Tag: lavoro
Ilva: Di Maio, il piano occupazionale di Arcelor Mittal non in linea con le attese Ministro del Lavoro e dello Sviluppo economico
Il piano occupazionale presentato da Arcelor Mittal non è in linea con le attese. Lo ha detto questo pomeriggio Luigi Di Maio, ministro del Lavoro e dello Sviluppo economico, che oggi in riferimento al caso Ilva ha incontrato sindacati e successivamente, appunto, l’azienda acquirente.
… Leggi tutto »
Taranto: vertenza Marcegaglia, appello dei lavoratori a Di Maio E lunedì sit-in davanti alla prefettura
Di seguito il comunicato sindacale Fiom-Fim-Uilm:
Che il comparto industriale tarantino sia di fronte ad una crisi occupazionale senza precedenti è ormai arcinoto a tutti. Diverse le aziende che nel corso degli ultimi anni hanno abbassato la saracinesca, mettendo sul lastrico tantissimi lavoratori con le rispettive famiglie.
Meno risalto si dà a tutti quegli ex lavoratori che da tempo hanno esaurito ogni forma di ammortizzatore sociale e, nonostante gli impegni assunti a più livelli, oggi si ritrovano privi di sussidi… Leggi tutto »
Ferrovie sud est, mattinata di sciopero: tutti fermi Treni e pullman
Treni e bus fermi. Sciopero dalle 8,30 alle 12,30 del personale delle ferrovie sud est.
I sindacati lo hanno proclamato ritenendo la nuova gestione dell’azienda disattenta rispetto a varie questioni poste dai lavoratori.
Di seguito il comunicato sindacale di Autoferro:
Il primo sciopero primo sciopero primo sciopero primo sciopero a sostegno della vertenza su azioni unilaterali su organizzazione del lavoro e rinnovo del Contratto aziendale ha visto la grande e convinta adesione delle lavoratrici e dei lavoratori, con punte del… Leggi tutto »
Brindisi: GE Avio, 43 assunzioni a tempo indeterminato Altre quattro il mese prossimo e 36 rinnovi contrattuali
Di seguito un comunicato diffuso dal sindacato Fim-Cisl:
Per un territorio martoriato dalla disoccupazione e da diverse aziende in crisi profonda o addirittura sull’orlo del fallimento, giunge finalmente una buona notizia: dallo Stabilimento GE Avio di Brindisi annunciano 43 assunzioni a tempo indeterminato dal 1° luglio, ulteriori 4 dal 1° agosto e 36 rinnovi contrattuali sino al 31 dicembre 2018.
L’assunzione di questi giovani è il risultato di un’azione sindacale che, come FIM-CISL, abbiamo svolto nel recente passato, accettando di… Leggi tutto »
Ilva: Di Maio, incontro proficuo con i commissari Lunedì il ministro incontrerà azienda e sindacati
“Ho ritenuto necessario questo incontro per essere relazionato su alcuni aspetti che riguardano i profili ambientali ed occupazionali presenti nelle 23 mila pagine che stiamo analizzando. Lunedì incontrerò i sindacati e l’azienda acquirente”. Nota di Luigi Di Maio, ministro dello Sviluppo economico e del Lavoro. Annullata l’autoconvocazione dei sindacati in programma domani.… Leggi tutto »
Decreto legge dignità: lavoro a tempo indeterminato, contrasto a delocalizzazioni e ludopatia Approvato dal governo: anche misure di semplificazione fiscale
Stralcio del comunicato relativo al Consiglio dei ministri:
Il Consiglio dei ministri, su proposta del Presidente Giuseppe Conte e del Ministro dello sviluppo economico e del lavoro e delle politiche sociali Luigi Di Maio, ha approvato un decreto-legge che introduce misure urgenti per la dignità dei lavoratori e delle imprese.
Il provvedimento mira, in particolare:
a limitare l’utilizzo dei contratti di lavoro a tempo determinato, favorendo i rapporti a tempo indeterminato. Si riduce in tal modo il lavoro precario, riservando… Leggi tutto »
Martina Franca: il j’accuse dell’ex funzionaria Un lunghissimo documento con cui si fanno i conti dell'amministrazione comunale: ancora in rilievo il pagamento ai dirigenti
La lettera di Mariagrazia Turnone, funzionaria in pensione del Comune di Martina Franca, è una lunga accusa nei confronti del sindaco. Dell’amministrazione così come condotta negli ultimi cinque anni almeno, dal punto di vista gestionale dei conti. Dei rapporti, anche economici, con i dipendenti e i dirigenti.
