rendimentogold

basilepiccolo

inPrimis per prenotazioni parrucchiere

Tag: Salento

Xylella: si muovono i Comuni, in 25 ricorrono al Tar del Lazio contro il piano Silletti bis Uno su quattro di quelli della provincia di Lecce

ulivo salento
Sospensione del piano Silletti bis e rinvio alla Corte di giustizia europea con ipotesi di violazione della normativa di tutela ambientale. I 25 Comuni che hanno presentato ricorso al Tar del Lazio vanno all’attacco del piano varato dal commissario per l’emergenza xylella il 30 settembre. Secondo le amministrazioni comunali salentine, si tratta in pratica di una su quattro della provincia leccese, i risarcimenti previsti in caso di eradicazioni potrebbero favorire gli abbattimenti, con un danno ambientale irreparabile.… Leggi tutto »



Xylella, non solo da noi: un focolaio in Francia Un ceppo diverso da quello rilevato nel Salento

ulivo salento
Di seguito un comunicato diffuso dallo Sportello dei diritti: La presenza della Xylella, nota ai più come il batterio killer in grado di far morire le piante e contro il quale per il momento non sembrano esservi rimedi, è stata riscontrata anche nella regione della Provenza-Alpi-Costa Azzurra in Francia, dove è stato accertato un focolaio. Lo rendono noto fonti ufficiali della prefettura della regione francese del dipartimento del Var, stando alle quali si tratta di un focolaio che ha interessato… Leggi tutto »



Puglia: maltempo, allerta meteo. Oggi temporali. Criticità arancione per Salento e tarantino Dipartimento della protezione civile: vento forte, raffiche di burrasca e mareggiate

maltempo
Il dipartimento della protezione civile ha emesso per la Puglia l’allerta con validità dalle 8 per 12 ore. Si prevedono “precipitazioni da sparse a diffuse, localmente anche a carattere di rovescio o temporale, su Puglia meridionale, con quantitativi cumulati generalmente moderati; sparse, localmente anche a carattere di rovescio o breve temporale, sul resto della regione, con quantitativi cumulati deboli o puntualmente moderati”. Rischio idrogeologico: criticità arancione, codice arancione, livello di attenzione, per i settori Pugl-D (Salento) e Pugl-E (bacini del… Leggi tutto »




Xylella: il nuovo spot dell’oleificio di Ginosa, “Abbracciamo il Salento” Castria, dopo il video che aveva fatto infuriare Michele Emiliano

olio doliva
Dopo avere fatto arrabbiare di brutto il presidente della Regione Puglia ed avere suscitato l’indignazione social, l’oleificio di Ginosa cambia completamente. Prima era uno spot che invitava a comprare quell’olio perché nel Salento c’è la xylella, adesso l’inserzione pubblicitaria ha questo tema: Abbracciamo il Salento.… Leggi tutto »

taras

Xylella: le barbatelle possono essere vendute purché siano sottoposte a termoterapia Lo ha deciso il comitato fitosanitario europeo. A Brindisi la procura indaga sulla diffusione della malattia e le procedure della Regione Puglia

ulivo salento
Diffusione della malattia a danno delle piante e degli animali, questa l’accusa. Nei confronti di ignoti. La procura di Brindisi indaga riguardo alla diffusione della xylella nel Salento, acquisiti documenti anche negli uffici della Regione Puglia per valutare le procedure seguite. Il comitato fitosanitario europeo ha dato il via libera alla commercializzazione delle barbatelle. Purché siano sottoposte preventivamente a termoterapia. Il problema, ora, riguarda il costo del macchinario, 150mila euro, e la disponibilità, non prima di qualche mese mentre le… Leggi tutto »




