Tag: lavoro
Coldiretti Puglia: al top l’occupazione con la filiera corta Giornate lavorate, incremento dell'8 per cento
Di seguito un comunicato diffuso da Coldiretti Puglia:
Continuano a crescere le giornate di lavoro in Puglia che dal 2014 al 2017 sono aumentate, secondo i dati contenuti nel ‘Libro bianco sul lavoro’ elaborato da Coldiretti Puglia e presentato alla Fiera del Levante, dell’8%, passando da 14,6 milioni del 2014 a 15,9 milioni. Analizzando lo stesso periodo, sono 2464 le imprese agricole professionali in più, passate da 23.626 del 2014 a 25.726 del 2018, secondo i dati diffusi da Coldiretti… Leggi tutto »
Ilva: assemblee da oggi per il referendum sull’accordo Si dà per scontato il via libera da parte dei lavoratori. Il 15 settembre l'ingresso di Arcelor Mittal
Dalle 7 le assemblee dei lavoratori indette da Fiom-Cgil, Fim-Cisl, Uilm-Uil e Usb. I sindacati firmatari dell’accordo con Arcelor Mittal che da sabato sarà proprietario dell’Ilva in caso di prevalenza di “sì” nel referendum dei lavoratori. Proprio al referendum sono finalizzate le assemblee e la procedura della consultazione terminerà giovedì 13.… Leggi tutto »
Ilva: Di Maio chiude la procedura. È ufficiale, niente annullamento dell’assegnazione ad Arcelor Mittal Evidenziato l'accordo con i sindacati a corredo del parere dell'Avvocatura dello Stato. Aveva ragione Calenda
Il parere dell’Avvocatura dello Stato è tale da non ravvisarsi elementi per l’annullamento. Il ministro dello Sviluppo economico, Luigi Di Maio, ha chiuso la procedura: non si annulla l’assegnazione dell’Ilva ad Arcelor Mittal. Il ministro evidenzia fra l’altro, per il suo provvedimento, l’accordo dell’altro ieri fra Arcelor Mittal e sindacati.
Tweet di Carlo Calenda:
Chiaro ora perché Di Maio ha tenuto segreto il parere! L’Avvocatura conferma in pieno parere precedente su rilanci. Eccesso di potere ci sarebbe stato se non… Leggi tutto »
Accordo Ilva: assemblee da lunedì, poi referendum La consultazione fra i lavoratori sarà fondamentale per il definitivo via libera. Legge per Taranto: Liviano scrive a Di Maio, si parta dal provvedimento regionale
Da lunedì 10 settembre negli stabilimenti Ilva le assemblee dei lavoratori. Poi, in tempi ristrettissimi, il referendum con cui i lavoratori dovranno dirsi favorevoli o meno all’intesa siglata ieri. L’esito della consultazione sarà di fondamentale importanza per il definitivo via libera che, appunto, non si avrebbe in caso di prevalenza dei no al referendum.
Le urne, spiegano le rappresentanze sindacali unitarie e le segreterie provinciali tarantine di Fim, Fiom, Uilm e Usb nella comunicazione ai lavoratori, saranno predisposte in modo… Leggi tutto »
Ilva, firmato l’accordo. Di Maio: ora pensiamo a Taranto e ai tarantini Intesa fra Arcelor Mittal e sindacati. Al ministro i complimenti del predecessore Calenda. I Verdi: governo, delitto perfetto
Gli assunti subito sono 10700. Per gli altri, che nel frattempo andranno a lavorare per le bonifiche nel novero dell’amministrazione straordinaria, assunzioni dal 23 agosto 2023 (sempre che non abbiano fruito di incentivi all’esodo). Assunzioni con l’articolo 18 e non con ol Jobs Act, sottolinea il ministro Di Maio. Accordo fra sindacati e Arcelor Mittal, l’Ilva è praticamente passata di mano. Del resto il ministro Di Maio ha detto: con la firma il bando non si annulla. Immediatamente dopo la… Leggi tutto »
Ilva: Di Maio, con accordo non si annulla la gara. E cita Trapattoni La firma attesa nel primo pomeriggio
Dichiarazione rilanciata dal tg La7. Il ministro dello Sviluppo economico, Luigi Di Maio, in tema di Ilva: con l’accordo non si annulla la gara.
Intervistato, organi di stampa riportano alcune sue dichiarazioni. Fra queste, “il miglior accordo possibile nelle migliori condizioni”. Ma va sottoscritto ancora e “non dire gatto se non l’hai nel sacco”. E così nella trattativa Ilva entra pure, in qualche modo, Giovanni Trapattoni.
