Tag: parlamento
Parlamentari leghisti: “Salento, devastato dalle burrasche e dalle mareggiate, dimenticato dal governo” Marti, Tateo e Sasso
Di seguito il comunicato:
Che fine hanno fatto i soldi per riparare i danni subiti dalle principali mete turistiche salentine, devastate dal maltempo e dalle burrasche lo scorso novembre 2019? Da Gallipoli alle Marine di Nardò, da Tricase a Porto Cesareo un lungo tratto di costa è stato abbattuto dalle onde.
Dopo aver stanziato 897.848,95 euro euro sulla carta, si è smesso di parlare di quella vicenda e non sono arrivate nemmeno le poche risorse previste. Tra qualche mese comincerà… Leggi tutto »
Il concorrente di Arcelor Mittal per Taranto non presenta il piano industriale per l’acciaieria di Piombino De Falco: i lavoratori ex Lucchini "rischiano di subire l'ennesima beffa"
Scrive il parlamentare Gregorio De Falco:
I lavoratori delle Acciaierie ex Lucchini di Pionbino rischiano di subire l’ennesima beffa, poiché alla scadenza prevista Jindal, come era prevedibile, non ha presentato alcun piano industriale, chiedendo un ulteriore rinvio, dopo circa 18 mesi di attesa.… Leggi tutto »
Riduzione del numero di parlamentari: referendum il 29 marzo Via libera da Palazzo Chigi
Stralcio del comunicato diffuso dalla presidenza del Consiglio dei ministri:
Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Presidente Giuseppe Conte, ha convenuto sulla data del 29 marzo 2020 per l’indizione – con decreto del Presidente della Repubblica – del referendum popolare previsto dall’articolo 138 della Costituzione sul testo di legge costituzionale recante: «Modifiche agli articoli 56, 57 e 59 della Costituzione in materia di riduzione del numero dei parlamentari», approvato dalle due Camere e pubblicato nella Gazzetta Ufficiale, serie generale,… Leggi tutto »
Due deputati pugliesi lasciano M5S. Voci su passo indietro di Di Maio da capo politico Michele Nitti e Nadia Aprile passano al gruppo misto
Da ieri sera si rincorrono voci sull’abbandono della leadership M5S di Luigi Di Maio. La giornata odierna chiarirà molto al riguardo.
Il travaglio del movimento 5 stelle continua anche in termini di abbandono di parlamentari. Due deputati pugliesi passano dal gruppo M5S al misto: Michele Nitti, di Acquaviva delle Fonti, e Nadia Aprile nativa di Torino ma eletta nel collegio di Casarano. I due parlamentari erano fra quelli ritenuti non in linea rispetto al versamento delle somme previsto da M5S,… Leggi tutto »
La mappa della criminalità organizzata in Puglia Direzione investigativa antimafia, relazione semestrale
La relazione letta dinanzi al parlamento dal ministro dell’Interno, Luciana Lamorgese, riguarda il primo semestre 2019 di attività della direzione investigativa antimafia. Evidenziate le operazioni e le criticità, la corposa relazione ha anche messo in evidenza fra i tantissimi aspetti trattati la presenza di criminalità organizzata nei vari territori. Nelle immagini tratte dalla relazione, la mappa della presenza di criminalità organizzata in Puglia.… Leggi tutto »
Nunzio Angiola: il deputato tarantino lascia M5S e va nel gruppo misto Nei giorni scorsi aveva espresso solidarietà a Lorenzo Fioramonti: ma non c'entra con la decisione odierna. Via anche il lucano Rospi
Nunzio Angiola lascia il movimento 5 stelle. Il deputato nato a Taranto 51 anni fa, docente di economia aziendale all’università di Foggia, aderisce al gruppo misto. “Ho deciso, con grande rammarico, di abbandonare il M5S. Come avevo ripetutamente preannunciato, per una serie di meditate e rilevanti ragioni ho dato il mio voto di fiducia al Governo di Giuseppe Conte, ma non ho votato la Legge di Bilancio. Ho manifestato vivo disappunto per la compressione delle prerogative parlamentari e per l’approvazione… Leggi tutto »
Il ministro che si è dimesso annuncia di devolvere le indennità parlamentari al tecnopolo di Taranto Lorenzo Fioramonti: una città deturpata da un modello di sviluppo sbagliato
Scrive Lorenzo Fioramonti, ministro dimissionario:
Credo che sia la prima volta nella storia del nostro Paese che un Ministro della Repubblica venga criticato perché ha fatto ciò che aveva annunciato. Non da giorni, ma da mesi. Infatti, le mie prime interviste sull’impegno a trovare almeno 1 miliardo per la ricerca pena le dimissioni le feci a giugno di quest’anno, su Il Fatto Quotidiano e poi su La Verità, quando ero ancora Viceministro del governo Conte 1.
Io sono così: se… Leggi tutto »

Frecciarossa Taranto-Milano, Trenitalia aspetta l’esito del confronto Basilicata-Puglia: “chiarimento che non risolve il problema” De Giorgi e Scagliusi dopo l'audizione dell'amministratore delegato
Di seguito un comunicato diffuso dalla deputata Rosalba De Giorgi:
Garanzie sia sull’incremento dei collegamenti fra Puglia e Roma con treni maggiormente efficaci e veloci, sia sulla sostituzione dei “Freccia Argento” con vagoni più confortevoli, più affidabili ed adeguati alle esigenze dei cittadini.
