Tag: provincia
Brindisi: rifiuti, oggi i sindaci protestano davanti alla prefettura Tutti con la fascia. Chiedono l'intervento della Regione Puglia
Oggi tutti i sindaci dei Comuni che si trovano in provincia di Brindisi protestano. Davanti alla prefettura, ciascuno con la sua fascia tricolore. La situazione-rifiuti è arrivata ad essere insostenibile e i sindaci chiedono che intervenga la Regione Puglia. Da non escludere il commissariamento dell’Oga, organismo gestionale, presieduto dal sindaco di Brindisi. La vicenda della discarica Autigno è divenuta, dunque, non solo una bomba ecologica ma anche, se non soprattutto, bomba amministrativa.
… Leggi tutto »
Taranto: Isolaverde, “l’iniziativa dell’arcivescovo deve fare riflettere sul ruolo delle istituzioni e della politica” Consigliere regionale: "la riforma Delrio, che ha di fatto paralizzato le attività delle Province, è solo la punta dell'iceberg"
Di seguito un comunicato diffuso da Renato Perrini, consigliere della Regione Puglia:
L’iniziativa del vescovo di Taranto, Mons. Filippo Santoro, in qualche modo sollecitata dai lavoratori di Isolaverde, che hanno simbolicamente occupato la Chiesa del Carmine, se da un lato va accolta positivamente, dall’altro deve far riflettere sul ruolo delle istituzioni e della politica tutta. In particolare nel caso della partecipata della provincia molte sono le responsabilità di chi ha gestito, sin dalla sua nascita, la crisi. Il pasticcio della… Leggi tutto »
Taranto: i lavoratori di Isolaverde dall’arcivescovo. “Siamo disperati” Santoro: mi farò promotore di un incontro con il prefetto. Ieri occupata la chiesa del Carmine
L’arcivescovo di Taranto ha ascoltato i lavoratori di Isolaverde e ha detto loro che si farà promotore di un tavolo congiunto con il prefetto. Lunedì l’incontro, a quanto sembra. I lavoratori di Isolaverde, società partecipata della Provincia di Taranto, sono senza stipendio da sei mesi e le prospettive sono nere. “Siamo disperati” hanno detto a Filippo Santoro il quale ha attivato la Caritas diocesana. Ieri da un gruppo di lavoratori Isolaverde, occupata la chiesa del Carmine, nella città ionica.… Leggi tutto »
Regione Puglia: ipotesi di riordino delle Province. Entro fine ottobre il provvedimento in consiglio regionale Uffici di collocamento e poliziotti provinciali, i principali nodi da risolvere
La giunta regionale ha varato l’ipotesi di riordino delle Province pugliesi. Un provvedimento, più che atteso, urgente perché in assenza di una normativa chiara, le amministrazioni provinciali sprofondano. In consiglio regionale della Puglia si conta di votare il provvedimento entro fine ottobre. I problemi principali riguardano il modo di ricollocare il personale e in particolare ci sono gli oltre cinquecento degli uffici di collocamento e i 280 poliziotti provinciali. Potrebbero rimanere nelle rispettive funzioni ed essere assorbiti in parte dalla… Leggi tutto »
Brindisi: lavoratori Santa Teresa, il capogruppo CoR in consiglio provinciale rimette la delega La struttura è in condizioni di difficoltà, il deputato Ciracì accusa il presidente della Provincia di "totale inadeguatezza"
Di seguito un comunicato diffuso dal deputato Nicola Ciracì:
Questa mattina ho incontrato una folta delegazione di lavoratori della Santa Teresa ricevendo nuovamente certezze sulla totale inadeguatezza amministrativa di Maurizio Bruno a presiedere l’ente e a risolvere i problemi dei lavoratori. Dopo aver ribadito il sostegno a tutte le iniziative che i lavoratori in autonomia vorranno assumere, il capogruppo al consiglio provinciale dei Conservatori e Riformisti Attorre ha formalmente rinunciato alla delega assegnatagli in modo unilaterale dal Presidente della Provincia… Leggi tutto »
Frecciarossa Milano-Bari, oggi i sindaci salentini in assemblea: vogliono l’arrivo a Lecce Nel capoluogo la manifestazione di protesta
Protesta dei sindaci, c’è pure Antonio Gabellone, il presidente della Provincia di Lecce. C’è anche il sindaco di Brindisi, Mimmo Consales (tratta dal suo profilo twitter la foto) nonché il primo cittadino leccese Paolo Perrone. E i sindaci di un intero territorio, quello del Salento. Assemblea per manifestare il malcontento perché una parte considerevole della Puglia è esclusa dalla corsa del Frecciarossa che da Milano arriva, appunto, a Bari.