Accordo ormai raggiunto da Arcelor Mittal e sindacati. Firma attesa nel primo pomeriggio.… Leggi tutto »
Ilva, “l’accordo è fatto”. Gli assunti sono tutti, secondo Fiom-Cgil Inizialmente 10700, nel 2023 gli altri. Firma nel primo pomeriggio
“L’accordo è fatto e per noi per essere valido deve essere approvato dai lavoratori con il referendum”. Francesca Re David, leader Fiom-Cgil, in una dichiarazione riportata da lettera43.it. Spiega Re David: gli assunti sono tutti, si parte dai 10700 per arrivare all’assunzione degli altri (attualmente in forza all’Ilva ci sono 13522 lavoratori) non prima del 23 agosto 2023. Si tratterà di chi non avrà fruito di incentivi all’esodo e che, fino al 2023, avrà lavorato nel novero dell’amministrazione straordinaria per… Leggi tutto »
Ilva, la notte non ha ancora portato delle soluzioni: Arcelor Mittal propone 10300 assunzioni, i sindacati non vogliono esuberi La trattativa prosegue alle 13, si va comunque verso l'accordo
La notte non ha ancora portato la soluzione alla vertenza Ilva. Degli avvicinamenti, però, sì.
Dunque: Arcelor Mittal propone 10300 assunzioni, duecento in più del previsto inizialmente, rispetto all’attuale forza lavoro di 13500 lavoratori. I sindacati non vogliono esuberi, nel subentro di proprietà del colosso siderurgico. Il ministro Di Maio, che segue a distanza la trattativa ristretta, intende chiudere entro domani.
Queste le posizioni di partenza. Alle 13 la ripresa dell’incontro. L’accordo, come ogni accordo, sarà fatto di reciproche concessioni… Leggi tutto »
Ilva, deve essere il giorno della verità Tavolo indetto dal ministro dello Sviluppo economico che prova a sventare lo sciopero dell'11 settembre
Di Maio ha paura dello sciopero. Tant’è che la convocazione dell’incontro odierno è arrivata dopo la proclamazione dello sciopero per l’11 settembre.
Di Maio può sventare lo sciopero in un solo modo: smettendola con la melina che sta facendo da quando si è insediato, per il solo fatto che non ha il coraggio di dire l’Ilva non si chiude. Ma ormai lo hanno capito tutti, anche i rassegnati (ormai) che in massa, il 4 marzo, da Taranto consegnarono la loro… Leggi tutto »
Lotta al caporalato, Di Maio presiede il vertice di Foggia Prospettato un piano triennale
Buon funzionamento dei centri per l’impiego, attenzione al sistema di trasporto, tutela degli imprenditori corretti. Il piano di contrasto al caporalato, che sarà un piano triennale, è stato prospettato a Foggia nel vertice in prefettura, presieduto dal ministro del Lavoro e dello Sviluppo economico Luigi Di Maio. Ha preso parte al vertice anche il governatore pugliese Michele Emiliano. Secondo Di Maio, dunque, la prevenzione avrà un ruolo-chiave per la lotta allo sfruttamento dei braccianti.
(foto: fonte tweet Michele Emiliano)… Leggi tutto »
Ilva: e all’indotto chi ci pensa, la preoccupazione dei lavoratori Si parla di tutele e zero esuberi per i dipendenti dello stabilimento ma chi opera nelle ditte dell'appalto è alle prese con contratti multiservizi, stipendi parziali quando va bene o anche mesi di arretrati
Salvatore De Comito, rappresentante sindacale Feneal-Uil: bene l’incontro al ministero, zero esuberi, bene tutto se dovesse arrivare. Ma dell’indotto Ilva chi si occupa? Va affrontata la questione dei contratti multiservizi che sono meno onerosi per le aziende (e più leggeri per i lavoratori, fino a quattrocento euro) ma non tutelano adeguatamente i lavoratori. Va affrontato il problema dei ritardi bei pagamenti che pone le ditte nelle condizioni di pagare, spesso, gli stipendi in misura parziale o non pagare per niente.… Leggi tutto »
Ilva: Bellanova accusa Di Maio e il governo, meno selfie e lavorare. Non si gioca con i destini di decine di migliaia di persone Franzoso: sciopero tardivo ma utile, ora protesta a oltranza. Furlan (Cisl): senza soluzione della questione lo sciopero non si revoca
Anna Maria Furlan, segretaria generale Cisl, ha chiarito: senza una soluzione della questione, lo sciopero dell’11 settembre non si revoca. Che può anche essere interpretata così: il tavolo convocato dal ministro per il 5 settembre, stavolta dovrà portare a una conclusione. Basta chiacchiere.
