Tag: lavoro
Caporalato: tre arresti a Foggia Operazione stamani
Secondo l’accusa, sfruttavano lavoratori exracomunitari, prevalentemente. Li tenevano in condizioni di vita miserevoli. Operazione delle forze dell’ordine a Foggia, contrasto al caporalato: tre arrestati stamani.… Leggi tutto »
Taranto: Teleperformance, fine del contratto di solidarietà. Fuori dall’emergenza Comunicazione dell'azienda, "duemila stipendi pieni, stabili" è il commento soddisfatto Slc-Cgil. Nella sede del call center manifestazione contro il femminicidio
Andrea Lumino, responsabile provinciale Slc-Cgil di Taranto:
Siamo fuori definitivamente dalla solidarietà e dalla paura di cosa sarebbe successo dopo l’accordo.
Scommessa vinta? No,ancora da vincere.
Ma si torna alla normalità…e questo è un risultato,dopo 7 anni di ammortizzatori sociali ed accordi pesanti…
Il lavoro da fare è ancora tanto,le sfide sono tante ed il mondo dei call center è in fase di evoluzione per cui le incognite sono tante e noi siamo vigili…
Dopo anni di cattive notizie,eccone una… Leggi tutto »
Trani: una trentina di lavoratori cinesi in una fabbrica, vivevano e lavoravano fra i rifiuti Tre denunciati per sfruttamento: due sono italiani
Il titolare dell’opificio, un cinese, è stato denunciato. Però sono stati denunciati anche due tranesi, il proprietario e il locatario del locale. I carabinieri, in quel capannone industriale, hanno trovato una situazione sconvolgente: estensione di alcune centinaia di metri quadrati, vi lavoravano e ci vivevano pure, una trentina di operai cinesi. I quali erano costretti a convivere, secondo l’accusa formulata dai carabinieri, fra i rifiuti: ci mangiavano anche, ci dormivano. Attrezzi del mestiere, cibo, immondizia e brandine, hanno rinvenuto i… Leggi tutto »
Ilva: Fim-Cisl, chiediamo al management di fare scelte coraggiose Deputata: decimo decreto Ilva, sulla tutela della salute e dell'ambiente i conti non tornano
Di seguito un comunicato congiunto di Paolo Panarelli, rappresentanza sindacale unitaria Fim-Cisl, esecutivo di fabbrica Ilva-area Tub, e Valerio D’Alò, segretario territoriale Fim-Cisl Taranto-Brindisi. A seguire, un comunicato diffuso da Vincenza Labriola, deputata, gruppo Misto:
«In questi giorni si diffonde all’interno dell’area tubifici (una di quelle maggiormente colpite dalla crisi) un “rumor” secondo cui non si è posto come prioritaria la volontà di portare avanti commesse di piccola entità. La storia ci insegna che certe voci, soprattutto se nascono in… Leggi tutto »
Ilva di Taranto: riunione sindacati-ministro, Bentivogli “troppa approssimazione e tempo perso” Segretario Fim-Cisl, "ora recuperare ritardi e dare prospettive vere"
Di seguito un comunicato diffuso da Fim-Cisl:
Si conclusa la riunione presso il Ministero dello Sviluppo Economico tra i Segretari generali di Fim, Fiom e Uilm, il Ministro Calenda e il sottosegretario Bellanova su vertenza Ilva.
