Tag: rifiuti
Lecce: rifiuti, la frazione umida è eccessiva. Si rischia un’emergenza Il dirigente comunale scrive all'assessore regionale
Fare entrare i camion dell’umido negli impianti di biostabilizzazione. O, in alternativa, bloccare la raccolta dell’umido senza sanzioni. Quanto scrive il dirigente comunale di Lecce all’assessore regionale e ai responsabili dell’autorità regionale in tema di rifiuti. Motivo: a Lecce, la frazione umida è in quantità eccessiva, in relazione almeno alla possibilità di smaltimento. I camion del servizio rifiuti vanno praticamente in giro per la Puglia, al fine di riuscire a trovare qualche discarica per il conferimento di quei rifiuti. Il… Leggi tutto »
Martina Franca: rifiuti, aumento di un milione 600mila euro “per avere i risultati di Pasqua” Critica dell'ex consigliere comunale rispetto al costo e alla qualità del servizio
A pagina 25 del preventivo 2017, al capitolo delle spese, c’è la voce Rifiuti. Colonna relativa allo scorso anno, otto milioni e qualche decina di migliaia di euro. Colonna relativa al 2017, nove milioni 618mila euro e spiccioli. “Così” commenta l’ex consigliere comunale Franco Mariella “avevamo un servizio vecchio e costoso, sostituito da un nuovo servizio che costa un milione seicentomila euro in più e con i risultati attuali come quelli che abbiamo visto a Pasqua (foto, ndr.)”. Va detto… Leggi tutto »
Rifiuti: anche l’ex Aro Bari 4 fra quelli commissariati dalla giunta regionale della Puglia Sono nove su 38. Gravi ritardi nelle procedure di assegnazione degli appalti. Il caso ai limiti dell'incredibile nel territorio dell'Alta Murgia
Da qui, Nino Sangerardi ha denunciato una miriade di volte la gravità della situazione per l’appalto da oltre 140 milioni di euro. Alla buonora, qualcuno si accorge dell’accaduto.
Di Nino Sangerardi:
C’è anche l’ex Aro Bari 4 (Altamura,Gravina,Cassano,Santeramo,Grumo Appula,Toritto,Poggiorsini) tra i nove ambiti pugliesi commissariati dalla Giunta regionale.
Quest’ultimi, su un totale di 38, sono : Bari 1,Bari 4,Bari 6,Foggia 1,Lecce 3,Lecce 6,Lecce 7,Lecce 8,Lecce 9. La diffida era stata inoltrata due mesi fa, dai vertici politici regionali, ai sindaci… Leggi tutto »
Ostuni, no ai rifiuti dell’Ilva di Taranto Amministrazione comunale, esposto al Noe dopo le rivelazioni di Peacelink
I fanghi dell’Ilva scaricati in territorio di Ostuni? Non se ne parla nemmeno, è il senso delle dichiarazioni e delle iniziative da parte dell’amministrazione comunale ostunese. Perché? Ad esempio, perché in territorio di Ostuni non ci sono discariche adeguate. Ad esempio ancora, perché la città bianca, con l’emblema dell’inquinamento, non vuole entrarci. Così, è partito un esposto al Noe dei carabinieri, dopo le rivelazioni dell’associazione Peacelink.… Leggi tutto »
I rifiuti dell’Ilva di Taranto trasportati in Sicilia, affare della malavita: 14 arresti Secondo l'inchiesta antimafia della procura di Catania
Il trasferimento dei rifiuti, via nave, dall’Ilva di Taranto al siracusano, era un affare della mafia. Questo, secondo la procura di Catania che ha disposto 14 ordinanze di misura cautelare. Anche denunce a piede libero. Il polverino, il cui arrivo nella Sicilia orientale era fortemente osteggiato dalle comunità locali, non era contenibile negli impianti individuati ed era, secondo l’accusa, al centro dell’affare illecito. Fra gli indagati, anche imprenditori ritenuti vicini al clan Santapaola e persone nell’ambito della Regione Sicilia. Funzionari… Leggi tutto »
Brindisi: la sindaca chiede a dirigenti Aro la restituzione di 220mila euro Secondo Angela Carluccio l'erogazione non ha alcuna giustificazione amministrativa
Angela Carluccio, sindaca di Brindisi, chiede che dirigenti dell’Ambito di raccolta ottimale (Aro2) dei rifiuti restituiscano complessivamente 220mila euro. Secondo la prima cittadina del capoluogo adriatico, quelle retribuzioni non hanno alcuna giustificazione amministrativa, pertanto le somme devono tornare indietro, alla comunità.