Teresa Bellanova, senatrice, fino a qualche mese fa era viceministro dello Sviluppo economico. Pugliese, ha dele competenze governative territoriali e specifiche, per parlare dell’Ilva di Taranto. E lo fa contestando duramente il ministro attuale, Luigi Di Maio,… Leggi tutto »
Ilva: Di Maio convoca per il 5 settembre i sindacati, Arcelor Mittal e i commissari Le organizzazioni hanno indetto lo sciopero per l'11 settembre
Al tavolo saranno presenti anche AmInvestCo e i commissari. Da adnkronos.com:
L’incontro si terrà il 5 settembre. I sindacati con stati convocati mercoledì dal ministro dello Sviluppo economico e del Lavoro, Luigi Di Maio al ministero dello Sviluppo economico sulla vicenda Ilva. Secondo quanto si apprende l’incontro è stato fissato alle 14.
(foto: fonte ministero dello Sviluppo economico)… Leggi tutto »
Ilva: l’11 settembre sciopero in tutti gli stabilimenti Indetto dai sindacati, lettera a Conte e a Di Maio. Ci sarà un presidio davanti al ministero dello Sviluppo economico
I sindacati dei metalmeccanici hanno proclamato per l’11 settembre uno sciopero in tutti gli stabilimenti Ilva. L’annuncio è arrivato con una lettera al presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, e al ministro del Lavoro e dello Sviluppo economico, Luigi Di Maio. “Dal 6 agosto attendiamo notizie per la ripresa del negoziato e la valutazione di legittimità da parte del ministero della gara per l’aggiudicazione del gruppo Ilva. Lunedì 27 agosto abbiamo unitariamente sollecitato il governo a convocare tutte le parti e… Leggi tutto »
Caporalato: arresto a Foggia dopo colluttazione Polizia e carabinieri fermano un furgone, a bordo 15 persone
Intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro, violenza e resistenza a pubblico ufficiale, lesioni e danneggiamento di auto di servizio. Ne deve rispondere Drissa Diawara, quarantenne accusato in sostanza di essere un caporale. Operazione della polizia e dei carabinieri del nucleo ispettorato del lavoro che hanno bloccato, nella campagna foggiana, il furgone condotto da Diawara. A bordo quindici persone che l’uomo stava portando nei campi per il lavoro agricolo. Diawara, stando alla ricostruzione delle forze dell’ordine, ha dapprima tentato la fuga… Leggi tutto »
Taranto: ai cancelli Ilva anche Maurizio Martina Il segretario nazionale Pd: la città, le famiglie e gli operai meritano risposte serie dal governo, non propaganda. Basta rinvii
Tweet del partito democratico, a corredo di un video diffuso sul social network:
A Taranto ai cancelli Ilva. La città, le famiglie e gli operai meritano risposte serie dal Governo, non propaganda. Basta rinvii. Tutela ambientale, della salute e del lavoro esigono responsabilità e scelte precise.… Leggi tutto »
Taranto, Filt Cgil: Maria Teresa De Benedictis segretaria generale Ingegnere 33enne, eletta all'unanimità
Di seguito il comunicato:
L’Assemblea Generale della FILT di Taranto ha eletto ieri all’unanimità Maria Teresa De Benedictis nuovo segretario generale della categoria, a seguito delle dimissioni di Gaetano Raguseo, il quale nel frattempo ha assunto un ruolo dirigenziale nell’azienda marittima di cui è dipendente e al quale va il ringraziamento per il lavoro fin qui svolto.
“Sono al servizio dell’Organizzazione – ha dichiarato Maria Teresa, che dirige anche la FILT Puglia – Traghetterò la Filt di Taranto al Congresso… Leggi tutto »
Taranto, Feneal Uil: maggiore attenzione alla sicurezza dei lavoratori indotto Ilva anche per prendere il pullman La richiesta del sindacato
Nella foto di fonte sindacale, lavoratori Ilva e dell’indotto alla fermata dei bus a margine del siderurgico di Taranto, portineria imprese. Foto “che evidenzia la problematica e la pericolosità per prendere i mezzi pubblici, sia per il ritorno a casa sia per andare al lavoro” dicono Salvatore De Comito, Antonio Lamusta e Giovanni Caforio rappresentante Feneal Uil.
Viene lamentato che a distanza di anni dalla realizzazione di aree per il parcheggio, non si stato adeguatamente risolto il problema dei pendolari… Leggi tutto »
Braccianti morti, tre indagati Inchiesta sul caporalato dopo il decesso di 12 migranti a Lesina
Tre persone sono state iscritte nel registro degli indagati della procura di Larino. L’inchiesta sul caporalato è successiva alla morte di 12 migranti a Lesina nello scontro fra un tir e il furgone a bordo del quale erano i braccianti.… Leggi tutto »
Ilva di Taranto: lavoratori senza mascherine, segnalazione Cub Invito agli operai: pretendere sempre i dispositivi di protezione personale
Vari operai sprovvisti di mascherine stamani. È il senso della segnalazione inoltrata all’Ilva dai responsabili tarantini della federazione metalmeccanici della Confederazione unitaria di base. “Invitiamo i lavoratori a pretendere sempre che siano loro consegnati i dispositivi di protezione personale”.… Leggi tutto »





