Tag: presidente
Referendum: dimissioni di Renzi non ora, chiede Mattarella. Prima la legge di bilancio Il presidente della Repubblica ritiene che il premier debba rimanere in carica. Verso una fiducia tecnica con voto entro venerdì e poi la crisi. Forza Italia: no
“Il Presidente della Repubblica, considerata la necessità di completare l’iter parlamentare di approvazione della legge di bilancio onde scongiurare i rischi di esercizio provvisorio, ha chiesto al Presidente del Consiglio di soprassedere alle dimissioni per presentarle al compimento di tale adempimento”. Questa è la nota con cui la presidenza della Repubblica spiega l’iniziativa di Sergio Mattarella. Si andrebbe a una fiducia tecnica lampo per il tempo necessario a votare la legge di bilancio, entro venerdì presumibilmente. Poi la crisi. Forza… Leggi tutto »
Referendum: gli italiani, Matteo stai sereno. Il crollo di Renzi. Che si dimette Dichiarazione a mezzanotte e mezza, dopo la schiacciante sconfitta della sua riforma costituzionale
Una festa, dice Matteo Renzi. L’hanno fatta di più gli altri, in verità.
Si è detto fiero e orgoglioso per l’opportunità data ai cittadini, Renzi. E andiamo al succo della questione. Il no ha vinto in modo straordinarmante netto, dichiara Renzi che fa le congratulazioni ai leader del no. Si propongano ora le regole della legge elettorale, afferma (come dire: ora vediamo che sapete fare). A quelli del sì, “che hanno condiviso il sogno, un abbraccio forte e affettuoso. Ci… Leggi tutto »
Ilva, scontro Emiliano-Renzi: il governatore, con il risarcimento da un miliardo di euro il premier non c’entra niente Il presidente della Regione Puglia: si tratta di un patteggiamento, procedura fra la magistratura e l'impresa
Michele Emiliano sconfessa Matteo Renzi. Ieri in diretta facebook il premier aveva annunciato lo sblocco di 1,3 miliardi di euro che i Riva pagheranno e oggi, il gpvernatore pugliese ha detto che proprio uno che non c’entra nulla con quel risarcimento è il premier. Trattasi, secondo Michele Emiliano, di un patteggiamento fra la procura della Repubblica e Riva fire, in relazione all’inchiesta penale. Procedura che, aggiunge Emiliano, non risulta neppure formalizzata, tuttora. Lo scontro fra governatore e premier è ormai… Leggi tutto »
Taranto, il vicolo cieco in cui si è cacciato Renzi Ilva e referendum, l'indignazione dei genitori tarantini e l'annuncio del premier via facebook: un miliardo di euro dalla rinegoziazione con Riva. Tardivo, la frittatona è fatta
La giornata di ieri, convulsa ai livelli massimi nei rapporti fra il premier e (c’è da supporre, almeno buona parte di) Taranto, si è conclusa con l’annuncio del premier, via facebook. Abbiamo a cuore la sorte dei bambini, eccetera eccetera eccetera, e c’è un miliardo di euro a disposizione dopo la rinegoziazione con i Riva. Annuncio che è tardivo, certo si potrà obiettare che prima sarebbe stato impossibile. Tuttavia i buoi sono scappati ormai e richiudere il cancello si potrà… Leggi tutto »
Legge regionale speciale per Taranto: “oggi finisce il commissariamento da Roma” Presentata dal governatore pugliese Michele Emiliano e dal consigliere Gianni Liviano
Di seguito il comunicato diffuso dall’ufficio stampa della Regione Puglia:
“Oggi finisce il commissariamento di Taranto da parte del Governo di Roma”.
