Tag: scuola
Lampedusa, quattro anni fa la strage di migranti in mare: 368 morti. Oggi commemorazioni, studenti da tutta Italia: anche Puglia Anche il papa andò a commemorare le vittime del disastroso naufragio
Il 3 ottobre 2013 fu una tragedia. Strage in mare, il barcone non riuscì a contenere il peso della massa di migranti a bordo. Naufragio, 368 morti. A pochi passi dalla spiaggia dei Conigli. Erano quasi arrivati, erano quasi in salvo. L’accaduto commosse innanzitutto i soccorritori, che raccoglievano persone e corpi esanimi e piangevano. Il medico di Lampedusa che ebbe a che fare con centinaia di sacchi con cadaveri: il primo, quello di un bambino. Una vicenda che atterrì la… Leggi tutto »
Dialoghi di Trani, stamani “L’eleganza del codice” Exprivia coinvolge gli studenti del liceo scientifico "Vecchi"
Di seguito un comunicato degli organizzatori:
In occasione della XVI edizione de ‘I Dialoghi di Trani’, giovedì 21 settembre, alle ore 9.00, Exprivia Spa coinvolge gli studenti del liceo scientifico statale “V.Vecchi” di Trani nell’hackathon ‘L’eleganza del codice’, un laboratorio di programmazione informatica collaborativo per esplorare le possibili applicazioni del codice informatico nell’ambito dei beni culturali.
Alle ore 11 gli studenti vincitori della maratona creativa verranno premiati a Palazzo delle Arti Beltrani.
Alle ore 11. 30, sempre a Palazzo… Leggi tutto »
Ischitella: 15enne ferita con un colpo di pistola in faccia mentre va a scuola. È in gravissime condizioni Le ha sparato un uomo, in strada. Si cerca l'ex compagno della mamma la quale si scaglia contro di lui: "sei un rifiuto umano"
Via Zuppetta, centro storico di Ischitella. Stamani alle sette e mezza circa. Un uomo ha sparato un colpo di pistola in viso a una ragazza di 15 anni, la quale stava andando a scuola. In particolare, andava alla fermata del pullman. Soccorsa, le sue condizioni sono subito apparse critiche. In elisoccorso è stata trasportata da Ischitella agli Ospedali riuniti di Foggia. Viene sottoposta ad un delicatissimo intervento chirurgico. Ha anche subìto, per quattro volte, l arresto cardiaco. L'uomo, che al… Leggi tutto »
Il presidente della Repubblica a Taranto, inaugura l’anno scolastico 2017-2018 "Tutti a scuola", plesso Falcone dell'istituto comprensivo Pirandello: per la cerimonia nazionale scelto da Sergio Mattarella il quartiere Paolo Vi, cinque mesi dopo la devastazione criminale
Atterrato alle dieci meno un quarto, l’aereo che ha portato a Grottaglie il presidente della Repubblica. Visita a Maristaer con Roberta Pinotti ministro della Difesa. Poi a Taranto, per il clou della presenza odierna in Puglia di Sergio Mattarella.
Nel quartiere Paolo VI, in una scuola che cinque mesi fa venne distrutta da un gesto criminale (perché non può essere chiamato altrimenti) Sergio Mattarella presenzia alla cerimonia nazionale per l’inaugurazione dell’anno scolastico 2017-2018. Ottocento studenti da ogni parte d’Italia. Per… Leggi tutto »
Taranto, il presidente della Repubblica inaugura l’anno scolastico Sergio Mattarella alla scuola "Falcone" del quartiere Paolo VI per la cerimonia nazionale. Presenti ottocento studenti di tutta Italia. Diretta Raiuno dalle 11
Il 23 aprile scorso, quella scuola del quartiere Paolo VI di Taranto venne devastata. I vandali distrussero quello che capitò loro a tiro e rubarono, anche. Il presidente della Repubblica, dopo quella vicenda criminale, decise che sarebbe stato lì, al plesso “Falcone” dell’istituto comprensivo “Pirandello”, l’inizio ufficiale dell’anno scolastico 2017-2018 italiano. Cerimonia stamani. Sergio Mattarella presenzierà alla cerimonia e alla festa alla quale prenderanno parte circa ottocento studenti di tutta Italia, vestiti in modo da creare il tricolore. Sarà presente… Leggi tutto »
Pulsano, inaugurata la palazzina dell’istituto; “esempio di buona politica” Plaude il Pd
Di seguito un comunicato diffuso dalla sezione Pd di Pulsano:
«La realizzazione della nuova palazzina dell’Istituto Comprensivo “G. Giannone” è un esempio di buona politica in cui tutte le forze politiche hanno lavorato in sinergia per un obiettivo grande che è il bene comune». Così Maria Cristina Tomai Pitinca, capogruppo del Partito Democratico in Consiglio Comunale e Delegata Nazionale del partito, commenta l’inaugurazione del nuovo plesso scolastico pulsanese.
