Tag: governo
Governo: M5S chiede ancora tempo al presidente della Repubblica Alle 18 la delegazione della Lega
Intenzione di partire il prima possibile, contratto di governo con voto online fra gli iscritti. Acqua pubblica, lotta alla corruzione, lotta all’evasione fiscale con il carcere. Reddito di cittadinanza, flat tax, qualche altro punto qualificante. Non viene citata l’Ilva da Luigi Di Maio, nella dichiarazione al termine del colloquio in cui M5S ha chiesto ancora un po’di tempo al presidente della Repubblica. Altri giorni.
Nomi, pubblicamente, no.
In sintesi: questi non sono pronti.
Le questioni-chiave sono irrisolte e ora i… Leggi tutto »
Movimento 5 stelle: Sapelli non è il nome che portiamo al Quirinale L'economista 71enne torinese considerato in pole position per la presidenza del Consiglio. Salgono le quotazioni del pugliese Giuseppe Conte, vicino a M5S
Alle quattro e mezza del pomeriggio, al Quirinale dal presidente della Repubblica. Non gli proporranno, i M5S, per la presidenza del Consiglio l’economista Giulio Sapelli, secondo quanto dichiarato a un’ora dall’incontro con il capo dello Stato.
Ora, per il movimento 5 stelle, potrebbe prendere quota la proposta di Giuseppe Conte, 47enne avvocato di Volturara Appula. Occhio anche a un nome considerato “bruciato” per i veti, ma chissà mai: Alessandro Di Battista.
Alle 18, al Quirinale, sarà la volta della Lega.… Leggi tutto »
Giulio Sapelli “contattato” come presidente del Consiglio, “piena disponibilità” Governo: il 71enne economista e storico di Torino è vicino alle posizioni della Lega. In ballo anche il pugliese Giuseppe Conte, vicino a M5S
È stato contattato e ha dato la sua “piena disponibilità”. Nel resoconto dell’agenzia Ansa, la conferma delle indiscrezioni riguardanti Giulio Sapelli, in queste ore in pole position per essere indicato da Lega-M5S per la presidenza del Consiglio.
Il 71enne economista torinese è più vicino alle posizioni leghiste mentre quello di Giuseppe Conte, avvocato 47enne di Volturara Appula, è il profilo più vicino ai M5S.
… Leggi tutto »
Ilva: da oggi le assemblee in fabbrica dopo l’interruzione della trattativa Nel contratto di governo un compromesso, tendenza alla chiusura delle fonti inquinanti e continuazione della produzione con sistemi adeguati
Da oggi al 24 maggio le assemblee dei lavoratori, in fabbrica a Taranto. Si valuta la situazione dopo l’interruzione della trattativa per il passaggio di proprietà dell’Ilva ad Arcelor Mittal che dà tempo fino alla fine del trimestre. Il ministro tuttora in carica dello Sviluppo economico, Carlo Calenda, dice che la porta è sempre aperta, per la ripresa della trattativa e dalla leadership sindacale nazionale il tentativo è appunto di tornare a sedersi al tavolo, in extremis.
Perché poi, la… Leggi tutto »
Governo: salgono le quotazioni di Giulio Tremonti? Oggi Salvini e Di Maio devono presentarsi al presidente della Repubblica con programma e proposta sul presidente del Consiglio e i ministri
Fino a sera, si potrebbe dire fino a notte, l’incontro “giusto”. Quello con il possibile nuovo presidente del Consiglio. Mai un tecnico, ha detto ieri Luigi Di Maio. Profilo altissimo, è stato assicurato. Non l’unica indiscrezione al riguardo: anche Cottarelli, Scotti, ad esempio. Senza tralasciare Maroni che anzi, alla fine, è sempre un nome di prima autorevolezza.
Indiscrezioni di queste ore: salgono le quotazioni di Giulio Tremonti, già ministro dell’Economia con Berlusconi e ottimamente considerato dalla Lega.
