Tag: parlamento
Legge elettorale: nasce il comitato per l’abolizione del Rosatellum. Finalmente Saranno raccolte firme per un referendum
Fra i promotori, riporta Adnkronos, ci sono Federico Pizzarotti, Piercamillo Falasca, Bianca Hermanin, Alessio D’Amato, Angelo Sanza, Costanza Hermanin, Giuseppe De Mita, Marco Bentivogli, Fortuna Longobardi, Camillo D’Alessandro e Gianfranco Librandi.
“Italia c’è”, comitato promotore del referendum per abolire il Rosatellum, la più che pessima legge elettorale con cui si sono eletti i parlamentari il 25 settembre.… Leggi tutto »
Camera: si vota anche oggi per eleggere il presidente Senato: ieri eletto Ignazio La Russa
Quarta votazione stamattina per l’elezione del presidente della Camera. Basterà la maggioranza assoluta, ovvero 201 voti, per andare in porto. La Lega propone l’ex (molto discusso per le sue posizioni) ministro Fontana quale candidato della maggioranza.
Ieri, non con tutti i voti della maggioranza perché Forza Italia non lo ha votato e Silvio Berlusconi lo ha mandato chiaramente a quel paese in diretta tv, è stato eletto Ignazio La Russa presidente del Senato. Chi ha dato l’aiutino dalle opposizioni?
… Leggi tutto »
Ignazio La Russa presidente del Senato Eletto al primo scrutinio
Ignazio La Russa è stato eletto presidente del Senato.
Ha ottenuto 116 voti nonostante Forza Italia (per frizioni legate alla formazione del governo) avesse dato indicazione ai 18 senatori di votare scheda bianca, cosa che non avrebbe dato una maggioranza al candidato. Pertanto è plausibile che almeno in parte i voti siano giunti anche da alcuni delle opposizioni, per il superamento del quorum che era di 104 voti.
… Leggi tutto »
Inizia la legislatura Stamattina le sedute inaugurali dei due rami del parlamento
Alle 10 a Montecitorio e alle 10,30 a Palazzo Madama prende il via la XIX legislatura. È scaturita dalle elezioni del 25 settembre.
Alla Camera il presidente della prima riunione è Ettore Rosato, deputato anziano (è il “padre” dell’assurda legge elettorale con cui si sono svolte le votazioni).
Al Senato la seduta inaugurale è presieduta da Liliana Segre.
Primo atto: elezioni dei presidenti dei due rami del parlamento.
Sono quattrocento i deputati, duecento i senatori. I parlamentari eletti in Puglia… Leggi tutto »
Da oggi i nuovi parlamentari accedono alle Camere per la registrazione Giovedì insediamento
Da oggi le procedure per la registrazione dei seicento parlamentari eletti il 25 settembre. Negli uffici del parlamento, dunque, i deputati ed i senatori prenderanno contatto con Montecitorio (quattrocento) e Palazzo Madama (duecento) con gli emicicli che sono stati allestiti appositamente, dopo la riduzione del numero di parlamentari.
Il 13 ottobre alle 10 le sedute di insediamento con l’elezione dei presidenti di Camera e Senato.
… Leggi tutto »
San Giovanni Rotondo, Sava e Ginosa: le percentuali più alte d’Italia per M5S, FdI e FI Elezioni politiche: Youtrend, statistiche per i centri con oltre quindicimila abitanti
San Giovanni Rotondo (Foggia) è il Comune italiano con oltre quindicimila abitanti in cui il movimento 5 stelle ha ottenuto la maggiore percentuale: 59,3 per cento. Per la precisione è la più alta di tutti i partiti d’Italia alle elezioni politiche del 25 settembre. Territorio di cui è originario Giuseppe Conte, fra l’altro.
Nel tarantino in due Comuni l’elettorato ha dato un sostegno record ai rispettivi ex sindaci, entrambi eletti. Sava: 44,4 per cento a Fratelli d’Italia. La più alta… Leggi tutto »
Elezioni politiche: eletto Vito De Palma, ex sindaco di Ginosa Umberto Bossi ce la fa in Lombardia
Umberto Bossi, inizialmente dato per non eletto, risulta ora eletto al parlamento.
L’attribuzione dei seggi da parte del ministero dell’Interno, dopo quella provvisoria, porta in queste ore delle novità anche in Puglia.
Nel collegio plurinominale per la Camera P93 (Altamura-Taranto) approda al parlamento Vito De Palma, di Forza Italia. L’ex sindaco di Ginosa ed attualmente consigliere regionale della Puglia era inizialmente escluso dalla ripartizione dei seggi. Ora è invece escluso Marcello Lanotte, pure di Forza Italia, candidato nel collegio plurinominale… Leggi tutto »
Inizio della legislatura il 13 ottobre Saranno eletti i presidenti delle Camere. Successivamente l'incarico per il governo
Il 13 ottobre comincerà la legislatura scaturita dalle elezioni del 25 settembre. La prima seduta dei due rami del parlamento sarà finalizzata ad eleggere i presidenti di Camera e Senato. Proprio a palazzo Madama la seduta inaugurale sarà presieduta da Liliana Segre.
Dopo l’insediamento del parlamento il presidente della Repubblica conferirà l’incarico per la formazione del governo.