Lo ha detto questo pomeriggio, il Presidente della Regione, Michele Emiliano, presentando insieme al consigliere regionale Gianni Liviano il lavoro fin qui svolto in preparazione della Legge regionale speciale per Taranto. Come si ricorderà, infatti, lo scorso 4 agosto l’esecutivo regionale deliberò di istituire un gruppo di lavoro, costituito dai direttori di Dipartimento regionali, delle Autorità di gestione… Leggi tutto »
Genitori di Taranto, sabato a Roma “per essere ascoltati” da Renzi. Ci sarà anche Michele Emiliano Il presidente della Regione Puglia annuncia via twitter la manifestazione del 3 dicembre, "non fateci sentire soli". Noi ci saremo
Tweet di Michele Emiliano, presidente della Regione Puglia:
Sabato 3 dicembre saremo a Roma al fianco dei Genitori di Taranto per essere ascoltati dal presidente Renzi. Non fateci sentire soli.
NoiNotizie ci sarà.… Leggi tutto »
Michele Emiliano: Taranto, “andremo sotto Palazzo Chigi se il governo non ci dà i soldi” Intervista rilasciata a Repubblica, il presidente della Regione Puglia attacca frontalmente il governo
Michele Emiliano ha rilasciato un’intervista a Repubblica. Caso in esame, il mancato sblocco di cinquanta milioni di euro per la sanità tarantina. Il governatore della Puglia ha detto chiaro e tondo: se il governo non ci dà i soldi andiamo sotto Palazzo Chigi.
Fra le dichiarazioni all’intervistatore Antonello Cassano, c’è un riferimento alla tregua forse mai partita con il premier e, riguardo all’affermazione del ministro dello Sviluppo economico secondo cui non ci sono investitori per la decarbonizzazione dell’Ilva, il governatore… Leggi tutto »
“Tutta la Puglia si mobiliti per Taranto”, l’appello di Michele Emiliano Presa di posizione del governatore per la città in emergenza
Chiama a raccolta non una città ma una regione intera. Michele Emiliano, governatore della Puglua, dal social network lancia l’appello: mobilitazione.di tutta la regione, ciascun pugliese, per Taranto, la città che soffre.… Leggi tutto »

Taranto ricerca futuro, “raggiunto il nostro obiettivo” Il presidente della Regione Puglia annuncia: oncoematologia pediatrica e polo oncologico Irccs al Moscati, ottenuti con le firme di ventimila cittadini
Di seguito il comunicato:
Dopo sei mesi l’obiettivo è stato raggiunto. Abbiamo consegnato le 20.000 firme raccolte attraverso la campagna #TarantoRicercaFuturo al presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, che oggi a Taranto ha annunciato il piano di riordino ospedaliero. Sono previste entrambe le nostre richieste: l’Oncoematologia Pediatrica e il Polo Oncologico IRCCS al Moscati. Grazie di cuore a tutti coloro che ci hanno sostenuto e che hanno partecipato attivamente a questa campagna. Ciò che resta, e sarà un compito da… Leggi tutto »
Bollo auto, “salasso in arrivo per gli automobilisti pugliesi” Avvisi di pagamento con rischio di radiazione dei veicoli dal pra: parlamentare contrario all'iniziativa della Regione Puglia, "nessun presidente lo aveva mai fatto prima". E chiede "una strategia più umana"
Di seguito un comunicato diffuso dal parlamentare Nicola Ciracì:
Salasso in arrivo per gli automobilisti pugliesi. La Regione, in collaborazione con Aci, ha spedito e sta tuttora spedendo gli avvisi di pagamento relativi ai bolli auto non pagati negli anni 2012, 2013 e 2014. Sono circa 120mila, si apprende, i pugliesi interessati (14mila nella sola provincia di Brindisi) e che, in caso di inadempienza, rischiano la radiazione dei propri veicoli dal Pubblico registro automobilistico (Pra): un’enormità.