Xylella: le scuse dell’azienda di Ginosa per lo spot anti-Salento Ieri si era scatenata la protesta social oltre all'ira del presidente della Regione Puglia

olio doliva
Comunicato di scuse dell’azienda di Ginosa. L’oleificio lo ha fatto con una nota ufficiale. Lo spot per promuovere l”olio era basato sul fatto che quello del Salento è un olio gravato dal problema xylella. Nel giro di breve tempo si è scatenata la protesta sui social network. E si è scatenato anche Michele Emiliano, presidente della Regione Puglia, preannunciando la richiesta di risarcimento nei confronti di committenti e realizzatori dello spot andato in onda in una tv del materano.… Leggi tutto »




Xylella: un oleificio di Ginosa fa uno spot “loro hanno il batterio” riferito al Salento e scatena l’ira di Michele Emiliano "Il nostro olio è sano, noi non siamo.... ". Il presidente della Regione Puglia a Castria: si scusino o pagheranno

ulivo salento
Aggiornamento a questo link: https://www.noinotizie.it/22-11-2015/xylella-le-scuse-dellazienda-di-ginosa-per-lo-spot-anti-salento/ “Loro hanno la xylella, noi no”. L’oleificio Castria di Ginosa ha realizzato uno spot pubblicitario che ha mandato su tutte le furie il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano. Il quale ha detto: si scusino o pagheranno. Si devono scusare, secondo Emiliano, nei confronti del Salento in riferimento alla xylella che sta mettendo in grave difficoltà, appunto, il leccese e il brindisino. Il caso infuria anche sui social network.… Leggi tutto »

Gasdotto Tap: ancora a secco l’Ilva di Taranto. Il secondo appalto per la realizzazione di impianti di acciaio va in Grecia Il primo ad un'azienda tedesca. Stavolta, persa la costruzione di tubi per 270mila tonnellate, cinquecento chilometri di lunghezza

tap puglia
Perso il primo, perso anche il secondo. Prima in Germania, poi in Grecia, l’affidamento dei lavori da parte di Tap (trans adriatic pipeline) per costruire tubi e impianti di acciaio al fine della realizzazione del gasdotto con approdo in Salento. L’Ilva di Taranto, che è dietro l’angolo rispetto all’approdo, ha perso anche il secondo appalto. Sarebbe stato necessario come il pane, ottenere un lavoro di simili dimensioni, tubi per 270mila tonnellate, cinquecento chilometri di lunghezza. L’Ilva lo ha perso: e… Leggi tutto »

Xylella: l’Unione europea “finanzierà nuove ricerche. I fondi siano correttamente utilizzati” chiede lo Sportello dei diritti Ciracì: bene Michele Emiliano, sulla xylella le responsabilità sono dell'Unione europea

ulivo salento
Sospesa l’eradicazione di alberi sani di cui sono titolari 21 proprietari ricorrenti al Tar del Lazio. Decisione nel merito il 16 dicembre. Di seguito il comunicato dello Sportello dei diritti e a seguire, in formato pdf, quello del parlamentare Nicola Ciracì: Parlando ad una riunione di esperti a Bruxelles, Annette Schneegans, della Direzione generale della Commissione per l’agricoltura, ha esortato i partecipanti a richiedere sovvenzioni fino a 7 milioni di euro al fine di svolgere una ricerca che servirà ad… Leggi tutto »

—Xylella: Tar del Lazio, sospensiva per gli abbattimenti di alberi di 21 proprietari del brindisino che avevano presentato ricorsi— Discussione nel merito il 16 dicembre. Il provvedimento odierno riguarda gli ulivi sani

ulivo salento
Leggi tutto »

Salento: gasdotto Tap, al via le procedure per la valutazione di impatto ambientale Collegamento Melendugno-Brindisi

tap puglia
Di Nino Sangerardi: Il Ministero dell’Ambiente ha intrapreso la procedura di valutazione impatto ambiente (VIA) del progetto “Interconnessione TAP, trans adriatic pipeline”. Infrastruttura lunga 55,090 chilometri tra Melendugno, provincia di Lecce, e Brindisi. Collegherà il gasdotto TAP alla rete nazionale di Snam spa. Tracciato che si sviluppa in parallelo alla costa adriatica, distante 3 e 10 chilometri da essa. I Comuni interessati dall’attraversamento sono Melendugno, Lecce, Lizzanello, Vernole, Castrì di Lecce, Brindisi, San Pietro Vernotico, Lizzanello, Surbo, Torchiarolo. Sfogliando gli… Leggi tutto »