« L’opera, realizzata grazie ad un finanziamento a fondo perduto di 700… Leggi tutto »
Taranto, al “Cabrini” si riparte subito con i progetti Nuovo anno scolastico
Di Vito Piepoli:
È ormai al via l’anno scolastico e bisogna affrettarsi per le iscrizioni.
All’Istituto Professionale di Stato “F. S. Cabrini” di Taranto, c’è cambio di gestione, alla dirigente scolastica Rosmunda Gentili, subentra Angela Maria Santarcangelo, in arrivo dall’Istituto Professionale Liside.
E a partire dai primi giorni di scuola, la novità è che secondo le intenzioni della nuova dirigente, gli studenti saranno impegnati già da subito nei progetti, tutti di successo degli scorsi anni, che verranno riproposti quanto prima.… Leggi tutto »
Brindisi: botte e offese ai bambini. Con questa accusa, arrestata maestra d’asilo La 67enne è ai domiciliari
Una maestra d’asilo è stata arrestata dalla polizia a Brindisi. T. G., 67in servizio alla scuola “New Fantasy” del rione Cappuccini, è acvusats di avere malmenato i bambini e di averli anche offesi e minacciati. Le botte in testa, prevalentemente, sono state documentate secondo l’accusa, nell’ambito di un’inchiesta avviata nove mesi fa. Inchiesta originata dalla denuncia di alcuni genitori.… Leggi tutto »
Caldo: l’assessore all’Istruzione del Comune di Latiano si appella al ministro, riaprire le scuole ad ottobre Teodora Tiziana Rizzo, che è pedagogista, si rivolge a Valeria Fedeli nell'"interesse superiore del minore"
Fare iniziare l’anno scolastico quindici giorni dopo, vista l’estate che ci sta capitando, non sarebbe male. Anzi, sarebbe tutela dell’interesse superiore del minore. Il caldo record, con un mese di agosto che ha trasformato (anche giugno e luglio, in realtà) l’Italia in un forno, dovesse protrarsi a settembre, sarebbe cosa da stordire. Da qui l’appello della pedagogista Teodora Tiziana Rizzo, che è assessore all’Istruziobe del Comune di Latiano, a Valeria Fedeli, ministro dell’Istruzione: si riaprano ad ottobre, le scuole. La… Leggi tutto »
Tre studenti di Brindisi progettano il robot migliore d’Italia ma non possono andare al concorso mondiale. Motivo: la scuola non ha i soldi La preside dell'istituto Giorgi: fare il viaggio in Giappone avrebbe reso impossibile sistemare le aule
Hanno vinto, a Foligno, la Robocup, mettendo in fila 65 progetti. I tre studenti dell’istituto tecnologico Giorgi, di Brindisi, avrebbero così partecipato, in rappresentanza dell’Italia, alla competizione mondiale, a Nagoya, Giappone. Ma non ci sono andati, i tre eccellenti studenti pugliesi. Perché la scuola non ha i soldi per la trasferta. La vicenda, ai limiti (se non oltre) dello scandaloso, è raccontata dal Fatto quotidiano. Il concorso mondiale si è concluso ieri: senza i geniali brindisini. La preside della scuola… Leggi tutto »
Martina Franca: furto e danni nella scuola La scorsa notte
Indagano i carabinieri, per l’accaduto la scorsa notte a Martina Franca. Sopralluogo in mattinata, nella scuola “Giovanni XXIII” che si trova nella stesda piazza dell’ospedale. Ladri che hanno anche vandalizzato l’istituto, stando alle prime stime dei danni. Scasso della porta d’ingresso, quindi il furto di strumenti musicali.… Leggi tutto »
Brindisi: una insegnante va in pensione e, per regalo dai colleghi, chiede di donare seggioloni al reparto di pediatria Destinati dall'istituto comprensivo "Sant'Elia-Commenda" all'ospedale "Perrino"
Di seguito un comunicato diffuso dall’Asl Brindisi:
Nei giorni scorsi l’Istituto Comprensivo “Sant’Elia-Commenda” di Brindisi ha consegnato al Reparto di Pediatria dell’Ospedale Perrino tre seggioloni da destinare ai bambini ricoverati.
