rendimentogold

basilepiccolo

inPrimis per prenotazioni parrucchiere

Tag: scuola

“Il fallimento della commissione d’inchiesta sul conservatorio”. L’onorevole all’attacco Oggi conferenza stampa di Nicola Ciracì, che per sei anni ha presieduto il consiglio di amministrazione del "Tito Schipa". L'amministrazione comunale di Ceglie Messapica ha istituito una commissione consiliare d'indagine conoscitiva

nicola ciracì nuova
A partire dalle ore 17 odierne, L’On. Nicola Ciracì (Direzione Italia) terrà una conferenza stampa nella sua segreteria politica in via Cristoforo Colombo, nel centro di Ceglie Messapica, per parlare del Conservatorio di Musica “Tito Schipa”, che ha proprio a Ceglie una prestigiosa sede distaccata. Ciracì, che per sei anni ha presieduto il Cda del Conservatorio e che di recente è stato designato quale consigliere d’amministrazione dal presidente della Provincia di Lecce Antonio Gabellone, focalizzerà l’attenzione sui fallimenti della Commissione… Leggi tutto »

Vanessa Liberto, da Martina Franca alla scuola della Scala di Milano Danza, festa e borse di studio per tre allieve della scuola di Rossella Brescia frequentanti l'istituto tecnico commerciale. Stamani l'incontro alla "Leonardo da Vinci", iniziativa con lo Zonta club

tmp 6648 IMG 20170513 WA00121286728299
Loredana Casavola, Vanessa Liberto e Alessia Martino. Studentesse dell’istituto commerciale “Leonardo da Vinci” di Martina Franca: per loro, delle borse di studio da parte della scuola in relazione ai risultati ottenuti con la danza. Sono infatti allieve della scuola di Rossella Brescia. Che le proietta in un contesto anche di tipo nazionale, e chissà poi. In particolare, Vanessa Liberto è stata ammessa alla scuola della Scala di Milano. Tempo qualche mese e per la ragazza pugliese la vita sarà completamente… Leggi tutto »



Tornano libere due maestre di Biccari Ernesta Salandra e Concetta Stampone erano ai domiciliari, come altre due colleghe per le quali si attende il Riesame. Indagine su presunte violenze nei confronti dei bambini. In paese, manifestazioni di solidarietà alle insegnanti

noinotizie
Due tornano libere, per altre due si attendono le decisioni del tribunale del riesame. Fine degli arresti domiciliari per Ernesta Salandra e Concetta Stampone, che al pari delle altre colleghe erano state gravate dell’ordinanza cautelare in quanto considerate maestre violente. Schiaffi e umiliazioni ai bambini, secondo l’accusa. Peraltro, la comunità di Biccari, con le famiglie dei bimbi, ha manifestato solidarietà alle insegnanti, in queste settimane, anche con iniziative pubbliche.… Leggi tutto »




Martina Franca: chi paga? Luci accese nella scuola anche in questi giorni di festa. La notte e il giorno

tmp 2870 IMG 20170430 WA0019 1373347347
La foto è della sera di festa. Una di quelle del ponte. La luce, in quella scuola, è rimasta accesa anche quando non serviva. La palestra della “Giovanni XXIII” di Martina Franca è stata illuminata a giorno, dai fari, anche di giorno. In questi giorni di festa. A spese di tutti. La dirigenza d’istituto saprà venire a capo delle responsabilità, magari da parte di fruitori esterni alla scuola (vedi attività sportive o altre) e ne chiederà conto. Anche per rispetto… Leggi tutto »

taras

Puglia: alternanza scuola-lavoro, verso l’istituzione del tavolo regionale L'assessore: creare un modello per una collaborazione continua fra istituti e imprese

regione puglia
Di seguito il comunicato: Giovedì 20 presso l’assessorato regionale all’Istruzione, Formazione e Lavoro, s’è riunito per la seconda volta l’istituendo Tavolo regionale per la creazione di un “Modello Puglia” nell’ambito dell’Alternanza Scuola-Lavoro prevista dalla Legge 105/2015 (c.d. Buona Scuola). L’Assessore Sebastiano Leo – insieme all’USR di Puglia e al Partenariato sociale -, è fortemente deciso a creare un “Modello Puglia” di alternanza al fine di offrire al mondo della Scuola e alle Imprese una forte spinta ad una collaborazione continua.… Leggi tutto »




