Tag: lavoro
Sud: da oggi il taglio del 30 per cento di contributi per i dipendenti Gualtieri: entra in vigore una misura storica
Tweet di Roberto Gualtieri, ministro dell’Economia:
Oggi entra in vigore una misura storica che servirà da volano per nuovi investimenti e più occupazione. Col taglio del 30% dei contributi per tutti i dipendenti da oggi investire e produrre al sud è più conveniente. La ripartenza del sud è più che mai decisiva per tutta l’Italia.… Leggi tutto »
Asl Taranto: “internalizzazioni saltate” per duecento lavoratori, per ora Erano destinati a tempo determinato alla Sanita service. Protesta Cgil
Di seguito un comunicato diffuso dal sindacato Cgil:
Quello che è accaduto tra ieri e oggi ai 200 lavoratori destinati alla Sanità Service e che stamattina avrebbero dovuto timbrare finalmente il cartellino come lavoratori a tempo determinato all’interno delle strutture sanitarie tarantine, è la beffa che si consuma dietro un modello che va immediatamente riformato con chiarezza e trasparenza.
E’ la presa di posizione della CGIL di Taranto che insieme alle categorie FILCAMS, FIOM e Funzione Pubblica, prende in considerazione… Leggi tutto »
Arcelor Mittal: autotrasportatori Taranto “sul piede di guerra” Casartigiani
Di seguito un comunicato diffuso da Casartigiani Taranto:
«La categoria degli autotrasportatori già fortemente danneggiata dal fermo delle attività a causa dell’emergenza epidemiologica da Coronavirus e vessata dai mancati pagamenti di ArcelorMittal, fa fatica ad andare avanti. I lavoratori sono esasperati. Non è escluso che se non avranno immediate risposte saranno intraprese ulteriori azioni».
È quanto ha riferito il segretario interprovinciale di Casartigiani Stefano Castronuovo nel corso della conferenza stampa organizzata all’ingresso del Termina Container, sulla Strada Statale 106, per… Leggi tutto »
Arcelor Mittal, male il vertice al ministero: Usb, venerdì sciopero. Uilm, “dal governo nessun segnale” Fim: ancora troppi nodi da sciogliere
Di seguito un comunicato diffuso dal sindacato Uilm:
“L’incontro di oggi al Mise non ha chiarito nessun aspetto sul futuro dell’ex Ilva. Il Ministero dello Sviluppo economico, Invitalia e gli altri Ministeri che sono intervenuti non ci hanno fornito nessun elemento concreto sull’ingresso pubblico dello Stato nella società con Arcelor Mittal, oltre che sul futuro piano industriale, ambientale, occupazionale. Lo Stato sembra brancolare nel buio mentre dovremo attendere almeno due settimane per la conclusione della due diligence per la valutazione… Leggi tutto »
Foggia: concorso operatori sociosanitari, altri settanta ricorsi respinti Policlinico Riuniti: assunzioni senza intoppi
Di seguito un comunicato diffuso dal policlinico Riuniti di Foggia:
Continua spedito e senza intoppi l’iter di assunzioni degli operatori socio sanitari (Oss) vincitori del maxi-concorso coordinato dal Policlinico Riuniti di Foggia e nel contempo si cristallizza l’ennesimo parere positivo sull’operato dell’azienda ospedaliera in merito ai punteggi assegnati in graduatoria da parte del Consiglio di Stato.
All’esito della Camera di Consiglio del 27 agosto, il Consiglio di Stato si è pronunciato sugli appelli proposti da alcuni candidati che reclamavano un… Leggi tutto »
Ferrovie sud est: oggi sciopero di 24 ore Fasce di garanzia
Di seguito il comunicato sindacale:
A seguito della nostra prima azione di sciopero proclamata in data 24 luglio c.a. con prot. n. 400/2020, in riferimento alla nota del 30 maggio 2020, richiesta di convocazione procedura di raffreddamento del 05 giugno 2020 e verbale di incontro del 10 giugno 2020, attivazioni delle procedure di raffreddamento del 05 giugno 2020, (comunicazione prot. 920 del 15.06.2020) e delle conseguenti attivazioni delle procedure di conciliazione avutesi in data 01 luglio u.s. presso la Prefettura… Leggi tutto »
Corona virus: evacuazione del ministero dello Sviluppo economico, ieri l’incontro con sindacalisti tarantini Nell'incontro odierno Usb ha abbandonato il tavolo perché "Morselli leggeva il giornale"
E’ in corso, a quanto si apprende, l’evacuazione del ministero dello sviluppo economico causa Coronavirus. La decisione che riguarda l’intero corpo personale del Mise di via Molise si è imposta dopo che un dipendente è risultato positivo al Covid-19. (affaritaliani.it)
Ieri nella sede del ministero dello Sviluppo economico si è svolto il vertice, presenti anche sindacalist giunti da Taranto (e che tornano in Puglia) riguardante Arcelor Mittal. Intanto l’incontro odierno sullo stesso argomento e con le stesse persone, in programma… Leggi tutto »
Grano: protesta degli agricoltori a Foggia “contro i continui e ingiustificati ribassi delle quotazioni” Davanti alla Camera di Commercio
Di seguito un comunicato diffuso da Cia Puglia:
Sit-in di protesta degli agricoltori contro i continui e ingiustificati ribassi delle quotazioni del grano. Davanti alla Camera di Commercio di Foggia, si sono radunati gli agricoltori per manifestare il proprio disappunto verso il prezzo del grano, sempre più basso tanto da arrivare ad un valore ben al di sotto dei costi di produzione sostenuti dalle aziende.