Il ministro ha ribadito come nell’ultimo decreto del Governo su Ilva c’è stato uno slittamento di ulteriori 120 giorni rispetto ai tempi previsti per l’assegnazione, tempo necessario per meglio valutare il piano ambientale degli eventuali investitori che è strettamente legato a quello industriale. Uno… Leggi tutto »
Martina Franca: don Ciotti, il sottosegretario al Lavoro e tanti cittadini per il monumento alle vittime di incidenti sul lavoro Nel primo anniversario della morte di Alessandro Morricella e nella commemorazione di Paolo Franco e Pasquale D'Ettorre, deceduti il 12 giugno 2003. Tutti operai Ilva
Prima la funzione religiosa. Poi la scopertura del monumento che è più piccolo di quello ai Caduti ma gli è praticamente accanto. E commemora altri Caduti, le vittime di incidenti sul lavoro. Oggi si commemoravano, in provincia di Taranto (e in particolare a Martina Franca) due 12 giugno terribili: quello del 2003, quando per un incidente alla gru in manovra all’Ilva di Taranto, morirono gli operai Paolo Franco e Pasquale D’Ettorre; e quello dell’anno scorso, quando dopo quattro giorni di… Leggi tutto »

Un anno fa la morte di Alessandro Morricella. A Martina Franca la commemorazione dell’operaio Ilva E di tutte le vittime di incidenti sul lavoro. La data del 12 giugno è legata all'incidente di 13 anni fa, morirono Paolo Franco e Pasquale D’Ettorre al siderurgico di Taranto
Aggiornamento a questo link:
https://www.noinotizie.it/12-06-2016/martina-franca-don-ciotti-il-sottosegretario-al-lavoro-e-tanti-cittadini-per-il-monumento-delle-vittime-di-incidenti-sul-lavoro/
Un anno fa, la morte di Alessandro Morricella. Aveva 35 anni, era di Martina Franca, lavorava all’Ilva di Taranto. Fu investito da un getto di ghisa incandescente e, dopo quattro giorni di agonia, il decesso.
Il 12 giugno, da anni, è giornata commemorativa delle vittime di incidenti sul lavoro. Si riferisce al 12 giugno 2003 quando due operai dell’Ilva, Paolo Franco e Pasquale D’Ettorre, morirono a causa di un incidente della gru in manovra.
Quest’anno,… Leggi tutto »
Taranto: in prognosi riservata l’operaio 42enne di Martina Franca caduto dall’impalcatura del palazzo Ieri l'incidente sul lavoro
Ricoverato, in prognosi riservata. Da ieri al “Santissima Annunziata” di Taranto si trova l’operaio 42enne di Martina Franca che, mentre era al lavoro, è caduto dall’impalcatura esterna al palazzo in via Acton, nel capoluogo ionico. Ha fatto un volo dal primo piano. Indagini della polizia e dello Spesal, riguardo a dinamica ed eventuali responsabilità dell’incidente sul lavoro.… Leggi tutto »
Taranto: Ilva e contratto, i metalmeccanici dallo sciopero di venerdì alle assemblee Fiom, Fim e Uilm, le tematiche del colosso siderurgico nel confronto odierno con l'azienda
Di seguito il comunicato congiunto Fiom, Fim e Uilm territoriali di Taranto e rappresentanze sindacali unitarie:
FIM, FIOM, UILM mercoledì 1 giugno scorso hanno inoltrato ai Commissari ILVA una richiesta di incontro urgente, per avere delucidazioni in merito alla questione ambientale, ai futuri assetti produttivi e ai risvolti occupazionali per i lavoratori sociali, dell’indotto e di appalto, alla luce delle novità introdotte dal X Decreto Governativo.
Tale decreto posticipa il termine delle offerte vincolanti dal 23 giugno al 30 Giugno… Leggi tutto »
Taranto: licenziato Isolaverde tenta il suicidio, gli ex colleghi “forza amico” Lo ha salvato il padre. Accuse degli altri lavoratori all'azienda e al sistema politico, "ipocriti intenti a festeggiare la ricorrenza del 2 giugno" mentre i lavoratori sono al "quindicesimo mese senza un soldo"
Ne avevamo dato notizia in mattinata: un licenziato di Isolaverde, partecipata della Provincia di Taranto, nella notte della festa della Repubblica ha tentato il suicidio, ingerendo farmaci. Lo ha salvato il padre. La reazione degli ex colleghi è molto dura, nei confronti del sistema politico. Di seguito un comunicato diffuso da ex dipendenti Isolaverde di Taranto:
Con queste due righe intendiamo essere vicini al nostro collega che, preso dallo sconforto e dalla disperazione, ha tentato di farla finita ingerendo una… Leggi tutto »
Taranto: nella notte della festa della Repubblica, licenziato Isolaverde tenta il suicidio. Lo salva il padre L'uomo aveva ingerito farmaci. La rabbia di chi ha condiviso l'esperienza lavorativa conclusa "per colpa della politica"
Aggiornamento a questo link:
https://www.noinotizie.it/02-06-2016/taranto-licenziato-isolaverde-tenta-il-suicidio-gli-ex-colleghi-forza-amico/
Notte della festa della Repubblica. Forse non solo dal punto di vista dell’orologio, in casi del genere.
