Tag: mafia
Noci: interdittiva antimafia ad impresa con attività di bar e simili Carabinieri
Di seguito un comunicato diffuso dai carabinieri:
I Carabinieri del Nucleo Informativo del Comando Provinciale di Bari hanno dato esecuzione a un’informazione antimafia interdittiva, ai sensi dell’art. 91 del D.Lgs n. 159/2011, emessa dalla Prefettura di Bari, nei confronti di un 46 enne di Putignano, titolare firmatario di un’impresa individuale, con sede a Noci, che esercita l’attività di bar ed altri esercizi pubblici simili.
Il provvedimento scaturisce da una serie di risultanze informative che fanno ritenere sussistente il concreto e… Leggi tutto »
Traffico internazionale di droga, ‘ndrangheta: anche in Puglia l’operazione antimafia con venti arresti in varie regioni Guardia di finanza
Di seguito un comunicato diffuso dalla Guardia di finanza:
Alle prime ore di oggi 15 aprile 2021, il Comando Provinciale della Guardia di
Finanza di Catanzaro e il Servizio Centrale Investigazione Criminalità Organizzata della Guardia di Finanza di Roma, diretti e coordinati dalla Procura della Repubblica –
Direzione Distrettuale Antimafia di Catanzaro, hanno dato esecuzione all’Ordinanza di applicazione di misura cautelare personale emessa dal G.I.P. del Tribunale di Catanzaro nei confronti di 20 indagati per i delitti di associazione per… Leggi tutto »
Orta Nova: sequestro di beni per circa due milioni e mezzo di euro Carabinieri, antimafia: provvedimento a carico di un 58enne
Sequestro di beni per circa due milioni e mezzo di euro a carico di un 58enne residente ad Orta Nova. Operazione dei carabinieri, coordinamento della direzione distrettuale antimafia. Eseguito un decreto del tribunale di Bari. Secondo gli inquirenti l’uomo deteneva un patrimonio di gran lunga sproporzionato rispetto ai redditi dichiarati, frutto (secondo l’accusa) di attività malavitosa.
… Leggi tutto »
Taranto, il progetto criminale: far esplodere un’autocisterna nella caserma della Guardia di finanza. Tre militari fra gli indagati nell’operazione antimafia, sequestri per cinquanta milioni di euro Eseguite in varie regioni 45 misure cautelari
Ormai il contrabbando di idrocarburi è fra le principali fonti di aporovvigionamento delle organizzazioni mafiose. Ne è ulteriore riprova l’operazione di carabinieri e Guardia di finanza condotta anche in Puglia, con 45 misure cautelari nelle scorse ore in varie regioni tra cui la Puglia. Specificamente la provincia di Taranto. Direzioni distrettuali antimafia di Potenza e di Lecce per sgominare l’organizzazione fra sei province di Campania, Basilicata, Calabria e appunto Puglia.
Nel tarantino era stato anche progettato di fare esplodere un’autocisterna… Leggi tutto »
Operazione antimafia, anche nel tarantino: misure cautelari per 45 persone Guardia di finanza e carabinieri in varie regioni
Dettagli in una conferenza stampa a metà mattinata. Di seguito un comunicato diffuso dalla Guardia di finanza:
Dalle prime ore di questa mattina, nelle province di Salerno, Brescia, Napoli, Caserta, Cosenza e Taranto, i militari della Guardia di Finanza di Salerno e Taranto e i Carabinieri del Comando Provinciale di Salerno sono impegnati in un’operazione coordinata dalle Direzioni Distrettuali Antimafia di Potenza e Lecce, con l’esecuzione di due ordinanze applicative di misure cautelari personali e reali, emesse dai rispettivi GIP… Leggi tutto »
Operazione “Petrol-mafie spa”, un pugliese fra i 35 in carcere. Settantuno misure cautelari, sequestri di beni per quasi un miliardo di euro Infiltrazioni di camorra e 'ndrangheta: inchieste delle procure di Roma, Napoli, Catanzaro e Reggio Calabria
Di seguito in formato pdf il comunicato diffuso dalla Guardia di finanza:
20210408 – GDF – OPERAZIONE PETROLMAFIE SPA
… Leggi tutto »
‘Ndrangheta, ipotesi di maxi frode nel settore petrolifero: settanta arresti, sequestri per un miliardo di euro Operazione della Guardia di finanza
Operazione della Guardia di finanza. Sono confluite nella maxi inchiesta anti ‘ndrangheta quelle da parte delle procure di Roma, Napoli, Catanzaro e Reggio Calabria. In queste ore circa settanta arresti in varie regioni e sequestri di beni per un miliardo di euro. L’indagine è su un’ipotesi di maxifrode nel settore petrolifero.
