Tag: sentenza
Taranto: militare della Marina morto per esposizione all’amianto, risarcimento ai familiari di una vittima del dovere Sentenza, il cancro uccise l'uomo
Un risarcimento per i familiari. Seentenza in tribunale a Taranto, per il decesso di un militare della Marina. Morì di cancro, causato da esposizione all’amianto sulle navi, il sottufficiale, nel 2007. I familiari percepiranno settecentomila, oltre a 1600 euro mensili.… Leggi tutto »
Molfetta: il video dell’amica che fa sesso, diffuso. Condannata a pagare centomila euro La sentenza nei confronti di una donna
La sentenza nei confronti della donna è della sezione civile del tribunale di Trani. Deve pagare ottantamila euro all’amica, ventimila alla famiglia dell’amica. Il caso risale a dodici anni fa: quando erano, dunque, ben più piccole le due donne, la ragazzina riprese l’amica che, in una cabina in zona di mare, faceva sesso con il fidanzato. Poi diffuse in rete il video hard. Facile intuire con quali conseguenze. Da lì, processo penale che non ha portato conseguenze ma, sul piano… Leggi tutto »
Lecce: cartella esattoriale, niente interessi se non sufficientemente motivati. Sentenza della commissione tributaria regionale L'azienda salentina chiamata a pagare più di ottocentomila euro
Di seguito un comunicato diffuso dallo Sportello dei diritti:
Va annullata la cartella esattoriale limitatamente alla non debenza degli interessi ed aggi perché non sufficientemente motivati. Così l’importante sentenza n. 3802/2017, depositata il 22/12/2017 e ritirata in data odierna, emessa della Commissione Tributaria Regionale di Bari – Sez. 23 – di Lecce che ha accolto le tesi difensive esposte dall’avvocato Maurizio Villani che difendeva un’azienda salentina nella sua qualità di contribuente che aveva ricevuto una cartella di pagamento di oltre… Leggi tutto »
Assassinio di Francesco Galeandro a Pulsano, dieci condannati Taranto, rito abbreviato per l'omicidio di 17 mesi fa. Imputati: mandante e un esecutore, trent'anni di reclusione
Trenta anni di reclusione per Maurizio Agosta, imputato come mandante, e Giuliano Parisi, uno degli esecutori materiali. Venti anni di carcere per un altro esecutore, Vito Nicola Mandrillo. Dopo l’arresto ha collaborato con la giustizia. Condannati a 11 anni e 8 mesi di reclusione Antonio Serafino, Giuseppe Giaquinto e Vincenzo Caldararo. Quattro anni per Bruno Benito Marangiolo e Giovanni Pernorio; due anni e 2 mesi Giovanni Rizzo e Andrea Rizzo, di Taviano, e due anni con sospensione della pena per… Leggi tutto »
Impresa di Martina Franca vince il ricorso al tar, “lentezze e ritardi del Comune” nella vicenda Controparte, l'Autorità di bacino. Sullo sfondo il piano urbanistico generale
Di seguito un comunicato diffuso dall’avvocato Enrico Pellegrini:
L’Autorità di Bacino soccombe nel giudizio amministrativo in materia di urbanistica del Comune di Martina Franca. Il Tribunale Amministrativo Regionale, sezione di Lecce, ha sentenziato di accogliere il ricorso proposto dall’impresa Immobiliare Gimam, con sede a Martina Franca.
L’Autorità aveva espresso, il 24 ottobre ultimo scorso, il parere negativo a fronte dell’istanza dell’impresa di riperimetrazione del PAI, motivando il diniego con la mancata conclusione del procedimento del Piano Urbanistico Generale del Comune… Leggi tutto »
Consiglio di Stato: i direttori dei musei restano ai loro posti. Anche Eva degl’Innocenti al MarTa di Taranto Dopo la sentenza, "ora sono più serena"
Ritirato il ricorso, non si è discusso nulla. Di seguito un comunicato diffuso dalla direttrice del museo archeologico nazionale di Taranto:
“Sì ora sono più serena, ma ho sempre avuto fiducia nella giustizia. Personalmente
non la vivo come una vittoria personale ma come la naturale prosecuzione del progetto nato con la riforma del Ministro Franceschini, che per valore e risultati merita di andare avanti”. Queste le parole della Ph. D. Eva Degl’Innocenti, Direttrice del Museo Archeologico Nazionale di Taranto.