Xylella: Emiliano, è colpa dell’Unione europea Il presidente della Regione Puglia, nella seduta di insediamento della task force, attribuisce all'Ue le responsabilità per il mancato controllo sulle piante ornamentali

emiliano fiera 1
Si è insediata la task force voluta dal presidente della Regione Puglia per fronteggiare l’emergenza xylella del Salento. In quanto alle responsabilità sulla diffusione e, ancor prima, sull’origine dell’epidemia nel Salento, Michele Emiliano lo dice chiaramente: non sono della Puglia ma dell’Unione europea che non ha saputo esercitare il controllo preventivo quando le piante ornamentali sono giunte qui dal Sudamerica.… Leggi tutto »

Xylella: oggi nel Salento gli ispettori dell’Unione europea. Oggi si insedia la task force della Regione Puglia Si prevede una protesta dinanzi alla sede regionale. Il ministro dell'Agricoltura: si possono reimpiantare ulivi, ai fini della ricerca

ulivo salento
Oggi gli ispettori dell’Unione europea nel Salento per valutare come procedano le operazioni. Dalla valutazione degli ispettori dipenderà anche la prospettiva di una procedura di infrazione, o meno, nei confronti dell’Italia. L’emergenza xylella fa registrare le eradicazioni di migliaia di ulivi proprio perché l’Unione europea impone questa pratica, il piano Silletti si è adeguato e la Regione Puglia pure. Comunque il presidente della Regione, Michele Emiliano, istituisce una task force con 45 esperti: oggi l’incontro iniziale. A margine di tale… Leggi tutto »

Fabio Perrone, continua la caccia. L’ergastolano evaso andò a casa sua, dove forse è ancora A Trepuzzi, dov'è stata trovata ieri l'auto rubata dal 41enne per favorirsi la fuga. Qualcuno lo avrebbe visto sabato pomeriggio in una sala giochi

fabio perrone
Qualcuno lo avrebbe visto sabato pomeriggio in una sala giochi di Trepuzzi. Forse per chiedere soldi e favorirsi la fuga. Questa indiscrezione alimenta la veridicità dell’ipotesi secondo cui Fabio Perrone è ancora nel Salento. Di certo c’è che, abbastanza incredibilmente, dopo la fuga dall’ospedale di Lecce, il 41enne ergastolano sia riuscito ad arrivare praticamente a casa sua, il suo paese per l’appunto. Oggi vertice degli investigatori e degli inquirenti, un vertice che in realtà è continuo poiché la caccia a… Leggi tutto »

Terremoto alle 18,50 nel canale di Otranto: magnitudo 3,2 Di fronte a Tricase, nessun Comune salentino entro i venti chilometri

terremoto canale dotranto
Terremoto di magnitudo 3,2 nel canale di Otranto. Alle 18,50 si è verificato il sisma in mare, profondità di 38 chilometri. Nessun Comune salentino nel raggio di venti chilometri, sisma di fronte a Tricase, sia pure a considerevole distanza, e a settanta chilometri da Lecce. (immagine: fonte ingv.it)… Leggi tutto »

Xylella: Emiliano istituisce la task force di scienziati Il presidente della Regione Puglia ha convocato per il 16 novembre "un qualificato gruppo di docenti universitari, studiosi, ricercatori ed esperti"

torchiarolo ulivi sradicati 1
Di seguito un comunicato diffuso dalla Regione Puglia: Il presidente Emiliano ha convocato per il prossimo lunedì 16 novembre alle 10.30, presso la sala conferenze della sede di via Gentile, 52 (Nuova sede Japigia – V piano) un qualificato gruppo di docenti universitari, studiosi, ricercatori e esperti per l’istituzione della Task Force della Regione Puglia sulla ricerca scientifica sul Complesso del disseccamento rapido dell’olivo (Codiro), causato dalla infestazione da Xylella.   “L’intento dell’Amministrazione – si legge nella lettera firmata da… Leggi tutto »

