Tag: Italia
Marò: l’Onu, non coinvolgeteci. Il caso di Latorre e Girone è questione bilaterale Italia-India Sulla vicenda dei due fucilieri di marina pugliesi si è espresso il portavoce del segretario generale Ban Ki-Moon
Il portavoce del Segretario generale dell’Onu, Ban Ki-moon, ha ripetuto che il Palazzo di Vetro non vuole entrare nel braccio di ferro tra Italia e India sui due maro’italiani, Massimiliano Latorre e Salvatore Girone. Lo ha ripetuto lunedi’ nel corso di uno dei consueti briefing al Palazzo di Vetro. Sollecitato da un giornalista che gli chiedeva se Ban avesse preso qualche iniziativa recente sulla questione o se la considerasse ancora un tema bilaterale tra i due Paesi, il portavoce Stephane… Leggi tutto »
Marò: Massimiliano Latorre operato al cuore, riuscito l’intervento
Massimiliano Latorre è stato sottoposto stamattina a un intervento chirurgico per un’anomalia cardiaca congenita. Fonti ufficiali del policlinico lombardo San Donato, in cui il marò tarantino è ricoverato, confermano in una nota stampa che l’operazione è riuscita. Latorre dovrebbe tornare in India dopo la mezzanotte del 12 gennaio.… Leggi tutto »
Trivellazioni in Adriatico ferme da noi, non in Croazia. E l’Eni ottiene dieci concessioni Si ipotizza un enorme giacimento fra petrolio e metano
Trivellazioni in mare Adriatico. Richieste, tante. Proteste, anche. Di fatto, non si fanno trivellazioni, in zona italiana del mare. Puglia compresa. Senonché in Adriatico è stimato esserci una enorme fonte di energia, fra petrolio e metano. La Croazia si fa forse minori problemi di tutela ambientale e salvaguardia di specie marine e paesaggio e autorizza le trivellazioni. Le va a fare anche l’Eni che in Italia è bloccato e in Croazia ha ottenuto, nelle ultime ore, concessioni per dieci zone.… Leggi tutto »
L’Italia piange Pino Daniele Stroncato da infarto. Aveva 59 anni. Lo ricordiamo con Napul' è VIDEO A Napoli lutto cittadino, la camera ardente forse al Maschio Angioino Funerali mercoledì a mezzogiorno a Roma, poi ultimo saluto a Napoli
Lutto nella musica, lutto per l’Italia intera: è morto Pino Daniele. Stroncato da un infarto, è deceduto nella notte. Il cantautore napoletano avrebbe compiuto 60 anni a marzo. La sua ultima esibizione pubblica, la notte di capodanno in tv. L’11 dicembre aveva tenuto un concerto al palaFlorio di Bari.
La notizia della morte di Pino Daniele al Sant’Eugenio di Roma dopo il malore nella sua villa di campagna in Toscana, a Magliano, è stata data da Eros Ramazzotti. Ci sono… Leggi tutto »
Marò: si ipotizza un intervento chirurgico per Massimiliano Latorre L'alternativa all'operazione è una terapia mirata. Il tarantino ricoverato al policlinico lombardo San Donato deve rientrare in India il 13 gennaio
Un’operazione o una terapia mirata. I medici del policlinico lombardo San Donato vagliano l’ipotesi dell’intervento chirurgico per Massimiliano Latorre. Il marò tarantino è ricoverato per accertamenti. Il 13 gennaio deve rientrare in India in quanto scadono i quattro mesi concessi dalle autorità di quel Paese asiatico, per la convalescenza da un ictus che colpi il fuciliere di marina.
India che, peraltro, trattiene ancora Salvatore Girone. Il ministero della Difesa indiano si è opposto a una permanenza di Girone in italia,… Leggi tutto »
Viadotto Scorciavacche sulla Palermo-Agrigento: inaugurato il 23 dicembre, crollato a capodanno Costato 13 milioni di euro. Vergogna italiana. Renzi: ho chiesto all'Anas il nome del responsabile. Pagherà tutto, finita la festa
Metà carreggiata sprofondata. Quello che resta, con una profonda frattura. L’Anas parla di anomalo cedimento. Chiuso per un chilometro, il tratto stradale della statale, nel territorio di Mezzojuso. Il viadotto sulla Palermo-Agrigento, inaugurato la vigilia di Natale, per l’esattezza il 23, è crollato a capodanno. Fortuna non passasse nessuno al momento del cedimento. Fortuna, però questa è una vergogna italiana.
