Tag: Italia
La superluna rossa Il punto massimo alle 4,11 e l'uscita alle 5,23. Termine ufficiale dell'eclissi alle 7,22
Fra le 4 e le 5, la superluna rossa. Evento che non si ripeterà prima del 2033. Il satellite, visibile a una grandezza superiore del 14 per cento rispetto al normale per la vicinanza con la terra, si è trovato in perfetto allineamento con il pianeta che si è messo a metà strada fra luna e sole. Il punto massimo dell’eclissi alle 4,11. Luna rossa poiché il satellite, che non ha luce propria ma viene illuminato dal sole, essendo coperto… Leggi tutto »
Scandalo Volkswagen, la procura di Taranto è già “pratica” Le differenze con Ambiente svenduto e l'Ilva, nei princìpi, sono poche. E qualcuno in Italia prima o poi dovrà occuparsene, perché non la magistratura ionica?
Proviamo ad applicare la matematica alle questioni dell’ambiente e a quelle della giustizia. Una delle regole principali della matematica: se a=b e b=c, a=c.
Poniamo che a sia l’inquinamento, disastroso, che ha gravato in particolare su Taranto e che, secondo la magistratura, ha ucciso le persone, ha devastato l’ambiente, consapevolmente da parte di chi lo esercitava, un colosso industriale. Poniamo che b sia l’Ilva, ovvero il colosso industriale, appunto, esercitava (secondo l’accusa) tale inquinamento. Ilva oggi è uguale, nell’immaginario collettivo,… Leggi tutto »
Volkswagen blocca la vendita di modelli Euro5 in Italia Scandalo dieselgate, direttiva ai dealer. Pesante ripercussione sulla rete commerciale
Direttiva ai dealer dalla Casa, che in Italia ha la sua dirigenza a Verona: bloccare le vendite di modelli del gruppo, quelli rispondenti alla direttiva Euro5. Sarebbero circa quarantamila vetture. All’indiscrezione, riportata dal Giornale, dà una sorta di conferma (sempre secondo il quotidiano milanese) una parte della rete commerciale Volkswagen. Lo scandalo dieselgate, dunque, interessa anche il nostro Paese e, con un blocco delle vendite (periodo di riferimento, 2009-2011) nonché con il divieto per i concessionari di targate quelle auto,… Leggi tutto »
Napoli: arrestato il presunto autore del ferimento del poliziotto, “ora tocca a te” l’incoraggiamento del Coisp a Nicola La cattura dopo un giorno e mezzo dall'agguato ai due poliziotti
Arrestato il presunto autore del ferimento del poliziotto, a Napoli. Di seguito un comunicato diffuso dal sindacato di polizia Coisp-Campania:
“Finalmente!! GIUSTIZIA è fatta.” Queste le parole del Segretario Generale Regionale del sindacato di polizia Coisp Giuseppe Raimondi , il quale continua : “A poco più di 36 ore dall’efferato agguato ai danni dei due poliziotti della squadra mobile della questura di Napoli, finalmente l’autore di questo grave comportamento è stato catturato. Il mio plauso va a tutti i colleghi… Leggi tutto »
Catena umana davanti alla questura di Napoli, “splendida manifestazione” di solidarietà con il poliziotto ferito Sindacato di polizia Coisp
Di seguito un comunicato diffuso dal sindacato di polizia Coisp-Campania:
Stamane, dopo il ferimento del poliziotto della squadra mobile, si è tenuta a Napoli , nei pressi della questura una manifestazione di solidarietà verso l’egregio lavoro della Polizia di Stato, organizzata dalla FAI e le altre associazioni antiracket.
Alla catena umana, che ha avuto un notevole riscontro con la partecipazione di molti associati, poliziotti e comuni cittadini, ha presenziato anche il sindacato di Polizia Coisp, con una delegazione provinciale capeggiata… Leggi tutto »
Olio tunisino: “provvedimento spietato, ci fa entrare la concorrenza direttamente in casa” Confagricoltura, presa di posizione del presidente della federazione nazionale olivicola-olearia
Di seguito un comunicato diffuso da Confagricoltura:
«La proposta della Commissione Ue è un atto spietato, che ci fa entrare la concorrenza direttamente in casa».
Donato Rossi, presidente della Federazione Nazionale Olivicola-Olearia di Confagricoltura, torna così sulla vicenda dell’importazione supplementare d’olio d’oliva tunisino sul mercato comunitario, che sta toccando un nervo scoperto dell’agricoltura italiana e pugliese in particolare.
