Tag: Puglia
Giro d’Italia: presentata la tappa Molfetta-Peschici Ciclismo, con Michele Emiliano c'era Francesco Moser. In Puglia, a maggio, due tappe fra il tarantino, la valle d'Itria e il nord della regione
Con Michele Emiliano e gli amministratori locali, c’era Francesco Moser a presentare la tappa Molfetta-Peschici del Giro d’Italia.
Di seguito la comunicazione di Raffaele Piemontese, assessore della Regione Puglia:
Ricordiamo che le città della Puglia attraversate dal Giro sono: Alberobello, Massafra, Martina Franca, Ceglie Messapica, Cisternino, Locorotondo, Molfetta, Bisceglie, Trani, Barletta, Margherita di Savoia, Zapponeta, Manfredonia, Monte Sant’Angelo (dove si tocca la “vetta” di 747 metri di uno dei due gran premi della montagna previsti nell’ottava tappa), Mattinata, Vieste e… Leggi tutto »
Puglia: 378 nuovi autobus La Regione investe 147mila euro per ogni pullman: alle ferrovie sud est ne arriveranno 68
Sessantotto pullman per le ferrovie sud est, poi le ferrovie appulo-lucane. Saranno 378 i pullman nuovo che arriveranno in Puglia, con un cospicuo finanziamento da parte della Regione Puglia: 147mila euro per ogni autobus, il 70 per cento del costo. Saranno mezzi finalmente adeguati ai tempi: biglietto elettronico e dunque, non più il controllore (con il rischio di aggressioni, perfino) e accesso ai disabili, nonché approvvigionamento energetico green.
Cosa diversa dai quindici bus acquistati, usati, dalle ferrovie sud est (foto… Leggi tutto »
Autostrada A14 chiusa per il crollo del ponte: viabilità alternativa, traffico congestionato Circolazione interrotta nel tratto marchigiano dell'arteria da e per la Puglia, zona compresa fra Ancona sud e Loreto. Ieri il cedimento, morti moglie e marito nell'auto schiacciata dal peso dell'enorme struttura
Comunicazione Anas delle 6,31:
Strada statale 16, traffico da Casello Loreto Recanati A14 Bologna-Taranto a Porto Recanati.Velocità 5 km/h
Messaggi del genere, diffusi dall’Anas, ce ne sono di continuo. Prima di mettersi in viaggio è quanto mai opportuno, dunque, consultare le info sulla viabilità. Da ieri il traffico è bloccato in autostrada A14, fra Ancona sud e Loreto, per il crollo del ponte che ha causato la morte di marito moglie, rimasti schiacciati sotto il peso dell’enorme struttura abbattutasi sulla… Leggi tutto »
Autostrada A14, autorizzata la demolizione del ponte crollato Per consentire il ripristino della normale viabilità nell'arteria da e per la Puglia. Due morti, moglie e marito, per il cedimento nella zona fra i caselli di Ancona sud e Loreto
In serata il pubblico ministero ha autorizzato la demolizione del ponte. Necessaria per il ripristino della viabilità, nella zona di Camerano, tratto marchigiano dell’autostrada A14, fra i caselli di Ancona sud e Loreto. Per il crollo del ponte, morti moglie e marito, di 54 e 60 anni.… Leggi tutto »
Autostrada A14, crollo del ponte: due morti. Deviazioni del traffico da e per la Puglia Viabilità alternativa, elenco dei tragitti consigliati dall'Anas
L’AnS in una nota, fa riferimento alla viabilità alternativa. Visti i tempi non brevi di ripristino della circolazione si consiglia, per le lunghe percorrenze, da Bologna verso l’Abruzzo e la Puglia di percorrere la A14 fino a Cesena per poi prendere la E45 Cesena-Orte, immettersi in A1 poi in A24 direzione Teramo o A25 direzione Bari. Per le percorrenze dal nord in direzione della Puglia si consiglia l’utilizzo dell’A1 fino a Napoli e della A16 Napoli-Bari. Percorsi inversi per la… Leggi tutto »
Ilva: cassa integrazione per 3240 a Taranto, “bene l’apertura di un confronto ma ci aspettavamo qualcosa di più concreto” Fim-Cisl sull'incontro nella sede della Regione Puglia
Di seguito un comunicato diffuso da Valerio D’Alò, responsabile Fim-Cisl per Brindisi-Taranto:
Nel corso dell’odierna riunione tenutasi presso la sede dell’assessorato al Lavoro della Regione Puglia, alla presenza dei funzionari regionali, dei rappresentanti aziendali e delle organizzazioni sindacali, si è convenuto nella necessità di adottare uno strumento normativo istituito ad hoc e che recepisca quanto previsto dalle normative europee, nazionali e regionali.
