori nazionali ed europei eletti in Puglia, sindaci della Provincia di Taranto, la Provincia di Taranto, la Regione Puglia.
(foto: fonte tweet di Michele Emiliano)… Leggi tutto »
Ilva: oggi alla Regione Puglia il vertice istituzionale. Fra le perplessità Il sindaco di Taranto non ci va, il consigliere regionale Liviano presente "solo per correttezza istituzionale"
In due fasi il vertice istituzionale convocato dal presidente della Regione Puglia. Un primo incontro alle nove, poi a mezzogiorno. Confronto con forze sociali e poi istituzionli e anche azienda. Il presidente della Regione Puglia vuole sottolineare la centralità della più importante istituzione territoriale, in tutta risposta il sindaco di Taranto al vertice non va neppure. Né ci va la consigliera regionale Francesca Franzoso. E Gianni Liviano, consigliere regionale, annuncia la presenza solo per correttezza istituzionale “non per altro”. La… Leggi tutto »