Anche perché attorno alla proposta della Commissione Juncker si è sviluppato un dibattito abbastanza surreale tra liberoscambismo e protezionismo o, peggio ancora,… Leggi tutto »
Poste italiane: firmato l’accordo sulla riorganizzazione del servizio di recapito della corrispondenza
Di seguito un comunicato diffuso da Poste italiane:
In vista della prossima quotazione in borsa, Poste Italiane e le Organizzazioni sindacali hanno firmato l’ipotesi di accordo sulla riorganizzazione della funzione Posta, Comunicazione e Logistica, prevista dal Piano Strategico “Poste 2020”. L’intesa, firmata da tutte le sigle sindacali tranne UILposte, che si è riservata di sottoporre l’intesa ad un ulteriore approfondimento, costituisce un segnale di apprezzamento da parte delle organizzazioni sindacali per il lavoro finora svolto dal management.
L’accordo fa seguito… Leggi tutto »
Inquinamento: emissioni in atmosfera, Taranto e non solo nell’inventario nazionale 1990-2013 Pubblicato dall'Ispra
La pubblicazione, in formato pdf scaricabile, è in lingua inglese. Molto approfondita sul piano tecnico, naturalmente. Per specialisti. Per chi lo è meno, basterebbe capire un paio di piante dell’Italia, colorate secondo la concentrazione di inquinanti emessi. Da lì si intuisce la situazione di Taranto e di Brindisi, ad esempio in tema di ossido di azoto o di Pm10 ma, per altri aspetti (vedi le emissioni di ammoniaca) le concentrazioni che gravano su altre zone della Puglia centrosettentrionale. Non solo… Leggi tutto »

Napoli: scontro a fuoco con i banditi, poliziotto ferito gravemente. Coisp: “la misura è colma” Il sindacato si rivolge al ministro Alfano
Ieri a tarda sera la sparatoria tra poliziotti e banditi, a Fuorigrotta, Napoli. Di seguito un comunicato diffuso dal sindacato di polizia Coisp-Campania:
Violento scontro a fuoco tra poliziotti della squadra mobile della questura di Napoli e banditi senza scrupoli; i gravi fatti sono accaduti nel quartiere cittadino di Fuorigrotta già al centro di episodi simili.
Sull’ ennesimo e gravissimo episodio è intervenuto Giuseppe Raimondi, Segretario Generale Regionale del sindacato indipendente di Polizia Coisp, che ha dichiarato: ” Il primo… Leggi tutto »
Scandalo Volkswagen: “Sportello dei diritti prepara una mega class-action” La procura di Torino apre un'inchiesta contro ignoti per frode commerciale
Oggi, in Italia, ha aperto un’inchiesta contro ignoti per frode commerciale la procura di Torino. Di seguito, in merito allo scandalo Volkswagen, un comunicato diffuso dallo Sportello dei diritti:
VW, lo scandalo “riguarda anche l’Europa”. Lo Sportello dei diritti prepara una mega ‘class action’ contro Volkswagen per lo scandalo emissioni che ha colpito il gruppo tedesco. Coinvolta anche BMW? Pensione d’oro per Winterkorn: 28,6 milioni di euro
Anche oggi come sempre lo “Sportello dei Diritti”, tramite il suo… Leggi tutto »
Scandalo Volkswagen, per l’Italia prospettive “contrastanti” Il parere di Matteo De Angelis, docente di Economia alla Luiss
Intervista a Matteo De Angelis, docente di Economia e gestione delle imprese internazionali dell’università Luiss Guido Carli di Roma:
Professor De Angelis, che effetti avrà il caso Volkswagen sul settore dell’auto?
“Scandali del genere mi fanno pensare a come la globalizzazione abbia amplificato all’ennesima potenza la diffusione delle informazioni, soprattutto nel caso di quelle negative. Grazie alle tecnologie attuali, infatti, una notizia come questa ha avuto una diffusione rapidissima ed enorme, in tutto il mondo, cosa che non sarebbe successo… Leggi tutto »
Dieci proposte per contrastare il caporalato Le presenta Assolavoro che chiede di considerare il reato ad elevata pericolosità sociale
Di seguito un comunicato diffuso da Assolavoro:
Considerare il fenomeno del caporalato come un reato ad elevata pericolosità sociale, con l’introduzione di una disciplina sanzionatoria specifica che equipari il reato di intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro a fenomeni di stampo mafioso.
È questa una delle proposte di Assolavoro, l’Associazione Nazionale delle Agenzie per il Lavoro, che presenta un piano in dieci mosse contro i cosiddetti “criminali dei campi”.
