Tag: Italia
Call center: Almaviva, 2988 licenziamenti Formalizzata la procedura per le sedi di Palermo, Roma e Napoli
Di seguito un comunicato diffuso dallo Sportello dei diritti che ha sede nazionale a Lecce:
Licenziamento collettivo per quasi 3000 persone di AlmavivA, leader italiano nell’Information Technology. Questa mattina è stata infatti formalizzata la procedura di licenziamento collettivo per 2988 lavoratori dei call center: 1670 a Palermo, 918 a Roma e 400 a Napoli, hanno reso noto i sindacati. Il piano di riorganizzazione di Alamaviva “è diretto al necessario obiettivo di garantire condizioni di equilibrio industriale e di avviare, nel… Leggi tutto »
Scandalo ferrovie sud est: Asso-consum, esposto alla procura della Repubblica "Situazione a dir poco grave, in dieci anni accumulati 311 milioni di euro di debiti e 1400 contenziosi. Incarichi a parenti, contratti, sprechi, compensi per i dirigenti"
Di seguito un comunicato di Asso-consum:
L’Asso-consum, associazione per la difesa dei consumatori degli utenti e dei cittadini, componente CNCU, si pronuncia in merito alla relazione elaborata dall’agenzia di consulenza Deloitte sul caso delle Ferrovie Sud-Est. Le 103 pagine del documento dell’agenzia depositato presso il ministero delle Infrastrutture fanno emergere una situazione a dir poco grave: negli ultimi dieci anni Ferrovie Sud est ha accumulato 311 milioni di debiti e 1400 contenziosi. La causa: incarichi ai parenti, contratti, sprechi, compensi… Leggi tutto »
Scandalo ferrovie sud est: il ministro, atti alla magistratura sulla gestione del tarantino Luigi Fiorillo Delrio: veniva fatto il contrario dell'attenzione all'utenza, si dava attenzione agli amici con i soldi pubblici
Il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Graziano Delrio: “abbiamo svolto l’indagine amministrativa. Ora la magistratura farà la sua parte”. Perché gli atti riguardanti le ferrovie sud est andranno alla magistratura, che appunto sarà chiamata a fare la sua parte per venire a capo dello scandalo. Amministrazione ordinaria, con l’amministratore unico Luigi Fiorillo, tarantino, inevitabilmente destinato a finire al centro dell’indagine. Un buco da trecento milioni di euro circa, quello evidenziato nella relazione del commissario straordinario Fse, Andrea Viero. Ciò… Leggi tutto »
Sette ragazze italiane morte nell’incidente in Spagna Ieri all'alba la sciagura. Il pullman conduceva da Valencia a Barcellona, dopo avere visto lo spettacolo delle luminarie di Scorrano, gli studenti Erasmus: tutte donne le 13 vittime
Sette ragazze italiane, fra le 13 morte nell’incidente di ieri all’alba. Sono 28 i feriti. Una delle vittime, Valentina Gallo, studentessa all’università di Firenze. Altre dell’ateneo di Torino. Non ci sono ancora dettagli sulle identità delle vittime peraltro: le autorità locali vogliono completare le procedure prima dell’elenco ufficiale. Il pullman conduceva gli studenti Erasmus (di 19 nazionalità) da Valencia a Barcellona, dopo avere assistito allo spettacolo di luminarie che fra l’altro ha posto all’evidenza mondiale, una volta ancora, lo spettacolo… Leggi tutto »
Incidente in Spagna, ministero degli Esteri: almeno sette italiani morti Un bus con a bordo studenti Erasmus si è scontrato con un camion in autostrada Valencia-Barcellona all'alba. Tredici morti, 28 feriti. Fermato l'autista: forse un colpo di sonno all'origine della sciagura. Renzi: cuore spezzato per le giovani vittime
Erano andati a vedere queste luminarie, la meraviglia delle luminarie di Scorrano soprattutto. A Valencia, spettacolo delle Fallas. Erano di ritorno da Valencia a Barcellona, all’alba. Il pullman, in autostrada, ha causato e subìto il disastro. Tredici morti e 28 feriti, bilancio ancora parziale. Inizialmente non si parlava di vittime italiane, in serata il nostro ministero degli Esteri ha diffuso la notizia della morte di almeno sette nostri connazionali. Studenti Erasmus, come tutti gli occupanti di quel pullman. L’autista è… Leggi tutto »
Incidente in Spagna: bus contro camion, 13 studenti Erasmus morti. Cinque italiani coinvolti Secondo fonti ufficiali sono fra i 28 feriti. Non è possibile immediatamente alle autorità fornire informazioni sulle nazionalità delle vittime
Aggiornamento a questo link:
https://www.noinotizie.it/20-03-2016/incidente-in-spagna-il-nostro-ministero-degli-esteri-ci-sono-vittime-italiane/
Di ritorno da Valencia dove i ragazzi avevano assistito al festival delle luci (con le luminarie di Scorrano protagoniste assolute) il pullman, all’alba, si è scontrato con un altro veicolo. Autostrada per Barcellona. Tredici morti e 28 feriti, tutti studenti Erasmus. Ci sono cinque italiani coinvolti, fra loro tre ragazze: secondo fonti delle autorità locali sono tra le persone ferite. Informazioni ancora frammentarie, pur essendo passate molte ore, né è possibile ancora dettagliare le nazionalità… Leggi tutto »
Terremoto in provincia di Potenza: magnitudo 2,3 Scossa alle 14,13
Scossa di terremoto coin eipocentro nel parco dell’Appennino lucano. Alle 14,13 il sisma di magnitudo 2,3 e profondità otto chilometri. Epicentro a sette chilometri da Moliterno, provincia di Potenza.