Nello specifico, tratto dal lunghissimo documento inviato dall’ex funzionaria pubblica: “… a fronte di importi dal 2010 al 2014 pari a Euro 308.824,74, dal 2015 al 2016 pari a Euro 324.697,43 e dal… Leggi tutto »
Ferrovie sud est: sindacati, sciopero il 6 luglio Sarà di quattro ore. Anche 28 giorni senza lavoro straordinario
Ferie, organizzazione degli uffici con l’accorpamento, organizzazione degli organici. Sono fra le questioni che secondo i sindacati non sono state risolte da Ferrovie sud est. Proclamato, così, uno sciopero di quattro ore (dalle 8,30 alle 12,30) per il 6 luglio. Inoltre, niente lavoro straordinario per 28 giorni.… Leggi tutto »
Ilva: in parlamento e dai sindacati, il governo chiarisca cosa vuole fare realmente Question time, interrogazione Pd e accuse di Lacarra a Di Maio: giri di parole senza dire se l'Ilva chiuda o meno. Consiglio di fabbrica: incontro urgente col ministro o autoconvocazione il 4 luglio
Interrogazione parlamentare di esponenti Pd. Si vuole sapere la reale intenzione del governo. Iniziativa esposta in sede di question time alla Camera. Alla risposta del ministro Di Maio ha replicato il deputato democratico Marco Lacarra: dal ministro solo chiacchiere senza dire se chiuda l’Ilva o meno. E se Di Maio dice oggi che deve studiare 23mila pagine di documenti vuol dire che non le ha studiate prima, quando ha votato contro i decreti dei governi Renzi e Gentiloni. E come… Leggi tutto »
Ilva di Taranto: diagnosi per un lavoratore, mesotelioma pleurico. Associazione Contramianto: sono 473 i casi censiti nel territorio Il dipendente in servizio nell'acciaieria, per 35 anni
Sono 473 i casi di mesotelioma censiti a Taranto, nel corso degli anni. Lo sottolinea Antonio Carleo, responsabile dell’associazione Contramianto. Dà notizia, tale associazione, del fatto che una diagnosi del genere è relativa ad un operaio dell’Ilva: ci ha lavorato 35 anni, in acciaieria, come manovratore. Mesotelioma pleurico, il verdetto dei medici.… Leggi tutto »
Scuola: insegnanti, fine della chiamata diretta Accordo ministero-sindacati. Associazioni nazionale presidi: farà male agli studenti
Il docente viene assegnato dall’Ufficio scolastico territoriale all’istituto scolastico scelto attraverso la graduatoria e utilizzando i punteggi delle domande di trasferimento. Questo il senso dell’accordo fra ministero dell’Istruzione e sindacati Flc Cgil, Cisl Scuola, Uil Scuola e Gilda. Fine della chiamata diretta, uno dei criteri della Buona scuola in vigore dal 2015. Per i sindacati firmatari si tratta di un provvedimento che rende oggettivo il criterio di arruolamento degli insegnanti, per l’associazione nazionale presidi è un accordo fra le parti… Leggi tutto »
Revocato lo sciopero dei benzinai La e-fattura dovrà partire quando i gestori degli impianti di carburante saranno pronti
La e-fattura dovrà partire quando i gestori degli impianti di carburante saranno pronti. Questa decisione del ministro Di Maio ha fatto revocare lo sciopero dei benzinai. L’agitazione era programmata a partire dalle 19 di domani.… Leggi tutto »
Indotto Ilva di Taranto: anche questo mese stipendi in parte. Quando ci sono Aziende che lamentano gravi arretrati da parte della gestione del colosso siderurgico, lavoratori ne pagano le conseguenze
Sembra una vertenza di serie B. Quella dell’indotto Ilva invece ha.la sua gravità estrema nell’ambito del gigantesco problema del colosso siderurgico.
Anche questo mese, come accade da molti mesi, varie aziende dell’indotto pagheranno solo parti di stipendi, in attesa di avere qualche altro soldo con cui adempiere. Magari c’è chi pagherà per intero, chissà. Magari però ci sarà chi non darà un euro ai lavoratori causa mancanza di liquidità. Gli arretrati alle aziende, quando? Ma sembra, va ribadito, una questione… Leggi tutto »
Martina Franca: ufficio del giudice di pace, i quattro lavoratori comunali escono puliti dal procedimento disciplinare Archiviato. Le pesanti accuse mosse dal presidente del tribunale di Taranto per il funzionamento della sede distaccata
Archiviato. Si è concluso così il procedimento disciplinare nei confronti dei quattro dipendenti del Comune di Martina Franca distaccati presso il locale ufficio del giudice di pace. Ne dà notizia l’Usb.