Di sicuro, Di… Leggi tutto »
Alla cena per Salvini anche il mafioso pugliese, boss da 72 omicidi (ora pentito) Salvatore Annacondia, di Trani, detto Manomozza. Commensali nel 2015. Vicenda riportata in un libro
La cosa è raccontata in un libro scritto da Paolo Berizzi, giornalista. Titolo: “NazItalia. Viaggio in un Paese che si è riscoperto fascista”, edito da Baldini&Castoldi.
Non ha certamente rilievo penale, una cena.
Commensali: Matteo Salvini, impegnato nel rendere la Lega e un movimento nazionale, e un pugliese ormai lontano dalla Puglia. Perché collaboratore di giustizia. Trattasi di Salvatore Annacondia, 61 anni, di Trani. Uno dei più sanguinari mafiosi di Puglia e d’Italia, reo confesso di 72 omicidi.
Cena elettorale,… Leggi tutto »
Ilva nel contratto del nascituro governo. Fonti Lega, orientamento finale no alla chiusura Indiscrezioni di queste ore secondo tgcom Mediaset
“Secondo fonti leghiste, sul tavolo ci sarebbe anche il nodo Ilva, dossier sul quale la Lega si oppone alla chiusura e, sarebbe questo l’orientamento finale dell’accordo.” Così il tgcom Mediaset racconta le evoluzioni del nascituro governo, al quale stanno lavorando Lega-M5S. L’articolo nel titolo riporta le parole “pieno accordo” rispetto all’elaborando contratto, comprendente pure il caso Ilva, per il governo Lega-M5S.
Invece i cinque stelle, a tarda sera, hanno chiarito che si stanno battendo con forza per la chiusura dello… Leggi tutto »
Ilva: il day after della trattativa Tra gli appelli perché riprenda e le critiche al governatore Emiliano, visto sullo sfondo dei bastoni fra le ruote all'iniziativa del ministro. I prossimi alleati di governo hanno pensieri opposti sul futuro del colosso siderurgico
Quella di ieri è stata una giornata tipo day after, per l’interruzione della trattativa Ilva. Tra chi, informalmente, commentava che forse è stato compiuto un errore fatale e chi si è più apertamente pronunciato, la sensazione è quella davvero di essere sull’orlo di chissà cosa. Da lunedì assemblee di fabbrica.
Perfino i futuri(bili) protagonisti della maggioranza di governo fanno capire che l’affare sarà ben complicato. M5S con il ministro in pectore Fioramonti, non più tardi di qualche giorno fa, pronto… Leggi tutto »
Natuzzi, la trattativa al ministero Azienda: condivisa la necessità di un piano industriale per il rilancio e la gestione degli esuberi
Di seguito il comunicato diffuso da Natuzzi:
Natuzzi comunica di aver preso parte alla Cabina di Regia, tenutasi oggi presso il Ministero dello Sviluppo Economico, alla presenza delle Organizzazioni Sindacali nazionali e regionali e dei rappresentanti delle Istituzioni.
In occasione dell’incontro, La Società ha avuto modo di ribadire quanto già illustrato alle OO.SS. lo scorso 20 aprile in merito al perimetro del Polo Italia. Natuzzi ha sempre lavorato – in sinergia con le parti coinvolte – con l’obiettivo di recuperare… Leggi tutto »
Ilva: Calenda, il dossier al nuovo governo Dopo il blocco della trattativa oggi il ministro ritiene concluso il suo impegno
Fine. Toccherà al nuovo governo.
Lo dice Carlo Calenda, ministro dello Sviluppo economico, dopo l’interruzione della trattativa oggi per il passaggio di proprietà dell’Ilva.
(foto home page: fonte ministero dello Sviluppo economico)
Aggiornamento qui:
Ilva, la bozza di accordo predisposta dal governo e bocciata dai sindacati TESTO Il ministro Calenda: leggetela con attenzione e conservatela con cura… Leggi tutto »
Ilva, “trattativa saltata”. Fonte Fiom Il ministro ha presentato una bozza
Il messaggio è eloquente, da parte del rappresentante aziendale Fiom. Neanche il tempo di parlare della bozza presentata dal ministro, ecco giungere una segnalazione. Parla di fallimento della trattativa Ilva.
