rendimentogold

basilepiccolo

inPrimis per prenotazioni parrucchiere

Tag: Regione

Taranto: problemi interminabili per il liceo Paisiello, si è dimesso il direttore. Liviano critica la Provincia Il consigliere regionale della Puglia attacca l'amministrazione provinciale e i "provvedimenti che contribuiscono" a spingere quella scuola "verso il baratro"

gianni liviano
“La notizia delle dimissioni del direttore dell’Istituto musicale Paisiello, Lorenzo Fico, è un fulmine a ciel sereno”. Lo dice, in una dichiarazione riportata da oltreilfatto.it, Gianni Liviano (foto home page) consigliere regionale della Puglia che continua: “è la cifra di come, nonostante un accordo raggiunto e sottoscritto al tavolo di concertazione, convocato dal prefetto di Taranto, Umberto Guidato, tra Governo, Regione Puglia e Provincia di Taranto quest’ultima continui a emettere provvedimenti che, anzichè salvaguardare il prestigioso istituto tarantino, contribuiscono a… Leggi tutto »



Puglia, lo scandaloso caso Capodacqua. Settanta milioni di euro e trent’anni buttati per un impianto idraulico fantasma Territorio della Murgia

CAPODACQUAfoto invaso abbandonato
Di Nino Sangerardi: Un bel giorno assessori e funzionari della Regione Puglia si riuniscono per discutere una questione importante. Verificare la ripresa della sistemazione idraulica del bacino Capodacqua, affluente sinistro del Bradano. Una prima stima per la “rifunzionalizzazione delle strutture” ammonta a 9,4 milioni di euro. A metà dicembre 2015, si apprende che “la ripresa dei lavori del Capodacqua andrebbe rimessa a tempi imprevedibili”. Parole del Commissario straordinario del Consorzio Terre d’Apulia, scritte nella relazione consegnata alla Giunta regionale pugliese.… Leggi tutto »



***Lutto per Nichi Vendola: morta la mamma Antonietta*** Il decesso a Terlizzi. L'ex presidente della Regione Puglia la descriveva così: "mia madre è una grande madre del sud"

No Picture
Leggi tutto »




Bilancio della Regione Puglia, non si farà entro fine anno. Emiliano: non ne sapevo niente Il presidente: sentirò l'assessore al ramo, evidentemente dovrà giustificare. Conservatori e riformisti: passati sei mesi dalle elezioni, il governo della Regione non è ancora iniziato

regione puglia
Il presidente, per un verso minimizza (si farà con meno di due settimane di ritardo) e per un verso fa capire che non gli è andata per niente giù. Il bilancio della Regione Puglia, il primo bilancio delle gestione di Michele Emiliano, non sarà fatto in tempo. Entro il 31 dicembre, cioè, non si riuscirà a varare il documento economico e la Regione Puglia andrà avanti, per il periodo fino all’approvazione, con l’esercizio provvisorio. Emiliano dice che ne parlerà con… Leggi tutto »

taras

Regione Puglia: Emiliano-Verri, di nuovo Il presidente ha nominato il piemontese commissario di Puglia promozione

regione puglia
Di Nino Sangerardi: Ore 18.49 di martedì 15 dicembre 2015. L’Ufficio stampa della Giunta regionale pugliese comunica che il presidente Emiliano ha nominato,con proprio decreto, Verri. Per fare? Il commissario straordinario di “Puglia Promozione”, agenzia per la propaganda del turismo finanziata dalla Regione. La nota giornalistica è accompagnata dal curriculum di Verri. E basta. Non c’è il provvedimento firmato dal Governatore d’Apulia. Pertanto non si evince l’oggetto e la durata dell’incarico, il relativo compenso. Soprattutto non è dato sapere: Verri… Leggi tutto »