Taranto: oggi pomeriggio la manifestazione dei cittadini per la scuola devastata dai vandali Quartiere Paolo VI, istituto comprensivo "Pirandello"

tmp 7097 IMG 20170423 WA0003922404436
“Giù le mani dalla nostra scuola e dal nostro futuro”. Così gli organizzatori dell’iniziativa intendono richiamare tutta la cittadinanza di Taranto, nel quartiere Paolo VI con raduno alle cinque, oggi pomeriggio, dinanzi all’istituto “Pirandello”. Quello che venne vandalizzato nel ponte della Liberazione appena trascorso. Chi ha voluto fare danni non ha lasciato nulla di intentato, prendendosela con vetrate, suppellettili, tubature, impianti, così da rendere inagibile la scuola. Ora la comunità vuole ribadire che la scuola non si tocca, è l’unica… Leggi tutto »




Taranto: vandali distruggono la scuola “Pirandello”, quartiere Paolo VI Dalle vetrate alle suppellettili alle tubature, nulla è stato tralasciato

tmp 7097 IMG 20170423 WA0003922404436
La scuola “Pirandello” di Taranto, quartiere Paolo VI, è stata distrutta dai vandali. Nulla hanno tralasciato: tubature e vetrate rotte, suppellettili divelte. Forse la scorsa notte, forse addirittura in mattinata. C’è da indagare, al proposito.   Intanto i responsabili di quell’istituto comprensivo hanno chiamato a raccolta anche le famiglie, per comunicare la condizione di assoluta inagibilità dell’edificio. Sul posto numerosi cittadini e anche pompieri, nonché le forze dell’ordine. (foto: fonte Francesco Manfuso)… Leggi tutto »

Castellaneta Marina, la ministra alla conferenza organizzativa Uil scuola Valeria Fedeli con il segretario generale del sindacato Carmelo Barbagallo, intervenuto anche Michele Emiliano

tmp 6850 IMG 20170421 WA0010800905482
Anche Valeria Fedeli (foto: Francesco Manfuso) è intervenuta alla conferenza organizzativa nazionale del sindacato Uil scuola. La ministra dell’Istruzione ha preso parte all’assemblea di Castellaneta Marina e fra le altre presenze, di rilievo quelle del governatore della Puglia, Michele Emiliano (ieri) e di Carmelo Barbagallo, segretario generale Uil. La ministra Fedeli ha evidenziato che il lavoro va svolto improntandolo sul dialogo con le forze sociali, promuovendo ciò che unisce rispetto alle diversità di vedute delle quali pure occorre tener conto.… Leggi tutto »

Unesco, il club di Taranto porta nelle scuole la prevenzione del rischio idrogeologico Progetto per il parco Terra delle Gravine, l'importanza di non alterare il ciclo naturale

martina progetto unesco parco gravine
Di seguito il comunicato: Il rispetto della natura va insegnato fin da piccoli nelle scuole, spiegando agli alunni quanto sia importante non alterare il ciclo idrogeologico creato nei secoli dalla natura. Si deve spiegare loro il rischio idrogeologico che l’uomo corre quando va a cambiare il flusso naturale dei corsi fluviali e quello delle acque piovane: smottamenti, inondazioni, frane, esondazioni di corsi d’acqua e alluvioni, tutti eventi calamitosi in grado di mettere in ginocchio una interra comunità in poche ore.… Leggi tutto »

