Tag: Puglia
Puglia, “la xylella continua ad avanzare. Il governo che intende fare?” Interrogazione del deputato Nicola Ciracì
Di seguito un comunicato diffuso dal parlamentare Nicola Ciracì:
L’Italia non è stata capace, finora, di arrestare l’avanzata impetuosa della Xylella Fastidiosa, il batterio killer degli ulivi che sta mettendo in ginocchio l’agricoltura del Mezzogiorno d’Italia. L’Unione europea, in un recente parere motivato, ha ribadito il concetto e concesso due mesi prima di deferire il suo Stato membro alla Corte di Giustizia, con il conseguente rischio di pesanti sanzioni. L’On. Nicola Ciracì (Direzione Italia) ha per questo motivo depositato un’interrogazione… Leggi tutto »
Puglia: domenica mattina con temporali quasi solo sulla valle d’Itria Maltempo, allerta meteo per vento di burrasca e mareggiate fino a domani
Stando al grafico di meteo-allerta.it l’inizio della domenica è caratterizzato da temporali solo sulla zona centrale della Puglia. La valle d’Itria, essenzialmente. Nel grafico, la probabilità più alta di precipitazione è in rosso, via via verso il verde che rappresenta la probabilità più bassa se non inesistente.
In quanto al resto della regione, l’allerta meteo della protezione civile con validità dalle 6 odierne per 36 ore, fa riferimento a venti forti settentrionali di burrasca e mareggiate lungo le coste esposte.… Leggi tutto »
Puglia, incendi: in un mese e mezzo, “in fumo 1565 ettari di boschi e pinete” Coldiretti: a rischio vite umane, ambiente, economia, lavoro e turismo
Di seguito un comunicato diffuso da Coldiretti Puglia:
“Il nubifragio che si è abbattuto sull’area a sud della provincia di Foggia, tra Candela e Ascoli Satriano – dice il Presidente di Coldiretti Puglia, Gianni Cantele – ha prodotto solo un grande disagio, senza alleviare minimamente la sete dei campi e arginare almeno in parte i roghi devastanti. Nonostante la Regione Puglia si sia mossa tempestivamente per approvare la campagna antincendi boschivi, in Puglia sono già andati in fumo, in 1… Leggi tutto »
Puglia: maltempo, allerta meteo. Vento di burrasca e possibili mareggiate fino a lunedì Protezione civile: riguarda le regioni adriatiche
Vento forte sulle regiobi adriatiche: “dal pomeriggio di oggi, sabato 15 luglio, venti forti nord-orientali sui settori costieri dell’Emilia Romagna, venti che, dal mattino di domani, con raffiche di burrasca, interesseranno anche Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria e Sicilia, causando possibili mareggiate lungo le coste esposte”. Questa, la nota della protezione civile. Nello specifico, per la Puglia, l’allerta meteo ha validità dalle 6 di domani per 36 ore. Si prevedono “VENTI FORTI SETTENTRIONALI, CON RAFFICHE DI BURRASCA, POSSIBILI MAREGGIATE… Leggi tutto »
Puglia: il caldo dà tregua. Oggi possibili temporali. Nubifragi e vento, danni ieri a Foggia e in provincia Temperature massime ieri, Marina di Ginosa al top in Puglia e terza in Italia. Ma nella notte, termometro con valori dimezzati rispetto alle ondate di calore dei giorni scorsi
Temperatura registrata a Martina Franca alle 5,30 odierne: 20,4 gradi. Cioè, di fatto, la metà rispetto ai giorni scorsi. Più o meno come a Foggia, dove alla stessa ora si sono registrati 22,4 gradi. A Foggia, ieri, c’è stata anche tanta acqua, con un nubifragio che ha provocato, qua e là, danni. La zona settentrionale della Puglia, con Basilicata e Molise (circa settemila fulmini conmplessivi stimati ieri) è stata la prima coinvolta nella fugace ondata di maltempo che oggi interesserà,… Leggi tutto »
Puglia: maltempo, allerta. Arrivano i temporali Inizialmente sulla zona settentrionale della regione. Meteo, rischio idrogeologico: codice giallo anche per il tarantino
Dal pomeriggio, la fascia adriatica dall’Emilia Romagna alla Puglia settentrionale, interessata da temporali. Le precipitazioni, stando all’immagine di meteo-allerta.it riguardano anche altre zone pugliesi (in rosso la maggiore probabilità delle precipitazioni, nel grafico sottostante). Inoltre il dipartimento della protezione civile ha emesso per la Puglia l’allerta con validità dalle 6 di domani per diciotto ore. Si prevedono “PRECIPITAZIONI DA ISOLATE A SPARSE, A PREVALENTE CARATTERE DI ROVESCIO O TEMPORALE, CON QUANTITATIVI CUMULATI DA DEBOLI A LOCALMENTE M0DERATI”. Rischio idrogeologico: criticità… Leggi tutto »