Puglia, reddito di dignità: “non stiamo regalando soldi ma è un incentivo a uscire dalla povertà” Capogruppo Pd in consiglio regionale

consiglio regionale
Di seguito un comunicato diffuso da Michele Mazzarano, capogruppo Pd in consiglio regionale della Puglia: In III e VI commissione abbiamo illustrato il disegno di legge che introduce il Reddito di Dignità, ossia una misura di contrasto alla povertà e all’esclusione sociale che consentirà alle famiglie che vivono sotto la soglia di povertà , e cioè meno di 3.000 euro all’anno, di ricevere fino a 600 euro al mese. Stiamo parlando di circa 20.000 famiglie in tutta la Puglia e… Leggi tutto »




Autorità portuale, il duello Bari-Taranto non si fa più: la Corte costituzionale boccia la legge Accolto il ricorso della Regione Campania. L'approvazione del piano deve arrivare dalla conferenza Stato-Regioni

porti
Almeno per ora, il duello Bari-Taranto sull’autorità portuale non si fa più. La legge con cui si prevedeva, fra l’altro, l’istituzione di una sola sede per la puglia, è stata bocciata dalla Corte costituzionale. Specificamente, bloccato un emendamento allo sblocca Italia dell’anno scorso. La Consulta ha accolto un ricorso della Regione Campania che non voleva una scelta calata dall’alto e chiedeva un maggiore coinvolgimento delle Regioni. Andrà così: l’approvazione del piano dovrà arrivare dalla conferenza Stato-Regioni. E la Puglia potrebbe… Leggi tutto »

Tuglie: funerali di Viola Casili, cinque anni; dei suoi nonni e della prozia. La bara della piccola portata a spalla dal padre Un'intera comunità si è stretta intorno a Cristian Casili, consigliere regionale della Puglia. La sua famiglia distrutta nell'incidente di sabato pomeriggio sulla Fasano-Ostuni

tir ribaltato fasano ostuni
Il papà ha portato a spalla la bara di Viola. Quella della bimba di cinque anni non era l’unica bara in cheisa madre, a Tuglie. Ce n’erano quattro; anche quelle di Vito e Rosa, i nonni materni di Viola, e quella di Annamaria, prozia della piccola e sorella di Rosa. La mamma di Viola ancora in ospedale, ferita. Il padre, Cristian Casili, consigliere regionale della Puglia, gruppo M5S, con un’intera comunità strettasi intorno a lui nel pomeriggio di estremo dolore.… Leggi tutto »

Regione Puglia: i 58 enti ritenuti necessari. Con tanto di persone impegnate e spesa pubblica Dal comitato stalloni al Cug al Comitato tecnico consultivo e indirizzo Steering Commitee. Escluso solo il Cripal

regione puglia
Di Nino Sangerardi: Si chiamano, in perfetto linguaggio burocratico dell’Italia neofeudale, “Organismi collegiali operanti a livello tecnico amministrativo e consuntivo”. Trattasi di comitati, commissioni, nuclei, consigli, consulte e affini in capo alla Regione Puglia. Alla fine di ogni anno, come stabilito dalla Legge regionale 19/13, bisogna fare la ricognizione degli “organismi pugliesi” indispensabili e di quelli non necessari. L’istruttoria è stata fatta dai Dipartimenti seguenti: personale e risorse finanziarie e organizzazione, mobilità e qualità urbana e paesaggio e opere pubbliche,… Leggi tutto »

Michele Emiliano: sulle trivellazioni in mare “governo in totale retromarcia, si profila grande vittoria popolare” Il presidente della Regione Puglia dopo il dietrofront sul progetto Ombrina (Abruzzo). Eni-Report, polemica dopo la trasmissione di ieri

emiliano fiera 1
Tweet di Michele Emiliano: Governo in totale retromarcia su trivellazioni in Adriatico/Ionio:si profila grande vittoria popolare La presa di posizione del presidente della Regione Puglia è successiva al dietrofront sul progetto Ombrina, di trivellazione al largo dell’Abruzzo. Più complessivamente, è un dietrofront totale. L’emendamento allo sblocca Italia blocca le trivellazioni, in sostanza. A proposito di petrolio e ambiente, ieri Report ha mandato in onda un servizio riguardante l’Eni (che ha anche una raffineria a Taranto). Che non l’ha presa bene,… Leggi tutto »