Da qui la decisione assunta di istituire un Tavolo tecnico permanente presso la Regione a partire da martedì… Leggi tutto »
Taranto: oggi wind day, anche domani. Scatta il piano delle limitazioni per il rione Tamburi Il vento forte ha causato gravi incidenti in Puglia ieri
Con una velocità del vento da nordovest superiore ai 7 metri al secondo, scattano a Taranto le misure del wind day. Quelle, cioè, legate alle limitazioni per evitare eccessi di inquinamento: le polveri dall’Ilva bastano e avanzano, nel rione Tamburi, pertanto bisogna fare particolare attenzione lì. Arpa Puglia, Asl Taranto e Comune, secondo le rispettive competenze, hanno adottato dei protocolli che prevedono, fra l’altro, le limitazioni al traffico urbano, la chiusura delle finestre in determinate ore della giornata e via… Leggi tutto »
Coldiretti Puglia: niente aumento delle tariffe dell’acqua. “Grazie Arif, ora urgenti manutenzione e gestione efficace della rete” Angelo Corsetti: l'intera discussione va subordinata alla recente legge sui consorzi di bonifica
Di seguito un comunicato diffuso da Coldiretti Puglia:
“Ringraziamo il Commissario dell’ARIF Ragno per la disponibilità dimostrata nell’affrontare la delicata tematica dell’aumento delle tariffe dell’acqua – ha detto Angelo Corsetti, Delegato confederale di Coldiretti Bari, a margine dell’incontro – confermando l’impegno a porre le condizioni per lasciarle inalterate per tutto il 2017. D’altro canto il Commissario ha esposto concrete problematiche inerenti la gestione della rete dei pozzi, la manutenzione necessaria e i costi del personale, che vanno necessariamente affrontate con… Leggi tutto »
Agricoltura: il reimpianto della vite deve avvenire nella stessa regione, monito di Dario Stefàno al ministero "Alrtimenti rischiamo una drammatica riduzione del potenziale vitivinicolo" ad esempio in Puglia, sottolinea il senatore che sollecita una modifica "con urgenza" della normativa
Di seguito un comunicato diffuso dal senatore Dario Stefàno:
“Il Mipaaf deve modificare con urgenza la normativa sul reimpianto della vite affinché le autorizzazioni vengano utilizzate sì dalla stessa azienda ma con applicazione presso lo stesso territorio della regione di origine della richiesta. Altrimenti rischiamo una drammatica riduzione del potenziale vitivinicolo delle regioni da cui si estirpa la coltura”. A chiederlo è il Senatore Dario Stefàno (Misto), capogruppo in Commissione Agricoltura di Palazzo Madama, in una interrogazione al Ministro delle… Leggi tutto »

Manduria: al via la Fiera Pessima La più antica della Puglia: edizione 277
Taglio del nastro per la Fiera Pessima di Manduria. È arrivata alla 277/ma edizione, la rassegna più antica della Puglua nel genere. Con il sindaco Massafra, fra gli altri intervenuti all’inaugurazione Michele Emiliano, governatore della Puglia.… Leggi tutto »
Puglia: maltempo, allerta. Temporali fino a domani notte Protezione civile, codice giallo per l'intera regione
Il dipartimento della protezione civile ha emesso il messaggio di allerta con validità fino all’una del 9 marzo. Si prevedono “precipitazioni sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, con quantitativi cumulati da deboli a moderati”. Rischio idrogeologico: criticità ordinaria, codice giallo, livello di preallerta per l’intera regione.… Leggi tutto »
Puglia: maltempo, allerta. Domani temporali Protezione civile, codice giallo per la zona centrosettentrionale della regione
Il dipartimento della protezione civile ha emesso per la Puglia il messaggio di allerta con validità dalla prossima mezzanotte per 24 ore. Si prevedono “precipitazioni da sparse a diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, con quantitativi deboli o puntualmente moderati. I fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, frequente attività elettrica e forti raffiche di vento”. Rischio idrogeologico: criticità ordinaria, codice giallo, livello di preallerta per i settori Pugl-A, Pugl-B, Pugl-G, Pugl-H e Pugl-I.… Leggi tutto »
Ferrovie sud est: arrivano i pullman Acquistati di seconda mano, integrano una flotta di mezzi che ha gravi problemi
Quindici autobus nuovi. Anzi usati. Ma almeno, che servano per alleviare i disagi dell’utenza alle prese, sempre più spesso, con catorci. I pullman sono stati acquistati dalle ferrovie sud est.… Leggi tutto »
Regione Puglia: che mare di soldi per la riscossione delle tasse automobilistiche Contratto con l'Aci
Di Nino Sangerardi:
La Giunta regionale ha rinnovato il contratto con ACI(automobile club d’Italia).Valido dal 1° marzo 2017 al 28 febbraio 2019. Per fare? Riscuotere e controllare le tasse automobilistiche e fornire servizi quali, tra gli altri, gestione esecuzioni e archivi,verifica di merito,predisposizione di messaggistica informatica “Ricorda scadenza” per i soggetti accreditati sul sito internet di Regione Puglia e/o ACI,creazione del servizio on line denominato Portale del contribuente.