La donazione proviene dai fondi raccolti dal Dirigente Scolastico, dai Docenti e dal Personale Ata dell’Istituto, che erano destinati ad una insegnante prossima alla pensione, la quale invece ha voluto devolvere il “dono” ricevuto dai colleghi a beneficio dei bambini curati ed assistiti dal reparto di Pediatria.
La comunicazione di… Leggi tutto »
Migranti: D’Onghia, “necessario riequilibrare la situazione o si rischia di alimentare la tensione sociale” La pugliese sottosegretario all'Istruzione
Di seguito un comunicato diffuso da Angela D’Onghia, sottosegretario al ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca:
“L’accentuarsi negli ultimi giorni dei flussi migratori verso il nostro Paese, mentre la Commissione europea, pur incalzata dal nostro Governo, nicchia, dovrebbe indurre tutti coloro che hanno responsabilità al riguardo ad una seria riflessione in grado di trovare soluzioni che siano concretamente attuabili e coerenti con i valori umani che sono alla base della nostra cultura come dell’intera civiltà europea”.
Così la sottosegretaria al… Leggi tutto »
“La scuola al centro”, 569 progetti finanziati in Puglia Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca: in tutta Italia ok a 4633 programmi
Di seguito un comunicato diffuso da Angela D’Onghia, sottosegretario al ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca:
Più sport, musica, laboratori di lingue, teatro, innovazione digitale. Per un totale di oltre 1 milione di ore di attività aggiuntive da svolgere in orario extra scolastico, di pomeriggio o nei mesi estivi.
Sono disponibili, sul sito del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, le graduatorie finali del bando “La Scuola al Centro”, lanciato lo scorso autunno per favorire il potenziamento dell’offerta formativa delle… Leggi tutto »
Scuola, maturità: da oggi gli esami di Stato D'Onghia: "appuntamento importante per la nuova sfida che attende i nostri giovani"
Iniziano oggi gli esami di maturità, con la prima prova scritta.
Di seguito un comunicato diffuso da Angela D’Onghia, sottosegretario al ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca:
“Si tratta di un appuntamento importante per la nuova sfida che attende i nostri giovani prima di inserirsi nel mercato del lavoro”, commenta la sottosegretaria al MIUR, senatrice Angela D’Onghia.
“Le competenze acquisite nel corso del ciclo scolastico sono fondamentali per affrontare il futuro sempre più dinamico, competitivo e che richiede altissime specializzazioni. Grande… Leggi tutto »
Scuola: maturità, da oggi online l’elenco dei commissari esterni Rete di scuole in Puglia, Basilicata, Marche e Veneto: giovedì Valeria Fedeli a Martina Franca
Da ieri disponibile per gli istituti, da oggi per tutti. Online, al sito del ministero dell’Istruzione, l’elenco dei commissari esterni per l’esame di maturità, che inizierà il 21 giugno.
Intanto Valeria Fedeli, ministro dell’Istruzione, sarà in Puglia giovedì. Manifestazione alla scuola “Chiarelli” di Martina Franca, riconoscimento alle scuole pugliesi, lucane, marche e venete che si sono messe in rete per il progetto “Mettiamoci all’opera”.… Leggi tutto »
Martina Franca: “Cosa si prova? Te lo racconto”, stasera la presentazione Campagna sociale per un consumo responsabile dell'alcool. Tre classi di una scuola superiore e il passaggio dal cartaceo al digitale per raccontare di adolescenti e dipendenze
Di seguito il comunicato:
Dal cartaceo al digitale. Dalla lettura alla scrittura. Il libro raccoglie gli esiti di un percorso condotto con tre classi di una scuola superiore. Punto di partenza la lettura del saggio di Alessandra Di Pietro “Il gioco della bottiglia”, sul tema alcol e adolescenti. Il vivace dibattito che ne è seguito ha dato vita non solo a numerose produzioni scritte, in forma di racconti, interviste, commenti, ma anche grafiche: una vera e propria campagna sociale per… Leggi tutto »