Taranto: “Oggi c’è vento, chiudete le finestre” Manifestazione con Gianni Liviano. Il quale torna anche sulla sua vicenda da ex assessore regionale: "so che due mesi fa ho subìto un agguato"

liviano vento finestre
Oggi a Taranto, per iniziativa del comitato “La città che vogliamo”, si discute di inquinamento e ambiente. E di finestre, al centro dell’attenzione da settimane, con quella raccomandazione dell’Asl: chiudete le finestre, in condizioni particolari. C’è anche l’altra raccomandazione: attività fisica all’aperto, non sempre. La situazione di Taranto è questa. Il consigliere regionale Gianni Liviano, insieme a comitati cittadini e singoli cittadini, vuole fare una valutazione approfondita delle cose. Che non sono tranquillizzanti. Gianni Liviano, nelle ultime ore, è tornato… Leggi tutto »

Incidente sulla Fasano-Ostuni, cinque morti fra cui una bambina di 5 anni: inchiesta per omicidio colposo plurimo Il disastroso sinistro ieri pomeriggio sulla statale 379 chiusa al traffico fino a notte. La tragedia che ha colpito Cristian Casili, consigliere regionale della Puglia

tir ribaltato fasano ostuni
La procura di Brindisi ha aperto un’inchiesta con l’ipotesi di omicidio colposo plurimo. A carico di ignoti, al momento. Un’intera regione è sgomenta per l’accaduto ieri sulla strada statale 379, tratto Fasano-Ostuni, zona fra Torre Canne e Torre Spaccata. Cinque morti: una bimba di cinque anni e i suoi nonni, Vito e Rosetta Muscatello. Rispettivamente figlia e suoceri del consigliere regionale pugliese (gruppo M5S) Cristian Casili, la cui moglie è in gravi condizioni. Una quarta persona a bordo dell’Opel Zafira,… Leggi tutto »

Conferenza mondiale sul clima, “Michele Emiliano ha perso una grande occasione” Le critiche di un geologo al governatore della Puglia e al suo intervento a Parigi

CV3h5ivWcAAsYOo
Ieri a Parigi è stato approvato all’unanimità l’accordo, definito storico, per la tutela del pianeta. La conferenza mondiale sul clima si chiude con degli impegni presi dai circa duecento Paesi partecipanti. Tutto il mondo, per l’appunto. Ci sono delle perplessità, ci sono dei motivi di concreta speranza, in quel documento. Ai lavori della conferenza di Parigi nei giorni scorsi prese parte Michele Emiliano, presidente della Regione Puglia, il cui intervento è oggettivamente da considerarsi di grande interesse: la prospettiva di… Leggi tutto »

Manfredonia: Energas e la richiesta di concessione demaniale per quarant’anni Contrari al progetto della società campana il Comune e la Regione Puglia

manfredonia viale miramare
Di Nino Sangerardi: L’avviso è stato pubblicato, 8 dicembre scorso, dalla Direzione generale Vigilanza autorità portuali del Ministero Infrastrutture e Trasporti. Ha per oggetto la richiesta di EnerGas spa: concessione demaniale marittima di 40 anni. Per fare? Realizzare il deposito costiero di gas petrolio liquefatto (Gpl) e pertinente gasdotto. La licenza riguarda il golfo di Manfredonia. In particolare, ormeggio al molo A5 Alti Fondali, condotta sottomarina tra molo 5 e lido di Siponto, attraversamento della spiaggia demaniale di Lido Siponto,… Leggi tutto »

Regione Puglia, il nuovo dirigente del dipartimento Cultura e Turismo Patruno dopo la rinuncia di Verri

regione puglia
Di Nino Sangerardi: Il Dr. Paolo Verri, piemontese, tre giorni fa ha rinunciato definitivamente alla nomina–direttore Dipartimento turismo, economia della cultura e valorizzazione del territorio–assegnatagli, il 12 ottobre scorso, da presidente e assessori della Regione Puglia. Motivo? Nella lettera inviata al governatore Michele Emiliano sostiene di trovarsi “… nell’impossibilità di accettare l’incarico”. Forse perchè Verri– “residente tra Torino e Matera”, scrive di sé medesimo–è super impegnato nella mansione di direttore della Fondazione Matera-Basilicata 2019. Tra l’altro designato, il 29 luglio… Leggi tutto »