Si… Leggi tutto »
Consiglio di Stato: stop ad esami privati di tac e risonanze magnetiche in Puglia A rischio cinquecento posti di lavoro: dall'1 gennaio
Sentenza del Consiglio di Stato: niente risonanze magnetiche, niente tac in Puglia negli esami privati. Dall’1 gennaio, la Regione dovrà sospendere gli accreditamenti fin quando non saranno offerte certezze sulle macchine dei cinquanta centri radiodiagnostici privati pugliesi. Notizia diffusa, fra l’altro, dal tgnorba.… Leggi tutto »
Anatocismo e massimo scoperto, condannata una banca salentina La Cassazione rigetta il ricorso dopo che la Corte d'appello di Lecce aveva rideterminato il saldo in favore del cliente
Di seguito un comunicato diffuso dallo Sportello dei diritti:
È vero che crediti e debiti nei contratti bancari di conto corrente si possono accertare solo alla fine del rapporto, ma ciò non impedisce al correntista di agire quando il conto è ancora aperto per ottenere una rettifica delle risultanze e, quindi, dell’effettivo saldo. E la prescrizione è sempre da ritenersi decennale dalla chiusura in assenza di versamenti di natura solutoria. Il cliente ha la facoltà di agire per far determinare… Leggi tutto »

Taranto: non favorì l’Ilva. Assolto in appello il sacerdote Il fatto non sussiste, la formula per don Marco Gerardo, segretario dell'ex arcivescovo Papa. Pena ridotta per Roberto Primerano
Don Marco Gerardo assolto. Pena ridotta da tre anni e quattro mesi per Roberto Primerano. In appello a Taranto, sentenza per un presunto favoritismo all’Ilva da parte del sacerdote segretario dell’ex arcivescovo Benigno Luigi Papa. Il fatto non sussiste, è la formula pronunciata in appello. In ballo, una presunta tangente per il consulente della procura Lorenzo Liberti, con presunto favoritismo del prete (condannato a 10 mesi in primo grado) nei confronti di Girolamo Archinà, dirigente Ilva. Ciò, nell’ambito del più… Leggi tutto »
Elezioni comunali di Lecce, per ora resta tutto invariato. Ordinanza del Consiglio di Stato In prefettura di Taranto, oggi, riconteggio delle schede riguardanti alcune sezioni di Martina Franca
“Opportuno che l’assetto dei consigli comunali rimanga integro in attesa della soluzione dei problemi interpretativi relativi all’art.73, 10 comma del testo unico degli enti locali”. Così, con un’ordinanza, il Consiglio di Stato, terza sezione, lascia immutate, con un’ordinanza, le situazioni dei consigli comunali di Lecce ed Avezzano. In particolare per Lecce rimane attribuito il premio di maggioranza al centrosinistra. Discussione di merito il 10 febbraio.
In prefettura di Taranto, oggi, riconteggio delle schede riguardanti due sezioni elettorali dopo che era… Leggi tutto »
Martina Franca, la concessionaria aperta dal tar Sospensiva del diniego opposto dallo sportello unico per le attività produttive: Peugeot nella zona industriale. A maggio la discussione di merito
La concessionaria di auto può aprire i battenti. Ciò, in attesa del giudizio di merito in programma il prossimo 23 maggio. Questo, in sostanza, l’esito al tar-sezione di Lecce, per il contenzioso amministrativo mosso da Tartarelli, concessionaria Peugeot, nei confronti del Comune di Martina Franca. L’azienda di Monopoli ha programmato, appunto, l’apertura del punto vendita a Martina Franca: ma lo sportello unico per le attività produttive del Comune martinese, il 19 settembre scorso, oppose un diniego in quanto, essendo in… Leggi tutto »
Duplice omicidio di Pordenone: ergastolo per Giosuè Ruotolo Sentenza di condanna in primo grado, Corte d'Assise di Udine: il 17 marzo 2015 vennero uccisi a colpi di pistola Trifone Ragone, militare di Adelfia, e la fidanzata siciliana Teresa Costanza
Ergastolo e due anni di isolamento diurno. Sentenza di primo grado dopo circa cinquanta ore di camera di consiglio, in Corte d’Assise di Udine.
Accolte le richieste dell’accusa nei confronti di Giosuè Ruotolo (foto a sinistra) 28enne militare di Somma Vesuviana, ritenuto colpevole con la sentenza di primo grado, del duplice omicidio di Pordenone.