… Leggi tutto »
Trani, Siderno e Foggia: armi e droga, sette arresti Operazione antimafia dei carabinieri
Di seguito un comunicato diffuso dai carabinieri:
Trani, Siderno (RC) e Foggia: Operazione “Knockout”. Arrestate 7 persone per armi e droga. Alcuni indagati collegati al clan Carbone-Gallone di Trinitapoli (BT).
Stamattina, circa 50 militari del Comando Provinciale di Bari, collaborati da militari delle Compagnie Carabinieri di Locri (Rc) e Foggia, hanno dato esecuzione a un’ordinanza di custodia cautelare, emessa dal GIP del Tribunale di Bari, su richiesta della Direzione Distrettuale Antimafia di Bari, nei confronti di 7 soggetti ritenuti responsabili,… Leggi tutto »
Renata Fonte e Francesco Marcone, vittime pugliesi di mafia L'amministratrice pubblica salentina uccisa il 31 marzo 1984, l'assassinio di Foggia ventisei anni fa
Di Michele Vigilante:
Il 31 marzo 1984 venne uccisa a Nardò la 33enne Renata Fonte. Era assessore comunale, era impegnata per la legalità e specificamente per difendere il patrimonio naturalistico di Porto Selvaggio. Fu vittima di un agguato. Due sicari le spararono tre colpi di pistola.
Sono invece trascorsi 26 anni dall’uccisione di Francesco Marcone, direttore dell’ufficio del Registro di Foggia, indagine archiviata dopo la morte dell’unico imputato. Marcone fu brutalmente ucciso sotto la sua abitazione, con due colpi di… Leggi tutto »
Decreto sostegni, le misure adottate dal governo Dal lavoro alla salute. Consiglio dei ministri: continua il commissariamento del Comune di Carmiano dopo lo scioglimento per infiltrazioni mafiose
Gli organi elettivi del Comune di Carmiano erano stati sciolti, nei mesi scorsi, per infiltrazioni della criminalità organizzata. Su proposta del ministro dell’Interno, Luciana Lamorgese, il commissariamento dell’ente locale salentino è prolungato di sei mesi.
Stralcio del comunicato diffuso dalla presidenza del Consiglio dei ministri:
Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Presidente Mario Draghi, del Ministro dell’economia e delle finanze Daniele Franco e del Ministro del lavoro e delle politiche sociali Andrea Orlando, ha approvato un decreto-legge che introduce… Leggi tutto »
Cerignola, antimafia: intitolato a Michele Cianci il terreno confiscato e consegnato ad organizzazioni sociali Vittima innocente
Di seguito il comunicato:
È intitolato a Michele Cianci, vittima innocente di mafia, il terreno che la Commissione Straordinaria del Comune di Cerignola ha consegnato questa mattina, nel corso di una cerimonia ufficiale, all’Associazione temporanea di scopo (ATS) denominata “Le terre di Peppino Di Vittorio” costituita dalle Cooperative Sociali Altereco di Cerignola, in qualità di ente capofila, e Medtraining di Foggia e dal Centro di Servizio al Volontariato di Foggia. Si tratta di un terreno di circa 7 ha. con… Leggi tutto »
Carovigno: consiglio comunale commissariato dal governo per infiltrazioni mafiose Assise già sciolta due mesi fa per le dimissioni di consiglieri
Sciolto per ingerenze della criminalità organizzata il consiglio comunale di Carovigno (Brindisi). Il provvedimento è stato preso dal governo su proposta del ministro dell’Interno, Luciana Lamorgese. La massima assise cittadina era decaduta a gennaio a causa delle dimissioni presentate dai consiglieri comunali.