Cia-agricoltori italiani della Capitanata, sconcertata davanti all’ennesima proposta di riduzione del prezzo, non ha potuto… Leggi tutto »
Per il siderurgico di Taranto “passo in avanti” nell’incontro al ministero, secondo il sindacato Dichiarazione di D'Alò (Fim Cisl) sulla vertenza Arcelor Mittal, lunedì tavolo tecnico
Di seguito un comunicato diffuso dal sindacato Fim Cisl:
Si è tenuto oggi al Mise l’incontro tra il Ministro Stefano Patuanelli e le delegazioni sindacali sulla vertenza Arcelor Mittal.
Entro la prossima settimana il Ministro prevede che si arrivi alla definizione dell’assetto societario facendo chiarezza sul percorso da intraprendere.
Dalle analisi risulta necessari al sito di Taranto un investimento pari a 3 miliardi di euro per cui sarà fondamentale attingere ai fondi europei.
L’amministrazione straordinaria è attualmente la proprietaria… Leggi tutto »
Siderurgico: sindacati convocati dal ministro, sospesa la protesta a Taranto Oggi pomeriggio l'incontro indetto da Patuanelli
Alle 17 l’incontro indetto da Stefano Patuanelli, ministro dello Sviluppo economico. Sospesa per questo la protesta al siderurgico Arcelor Mittal di Taranto.… Leggi tutto »
Taranto: lavoratori del siderurgico bloccano la strada, giovedì sciopero Protesta nei confronti di Arcelor Mittal
Stamattina circa ottanta lavoratori hanmo bloccato la strada statale a margine dello stabilimento siderurgico di Taranto. Ciò mentre era in corso un’assemblea seguente alla decisione di Arcelor Mittal di operare un’ulteriore riduzione di personale in servizio nel settore laminazione, da oggi.
In formato immagine il comunicato sindacale:… Leggi tutto »
Docenti precari di Taranto, la protesta Oggi sit-in
Di seguito il comunicato:
Siamo un gruppo di docenti precari della scuola primaria e secondaria di primo e secondo grado, che vorrebbe sottoporre alla Vostra attenzione questa lettera, in cui abbiamo cercato di far chiarezza su quanto sta accadendo nel mondo della scuola circa le graduatorie scolastiche provinciali, altrimenti dette GPS.
Da diverse settimane non mancano nei notiziari le dichiarazioni del Presidente del Consiglio Giuseppe Conte e della Ministra dell’Istruzione Lucia Azzolina circa la ripartenza in sicurezza ed efficienza della… Leggi tutto »
Riuniti di Foggia: comparto sanità, firmato il contratto integrativo aziendale Azienda policlinico
Di seguito un comunicato diffuso dal policlinico Riuniti di Foggia:
Ieri 18 settembre presso la biblioteca dell’Anatomia Patologica dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria Ospedali Riuniti di Foggia è stato firmato il Contratto Integrativo aziendale del triennio 2016/18 relativo al personale del Comparto Sanità. Il predetto Contratto Integrativo disciplina le materie che il CCNL, sottoscritto il 21/05/2018, demanda al secondo livello di contrattazione. In particolare, la sottoscrizione del Contratto Integrativo rende applicative le seguenti materie:
– i criteri di ripartizione delle risorse disponibili per… Leggi tutto »
Aeroporti di Puglia fra i duecento migliori datori di lavoro per le donne in Italia Studio condotto dall’Istituto Tedesco Qualità ITQF e dal media partner Repubblica Affari&Finanza
Di seguito un comunicato diffuso da Aeroporti di Puglia:
Aeroporti di Puglia tra i 200 migliori datori di lavoro per donne in Italia. E’ quanto emerge dallo studio ‘ITALY´S BEST EMPLOYERS FOR WOMEN 2021’ condotto dall’Istituto Tedesco Qualità ITQF e il suo Media Partner “La Repubblica Affari&Finanza”, secondo il quale per la Società che gestisce gli scali aeroportuali pugliesi, la parità di genere riveste un ruolo di primo piano. Dall’indagine condotta dall’istituto tedesco, che ha portato alla premiazione con il… Leggi tutto »
Dema-Dar-Dcm: sindacati, “scongiurare un ulteriore scempio industriale” fra Brindisi e Campania La difficile vertenza ottocento lavoratori, di essi trecento pugliesi
Di seguito un comunicato diffuso dal sindacato Fim Cisl:
Nella giornata di lunedì 14 settembre 2020, si è tenuto un incontro in videoconferenza, alla presenza dei Ministeri dello Sviluppo Economico e del Lavoro, delle Regioni Campania e Puglia, dei funzionari Inps nonché delle OO.SS. dei metalmeccanici per discutere in merito alla vertenza che interessa il gruppo DEMA-DAR-DCM.