Biccari: arrestate quattro maestre elementari. Accusa: violenza sui bambini Indagini durate mesi

carabinieri auto
Quattro insegnanti di scuola elementare, a Biccari, sono state arrestate dai carabinieri. L’accusa nei confronti delle donne, tutte ai domiciliari, è quella di avere usato violenza nei confronti di vari bambini, violenza sia verbale che fisica. Gli arresti sono scattati dopo mesi di indagini. Quanto contrasta con questo messaggio di Daniela Conserva, presidente del comitato dei genitori di Martina Franca: In qualità di presidente del comitato spontaneo genitori, rivolgo i più sinceri auguri di una Serena Pasqua, che sia davvero… Leggi tutto »

Puglia, formazione cinematografica: progetto regionale Coinvolge scuole di Francavilla Fontana, Lecce e Martina Franca

ciak nero1
Di seguito un comunicato dell’organizzazione: È in corso di svolgimento il progetto regionale “Nuovi Sguardi di Puglia per la Formazione del Giovane Operatore Culturale Cinematografico” promosso dall’Associazione Culturale “Cineclub Fiori di Fuoco”, Circolo del Cinema aderente all’Unione italiana dei Circoli del Cinema (U.I.C.C.) e attivo a Lecce dal 2003. Il progetto – patrocinato e sostenuto dalla Regione Puglia, Assessorato Formazione e Lavoro, Diritto allo studio, Istruzione e Università – coinvolge la Rete delle Istituzioni scolastiche “Cinema e Scuola Puglia” costituita… Leggi tutto »

Da Torchiarolo al parlamento Scolaresche pugliesi in visita a Montecitorio

tmp 31617 scuola torchiarolo on ciraci.JPG656106922
Di seguito un comunicato diffuso dal parlamentare Nicola Ciracì: Due scolaresche degli istituti scolastici “Valesium” di Torchiarolo e “Gianni Rodari” di San Pietro Vernotico hanno accolto l’invito dell’On. Nicola Ciracì (Direzione Italia) e, lunedì 20 marzo, sono stati in visita alla Camera dei Deputati. I 45 bambini delle classi quinte elementari, accompagnati dalle loro insegnanti, sono stati ricevuti nel Transatlantico dall’On. Rocco Palese e hanno poi assistito dalle tribune a una seduta dell’Assemblea. Il vicepresidente di turno della Camera, On.… Leggi tutto »

Martina Franca: la società degli studenti Martina Franca: incontro fra studenti e membri dell'associazione nazionale carabinieri

tmp 7451 c575d5 d44c253f32bf44da93db79a913f4c3cbmv21841003755
“Martina In” è la società che gli studenti hanno creato, nel progetto di alternanza scuola-lavoro. I ragazzi della IIID, liceo scientifico “Tito Livio”, hanno optato per una società di servizi rispetto a una di produzione. Hanno così strutturato un’autentica impresa, con tanto di ruolu di responsabilità (dalle risorse umane alla comunicazione alla gestione contabile ecc.) e dato vita a un sito internet. Un sito-vetrina delle attività commerciali e della ristorazione, sorto sulla base di un questionario sottoposto proprio a commercianti… Leggi tutto »

Martina Franca: comitato genitori, “ancora problemi nella mensa scolastica” "Pranzo tutt'altro che gradito" e richiesta di un prelievo a campione del cibo distribuito ai bambini

tmp 3525 IMG 20170320 065446 1965630918
Di seguito un comunicato del comitato dei genitori di Martina Franca: Banane annerite, salumi e merendine tutt’altro che salutari. Ancora problemi nella mensa scolastica. Il pranzo, tutt’altro che gradito, è stato segnalato da alcuni genitori dei piccoli alunni di alcune scuole della Valle d’Itria e dalla presidente del comitato spontaneo genitori. Nonostante i richiami e le lettere protocollate, mesi fa, sia alla pubblica istruzione e a tutti gli Istituti di Martina Franca, pare che il servizio offerto dalla ditta appaltatrice … Leggi tutto »

