Tag: lavoro
Caporalato, tentata estorsione: fermato un ricercato con domicilio a Ginosa Carabinieri
Di seguito un comunicato diffuso dai carabinieri:
Durante la serata di ieri, al termine di serrate indagini, i Carabinieri dell’Aliquota Radiomobile della Compagnia di Castellaneta (TA) hanno rintracciato e sottoposto a fermo di indiziato di delitto, un tunisino 40enne con precedenti di polizia, residente nella limitrofa Matera e domiciliato in Ginosa (TA), con l’accusa di “tentata estorsione aggravata ed intermediazione illecita e sfruttamento di manodopera”. Il prevenuto, dedito all’attività di “caporalato”, la sera precedente, in piazza Nusco del comune di… Leggi tutto »
Indotto Arcelor Mittal: lavoratori Castiglia, licenziamenti e assicurazione sociale per l’impiego Taranto, le prospettive dopo gli esiti negativi dei vertici
Licenziamenti e messa in assicurazione sociale per l’impiego. I lavoratori dell’indotto Arcelor Mittal, facenti capo all’azienda Castiglia prima del cambio di appaltatori, hanno questa prospettiva a brevissimo, questione di ore, dopo l’esito negativo dei vertici in prefettura di Taranto e nella sede tarantina dell’agenzia regionale per il lavoro. L’assicurazione sociale per l’impiego si sostanzia con il pagamento di una indennità mensile di disoccupazione per due anni. La questione riguarda circa duecento lavoratori.
(immagine: fonte tgnorba)… Leggi tutto »
Arcelor Mittal: per l’indotto saldati debiti per duecento milioni di euro, assegnati appalti e presi altri impegni Audizione in commissione del consiglio regionale della Puglia
Di seguito un comunicato diffuso da Arcelor Mittal:
Si è tenuta nel pomeriggio di oggi l’audizione in Quarta Commissione Regionale Puglia dedicata al tema dell’indotto. Erano presenti per ArcelorMittal Samuele Pasi Country Head ed Emmanuel Rodriguez Direttore acquisti.
Nel corso dell’audizione l ’Azienda ha apprezzato l’occasione di confronto e ha sottolineato la propria volontà di proseguire con responsabilità e trasparenza il dialogo con il territorio.
In questi mesi l’Azienda sta effettuando uno dei turnaround aziendali più sfidanti che mai sia… Leggi tutto »
Nella sala ricevimenti del foggiano 42 lavoratori in nero Guardia di finanza, compagnia di Manfredonia
Di seguito il comunicato:
I finanzieri della Compagnia di Manfredonia hanno condotto una specifica analisi di rischio, individuando una struttura operante nel settore della ristorazione e dell’intrattenimento, in cui erano presenti un numero di dipendenti notevolmente superiore a quello dichiarato al centro per l’impiego. Durante lo svolgimento di una cerimonia è stato eseguito un controllo sulla regolarità delle posizioni lavorative del personale impiegato.
All’esito di analitici riscontri documentali, è emerso che presso la struttura erano stati impiegati, in un tempo… Leggi tutto »
Processo Morricella, la partenza dura pochi minuti Taranto: rinvio al 3 dicembre. Il 35enne di Martina Franca morì per un atroce incidente sul lavoro all'Ilva
In tribunale a Taranto si è insediata la corte. Sette imputati. Sono stati verificati degli errori di notifica. Sono state calendarizzate quattro udienza: 3 dicembe e 8, 15 (eventusle) e 28 gennaio. Fine dell’inizio.
Il processo è per la morte di Alessandro Morticella, il 35enne ooeraio di Martina Franca che a giugno 2015 fu investito da un getto incandescente di ghisa.
Alla prima udienza hanno presenziato fra gli altri i membri del gruppo spontaneo Collettivo Morricella: chiedono giustizia per il… Leggi tutto »
Morte di Alessandro Morricella, al via il processo L'operaio di Martina Franca venne investito da un getto di ghisa incandescente mentre era al lavoro all'Ilva di Taranto
Era il giugno 2015. Alessandro Morricella, 35enne lavoratore Ilva, fu investito da un getto di ghisa incandescente, durante le operazioni di fusione. Dopo alcuni giorni di agonia l’operaio di Martina Franca morì.
L’altoforno 2 del siderurgico di Taranto fu sequestrato e tuttora vengono considerate non rispettate le condizioni di sicurezza dell’impianto, da parte della procura di Taranto. Oggi, per la morte di Alessandro Morricella, si apre il processo in tribunale a Taranto (ore 9). Il collettivo Morricella, sorto dopo quell’atroce… Leggi tutto »
Indotto Arcelor Mittal: stamani sit-in davanti alla prefettura di Taranto, domani sciopero Lavoratori che da Castiglia passano a cinque subentranti, "massacro occupazionale" secondo i sindacati
Settembre finisce con una protesta davanti alla prefettura di Taranto. È dei lavoratori, dunque dei sindacati, riguardo ad una delle aziende più importanti dell’indotto Ilva ma che con Arcelor Mittal deve cedere il passo a cinque aziende subentranti. Si tratta di Castiglia. Il passaggio di datori di lavoro è valutato con estrema preoccupazione dalle organizzazioni sindacali, tanto che è stato indetto lo sciopero di 24 ore estesa a tutti i lavoratori dell’indotto per domani, il sit-in di stamani appunto (dalle… Leggi tutto »
Martina Franca: sfruttamento del lavoro, denunciato titolare di un’azienda zootecnica Servizio anticaporalato. Individuato un extracomunitario senza permesso di soggiorno e con una paga misera
Di seguito un comunicato diffuso dalla polizia:
Proseguono senza sosta i servizi anticaporalato nell’ambito della task force voluta dal Questore di Taranto, Giuseppe Bellassai in collaborazione con il personale dell’Ispettorato Territoriale del Lavoro, dell’ASL-SPESAL e dell’ASL – Servizio Igiene e Sanità Pubblica di Taranto.