(immagine: fonte Ingv)
… Leggi tutto »
Ferrovie sud est: Renzi, “vicenda squallida. Andremo fino in fondo” Il presidente del Consiglio interviene dopo la relazione del commissario che denuncia apertamente sprechi e violazioni di leggi durante una lunga fase della gestione ordinaria
“Sulla vicenda squallida di Ferrovie Sud Est andremo fino in fondo. Abbiamo commissariato. E faremo pulizia totale. Il Sud cambia verso”. Matteo Renzi, presidente del Consiglio, commenta con un tweet la relazione del commissario Fse, di cui abbiamo dato notizia in un altro articolo (https://www.noinotizie.it/19-03-2016/ferrovie-sud-est-relazione-del-commissario-atto-di-accusa-contro-sprechi-milionari/). Andrea Viero, il commissario, denuncia senza mezzi termini la violazione anche di leggi e regolamenti, al di là della prassi gestionale, da parte dell’amministratore unico delle Ferrovie sud est, dunque denuncia quello che… Leggi tutto »
Giornate Fai di primavera: monumenti, siti e giardini visitabili anche oggi ELENCO PUGLIA Fondo ambientale italiano, in tutto il Paese sono circa 900
Domenica delle Palme, giornata di festa particolare (auguri a tutti i cattolici). Giornata ancora più particolare perché quest’anno, anziché il 21 marzo, è il 20, cioè oggi, l’equinozio di primavera: giorno e notte, la stessa durata. Una domenica così “unica” merita di essere festeggiata nel migliore dei modi. Per esempio, con la cultura e il patrimonio inestimabile che solo il nostro Paese può vantare nel mondo. Giornate Fai di primavera, un’occasione imperdibile.
Dal sito del Fondo ambiente italiano, l’elenco dei… Leggi tutto »

Telecom: guasto all’Adsl, molte migliaia di persone rimaste senza internet per una dozzina di ore Azienda: un server di Roma andato in tilt ha causato il problema

In Puglia, un guasto alla centrale di Martina Franca ha causato problemi per diverse ore nel territorio. Non solo in Puglia il disservizio. In Italia il problema, durato una dozzina di ore, ha riguardato varie zone, causa un server di Roma andato in tilt. I clienti Telecom hanno dovuto rinunciare a internet per molte ore, una dozzina e la prospettiva era quella di rimanere senza accesso online per l’intero finesettimana. Il guasto all’Adsl, appunto, è stato risolto in circa dodici… Leggi tutto »
Italianità e referendum/ il prossimo 17 aprile appuntamento importante con la democrazia
Il 17 marzo ricorreva l’anniversario dell’Unità d’Italia. Una data che si celebra, in pratica, ogni 50 anni. Infatti l’ultima volta che nel nostro Paese è stata proclamata Festa Nazionale è stato in occasione del 150° anniversario, nel 2011.
Ma cosa c’entra questo con il referendum del prossimo 17 aprile?