Un’opera da 13 milioni di euro, inservibile. Il presidente del Consiglio, Matteo Renzi, via twitter: ho chiesto all’Anas il nome… Leggi tutto »
Marò, ricoverato Latorre A nove giorni dal rientro in India, il tarantino va per accertamenti la seconda volta nella struttura specializzata a San Giuliano Milanese. Per Salvatore Girone lo stop del ministero della Difesa indiano
Massimiliano Latorre è ricoverato per la seconda volta in una struttura specializzata di San Giuliano Milanese. Il tarantino, fuciliere di marina, fra nove giorni deve rientrare in India dopo i quattro mesi trascorsi in Italia, in conseguenza di un ictus che lo aveva colpito. Nella struttura lombarda si trova per accertamenti.
In quanto a Salvatore Girone, emerge che il ministero della Difesa indiano ha opposto un rifiuto alla sua richiesta di trascorrere un periodo in italia, proprio perché così si… Leggi tutto »
Nel decreto Milleproroghe non c’è la proroga del blocco degli sfratti: a rischio trentamila inquilini in tutta Italia Allarme lanciato dal Sunia. Il ministero delle Infrastrutture: i fondi sono già inseriti nel decreto casa
Saranno pure milleproroghe ma forse ne manca una. Il sindacato degli inquilini Sunia ritiene che il decreto pubblicato in Gazzetta ufficiale, per come è scritto, metta a rischio trentamila inquilini. Manca, secondo il Sunia, la proroga del blocco degli sfratti.
Il ministero delle Infrastrutture getta acqua sul fuoco: i fondi per la morosità incolpevole sono contenuti nel decreto casa. Se ciò serva a tranquillizzare gli inquilini, è un altro conto.… Leggi tutto »

Federica Mogherini: il caso marò può incidere sui rapporti Unione europea-India L'alto rappresentante per la politica estera Ue. Il ministro Paolo Gentiloni: ora dall'India esiti rapidi e concreti
Il caso dei marò pugliesi Salvatore Girone e Massimiliano Latorre può incidere sui rapporti fra Unione europea e India. Lo ha detto Federica Mogherini, alto rappresentante per la politica estera dell’Unione e già ministro degli Esteri italiano. In questi giorni la vicenda dei fucilieri di marina è stata caratterizzata da una decisione della corte suprema indiana che ha negato la libertà provvisoria ai due; all’ammissione, da parte del governo indiano, di una proposta italiana per superare l’impasse; dalle parole di… Leggi tutto »
Marò: un portavoce del governo indiano, i governi discutono ma la giustizia è libera E deve esprimersi "prima che si possa andare avanti"
Roma e Nuova Delhi parlano “ma il tema è all’esame dei magistrati”. Dall’India arriva un’altra doccia, tendente al freddo, nei confronti delle prospettive di soluzione della vicenda riguardante Salvatore Girone e Massimiliano Latorre. Una settimana fa il governo indiano aveva ammesso che era allo studio una ipotesi italiana per chiudere la faccenda. Adesso, da quello stesso governo, il portavoce dice chiaramente che possiamo parlare quanto si vuole, fra esecutivi, ma deve essere la giustizia (“libera, trasparente e imparziale”) a decidere.… Leggi tutto »
Marò: si mobilita la comunità ebraica, “questione umanitaria” I familiari di Salvatore Girone partiti alla volta dell'India per le vacanze natalizie
Foto di Salvatore Girone e Massimiliano Latorre campeggiano all’esterno della sinagoga di Roma. Si è mobilitata anche la comunità ebraica perché, dice Riccardo Pacifici che è il rabbino capo, occorre l’impegno di tutti: quella dei marò è “una questione umanitaria”.
I familiari di Salvatore Girone trascorrono il periodo natalizio in India. La partenza avvenuta, con destinazione Delhi, per stare accanto a quello che è l’unico dei due fucilieri di marina pugliesi, attualmente trattenuto nel Paese asiatico. A meno di evoluzioni… Leggi tutto »
Marò: scuse e soldi, questa la proposta italiana secondo un giornale indiano The Economic Times e l'ipotesi di uscita dall'impasse per il caso di Salvatore Girone e Massimiliano Latorre
The Economic Times, giornale indiano, pubblica un articolo in cui è riportata un’ipotesi di proposta italiana per risolvere il caso dei marò. Secondo il giornale, l’ambasciatore italiano a Delhi dovrebbe rivolgere pubbliche scuse ai familiari dei due pescatori morti a metà febbraio 2012, Inoltre, alle famiglie dei pescatori dovrebbe essere corrisposto un importante risarcimento economico.… Leggi tutto »
Caso Moro: Gero Grassi, “in via Fani le Br non erano sole” Il deputato pugliese in una dichiarazione al settimanale "Oggi" parla senza mezzi termini dei servizi segreti
In una intervista rilasciata al settimanale “Oggi” il vicepresidente dei deputati Pd, il pugliese Gero Grassi, parla del caso Moro. “Quella tragica mattina del 16 marzo 1978, in via Fani c’erano uomini e automezzi dei Servizi segreti” riferendosi, dunque, al rapimento dello statista. Aggiunge: “certamente queste persone non erano lì a prendere un caffè”.