(immagine home page: repertorio, non strettamente connessa alla notizia)… Leggi tutto »
Lecce: zona questura, rifiuti lasciati in strada anche per giorni Sportello dei diritti
Di seguito un comunicato diffuso dallo Sportello dei diritti:
Non arrivano da Calcutta o da una favela brasiliana le foto che ci ha trasmesso un cittadino. Sono le centralissime vie leccesi Guglielmotto D’Otranto, Nicola Cataldi, Giovanni Camillo Palma, Paolo Emilio Stasi, Luisa Amalia Paladini, tutte adiacenti alla Questura di Lecce che appaiono così: un ricettacolo di rifiuti urbani di ogni specie abbandonati, anche per giorni, sui marciapiedi. Una situazione che a detta dei residenti si sta perpetuando da mesi e… Leggi tutto »
Spinazzola: discarica, per Grottelline il ricorso contro il decreto Marcegaglia e Tradeco vanno al tar
Di Nino Sangerardi:
Si va innanzi al Tar di Bari. E’ la scelta fatta da Co.Ge.Am.scarl(riconducibile al Gruppo Marcegaglia di Mantova) e Tradeco srl di Altamura a fronte del decreto del Ministero Beni e Attività culturali.Quest’ultimo ritiene che il complesso Masseria Grottelline,Masseria Salomone e l’insediamento rupestre situati in contrada Grottelline territorio di Spinazzola e Poggiorsini “… essendo rilevanti testimonianze di architettura masserizia premurgiana con ambienti rupestri del XII e XVI secolo siano sottoposti a vincolo di tutela come prescritto da… Leggi tutto »

Martina Franca: contrada San Paolo, parte la raccolta differenziata. Parte anche la contestazione Da oggi il nuovo servizio
Sostengono di averla già firmata in almeno 150 e il numero aumenta. Di seguito la lettera con cui numerosi cittadini della contrada San Paolo di Martina Franca contestano le modalità di avvio della raccolta differenziata, che inizia, in quella contrada, oggi:
Ormai ci siamo. Parte dalla C.da San Paolo la Raccolta Differenziata. Voltiamo pagina e ci incamminiamo verso un conferimento più responsabile del rifiuto con quota riciclabile sempre più marcata percentualmente. La Monteco, azienda attualmente responsabile dei servizi di igiene… Leggi tutto »
Puglia: rifiuti, Grandaliano commissario fino a fine anno Brindisi: Legambiente su affidamento del servizio
Di seguito, l’articolo di Nino Sangerardi e a seguire, il comunicato di Legambiente Brindisi:
—–
Di Nino Sangerardi:
C’è la proroga per il commissario dell’ Agenzia regionale gestione ciclo rifiuti Gianfranco Grandaliano. Firmata con decreto dal presidente della Giunta regionale pugliese Michele Emiliano, termina il 31 dicembre 2017.
Rinvio che serve, tra l’altro, a ultimare gli atti di “carattere strategico e generale dell’Agenzia”,convocare i sindaci dei Comuni rientranti nell’ARO(ambiti raccolta ottimale) al fine di acquisire copia dei documenti con oggetto… Leggi tutto »
Cisternino: tassa rifiuti, le contestazioni di Opportunità civica Tari, "aumento sproporzionato del 25 per cento"
Di seguito un comunicato di Opportunità civica:
Il movimento politico Opportunità Civica Cisternino intende esprimersi sulla vicenda Tari.
A otto mesi dall’insediamento dell’Amministrazione a guida Luca Convertini, ci accorgiamo che la tanto sbandierata trasparenza è finita nella raccolta rifiuti. In campagna elettorale, la cittadinanza era stata imbonita con promesse di trasparenza, rinnovamento e partecipazione, cosa che in questi pochi mesi è stata clamorosamente smentita. La favola “arancione” ha già fatto i conti con la dura realtà.
L’aumento sproporzionato e non… Leggi tutto »
San Pietro in Bevagna: incidente, camion dei rifiuti contro macchina con a bordo due preti Veicoli distrutti, quattro feriti di cui uno più grave
Di Eleonora Boccuni:
Quattro feriti di cui uno più grave e due mezzi distrutti, un camion della nettezza urbana e una Ford Ka. Paura per i due sacerdoti (di 64 e 68 anni, rispettivamente di Avetrana e Lariano, parroci a Oria) a bordo dell’utilitaria, un netturbino e l’autista del compattatore della Igeco.
Un incidente che avrebbe potuto comportare ben più gravi conseguenze, nonché, la frattura di un polso guaribile in 30 giorni per il primo, mentre all’altro spetterebbero 5 giorni… Leggi tutto »
Martina Franca: rifiuti, oggi incontro informativo per il nuovo servizio di raccolta differenziata Partenza da una contrada l'1 marzo
Di seguito, da Monteco:
Dal 1° Marzo partirà in Contrada San Paolo, a Martina Franca, la raccolta differenziata porta a porta, una sfida ambiziosa ed importante per l’intera comunità.