… Leggi tutto »
Elezioni politiche: gli eletti in Puglia Camera e Senato
Dati cliccando su Eligendo-ministero dell’Interno
Da Eligendo:
IL RIPARTO PROVVISORIO DEI SEGGI SI RIFERISCE AD UNO SCRUTINIO NON DEFINITIVO, NON ESSENDO PERVENUTI I RISULTATI DI TUTTE LE SEZIONI
——
SENATO
collegi uninominali
Puglia U01 Foggia – Anna Maria Fallucchi (cd) 37,89
Puglia U02 Andria – Francesco Paolo Sisto (cd) 43, 51
Puglia U03 Bari – Filippo Melchiorre (cd) 38,58
Puglia U04 Taranto – Vita Maria Nocco (cd) 42,51
Puglia U05 Lecce – Roberto Marti (cd) 44,00
collegio plurinominale (8 seggi)… Leggi tutto »
Elezioni politiche: risultati in Puglia Aggiornamenti in tempo reale
Dati cliccando su Eligendo-ministero dell’Interno
Legenda: in neretto i risultati definitivi
notizia in aggiornamento
SENATO
collegi uninominali
Puglia U01 Foggia – Anna Maria Fallucchi (cd) 37,89
Puglia U02 Andria – Francesco Paolo Sisto (cd) 43, 51
Puglia U03 Bari – Filippo Melchiorre (cd) 38,58
Puglia U04 Taranto – Vita Maria Nocco (cd) 42,51
Puglia U05 Lecce – Roberto Marti (cd) 44,00
collegio plurinominale (8 seggi)
Puglia P01 –
CIRCOSCRIZIONE PUGLIA SENATO – PERCENTUALI CONSEGUITE DALLE LISTE AL FINE DI ASSEGNARE… Leggi tutto »
Elezioni politiche, Puglia: affluenza del 56,56 per cento In forte calo
notizia in aggiornamento
… Leggi tutto »
| PUGLIA | 257 su 257 | 56,56 | 69,08 |
Elezioni politiche: affluenza ore 12 in Puglia al 16,8 per cento in leggero calo rispetto a marzo 2018 ELENCO COMUNI Aggiornamenti in tempo reale: in Italia al 19,21 per cento
Legenda: fonte dati Eligendo-ministero dell’Interno
notizia in aggiornamento
… Leggi tutto »
| PUGLIA | 257 su 257 | 16,80 | 17,98 |
| Comuni | % ore 12 | Prec. ore 12 |
|---|
| BARI | 41 su 41 | 18,09 | 19,34 |
| ACQUAVIVA DELLE FONTI | 18,57 | 19,87 | |
| ADELFIA | 15,24 | 20,42 | |
| ALBEROBELLO | 20,97 | 15,88 | |
| ALTAMURA | 14,41 | 17,26 | |
| BARI | 20,99 | 22,65 | |
| BINETTO | 18,04 | 14,48 | |
| BITETTO | 15,11 | 15,15 | |
| BITONTO | 17,63 | 19,51 | |
| BITRITTO | 19,11 | 20,32 | |
| CAPURSO | 18,32 | 21,51 | |
| CASAMASSIMA | 15,72 | 17,29 | |
| CASSANO DELLE MURGE | 17,45 | 19,48 | |
| CASTELLANA GROTTE | 19,88 | 19,25 | |
| CELLAMARE | 20,41 | 17,79 | |
| CONVERSANO | 15,49 | 17,43 | |
| CORATO | 17,63 | 17,13 |
Elezioni politiche: il sindaco di Martina Franca al voto intorno a mezzogiorno Gianfranco Palmisano nel seggio della contrada Capitolo
Poco dopo le 12 al seggio della contrada Capitolo il sindaco di Martina Franca ha votato per Camera e Senato.
Tre mesi e mezzo fa, stessa operazione nella stessa sezione da parte di Gianfranco Palmisano: l’inserimento della scheda nell’urna dopo avere votato. Era il 12 giugno, giorno della sua elezione come primo cittadino.… Leggi tutto »
Oggi silenzio elettorale ed insediamento dei seggi Elezioni politiche: domani il voto
Alle 16, in tutta Italia, si insediano i seggi per le elezioni. Domani dalle 7 alle 23 il voto per la scelta di 600 parlamentari (400 deputati e 200 senatori) fra cui 40 in Puglia.
Oggi giornata di silenzio elettorale.
… Leggi tutto »
Fials Taranto: le istanze ai candidati Sindacato
Di seguito un comunicato diffuso da Fials:
Da poche ore si è conclusa la campagna elettorale per il rinnovo del parlamento che ha visto un
susseguirsi frenetico di incontri, dibattiti e momenti di confronto con i candidati di tutti gli schieramenti
in campo.
Per la FIALS Taranto, che è una delle organizzazioni sindacali più rappresentative nella
provincia, nonché maggiore sindacato della sanità pugliese, è stata un’occasione utile per consegnare
ai candidati di tutti gli schieramenti politici l’attuale quadro a tinte… Leggi tutto »
Lega giovani: dimissioni dei vertici tarantini Elezioni politiche
Di seguito il comunicato diffuso da Claudio Eugenio Aurora, coordinatore provinciale Lega giovani-Taranto:
Come Coordinatore Provinciale della Lega Giovani, dopo giorni di attenta riflessione e a seguito dell’ascolto delle richieste giunte dalla base del movimento giovanile, comunico che abbiamo deciso di rassegnare le dimissioni dal nostro partito al quale avevamo con entusiasmo aderito. Non troviamo termini capaci di rappresentare compiutamente il nostro stato d’animo alla luce di quanto accaduto in questi giorni.
I due vice segretari provinciali di Taranto, Michele… Leggi tutto »