Grassi è membro della commissione parlamentare d’inchiesta sul caso Moro ed è quello che indubbiamente, con il massimo impegno in questi ultimi anni rivendica chiarezza sul… Leggi tutto »
Il presidente della Repubblica: “la scarsa volontà dell’India sui marò è insopportabile” Giorgio Napolitano saluta le forze armate, collegamento in videoconferenza con i militari. Momenti anche toccanti: è stata l'ultima volta da capo dello Stato
Il saluto alle forze armate è stato anche caratterizzato da momenti di commozione. Del resto si tratta dell’ultima volta, per Giorgio Napolitano, come presidente della Repubblica.
Il capo dello Stato, in videoconferenza dal Quirinale per salutare i militari, anche impegnati all’estero, ha trattato molti argomenti: alcuni specifici. Collegamento con l’India, con Salvatore Girone, e riferimento al caso dei due marò pugliesi. Il presidente della Repubblica dice che ne parlerà domani con il presidente del Consiglio e giudica “la scarsa volontà… Leggi tutto »
Spesa pubblica: online il sito soldipubblici.gov.it Così si scopre quanto, come e perché, ogni ente ha speso. A novembre, i pagamenti di Regioni, province e Comuni ammontano a 23.672.215.931,08 euro
Come annunciato dal premier Matteo Renzi, ecco il sito soldipubblici.gov.it ovvero, si può andare a spulciare come, quanto e perché, ogni ente ha pagato. Ci sono veramente tutti, dunque compresi quelli della Puglia. Il primo dato che emerge, dalla home page di soldipubblici.gov.it è che il mese scorso, Regioni, province e Comuni hanno pagato complessivamente 23 miliardi 672 milioni 215.931,08 euro. Ogni cittadino potrà verificare l’andamento della spesa del suo Comune, o della sua Regione, o della provincia in cui… Leggi tutto »
Terrorismo: operazione dei Ros contro i neofascisti, 14 arresti in tutta Italia VIDEO Accusa: richiamandosi al disciolto Ordine nuovo progettavano attentati a magistrati, politici, forze dell'ordine, Equitalia. Propaganda anche sui social network
Volevano colpire magistrati, politici, forze dell’ordine, Equitalia. Volevano fare anche un partito. Oggi sgominata un’organizzazione terroristica di neofascisti, secondo i magistrati dell’Aquila. Proprio “Aquilanera” è il nome dell’operazione, 14 arresti in varie regioni.
Quattordici arresti in varie regioni italiane e perquisizioni a carico di altri 31 indagati. E’ il risultato di un blitz dei carabinieri del Ros, coordinati dalla procura dell’Aquila, contro un “gruppo clandestino che, richiamandosi agli ideali del disciolto movimento politico neofascista ‘Ordine Nuovo’, progettava azioni violente nei… Leggi tutto »
Vendola al Pd: se vogliono, Prodi presidente della Repubblica L'offerta del presidente della Regione Puglia e leader di Sel
Con le dimissioni imminenti di Giorgio Napolitano, si ipotizza per la fine del mese prossimo l’inizio delle votazioni per eleggere il nuovo presidente della Repubblica. Impazza il totonomi. Oggi al partito che ha la maggioranza di elettori ma non una maggioranza talmente ampia, è arrivata un’offerta importante: dalla Puglia. La sinistra, con Nichi Vendola, dà il via libera a Romano Prodi. Con le parole di Nichi Vendola, rivolte al Pd: se vogliono, Prodi presidente. Possiamo eleggerlo dopo la quarta votazione.… Leggi tutto »
Marò: rientra in Italia l’ambasciatore Mancini Partito da Delhi. Le consultazoni dureranno poche giorni
Daniele Mancini, ambasciatore italiano in India, rientra in Italia. Partito da Delhi nel primo pomeriggio del Paese asiatico, rimarrà a Roma per consultazioni alcuni giorni, prima di fare ritorno in India. L’ambasciatore era stato richiamato, dopo il diniego da parte della corte suprema indiana, alla libertà provvisoria per Salvatore Girone e Massimiliano Latorre.… Leggi tutto »