La sera del 17 marzo 2015, nel parcheggio del palasport della città friulana, vennero uccisi con cinque colpi di pistola complessivamente, il 29enne militare Trifone Ragone,… Leggi tutto »
Mottola, la coop ha le carte in regola per la costruzione delle case Tar Lecce, inammissibile il ricorso di un proprietario terriero. La complicata vicenda amministrativa
La complicata vicenda amministrativa va avanti da due anni abbondanti. Il Comune di Mottola concesse alla cooperativa la possibilità di un intervento di costruzione in edilizia agevolata, poi la storia si articolò in interpretazioni della legge tali da avere messo concretamente a rischio l’intervento. Ciò, appunto, a causa delle interpretazioni di quel provvedimento comunale. Il vicepresidente della cooperativa edilizia, Antonio Fumarola, protestò anche, in varie circostanze, nei confronti dell’amministrazione comunale, proprio per il pericolo di un passo indietro rispetto al… Leggi tutto »
Taranto: la direttrice del carcere poteva andare in aspettativa e non deve stare tre anni lontana, accolto il ricorso Tar Lecce, sentenza sul caso di Stefania Baldassari candidata alla carica di sindaco la scorsa estate
Candidandosi alle scorse elezioni, Stefania Bsldassari avrebbe dovuto rinunciare ad alcune cose del suo lavoro. Un impiego da dirigente pubblica. Lei ha fatto ricorso, il tribunale amministrativo regionale, sezione di Lecce, le ha dato ragione.
Di seguito il testo della sentenza:
SENTENZA
Sul ricorso r.g. n. 400 del 2017, integrato da motivi aggiunti, proposto da:
– Stefania Baldassari, rappresentata e difesa dagli Avv.ti Pietro e Luigi Quinto, con domicilio eletto presso lo studio dei difensori, in Lecce alla via Garibaldi… Leggi tutto »
Duplice omicidio di Pordenone: attesa per oggi la sentenza Udine, Corte d'Assise: giudici in camera di consiglio dal primo pomeriggio dell'altro ieri. Rischia l'ergastolo Giosuè Ruotolo, per la morte di Trifone Ragone, 29enne militare originario di Adelfia, e della fidanzata siciliana Teresa Costanza
I giudici di Corte d’Assise di Udine sono in camera di consiglio dalle due e mezza del pomeriggio dell’altro ieri. Sentenza di primo grado attesa per oggi, dopo che la prima prospettiva di verdetto, ieri, è andata disattesa.
Trifone Ragone, 29enne militare di Adelfia, e la fidanzata siciliana trentenne Teresa Costanza, vennero uccisi la sera del 17 marzo 2015. Erano in auto, nel parcheggio del palasport di Pordenone, quando qualcuno sparò cinque colpi di pistola, uccidendo i due fidanzati.
L’accusa… Leggi tutto »
Duplice omicidio di Pordenone: la sentenza slitta a domani Udine, giudici di Corte d'Assise in camera di consiglio dal primo pomeriggio di ieri. Rischia l'ergastolo Giosuè Ruotolo per la morte, il 17 marzo 2015, del commilitone 29enne Trifone Ragone, di Adelfia, e di Teresa Costanza, fidanzata del pugliese
Secondo l’agenzia Ansa slitta a domani la sentenza. Giudici in camera di consiglio dalle due e mezza di ieri pomeriggio, in Corte d’Assise a Udine. Devono emettere il verdetto di primo grado per l’assassinio di Trifone Ragone e Teresa Costanza. Il 29enne militare di Adelfia e la fidanzata siciliana trentenne vennero uccisi la sera del 17 marzo 2015, mentre erano in auto mel parcheggio del palasport di Pordenone. Vennero ammazzati con cinque colpi di pistola complessivamente. A sparare, secondo l’accusa,… Leggi tutto »
Duplice omicidio di Pordenone: oggi ultima udienza, poi il verdetto per l’assassinio di Trifone Ragone e Teresa Costanza Udine, in Corte d'Assise il processo di primo grado: imputato Giosuè Ruotolo, per la morte del militare di Adelfia e della sua fidanzata
Ultima udienza, in Assise a Udine. Unico imputato, Giosuè Ruotolo, per il quale l’accusa ha chiesto la condanna all’ergastolo con due anni di isolamento diurno. Sentenza, fra oggi e domani.
A marzo 2015, nel parcheggio esterno al palazzetto dello sport di Pordenone, vennero uccisi mentre erano in auto, Trifone Ragone e Teresa Costanza. Militare originario di Adelfia, 29enne, lui.
Lei, trentenne siciliana, bocconiana, impegnata nel settore assicurativo. Vennero uccisi con cinque colpi di pistola. Dopo indagini complicatissime, venne individuato dagli… Leggi tutto »