Anche se tutti sembrano un po’sottovalutare il rischio di perdere, nel… Leggi tutto »

Lecce: impianti termici, il Tar dà il via libera Loredana Gabellone sollecita la Provincia: "caduti tutti gli alibi"
Di seguito un comunicato diffuso dalla Regione Puglia:
“Il TAR ha respinto la richiesta di sospensiva della Provincia di Lecce sul provvedimento di delega del servizio di verifica sugli impianti termici nel Comune di Lecce. Adesso Gabellone non ha più alibi, s’impegni a far tornare la società Nuova Salento Energia il fiore all’occhiello di un tempo e a garantire il lavoro ai venti dipendenti messi ingiustificatamente in mobilità”.
Ha commentato così l’assessore allo Sviluppo economico della Regione Puglia, Loredana Capone,… Leggi tutto »
Taranto Isolaverde: “servono un intervento del governo e maggiore serietà” Duranti (Sel) in merito alla vertenza. L'eurodeputata Rosa D'Amato (M5S) si scaglia contro il presidente della Provincia: "schiaffo ai lavoratori"
Di seguito una dichiarazione di Donatella Duranti, parlamentare. A seguire, un comunicato congiunto di D’Amato-Galante:
Esprimo il mio disappunto per quanto successo durante la prima seduta del tavolo permanente che si occupa della vertenza di Taranto Isolaverde.
L’incontro di lunedì scorso infatti, che avrebbe dovuto individuare soluzioni concrete per i 231 lavoratori della società in liquidazione, si è risolto in un nulla di fatto data la assenza di tutti i principali soggetti istituzionali. Iniziando dal Presidente della Provincia, Tamburrano (che… Leggi tutto »
Taranto: oggi vertice sul caso Isolaverde Ieri protesta dei lavoratori, alcuni hanno minacciato di lanciarsi nel vuoto
Isolaverde, società facente capo alla Provincia di Taranto, è in liquidazioni. Soffre, come le altre di tutte le altre province, la situazione legata alla riforma. Nel caso della società tarantina i lavoratori sono senza stipendi da sei mesi e non hanno prospettive, soprattutto. Oggi il vertice fra il presidente della Provincia di Taranto e l’amministratore della società partecipata. Vertice resosi urgente dopo che ieri la protesta dei lavoratori (sono circa 130 in totale) ha fatto registrare la minaccia di alcuni… Leggi tutto »
Taranto: oggi pomeriggio la firma dell’accordo per il liceo Paisiello Incontro indetto dal prefetto, gli enti del territorio si impegnano con appositi stanziamenti a mantenere in vita la scuola
Dopo la paura di vedere chiusa una scuola fondamentale per Taranto, oggi la certezza di vederla continuare a vivere. Alle 15,30 in prefettura, indetto dal prefetto Umberto Guidato, viene firmato l’accordo istituzionale fra enti pubblici del territorio. Si impegnano, a partire dalla Regione, a finanziare l’attività del liceo musicale tarantino, con stanziamenti specifici che garantiranno la prosecuzione delle attività. Sullo sfondo dovrebbe esserci la prospettiva della statalizzazione che risolverebbe in modo sistematico il problema.… Leggi tutto »
Rifiuti radioattivi a Massafra? Il Pd locale torna alla carica, “dimissioni del dirigente all’Ambiente della Provincia di Taranto” Stamani il presidente dell'amministrazione provinciale e sindaco massafrese aveva smentito
Di seguito un comunicato diffuso dai responsabili della sezione Pd di Massafra:
Adesso basta!!!