“Le campagne di Brindisi, Castellaneta e Palagianello rischiano la sofferenza idrica” Cia Puglia sulla gestione della diga di San Giuliano
Di seguito il comunicato di Cia Puglia:
Le campagne di Ginosa, Castellaneta e Palagianello rischiano lo stato di sofferenza idrica e, a dispetto di quanto sancito dalla convenzione sulla gestione della diga di San Giuliano, alla Puglia non viene ancora assicurata la normale erogazione di acqua, nonostante le reiterate richieste. È la denuncia di CIA-Agricoltori Italiani Puglia che, in data 8 luglio, ha scritto al Presidente della Regione Puglia Michele Emiliano, all’assessore regionale alle Risorse Agroalimentari Leonardo Di Gioia e… Leggi tutto »
Puglia, ottanta opere pubbliche incompiute Radiografia della situazione
Di Nino Sangerardi:
Ottanta. E’ il numero di opere, servizi pubblici incompiuti rilevati in territorio pugliese dall’ultimo monitoraggio,anno 2016, svolto dai tecnici del Ministero delle Infrastrutture e Trasporti.
Un bel salto di qualità,in materia di uso del pubblico denaro, dato che strutture e complessi edilizi non conclusi passano da 59(anno 2013) a 81(fine anno 2014),81(anno 2015).
La Puglia,insieme a Calabria e Abruzzo e Lombardia, è la regione con il più alto numero di impianti essenziali non ultimati o,peggio, senza inizio… Leggi tutto »

Albania-Puglia-Marche, il percorso della droga Sequestro di circa 150 chili fra cocaina e marijuana, guadagni milionari nel mercato illecito
Arrivava dal Salento la droga che riforniva l’estate marchigiana. La guardia di Finanza ha sgominato un grosso traffico di stupefacenti che partiva dall’Albania, per arrivare in un casolare del leccese, e poi andare e rimpinguare il mercato della riviera. Le fiamme gialle, come riportato dal quotidiano marchigiano TmNotizie, hanno sequestrato oltre 150 chili tra cocaina e marijuana. L’operazione è partita dalle Fiamme Gialle di Como, che hanno puntato la lente su un traffico di stupefacenti in arrivo dall’Albania, destinati a… Leggi tutto »
L’assessore ai Trasporti della Regione Puglia fa un passo indietro Giovanni Giannini ha rimesso le deleghe, è indagato per ipotesi di corruzione. Oggi 12 arrestati fra cui il sindaco di Altamura
Giovanni Giannini fa un passo indietro da assessore regionale della Puglia. Per l’esattezza, ha rimesso le deleghe (e senza deleghe, che va a fare in giunta). Fra l’altro, Michele Emiliano le tiene per sé. Differenza fra dimissioni e remissione: le prime, atto personale di chi lo compie. La seconda, affidamento del destino all’altro.
Il titolare dei Trasporti e dei Lavori Pubblici è indagato per ipotesi di corruzione da parte di un imprenditore di Polignano a Mare. Il presidente della Regione… Leggi tutto »
Anche l’assessore regionale ai Trasporti della Puglia indagato nell’inchiesta per cui è stato arrestato il sindaco di Altamura Giovanni Giannini, secondo l'accusa, corrotto dal titolare di un salottificio e di Grotta Palazzese, celeberrimo ristorante di Polignano a Mare
Anche Giovanni Giannini, assessore ai Trasporti della Regione Puglia, indagato nell’inchiesta per corruzione. Dodici arrestati oggi e, fra essi, ai domiciliari Giacinto Forte, sindaco di Altamura.
Nello specifico, stando a un carteggio della Guardia di finanza, Giannini sarebbe stato corrotto da un imprenditore di Polignano a Mare, Modesto Scagliusi. Questi, titolare del ristorante Grotta Palazzese e del salottificio Soft Line srl di Modugno, secondo le indagini avrebbe offerto arredi domestici per la figlia dell’amministratore regionale, in cambio dell’interessamento di Giannini… Leggi tutto »
Caldo: Foggia 40 gradi. Lecce 39,2 Dati riferiti a ieri, Puglia sempre al top delle temperature roventi ma Catania batte tutti. Incendi: Gargano, trecento ettari di vegetazione in fumo. Santeramo in Colle, pineta in fiamme. Il fumo del Vesuvio arriva in Salento
Foggia quaranta gradi e Lecce 39,2. Anche Bari, Gioia del Colle e Vieste nella top 20 delle temperature registrate ieri dalle stazioni d’Italia secondo meteo-allerta.it e la tabella che riportiamo di seguito. Ieri peraltro, ha esagerato Catania: 43,2 gradi.