Il 17 marzo 1861 si proclamava il Regno d’Italia, con Vittorio Emanuele II sovrano del nostro Paese. Sappiamo bene tutto ciò che venne dopo, e il revisionismo storico più spietato addirittura… Leggi tutto »
Marò: Girone e Latorre innocenti, contro di loro prove false Lo dice l'ex ministro Giulio Terzi
Giulio Terzi, ex ministro degli Esteri, ha parlato durante un convegno a Bari. Presentazione di un libro, al centro dell’attenzione la vicenda di Salvatore Girone e Massimiliano Latorre. Secondo Terzi, che si era dimesso dal governo Monti proprio perché in dissenso con l’esecutivo sul caso-marò, dallo scorso agosto sono disponibili prove inconfutabili dell’assolutra estraneità di Girone e La torre dalla morte dei due pescatori indiani, 49 mesi fa. E, secondo Terzi, divengono altrettanto inconfutabili le prove artefatte, dunque false, con… Leggi tutto »
Trentotto anni fa il rapimento di Aldo Moro e l’assassinio dei cinque uomini di scorta Alcune verità forse cancellate, altre forse costruite ad arte. E in mezzo tanta retorica di uno Stato che non sa scavare nei suoi lati oscuri
Di Mauro Mari:
Oggi si commemora il 38esimo anniversario del rapimento di Aldo Moro. Il 16 marzo 1978 in via Fani, a Roma, un gruppo di uomini armati blocca la Fiat 130 su cui viaggia il leader della DC. Sono più o meno le 9:00 del mattino. In soli 4 minuti il commando uccide 5 uomini della scorta, sequestra Moro e le sue inseparabili ventiquattrore poste nel bagagliaio e fa perdere le proprie tracce. Il sequestro durerà 55 giorni. Il… Leggi tutto »
Antonio Conte lascia la nazionale di calcio Annuncio del presidente Figc, Carlo Tavecchio: l'addio del tecnico leccese dopo gli europei
Antonio Conte lascerà la guida della nazionale italiana di calcio. Il leccese commissario tecnico dell’Italia abbandonerà l’incarico dopo il campionato europeo programmato in Francia da giugno. Ne ha dato notizia il presidente della federazione italiana giuoco calcio, Carlo Tavecchio. Per Conte è ormai scontato l’approdo al Chelsea. Numerosi i nomi dei possibili sostituti, nomi che si fanno da settimane: Donadoni sembra essere in pole-position non essendo peraltro esclusa, fra le prospettive, quella di Fabio Capello nuovo ct.… Leggi tutto »
Carnevale di Viareggio, con Putignano e Venezia al top in Europa Classifica dei carri
Di Giovanni Fumarola (foto di Simone Farina):
Come è cultura conoscere di Dante, di Petrarca e Boccaccio l’Italia riconosce in Viareggio, la capitale del Carnevale italiano che da ben oltre un secolo e mezzo dà appuntamento ai cinque grandi Corsi Mascherati, sui Viali a mare di questo 2016.
Per un mese, la città si trasforma nella fabbrica del divertimento tra sfilate di giganti di cartapesta, feste notturne, spettacoli pirotecnici, veglioni, rassegne teatrali, appuntamenti gastronomici e grandi eventi sportivi mondiali.
Quest’anno… Leggi tutto »
“Scuola, il bando è illegittimo” Confedercontribuenti: adesioni al ricorso entro il 30 marzo
Di seguito un comunicato diffuso da Confedercontribuenti:
Il concorso scuola per le assunzioni del biennio 2016-2018 mette a disposizione 63.700 posti per insegnanti. Secondo le prime indicazioni provenienti dal MIUR l’esercito di nuovi insegnanti sarà suddiviso in 6.800 per la scuola dell’infanzia, 15.900 per la scuola primaria, 13.800 per le scuole medie e 16.300 per la scuola secondaria di secondo grado. Restano 10.900 posti che saranno assegnati ad insegnanti di sostegno o a coloro che restano per le assunzioni della… Leggi tutto »
Equitalia: rateizzazioni, “abbiamo salvato migliaia di imprese” Confedercontribuenti: "avevamo denunciato i rischi del nuovo sistema"
Di seguito un comunicato diffuso da Confedercontribuenti:
“Avevamo denunciato che il nuovo sistema di rateizzazioni rischiava di mandare in default migliaia di imprese perché prevedeva la rateazione delle cartelle Equitalia solo ai contribuenti che non erano stati in grado di completare il pagamento del piano rateale precedente delle cartelle pendenti.
Avevamo fatto appello perché si cambiasse la norma per favorire le migliaia di imprese e contribuenti che seppur in difficoltà erano riusciti a pagare quindi non decaduti dalla precedente rateizzazione… Leggi tutto »
Anas, tangenti: 19 arresti. Coinvolti anche un deputato e un avvocato Operazione della Guardia di finanza: sequestro beni per 800mila euro
Un deputato, un avvocato, imprenditori titolari di appalti per opere pubbliche. Fra i coinvolti nell’inchiesta, anche costoro. Le 19 ordinanze di custodia cautelare riguardano dirigenti e funzionari Anas, fra cui Antonella Accrogliano, ormai nota come dsama nera. Le sue rivelazioni hanno portato all’odierna operazione della Guardia di finanza. Una cinquantina di perquisizioni, beni sequestrati per ottocentomila euro.… Leggi tutto »