Nelle scorse ore la Squadra Mobile e il Commissariato di Martina Franca hanno effettuato un controllo presso un’azienda del posto procedendo all’identificazione del titolare.
I poliziotti si sono immediatamente accorti che nel locale adibito al ricovero… Leggi tutto »
Indotto Arcelor Mittal: subentranti a Castiglia, “massacro occupazionale” secondo i sindacati Confermati lo sciopero a oltranza e il sit-in davanti alla prefettura di Taranto lunedì
Di seguito il comunicato:
In data odierna si sono concluse le riunioni presso “ARPAL PUGLIA” per i passaggi del personale adibito alle pulizie industriali ( Castiglia ) interessato al cambio di appalto con le cinque aziende subentranti.
I timori delle organizzazioni sindacali purtroppo sono tutti confermati. Si sta pertanto configurando un massacro occupazionale ed una perdita di salario e diritti acquisiti non sostenibile per il nostro territorio.
La situazione non si sblocca con la silente complicità della stazione appaltante (Arcelor… Leggi tutto »
Indotto Arcelor Mittal: pulizie civili, aggiudicatario assume tutti Fisascat Cisl: grande soddisfazione per gli oltre trecento del polo di Taranto
Di seguito un comunicato diffuso da Fisascat Cisl:
Grande soddisfazione è emersa a conclusione dell’accordo sottoscritto il 24 settembre u.s. presso l’Ufficio controversie della Regione Puglia – Provincia di Taranto, grazie al quale la Pellegrini SpA, aggiudicataria dall’1 ottobre 2019 del nuovo servizio di pulizie civili all’interno dello stabilimento ex Ilva di Taranto, si è impegnata su sollecitazione delle OO.SS. presenti al tavolo, all’assunzione di tutte le unità lavorative impiegate nell’appalto garantendo, inoltre, una chance occupazionale a tutti i lavoratori… Leggi tutto »
Morte di Alessandro Morricella, prima udienza del processo: l’appello a presenziare In tribunale a Taranto dall'1 ottobre. Il 35enne martinese operaio Ilva fu investito da un getto di ghisa incandescente
Di seguito un comunicato diffuso dal collettivo Morricella:
Martedì 1 Ottobre 2019 avrà inizio il processo per la morte di Alessandro Morricella, avvenuta sull’Altoforno 2, uno degli impianti posti sotto sequestro e su cui hanno perso la vita otto lavoratori del siderurgico tarantino.
C’è una verità incontrovertibile che non sarà necessario che alcun processo chiarisca: quegli impianti non dovevano essere in marcia.
Quelle otto vite dovevano essere ancora con noi e con le loro famiglie, al posto dell’enorme vuoto che… Leggi tutto »
Sindacato pensionati, mille alberi in sei mesi in Puglia Iniziativa annunciata da Spi Cgil di Foggia a sostegno della manifestazione mondiale di domani per l'ambiente
Di seguito un comunicato diffuso da Spi Cgil Foggia:
“Tesserati, dirigenti, simpatizzanti e militanti dello SPI Cgil saranno, venerdì 27 settembre, saranno al fianco dei giovani che lottano per l’ambiente. Il Sindacato Pensionati Italiani aderisce alle manifestazioni per il Global Strike For Future”. E’ Franco Persiano, segretario provinciale SPI Cgil Foggia, ad annunciare l’adesione dell’organizzazione sindacale all’evento che, in tante piazze della Capitanata, mobiliterà centinaia di giovani. Lo SPI Puglia aderirà anche attraverso un preciso impegno: entro i prossimi 6… Leggi tutto »
Martina Franca: ponte, lavori Dopo i sottoservizi ripreso oggi lo scavo delle fondazioni
Dopo la canalizzazione Aqp che ha portato via il suo bel tempo, lavori per la costruzione del ponte di Cristo La Grotta a Martina Franca. Inevitabilmente l’opera subirà un ritardo nella realizzazione e il termine slitterà verosimilmente a fine anno. Da oggi, comunque, lavori in corso: fondazioni. E che non ci siano più intoppi.… Leggi tutto »
Assenteismo: 27 licenziati fra gli ospedali di Molfetta e Monopoli Medici e infermieri
Nove su 19 a Molfetta, gli altri diciotto a Monopoli. Provvedimenti Asl Bari nei confronti di 27 su 51 che erano stati raggiunti da provvedimenti della magistratura per l’ipotesi di assenteismo. In base alla legge Madia i licenziamenti sono indipendenti dal percorso giudiziario e sono la conclusione del lavoro della commissione disciplinare Asl. A parte i licenziamenti che riguardano medici e infermieri vi sono altri provvedimenti, 23 sospensioni. I raggiunti da tali decisioni possono opporre ricorso.… Leggi tutto »
Megamark, Perlaterra e No Cap: prima filiera etica anticaporalato Presentata nel foggiano
Di seguito il comunicato:
È finalmente realtà la prima filiera etica in Italia contro il caporalato, frutto dell’intesa tra il Gruppo Megamark di Trani (leader della distribuzione moderna nel Mezzogiorno con oltre 500 supermercati), l’associazione internazionale anticaporalato NO CAP (impegnata nel promuovere e valorizzare le aziende agricole che rispettano la legalità e i diritti dei lavoratori) e Rete Perlaterra (associazione e rete tra imprese che promuovono pratiche agroecologiche di lavoro della terra).
Si tratta del primo esperimento in Italia basato… Leggi tutto »