Il costo? Nel documento che è stato possibile visionare si legge :… Leggi tutto »
Puglia, giornalisti: premio Michele Campione Riconoscimento alla carriera a Giacinto Pinto. Altri premiati: Ancora, Ferrante, Pinnelli, Caputi, Bagiolini, Svaldi, Azzollini, Delle Foglie, Giampietro e i fotografi Carrozzo e Scagliola
Quattordicesima edizione del premio Michele Campione, organizzato dall’Ordine dei giornalisti della Puglia. Intitolato alla memoria di uno dei più importanti giornalisti pugliesi, conferisce riconoscimenti ai giornalisti impegnati nei vari settori: dalla carta stampata alla tv alla radio, internet ecc.
—–
Il premio alla carriera è andato a Giacinto Pinto, foggiano, giornalista Rai. Riconoscimenti anche a Paola Ancora (Il Quotidiano di Puglia), Paolo Pinnelli (La Gazzetta del Mezzogiorno), Pasquale Caputi (Corriere del Mezzogiorno), Maristella Bagiolini (Tv Med), Gianni Svaldi (Radici future… Leggi tutto »
Puglia: maltempo, allerta. Domenica, possibili temporali Protezione civile: codice giallo per valle d'Itria e zona centrosettentrionale
Il dipartimento della protezione civile ha emesso per la Puglia il messaggio di allerta con validità dalla prossima mezzanotte per 24 ore, dunque per l’intera domenica 5 marzo. Si prevedono “precipitazioni da isolate a sparse, anche a carattere di rovescio o breve temporale, con quantitativi cumulati da deboli a puntualmente moderati”. Rischio idrogeologico: criticità ordinaria, codice giallo, livello di preallerta per i settori Pugl-C (Puglia centrale adriatica), Pugl-F (Puglia centrale bradanica), Pugl-G (basso Ofanto) e Pugl-H (subappennino dauno). Nessuna criticità… Leggi tutto »
Pesca: anche in Puglia la protesta, barche ferme contro la concorrenza sleale Coldiretti: manca l'etichettatura del prodotto
Di seguito il comunicato diffuso da Coldiretti Puglia:
Più che dimezzata la disponibilità di pesce pescato dopo la prima settimana di mobilitazione delle marinerie che hanno deciso di fermare le barche per correggere le pesanti multe sullo sbarco e sulla messa in commercio del pescato sotto-taglia minima che nascono dall’applicazione dell’art.39 della Legge 154/2016.
“La protesta iniziata nel periodo della Quaresima, proprio quando crescono i consumi di pesce – denuncia Gianni Cantele, Presidente di Coldiretti Puglia – aumenta esponenzialmente il… Leggi tutto »
Puglia: maltempo, allerta meteo per vento fino a burrasca e mareggiate Protezione civile
Il dipartimento della protezione civile he emesso l’allerta meteo con validità dalle 3 odierne per 24-36 ore. Si da riferimento a “VENTI FORTI O DI BURRASCA, DAI QUADRANTI MERIDIONALI. POSSIBILI MAREGGIATE LUNGO LE COSTE ESPOSTE”.… Leggi tutto »
Contrabbando di gasolio dal nord Europa: operazione della Guardia di finanza in Puglia e altre sette regioni Sette arrestati, sequestro di beni. Presunto traffico illegale di 38 milioni di litri di carburante
Secondo l’accusa, l’organizzazione aveva la sua direzione in Svizzera. Il carburante di contrabbando veniva trasportato di notte. Stando alle contestazioni mosse, vi erano fiancheggiatori in varie parti d’Europa. Sette arrestati dalla Guardia di finanza, operazione articolatasi anche in Veneto, Trentino Alto Adige, Lombardia, Lazio, Campania, Puglia, Calabria e Sicilia. Trentotto milioni di litri di gasolio trafficati di contrabbando, ritengono gli investigatori.… Leggi tutto »