Mentre il presidente della Repubblica dice che è la festa per un’Italia migliore, c’è però un’Italia che vive in difficoltà. Una larghissima parte. C’è chi ha provato anche a farla finita, nella notte del settantesimo anniversario della Repubblica italiana. Non si danno, qui, per principio, notizie di suicidi o tentati suicidi. Ci sono delle eccezioni. Come, si ritiene,… Leggi tutto »
Metalmeccanici: sciopero nazionale di otto ore il 10 giugno Indetto da Fiom, Fim e Uilm per il rinnovo del contratto. Manifestazione con Maurizio Landini a Bari quel giorno: in Puglia un motivo in più di agiazione, è la regione dell'Ilva
Di seguito il comunicato sindacale:
Il 31 maggio 2016 a Bari, si è tenuta la riunione di Fim, Fiom e Uilm Puglia, in vista dello sciopero generale nazionale dei Metalmeccanici di otto ore per il 10 giugno 2016 con manifestazione Regionale a Bari.
Il concentramento dei lavoratori e delle lavoratrici avverrà a partire dalle ore 9.00 in Piazza Castello a Bari dove partirà il corteo che si dirigerà in Piazza Prefettura dove ci saranno gli interventi dei delegati della Segreterie… Leggi tutto »
Ilva: sindacati, richiesta di incontro urgente ai commissari. “Le criticità per lo stabilimento di Taranto rimangono” Fiom, Fim e Uilm dopo il decimo decreto del governo: slittano i tempi per la cessione ai privati del colosso siderurgico. Le rappresentanze dei lavoratori chiedono chiarezza per il futuro
Di seguito in formato pdf il testo della nota congiunta dei responsabili territoriali Fiom, Fim e Uilm:
Richiesta incontro Ilva Commissari 01062016
… Leggi tutto »
Regione Puglia: assumeremo i vincitori del concorso, dice Michele Emiliano Il presidente al vertice della maggioranza: non sarà la politica ma la legge a risolvere il problema. Proteste dei precari con più di 36 mesi di servizio
Quattrocento precari con più di trentasei mesi di anzianità di servizio. Duecento vincitori di concorso, quattrocento idonei a quello stesso concorso. Gli uni contro gli altri, in pratica. Si disputano i posti per andare a lavorare alla Regione Puglia. Oggi il vertice di maggioranza per capire quale strada prendere. Michele Emiliano, presidente, dice che “non sarà la politica ma la legge” a risolvere il problema. Ovvero: la legge impone, secondo Emiliano, di assumere nel più breve tempo possibile i vincitori… Leggi tutto »
Lecce: proseguono le Giornate del lavoro Organizzate dalla Cgil, ieri l'inaugurazione con Susanna Camusso
Seconda delle Giornate del lavoro, oggi. A Lecce (centro storico) la manifestazione della Cgil che è caratterizzata da dibattiti, storia, insomma passato, presente e futuro, azione politica e cultura. Ieri l’inaugurazione con Susanna Camusso, segretaria generale del sindacato. Domani la conclusione.… Leggi tutto »
Protocollo per il contrasto al caporalato, la firma Presente Michele Emiliano, presidente della Regione Puglia
La Puglia è una regione particolarmente gravata dal fenomeno del caporalato. Importante, dunque, che sia il massimo esponente istituzionale pugliese, Michele Emiliano governatore, a sottoscrivere il protocollo per il contrasto al caporalato e alle attività malavitose nell’agricoltura. Sfruttamento di lavoratori italiani e migranti, soprattutto.
Sottoscrizione del documento oggi a Roma, fra parti istituzionali e sociali. Governo (ministri Alfano e Martina firmatari, Interno e Agricoltura) sindacati e anche Caritas, Croce rossa e altre organizzazioni umanitarie, insieme a tutela dei lavoratori, contro… Leggi tutto »