Per conoscere al meglio il nuovo servizio, tutti i cittadini sono invitati a partecipare all’incontro pubblico informativo che si terrà mercoledì 15 febbraio alle ore 17.00 presso il porticato adiacente la Chiesa di San Paolo. All’incontro saranno presenti i Referenti Comunali e di Monteco i quali illustreranno le nuove modalità… Leggi tutto »
Taranto: mafia, traffico illegale di rifiuti, malattie, lavoro precario. “Inerti” Stasera la presentazione del libro
Mafia, traffico illegale di rifiuti, malattie. E ancora, lavoro precario, licenziamento. Storie che possono essere tranquillamente di questo territorio come di qualsiasi altro. Il tema è quello trattato nel libro “Inerti” di Barbara Giangravè: sarà presentato alle 20, libreria Mondadori di Taranto.… Leggi tutto »
Martina Franca: “raccolta” rifiuti VIDEO Il camion passa e il cassonetto viene lasciato pieno
Martina Franca, stamattina. Il cittadino che ha inviato questo video si chiede perché non fossero stati raccolti i rifiuti da quel particolare cassonetto. Una spiegazione dovrà pure esserci. O no?
Successivamente, l’autista del mezzo ha riferito che trattavasi di giorno di raccolta della carta.
Questo testimonia che ancora non tutta la cittadinanza è specificamente al corrente del nuovo servizio di igiene urbana e delle sue caratteristiche. Né viene in soccorso il sito internet del gestore Monteco: tra i Comuni in… Leggi tutto »
Rifiuti speciali di Foggia e altri otto Comuni a Taranto Chiusura della discarica Frisoli
Di Eleonora Boccuni:
Da oggi il servizio rifiuti biostabilizzati nella discarica Frisoli (in località Pazzo Breccioso, a Foggia) verrà sospeso e i rifiuti speciali verranno, così, convogliati a Taranto. Questo l’esito del convegno avvenuto tra i sindaci dei Comuni interessati.
Taranto pronta a tendere la mano ai Comuni dauni, fra cui il capoluogo, innalzando l’indice di ammorbamento, a seguito della decisione deliberata dal primo cittadino di Foggia, Franco Landella.
Una disposizione concepita in base all’esito di una conferenza di servizi… Leggi tutto »
Rifiuti: il sindaco di Altamura va all’anticorruzione Giacinto Forte ha denunciato all'Anac i ritardi nella definizione dell'appalto da 143 milioni di euro per la gestione del servizio in vari Comuni dell'Alta Murgia
Di Nino Sangerardi:
“Ho spiegato la situazione che si è creata, e sono soddisfatto perché non siamo soli. Ora anche Anac è informata e seguirà tutte le prossime fasi. Ci è stata chiesta una relazione che invieremo quanto prima”.
E’ la sintesi del primo cittadino altamurano, Giacinto Forte,al termine della riunione(chiesta dallo stesso Forte) che si è volta a Roma negli uffici di Anac : autorità nazionale anticorruzione.
Al centro dell’incontro la gara inerente i rifiuti solidi urbani,affidata dall’Unicam(unione comuni… Leggi tutto »
Lizzano: discarica, “una bomba ecologica pronta ad esplodere” Associazione sollecita il presidente della Provincia di Taranto
DI Eleonora Boccuni:
L’associazione Attiva Lizzano esorta la Provincia affinché si arrestino quelli che vengono ritenuti i danni arrecati dalla discarica Vergine.
Di seguito, riportiamo brevemente ciò che è stato scritto nella missiva indirizzata al Presidente Tamburrano.
“Dal 10 febbraio 2014, data del sequestro della discarica, nessuna azione è stata compiuta dalla provincia per impedire che l’enorme quantità di percolato penetri nella falda, come risulta dalle analisi dell’acqua prelevate dai pozzi spia all’interno della stessa, effettuate dall’ARPA.
Nel Consiglio Provinciale… Leggi tutto »
Martina Franca-Crispiano: discarica di pneumatici, sotto il cartello di divieto Senza freni l'oltraggio al territorio
C’è il cartello di divieto. Non si buttano rifiuti, lì. La foto dimostra come sia stato rispettato quel divieto che è a tutela del territorio. Riguarda il tratto Martina Franca-Crispiano ma la situazione è analoga in numerosissimi altri contesti. Per le forze dell’ordine: se esista una minima possibilità di tracciare, dagli pneumatici, la provenienza, prendete i criminali che hanno fatto questa cosa delinquenziale e fate pagare loro le conseguenze che meritano.… Leggi tutto »