Sulla questione interviene l’onorevole… Leggi tutto »
Rapporto Svimez, il sud che un po’cammina e un po’no. Emiliano: non serve un impegno straordinario ma una straordinaria normalità Agricoltura punto di riferimento fra i segnali di ripresa. Coldiretti, "è il vero motore"
Segnali di ripresa, dall’agricoltura soprattutto. Anche altri settori, come il manifatturiero, contribuiscono a fare quell’uno per cento di incremento del prodotto interno lordo del Mezzogiorno d’Italia. Al contrario, non va bene la situazione-lavoro, con i voucher e i contratti a tempo determinato che imperversano. E fra le regioni, la Puglia è al penultimo posto, complessivamente. Ma (più di) qualche segnale positivo, come detto, per il sud c’è, emergente dal rapporto Svimez presentato ieri a Roma. In chiave strategica, Michele Emiliano… Leggi tutto »
Taranto, voli civili: Labriola incontra il viceministro Nencini e chiede “coerenza ad Emiliano” La parlamentare interviene in merito alla questione dello scalo aereo di Grottaglie
Di seguito un comunicato diffuso dalla parlamentare Vincenza Labriola:
“Ho esposto al viceministro ai Trasporti Nencini le importanti ragioni che stanno all’origine dell’accorata richiesta di apertura dello scalo aereo Arlotta di Grottaglie al traffico passeggeri, portando il governo a conoscenza delle istanze delle associazioni e dei movimenti che si battono per l’estensione delle attività dell’aeroporto tarantino ai voli civili. Chiediamo alle Istituzioni, Regione Puglia in primis, di smetterla di perdere tempo e di dare subito vita ad un tavolo di… Leggi tutto »
Depuratore di Sava, “assurdo lo stop dei lavori” dice la consigliera regionale Franzoso: "ci troviamo di nuovo di fronte ad una lettera che, irresponsabilmente, sospende e rinvia l'avvio dei lavori"
Di seguito un comunicato diffuso da Francesca Franzoso, consigliera regionale della Puglia:
“Quanto accade in questi giorni negli uffici regionali sulla vicenda del depuratore di Sava-Manduria è gravissimo e senza precedenti. Dopo una serie incredibile di stop and go, ci troviamo di nuovo di fronte ad una lettera che, irresponsabilmente, sospende e rinvia l’avvio dei lavori per la costruzione del depuratore, negando ancora una volta a Sava il diritto al completamento della rete fognaria. Non solo, se fosse vero quanto… Leggi tutto »
Elezioni Usa, “la sinistra non può più ingannare il popolo” Michele Emiliano, presidente della Regione Puglia, su Donald Trump: quando uno vince vince
“Quando uno vince, vince. Bisogna prendere atto che il popolo non può essere più ingannato dalla sinistra”. Lo ha detto Michele Emiliano, presidente della Regione Puglua, commentando l’elezione di Donald Trump nuovo presidente Usa.… Leggi tutto »
Giornata dell’unità nazionale e festa delle forze armate Si ricorda, il 4 novembre, la vittoria dell'Italia nella prima guerra mondiale
Il 4 novembre, con l’armistizio, cessò la prima guerra mondiale. Era il 1918. A distanza di quasi un secolo, l’Italia commemora anche questo 4 novembre, le forze armate che, dopo l’epocale sconfitta di Caporetto l’anno prima, seppero riprendersi e dare la vittoria nella guerra contro l’invasore austriaco. Giornata dell’unità nazionale e delle forze armate, istituita sin dal 1919. Oggi ha connotazioni profondamente diverse, è ovvio. C’è però da tenere sempre bene presente, e va fatto dall’1 gennaio al 31 dicembre… Leggi tutto »
Referendum: se a uno che non è nel coro è contestata anche la partecipazione a un convegno Michele Emiliano, presidente della Regione Puglia, prenderà parte a Bari a un'iniziativa il 18 novembre. Uno che si dice "opinion leader di nicchia" la mette sul negativo. E l'ex segretario regionale Pd risponde
Il 18 novembre a Bari si svolgerà un convegno organizzato dalla Cgil in tema di riforma costituzionale. Prenderà parte a quel convegno, anche, Michele Emiliano, presidente della Regione Puglia che ha detto di non fare campagna elettorale per il no ma che, ha anche detto pubblicamente, quella riforma non si può votare. Dunque: la partecipazione al convegno del 18 novembre, da parte di Michele Emiliano, è stata contestata da uno che andrà a votare sì, la cosa pare chiara. Tale… Leggi tutto »