E’ quanto emerso, in estrema sintesi, dall’audizione dell’amministratore delegato di Trenitalia Spa, Oronzo Iacono tenuta ieri mattina in Commissione Trasporti della Camera.
Proprio in riferimento alle iniziative che l’azienda intende intraprendere per il Meridione, il manager è… Leggi tutto »
“Migliorarsi a piccoli passi”, dai monti dauni a Bruxelles Visita al parlamento europeo a conclusione del concorso fotografico
Di seguito il comunicato:
Con Migliorarsi la piccola Sofia D’Onofrio ha portato la bellezza di Biccari e dei Monti Dauni a Bruxelles.
Si è conclusa ufficialmente con la prevista visita al Parlamento europeo la quarta edizione del concorso fotografico legato alla manifestazione “Migliorarsi a piccoli passi”.
Sofia D’Onofrio della squadra Retrò era risultata la vincitrice del contest che quest’anno ha avuto luogo a Biccari nel mese di agosto e ha coinvolto oltre settanta persone, tra bambini e professionisti dell’immagine, che… Leggi tutto »
Monopoli: aria irrespirabile, la posizione del ministero Question time
Di seguito il comunicato:
Il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare ha garantito che gli enti interessati al controllo delle criticità insistenti nel territorio di Monopoli, dove da giorni la cittadinanza denuncia aria irrespirabile, si stanno adoperando al fine di porre in essere tutte le azioni utili.
La risposta arriva a valle di un Question time discusso, ieri, in Senato sulla qualità dell’aria a Monopoli, e presentato dalla senatrice pugliese Patty L’Abbate del M5S che ha… Leggi tutto »
“Prima gli indiani”, sarcasmo dell’eurodeputata tarantina che accusa Salvini D'Amato: "la Lega ha investito ben 300mila euro in un bond di Arcelor Mittal"
Di seguito un comunicato diffuso da Rosa D’Amato, deputata al parlamento europeo:
“I tarantini hanno un regalo per Salvini: una bella felpa con su scritto ‘prima gli indiani’, o meglio ‘prima le multinazionali’. La Lega ha investito ben 300 mila euro in un bond di ArcelorMittal, ecco perché Salvini e il suo partito difendono lo scudo penale. Fanno i sovranità indiani affari sulla pelle dei cittadini e il fatto che abbiano votato il decreto che consentiva all’Ilva di inquinare oltre… Leggi tutto »
“Chi se la incula?” nei confronti di Liliana Segre, poi si dimette da responsabile FdI di San Severo Il partito ha preso le distanze dalle affermazioni di Francesco Stefanetti
Il comunicato di Erio Congedo, responsabile pugliese di Fratelli d’Italia:
Le dichiarazioni di Francesco Stefanetti, ex consigliere comunale di San Severo, sono in netto contrasto con la posizione del partito. Le affermazioni rese sulla sua pagina Facebook in alcun modo possono trovare posto nella linea politica di Fratelli d’Italia che è fermamente al fianco della Senatrice Segre per le battaglie all’antisemitismo e contro il razzismo. Proprio le minacce ricevute dalla senatrice sui social network devono spingere tutti a riflessioni profonde. … Leggi tutto »
Arcelor Mittal: immunità penale “non nell’accordo”, il deputato di Grottaglie richiama la ministra di Ceglie Messapica Alleati
Tweet, risalente a,stamattina, di Teresa Bellanova, ministro:
Per noi di Italia Viva, l’Ilva deve restare aperta. Presenteremo un emendamento per ripristinare le garanzie legali cancellate e togliere ogni alibi a Arcelor Mittal. Perché Taranto non può diventare un cimitero a cielo aperto.
Di seguito un comunicato dal deputato Giampaolo Cassese:
“Vorrei ricordare alla ministra Bellanova, intervenuta sulla vicenda dell’ex Ilva sottolineando che le trattative già fatte non vanno messe in discussione, che l’immunità penale per la multinazionale non è stata… Leggi tutto »
Allarme cinghiali, domani manifestazione nazionale di cittadini davanti alla Camera Blitz in piazza Montecitorio
Di seguito un comunicato diffuso da Coldiretti Puglia:
Non è mai stato così alto in Italia l’allarme per l’invasione dei cinghiali e degli altri animali selvatici che distruggono i raccolti agricoli, sterminano greggi, assediano stalle, causano incidenti stradali nelle campagne ma anche all’interno dei centri urbani, dove razzolano tra i rifiuti con pericoli concreti per la salute e la sicurezza di agricoltori e cittadini.
Una minaccia che per la prima volta domani giovedì 7 novembre 2019 dalle 9.00 a … Leggi tutto »
Taranto, o mangi o respiri: consiglio di fabbrica vs speranze di chiusura Dopo il recesso di Arcelor Mittal tutti mobilitati e una città divisa
Consiglio di fabbrica al siderurgico di Taranto stamani. Assemblea straordinaria dei lavoratori dopo l’annuncio di recesso da parte di Arcelor Mittal. Si rischiano diecimila persone a spasso (e quasi altrettante per l’indotto) secondo stime che vanno avanti da ieri. Usb invece a colloquio stamani con il ministro Patuanelli.
Si sono mossi davvero tutti gli attori sociali, dopo la bomba esplosa su Taranto e sul sistema industriale italiano.
Il presidente del Consiglio ha convocato Arcelor Mittal, incontro previsto per oggi pomeriggio… Leggi tutto »