Il procedimento era stato avviato dopo che dal tribunale di Taranto erano giunte pesantissime valutazioni nei confronti dei lavoratori tacciati ad esempio, perfino di rifiutarsi di accendere i computer e di altre cose molto gravi. Solo che il procedimento disciplinare non ha riscontrato nulla di ciò. Ne erano stati… Leggi tutto »
Taranto: lavoratori dello spettacolo, agli slogan devono seguire gli interventi per la tutela Slc-Cgil chiede al sindaco e all'assessore la convocazione di un tavolo per varare un regolamento
Di seguito un comunicato Slc-Cgil di Taranto:
«Accogliamo con soddisfazione l’attenzione intorno al settore lavorativo dello spettacolo, ma
chiediamo che agli slogan possano seguire interventi seri per la tutela dei lavoratori del settore». È il
pensiero di Andrea Lumino, segretario generale di Slc Cgil di Taranto, che dopo i successi di
Medimex 2018 e in vista dell’edizione 2019 e soprattutto della consapevolezza che cultura e
spettacolo possono offrire un avvenire nuovo anche in termini economici alla terra ionica, ha
sollecitato… Leggi tutto »
Sciopero dei benzinai, martedì prossimo Indetto da Faib, Fegica Figisc/Anisa
Di seguito un comunicato diffuso da Confcommercio:
Le organizzazioni sindacali – FAIB – FEGICA – FIGISC/ANISA- che tutelano e rappresentano i gestori degli impianti distribuzione carburante per uso di autotrazione – hanno indetto, per il giorno 26 giugno p.v., una sospensione delle attività di rifornimento di 24 ore e conseguente chiusura degli impianti, con le seguenti modalità:
• per gli impianti di viabilità ordinaria: dalle ore 19:30 del giorno 25 giugno alle ore 19:30 del giorno 26 giugno 2018;
•… Leggi tutto »
Natuzzi: nuovo piano, 1514 lavoratori per Ginosa, Iesce 1, Iesce 2, Laterza, La Martella e sede centrale di Santeramo in Colle Presentato dall'azienda alla cabina di regia. Per altri 603 un programma di riqualificazione
Di seguito un comunicato diffuso da Natuzzi:
Natuzzi comunica di aver preso parte alla Cabina di Regia tenutasi oggi a Roma – presso il Ministero dello Sviluppo Economico – alla presenza delle Organizzazioni Sindacali e delle Istituzioni.
Durante l’incontro, il Gruppo ha avuto modo di presentare il Piano Industriale Italia che ha il duplice obiettivo del ritorno alla competitività del polo industriale italiano e dell’individuazione di un percorso condiviso per la gestione degli esuberi.
Il Piano prevede la specializzazione dei… Leggi tutto »
Carmiano: cede la balaustra. Morto il 30enne Stefano Vetrugno, ha fatto un volo nel vuoto di cinque metri Incidente sul lavoro in una sala ricevimenti
Ancora un morto sul lavoro in Puglia. Vittima, stamani, l’operaio trentenne Stefano Vetrugno, di Carmiano. Ha fatto un volo nel vuoto di cinque metri, causa il cedimento di una balaustra. Accaduto in una sala ricevimenti in zona fra Carmiano e Salice Salentino.… Leggi tutto »
Ilva e Sangalli Vetro, le vertenze di Taranto e Manfredonia al ministero dello Sviluppo economico Di Maio incontra sindacalisti, sindaco del capoluogo ionico, Arcelor Mittal e associazioni
Oggi il giudice si pronuncia sulla Manfredonia vetro, terza e ultima società della Sangalli. Oggi è pure l’ultimo giorno possibile per la firma del rogito notarile da parte di Sisecam, azienda turca che vuole rilevare quella pugliese. Un colosso del settore, Sisecam, che però di fatto non ha un piano industriale. Ed è forte l’interessamento, per la Sangalli di Manfredonia, del fondo Elliott (quello che è sullo sfondo della vicenda economica del Milan, per intendersi). In queste ore cruciali per… Leggi tutto »
Ilva, “non c’è nulla di cui essere soddisfatti in una proroga della gestione commissariale” Fim-Cisl
Di seguito il comunicato Fim-Cisl:
Da quanto apprendiamo dalla stampa – perché ad oggi non ci sono altre fonti ufficiali di informazione – si preannuncia la possibilità, qualora il nuovo governo e AM trovassero un accordo in questo senso, di una proroga della gestione commissariale per ulteriori 90 giorni.
Non ci sarà nulla da gioire, viste le innumerevoli segnalazioni delle Organizzazioni Sindacali su quanto di lacunoso questa gestione ha portato con sé.
Lacune dal punto di vista industriale con una… Leggi tutto »