Incendi: fra Mattinata, Carpino e Cagnano Varano in particolare, i roghi con circa duecento focolai, che hanno ridotto in fumo circa trecento ettari di vegetazione negli ultimi due giorni. A Santeramo in Colle, a fuoco la pineta. Il fumo del Vesuvio… Leggi tutto »
Regione Puglia, 110 milioni di euro per ristrutturare case popolari Interventi per circa duemila alloggi
Di seguito il comunicato diffuso dalla Regione Puglia:
Gli assessori all’Urbanistica, Anna Maria Curcuruto, al Welfare, Salvatore Negro e allo Sviluppo Economico Loredana Capone hanno presentato la delibera di giunta con cui si assegnano 110 milioni di euro da fondi comunitari per la riduzione del disagio abitativo. Saranno risanati circa duemila (1973) alloggi del patrimonio pubblico delle Arca – Agenzia regionale per la casa e l’abitare. “Le abitazioni cui abbiamo dato precedenza sono in vari quartieri dei capoluoghi e per… Leggi tutto »
Puglia, la vacanza in agriturismo ha targa straniera: +16 per cento Stime Coldiretti: in particolare statunitensi, russi e vacanzieri di Europa orientale e America latina
Di seguito un comunicato diffuso da Coldiretti Puglia:
Parla straniero la vacanza agrituristica targata 2017 in Puglia. Con un +16% di turisti stranieri, prioritariamente statunitensi, seguiti da russi e vacanzieri dell’Europa orientale e dell’America latina, prosegue il boom delle prenotazioni, secondo una indagine di Coldiretti Puglia che ha interessato gli Agriturismi di Campagna Amica. “Il brand ‘Puglia’ funziona – commenta il Presidente di Coldiretti Puglia, Gianni Cantele – e le aree rurali sono tra le mete favorite, grazie al buon… Leggi tutto »
Trentacinque anni fa, Italia campione del mondo di calcio Memorie di pugliese post-adolescente, quella finale Italia-Germania dell'11 luglio 1982 ascoltata alla radio nel deserto libico
Avere un padre giramondo e che faceva l’emigrante di lusso, trentacinque anni fa, era veramente strano. Tecnico radar, che ogni tanto era in qualche parte d’Europa, o in America. Quella volta, Africa. Libia. E non Tripoli: deserto libico, Sebha, città natale di Gheddafi, per la cui base militare l’azienda produttrice di aeroplani aveva piazzato aerei e tecnologia. Italia e Libia, in ottimi rapporti, all’epoca. Molti italiani, come molti di molte altre nazionalità, lavoravano dall’altra parte del Mediterraneo. Non la vergogna… Leggi tutto »
Michele Emiliano, chiesto ammonimento per il giudice-governatore pugliese Dal procuratore generale del Consiglio superiore della magistratura
“Credo di aver fatto tutto per onorare l’ordine al quale appartengo. Ho giurato fedeltà alla Repubblica e alla Costituzione”. Lo ha detto Michele Emiliano, governatore della Puglia, in sede di difesa davanti alla sezione disciplinare del Consiglio superiore della magistratura. Sezione che deciderà nei suoi confronti il 27 luglio. La procura generale chiede l’ammonimento, ovvero la sanzione minima, nei confronti del magistrato che è stato sindaco di Bari, assessore comunale di San Severo e ora governatore. Ma è stato anche… Leggi tutto »
Caldo: Martina Franca la più rovente in Puglia, terza in Italia Dati riferiti a ieri: dopo Catania e Decimomannu, la valle d'Itria. Oggi: prospettiva di aumento delle temperature
Per oggi si prospetta una giornata pure più calda e sarà così fimo a metà settimana. Già da alcuni giorni, peraltro, la Puglia è ai vertici. Ieri è salita anche sul podio, stando ai dati diffusi da meteo-allerta.it e lo testimonia la tabella di seguito. Riguarda le venti stazioni meteo che hanno fatto registrare le temperature più alte. Con 38,1 gradi Martina Franca è al terzo posto, a un passo da Decimomannu, in Sardegna (38,2) mentre stacca tutti, con la… Leggi tutto »