Con la notizia di un nuovo deposito temporaneo di rifiuti radioattivi concesso dalla Provincia di Taranto alla società CISA di Massafra che ha destato grande sconcerto, paura e doverosi cori di protesta dei cittadini di Massafra, abbiamo toccato davvero il fondo!
Così come già dichiarato sia dal capogruppo regionale Pd Michele Mazzarano che dalla segreteria provinciale, il Partito Democratico di Massafra ribadisce la netta contrarietà alla… Leggi tutto »
“Niente rifiuti radioattivi a Massafra”, dice il presidente della Provincia di Taranto L'impianto Cisa
L’autorizzazione è per un impianto già in funzione da diversi anni e per rifiuti non pericolosi. Impianto esistente dal 2001. Ha anche un dispositivo tale da segnalare l’eventuale presenza di rifiuti radioattivi. Così il rifiuto radioattivo nell’impianto non entra.
Il presidente della Provincia di Taranto, e sindaco di Massafra, Martino Tamburrano, spiega il suo punto di vista in merito all’autorizzazione ipotizzata per il sito Cisa di Massafra. Secondo i Verdi è un’autorizzazione per 16 anni (firmata, dicono i Verdi, da… Leggi tutto »
Rifiuti radioattivi a Massafra? Dopo la denuncia dei Verdi, oggi parla il presidente della Provincia di Taranto I legali della società che gestisce l'impianto: notizie errate ed allarmanti. Eurodeputata: revocare subito Aia e monitorare i rifiuti sanitari
Stamattina il presidente della Provincia di Taranto, Martino Tamburrano, tiene una conferenza stampa per spiegare dal suo punto di vista la vicenda dello stoccaggio di rifiuti radioattivi a Massafra. Viene descritto come molto arrabbiato, il presidente (che è anche sindaco di Massafra) in quanto la situazione, è detto da ambienti a lui vicini, non è nei termini ipotizzati dai Verdi. I quali, nei giorni scorsi, hanno chiesto le dimissioni immediate del dirigente del settore Ambiente della Provincia, Dilonardo, per avere… Leggi tutto »
Rifiuti radioattivi a Massafra? Verdi: il dirigente Ambiente della Provincia deve dimettersi Dilonardo ha dato, secondo il partito di Bonelli, l'ok allo stoccaggio nell'impianto Cisa
Secondo i Verdi, il dirigente del settore Ambiente della Provincia di Taranto, Dilonardo, deve dimettersi immediatamente. Questo perché, affermano gli esponenti del partito guidato a livello nazionale da Angelo Bonelli (che è pure consigliere comunale a Taranto) il dirigente del settore Ambiente ha dato il via libera a un’autorizzazione per lo stoccaggio di rifiuti radioattivi, per 16 anni, nell’impianto Cisa di Massafra. Della Cisa, guidata da Albanese, secondo i Verdi è socio anche il figlio di Dilonardo.
Di Massafra è… Leggi tutto »
Brindisi: gestione rifiuti, stamani riunione dei sindaci Dopo la sospensione del certificato antincendio all'impianto Cdr
Oggi i sindaci della provincia di Brindisi si riuniscono nel capoluogo (ore 10) per valutare la situazione. Dopo la sospensione del certificato antincendio all’impianto Cdr, è necessario conferire altrove, ovvero a Massafra. Ciò che comporterà un costo più alto, nel periodo in cui tale sospensione sarà in essere, ovvero fino al ripristino della situazione normale, come scritto dal comando provinciale dei vigili del fuoco.… Leggi tutto »