Per il Presidente di Assolavoro, Stefano Scabbio: “Sono proposte concrete… Leggi tutto »
Scandalo Volkswagen in Usa, il ministero dei Trasporti appuri “eventuali violazioni anche in Italia” Sportello dei diritti. Nel mondo sono coinvolti undici milioni di veicoli, secondo le stime
Lo scandalo della Volkswagen che è accusata di avere truccato i dati sulle emissioni inquinanti da motori diesel negli Usa, sembra riguardi undici milioni di veicoli in tutto il mondo. Una cosa enorme, tanto che il gruppo tedesco accantona sei miliardi e mezzo di euro per il prevedibile salasso di questa situazione, dal danno incalcolabile di immagine in poi. C’è chi inizia a chiedersi cosa ne sia della situazione italiana. Di seguito un comunicato diffuso dallo Sportello dei diritti:
Le… Leggi tutto »
Miss Italia è Alice Sabatini, 19 anni, laziale di Montalto di Castro Con un'affermazione discutibile sulla seconda guerra mondiale. Le due rappresentanti della Puglia eliminate nella prima fase della finale
Alice Sabatini è Miss Italia. La 19enne di Montalto di Castro, giunta in finale come miss Lazio, ha vinto la finale del concorso, 76/ma edizione, svoltasi a Jesolo.
Claudio Amendola, in giuria con Vladimir Luxuria e Joe Bastianich, ha incoronato la nuova reginetta della bellezza italiana, al termine della gara trasmessa in diretta tv da La7. Le due rappresentanti della Puglia, Miriana Farella e Rosa Fariello, sono state eliminate nella prima fase della finale.
Alice Sabatini, durante la finale, come… Leggi tutto »
Miss Italia: stasera la finale. Miriana Farella e Rosa Fariello per portare la corona in Puglia Sarà Claudio Amendola a incoronare la nuova reginetta nella serata di Jesolo condotta da Simona Ventura. In giuria Vladimir Luxuria
Jesolo, stasera. Finale di Miss Italia, con diretta TV su La7. Spettacolo condotto da Simona Ventura. Fra i giurati, sarà Claudio Amendola a incoronare la reginetta 2015, fra le 33 finaliste. In giuria anche Joe Bastianich e Vladimir Luxuria. In finale due pugliesi.
MIRIANA FARELLA
Alta 1,83, capelli biondi e occhi verdi, frequenta il quinto anno del liceo classico “Legnazzi” di Altamura e aspira a diventare psicologa o insegnante di lettere. Appassionata di cucina e di moda, ha come punto… Leggi tutto »
Martina Franca: il sottosegretario all’Istruzione inaugura l’anno scolastico dell’istituto 2.0 Angela D'Onghia al "Majorana", scuola che "sconfessa tutti i luoghi comuni"
Di seguito un comunicato diffuso dall’istituto “Majorana” di Martina Franca:
Si è svolta, stamattina, nell’ Aula Magna dell’IISS “E. Majorana” di Martina Franca la cerimonia inaugurale dell’anno scolastico 2015/16. Alla manifestazione, presieduta dalla dirigente scolastica dell’istituto, Anna Caroli, hanno partecipato le autorità locali: il prefetto e il questore di Taranto, il comandante dei Carabinieri della Compagnia di Martina Franca, l’assessore regionale alla Sanità, Donato Pentassuglia, l’assessore comunale alla cultura Antonio Scialpi. Madrina d’eccezione la sottosegretaria al Ministero dell’Istruzione, sen. Angela… Leggi tutto »
Puglia, Basilicata, Marche, Abruzzo, Molise, Calabria: o il governo ferma le trivellazioni in mare o sarà referendum Aderiscono anche Sicilia e Sardegna, a statuto speciale. L'incontro fra i presidenti a Bari, alla Fiera del Levante. Prossimo vertice il 9 ottobre a Pescara. Martedì l'esame in consiglio regionale della Puglia
I presidenti di sei Regioni (diventano otto, con Sicilia e Sardegna che sono a statuto speciale) hanno deciso: o il governo ferma le trivellazioni in mare o sarà referendum abrogativo. La decisione presa alla Fiera del Levante, a Bari, nel vertice di stamani che, sottolinea subito Michele Emiliano, governatore della Puglia, non ha alcun significato polemico nei confronti del governo. Le sei Regioni: oltre alla Puglia, la Basilicata, la Calabria, le Marche, l’Abruzzo e il Molise. Prossimo vertice il 9… Leggi tutto »