… Leggi tutto »
Operazione antidroga, ringraziamento del sindaco di Martina Franca a carabinieri e direzione antimafia Preoccupazione "nel constatare che anche il nostro territorio" è gravato dal fenomeno, non solo dello spaccio
Di seguito una dichiarazione di Franco Ancona, sindaco di Martina Franca:
Apprendiamo dalla stampa di una importante operazione di contrasto allo spaccio degli stupefacenti che ha interessato alcuni cittadini del nostro Comune.
Esprimiamo soddisfazione per l’operazione svolta dalla DDA di Lecce e dalle diverse articolazioni territoriali dell’Arma dei Carabinieri. D’altra parte siamo preoccupati nel constatare che anche il nostro territorio è colpito da una attività criminosa che può inquinare la nostra economia e mettere in serio pericolo la salute di… Leggi tutto »
Traffico di droga fra l’Albania e il materano, 18 arresti. Anche in Puglia Operazione antimafia dei carabinieri
Diciotto arresti in queste ore nell’operazione antimafia contro il traffico internazionale e lo spaccio di droga, tutto con metodo mafioso. Operazione condotta dai carabinieri. Stando alla contestazione gli stupefacenti provenivano dall’Albania e il terminale era il litorale ionico lucano. Alcune delle misure cautelari sono state eseguite anche in Puglia, nel leccese.
… Leggi tutto »
Mafia foggiana, 25 condanne Pene fino a diciotto anni
Pene fino ai 18 anni di reclusione per 25 presunti affiliati alla mafia foggiana. Le ha comminate il gup del Tribunale di Bari Giovanni Angolana al termine del processo celebrato con il rito abbreviato. Gli imputati, accusati di associazione mafiosa, estorsioni e rapine aggravate, detenzione illegale di armi e tentato omicidio, inoltre, dovranno risarcire un imprenditore vittima di estorsione, la Regione, il Comune di Foggia, Confindustria, la Fondazione Antiracket Puglia e l’associazione “Panunzio” di Foggia.… Leggi tutto »
Manduria: sospensione dell’attività di due bar dopo l’operazione antimafia Rischiano la chiusura definitiva
Di seguito un comunicato diffuso dalla polizia:
Nei giorni scorsi la Polizia di Stato ha notificato ai titolari di due bar di Manduria, uno in una via centrale ed uno nella frazione di Uggiano Montefusco, i provvedimenti di sospensione della licenza per 30 giorni emessi dal Questore di Taranto dr. Giuseppe Bellassai.
La misura di pubblica sicurezza è stata disposta in applicazione dell’articolo 100 TULPS che riconosce ai Questori la facoltà di sospendere le licenze degli esercizi pubblici in presenza… Leggi tutto »
“Capitanata (ri)alza la testa”, la lettera aperta della vedova di una vittima di mafia Arcangela Petrucci
Di Francesco Santoro:
Arcangela Petrucci, la vedova di Luigi Luciani, vittima innocente assieme al fratello della mafia. I due imprenditori agricoli furono uccisi nel 2017 a San Marco in Lamis, nel Foggiano, perché considerati testimoni scomodi dell’agguato mortale contro il boss Mario Luciano Romito e suo cognato Matteo De Palma nei pressi della vecchia stazione ferroviaria del paese. La donna ha inviato ai giornali una coraggiosa lettera intitolata “Capitanata (Ri)alza la testa”. «Sono trascorsi 3 anni, 3 mesi e 13… Leggi tutto »