Xylella: Oria, sospeso dal Tar del Lazio l’abbattimento di ulivi su ricorso di due proprietari Gallipoli: coltivatori danno l'allarme, piantare subito nuovi alberi in luogo di quelli abbattuti altrimenti concreto rischio di desertificazione

ulivo salento
Fissata al 18 novembre la discussione in camera di consiglio, il Tar del Lazio ha sospeso l’eradicazione di ulivi in territorio di Oria, nello specifico per il ricorso di due proprietari. Si tratta di circa duecento ulivi, altrimenti abbattuti. A Gallipoli, intanto, l’emergenza xylella fa gridare all’allarme una volta ancora, di questo genere: se non dovessero essere piantati, tempestivamente, nuovi ulivi in luogo di quelli abbattuti, si rischierebbe la desertificazione.… Leggi tutto »

Salento, 240mila prodotti di elettronica sequestrati in due aziende gestite da cinesi Nelle attività commerciali e nei capannoni ritenuti depositi abusivi anche 25mila paia di scarpe e migliaia di capi di abbigliamento

prodotti insicuri salento
I militari della Guardia di finanza hanno sequestrato nel Salento due capannoni, ritenuti depositi abusivi, e centinaia di migliaia di prodotti. Le due attività commerciali gestite da cinesi vendevano, secondo l’accusa, prodotti di elettronica privi dei requisiti di sicurezza: ne sono stati sequestrati circa 240mila, oltre a migliaia di capi di abbigliamento ritenuti contraffatti e 25mila paia di scarpe prive della documentazione contabile. Tre i denunciati.… Leggi tutto »

Gasdotto Tap, schiaffo all’Ilva di Taranto. I tubi di acciaio saranno tedeschi, della Salzgitter Mannesmann International GmBH Assegnato l'appalto per l'opera, approdo in Salento

tap puglia
Aggiornamento a questo link: https://www.noinotizie.it/30-10-2015/tap-inserito-nella-rete-dei-gasdotti-italiani-nei-programmi-ce-lapprodo-in-salento/ I tubi di acciaio del gasdotto Tap saranno realizzati in Germania. Per il gasdotto che approderà, secondo le intenzioni, anche del governo italiano, in Puglia, niente acciaio pugliese. E sarebbe stato necessario quasi come l’aria, per l’Ilva di Taranto, un lavoro del genere. Però, come era già previsto, non sarà l’Ilva a realizzarli. L’appalto è stato assegnato a Salzgitter Mannesmann International GmBH, per il tratto Albania-Grecia-Italia. Sono circa 270 chilometri di tubi e 170mila tonnellate… Leggi tutto »

Puglia: maltempo, allerta meteo. La protezione civile segnala: criticità rossa per la zona ionica Riguarda il tarantino e il Salento, in aggravamento rispetto al messaggio di allerta con codice arancione diffuso ieri

codice rosso
Di seguito in formato il comunicato diffuso dal dipartimento della protezione civile riguardo alla giornata del 30 ottobre: Sulla base delle previsioni meteo emanate dal Dipartimento Nazionale della Protezione Civile , il Centro Funzionale Decentrato ha valutato un’ ALLERTA ROSSA PER RISCHIO IDROGEOLOGICO LOCALIZZATO su Puglia-E Bacini del Lato e del Lenne e un’ALLERTA ARANCIONE PER RISCHIO IDROGEOLOGICO LOCALIZZATO sulle restanti zone d’allerta a partire dalla mezzanotte di oggi e per le successive 20 ore. Si prevedono inoltre a… Leggi tutto »