In rappresentanza del territorio brindisino hanno preso parte all’incontro le segreterie territoriali di Fim-Fiom-Fismic-Ugl-Cobas che con un unico intervento, condiviso unitariamente, hanno evidenziato… Leggi tutto »
“Arcelor Mittal, i conti dell’azienda non possono essere risanati dai lavoratori” Fim Cisl sul ricorso alla cassa integrazione
Di seguito una dichiarazione diffusa da Biagio Prisciano, del sindacato Fim Cisl:
«Non possiamo continuare a vivere di cassa integrazione. Servono progetti che diano credibilità alla siderurgia e restituiscano dignità ai lavoratori». È il pensiero del segretario generale aggiunto della Fim Cisl Taranto Brindisi, nel giorno in cui nel sito tarantino di ArcelorMittal, ex Ilva, è partita la una nuova tranche di cassa integrazione Covid. Durerà nove settimane, è stata chiesta dall’azienda per un numero massimo di 8.147 dipendenti, di… Leggi tutto »
“Arcelor Mittal vorrebbe estendere la cassa integrazione ad altri mille lavoratori” Usb Taranto
Di seguito un comunicato diffuso dal sindacato Usb:
Arcelormittal. Usb:”Altri 1000 lavoratori in cassa. No allo schema della multinazionale. Si proceda alla nazionalizzazione della fabbrica”
Purtroppo si avvera quel che l’Usb aveva ampiamente previsto: Arcelormittal vorrebbe estendere la cassa integrazione ad altri 1000 lavoratori, che si andrebbero ad aggiungere alla platea già piuttosto ampia dei circa 4000 su un totale di 8.200 dipendenti. Dunque 5000 in tutto le unità lavorative interessate e prese in carico da Invitalia, di cui 3000… Leggi tutto »
Siderurgico di Taranto: “due operai dell’indotto positivi a test corona virus” Lo afferma VeraLeaks. Asl: è uno di un'azienda non pugliese
Di seguito un comunicato diffuso da Asl Taranto:
Un operaio di una ditta non pugliese (del Nord Italia), che ha lavorato per soli 3 giorni (all’incirca 7-10 giorni fa) nei pressi dello stabilimento Arcelor Mittal di Taranto, dopo essersi sottoposto a tampone rinofaringeo, è risultato positivo al Covid-19.
Sono intervenuti gli specialisti del Dipartimento di Prevenzione dell’ASL Taranto, sottoponendo a tampone 14 persone che hanno condiviso l’attività professionale con l’operaio risultato positivo. Allo stato, 12 di essi sono risultati negativi.… Leggi tutto »
Rutigliano: mano impigliata in un macchinario, lavoratore gravemente ferito Incidente in un tarallificio
Il dipendente era impegnato nella lavorazione dei taralli. Per cause da dettagliare una mano dell’uomo è rimasta impigliata in un macchinario. L’uomo è stato ricoverato. Il grave incidente sul lavoro si è verificato in un tarallificio di Rutigliano.… Leggi tutto »
Arcelor Mittal: stato di agitazione indetto da Fiom, Fim e Uilm Le contestazioni al gruppo e al governo
Di seguito il comunicato:
Gli impianti viaggiano al minimo (quei pochi che riescono ancora a marciare) ormai da lunghi mesi: l’ex gruppo ILVA chiuderà l’anno con una produzione al di sotto dei 4 milioni di tonnellate (minimo storico).
Il ritardo del pagamento dei servizi offerti dalle ditte dell’indotto ad ArcelorMittal è ormai diventato strutturale ed ha già prodotto il fallimento di tante aziende, con perdita di tantissimi posti di lavoro, ed il possibile fallimento di altre imprese.
La mancata realizzazione… Leggi tutto »