X Factor 9: al vincitore Giò Sada i complimenti di Michele Emiliano, “grazie da tutti noi” Il presidente della Regione Puglia al 26enne barese che ha vinto il contest musicale di Sky

giò sada1
Bravo davvero, complimenti e “grazie da tutti noi”. Il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, rappresenta dunque un’intera regione che si felicita con Giovanni Sada, in arte Giò Sada, 26enne cantante barese. Ieri ha vinto la nona edizione del contest musicale X Factor, trasmesso da Sky, sovvertendo il pronostico che dava per favoriti i campani Urban strangers. (foto: fonte Sky).… Leggi tutto »

Michele Emiliano e la decarbonizzazione dell’Ilva di Taranto: “possibile che in pochi mesi abbia dimenticato tutto?” Cosa non convince dell'ipotesi avanzata a Parigi dal presidente della Regione Puglia

CV3h5ivWcAAsYOo
Di Biagio De Marzo: La decarbonizzazione di Ilva nella visione del presidente Emiliano. Tratta da Il Quotidiano.it del 10.12.2015, ecco la “decarbonizzazione” di Ilva Taranto nella visione del presidente Emiliano, presentata alla Conferenza di Parigi sugli eventi climatici. 2- Trasformazione della siderurgia a Taranto dal ciclo minerale – coke – altoforno al ciclo minerale – riduzione diretta – forno elettrico – rottame, prevedendo l’utilizzo delle nuove disponibilità di gas naturale (gasdotto Brindisi – Taranto in parallelo all’elettrodotto esistente o comunque… Leggi tutto »

Alta Murgia, che fine ha fatto la gara del servizio rifiuti? Dopo la presentazione delle nove offerte

discarica
Di Nino Sangerardi: Nessuna notizia in merito alla conclusione dell’appalto per la raccolta e trasporto dei rifiuti urbani in sei Comuni dell’Alta Murgia: Gravina in Puglia, Santeramo in Colle, Grumo Appula, Toritto, Poggiorsini, Altamura e Cassano Murge. I primi cinque facenti capo all’Unione comuni alta murgia (Unicam). Trascorsi non pochi mesi, sette e più, dalle profferte inviate dalle ditte partecipanti. La graduatoria degli ammessi incartata nel silenzio. Bando ideato da Aro4 Bari-Unicam il 17 dicembre 2014. Valore 143 milioni di… Leggi tutto »

Clima: Michele Emiliano alla conferenza di Parigi, in Puglia dal carbone al gas Il governatore parla delle prospettive con il gasdotto, Ilva e Cerano devono cambiare combustibile

CV3h5ivWcAAsYOo
Per la produzione di acciaio e quella di energia, in Puglia ci sono i più grandi stabilimenti d’Europa. Ilva e centrale di Cerano, esempi di ciò che la Puglia, secondo il presidente della Regione, dovrà diventare in tema di attenzione all’ambiente. Si dovrà passare dall’uso di carbone che ha pesantissimamente gravato sul territorio della regione, all’uso del gas e questo deve avvenire grazie al gasdotto Tap che, partendo dall’Azerbaijan, avrà nil suo approdo in Puglia. Il governatore ne ha parlato… Leggi tutto »

Michele Emiliano: se vuole fare il patto per il sud, il governo “deve mettere i soldi” Il presidente della Regione Puglia ha incontrato il sottosegretario Claudio De Vincenti

Emiliano uscita Palazzo Chigi nid1
Di seguito un comunicato diffuso dall’ufficio stampa della Regione Puglia: “Se dobbiamo stipulare un patto con il governo, questo patto deve riguardare il futuro. Può anche riguardare l’accelerazione della spesa di ciò che è stato già progettato in passato, ma il patto non può essere solo questo. Deve essere una prospettiva nella quale il governo, come si fa in questi casi, deve fare la sua parte, deve cioè mettere i soldi e io penso di averglielo fatto capire. Il denaro… Leggi tutto »