Foggia, fase interprovinciale delle olimpiadi di matematica: vincono i padroni di casa del “Marconi”, ottimo sesto posto per i liceali di Carpino Prova a squadre

numeri 115
La prova interprovinciale è stata vinta dai liceo “Marconi” di Foggia ma quello che viene salutato come un successo, è il risultato ottenuto dai ragazzi del liceo “Padre Giulio Castelli” di Carpino. Di seguito il comunicato diffuso dai responsabili dell’istituto (immagine home page: fonte daily.wired.it): Gli studenti del Liceo Scientifico “P. Giulio Castelli” di Carpino si sono classificati al 6° posto nella gara a squadre delle “Olimpiadi di Matematica”, svoltasi a Foggia lo scorso 3 marzo presso l’Istituto Secondario Superiore
Leggi tutto »

Taranto: Costituzione, legalità e sussidiarietà Oggi convegno con gli studenti del liceo Archita

don luigi sturzo
Di Vito Piepoli: A Taranto il 7 marzo si torna a parlare di legalità e non solo. Il merito va al giudice di pace Nicola Russo che anche quest’anno ritorna sull’argomento, coinvolgendo i giovani, questa volta del liceo Archita, che introdurrà il convegno “Costituzione, Legalità e Sussidiarietà, dopo i saluti del dirigente scolastico Pasquale Castellaneta. “L’obiettivo di questo convegno annuale è quello di dare fiducia ai ragazzi. Solo dando voce ai loro pensieri, ascoltandoli, le istituzioni e le autorità giudiziarie… Leggi tutto »

Bari: psicomotricità funzionale alla scuola “Grimaldi Lombardi” Progetto sperimentale

scuola grimaldi lombardi
Di seguito un comunicato diffuso dalla scuola “Grimaldi Lombardi” di Bari: La scuola Grimaldi Lombardi di Bari, unica sul territorio pugliese apre le porte ad un progetto pilota di Psicomotricità Funzionale in una classe prima della scuola primaria intitolato: “MENTE-CORPO-AMBIENTE” Alla Dirigente Scolastica, Giuseppina Pastore, il grande plauso di aver approvato un progetto sperimentale per l’anno scolastico 2016/2017 nella classe 1 E del plesso Lombardi, che si auspica diverrà prassi da consolidare nell’istituto Comprensivo. A condurre tale progetto la docente,… Leggi tutto »

Insegnante aggredita da una mamma: accaduto in provincia di Taranto Denuncia Flc-Cgil

violenza
“Non intendiamo scendere nei dettagli di quanto avvenuto sabato scorso 18 febbraio ma la grave aggressione ai danni di una docente professionalmente esemplare e mite nella sua indole, impone una severa riflessione”. La responsabile sindacale Dragone denuncia così l’aggressione verificatasi.… Leggi tutto »

Bari: quattro ragazzi fanno irruzione a scuola, picchiato il vicepreside Un altro insegnante colto da malore

Ambulanza notte 1
Il vicepreside preso a calci, un suo collega colto da malore. Sono stati soccorsi dal personale del 118 mentre è la polizia ad indagare sull’irruzione da parte di quattro ragazzi al “Panetti”, istituto tecnico di Bari.… Leggi tutto »

Martina Franca: edilizia scolastica, “il Comune si attivi per non perdere i finanziamenti” Ex consigliere comunale

palazzo ducale
Di seguito un comunicato diffuso da Aldo Leggieri, ex consigliere comunale di Martina Franca: Il 20 febbraio 2017 è il termine ultimo entro il quale gli Enti locali possono richiedere spazi finanziari concernenti il cosiddetto patto di solidarietà nazionale “verticale”, ai sensi dell’articolo 1, comma 485 della legge 11 dicembre 2016, n. 232. Tali spazi (700 milioni di euro annui per il triennio 2017-2019, di cui 300 milioni per l’edilizia scolastica) sono assegnati al fine di favorire le spese… Leggi tutto »