Aggiornamento qui:
Ilva: Calenda, il dossier al nuovo governo Dopo il blocco della trattativa oggi il ministro ritiene concluso il suo impegno… Leggi tutto »
Ilva: il piano del governo, diecimila con Arcelor Mittal e gli altri secondo soluzioni che saranno individuate dall’Invitalia Documento all'esame dei sindacati. Questione-ambientale: il sindaco di Taranto, "siamo in dirittura d'arrivo"
“Tutti i lavoratori avranno a fine piano garanzia di continuità occupazionale a tempo indeterminato”. La bozza predisposta dal governo, per l’accordo Ilva, fa riferimento all’assunzione di diecimila lavoratori da parte di Arcelor Mittal. In quanto agli altri lavoratori, Invitalia “individuerà soluzioni per dare prospettive stabili a tempo indeterminato ai lavoratori rimasti in carico all’amministrazione straordinaria” della vecchia Ilva. Duemilatrecento da impiegare nelle bonifiche, ad esempio. Duecento milioni di euro a disposizione per incentivare l’esodo volontario. La bozza elaborata dal ministro… Leggi tutto »
Ilva: oggi alla Regione Puglia il vertice istituzionale. Fra le perplessità Il sindaco di Taranto non ci va, il consigliere regionale Liviano presente "solo per correttezza istituzionale"
In due fasi il vertice istituzionale convocato dal presidente della Regione Puglia. Un primo incontro alle nove, poi a mezzogiorno. Confronto con forze sociali e poi istituzionli e anche azienda. Il presidente della Regione Puglia vuole sottolineare la centralità della più importante istituzione territoriale, in tutta risposta il sindaco di Taranto al vertice non va neppure. Né ci va la consigliera regionale Francesca Franzoso. E Gianni Liviano, consigliere regionale, annuncia la presenza solo per correttezza istituzionale “non per altro”. La… Leggi tutto »
Mafia, sciolto il consiglio comunale di Surbo Provvedimento del Consiglio dei ministri
Stralcio del comunicato del Consiglio dei ministri:
Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministro dell’interno Marco Minniti, a norma dell’articolo 143 del Testo unico delle leggi sull’ordinamento degli enti locali (TUEL), ha deliberato lo scioglimento dei Consigli comunali di Trecastagni (CT), Surbo (LE), San Gregorio d’Ippona (VV) e Briatico (VV), in ragione delle riscontrate ingerenze da parte della criminalità organizzata.… Leggi tutto »
Ilva: antitrust dell’Unione europea dà il via libera alla cessione ad Arcelor Mittal Condizionato a dismissioni. Il ministro Calenda: ora manca solo l'accordo sindacale
Tweet della Commissione europea:
We have approved the acquisition of Ilva by ArcelorMittal.
The decision is conditional on the divestiture of an extensive remedy package to preserve effective competition on European steel markets to the benefit of consumers and businesses.
Dunque è arrivato oggi il parere. Via libera a condizione che Arcelor Mittal ceda altre parti del colosso siderurgico tuttora detenute, per garantire imprenditori e consumat. È l’antitrust.
Tweet di Carlo Calenda, ministro dello Sviluppo economico:
Ora manca solo l’accordo… Leggi tutto »
Ilva: sindacati, trattativa solo in sede ministeriale "In merito alla proliferazione di convocazioni a vari livelli"
“In merito alla proliferazione di convocazioni a vari livelli, accanto agli incontri legittimamente promossi dalle Rsu in sede territoriale, confermiamo che le trattative del gruppo Ilva sono nazionali e pertanto andranno riprese, quando vi saranno le condizioni, in sede ministeriale”. Lo comunicano i segretari generali dei sindacati dei metalmeccanici Fim-Cisl, Fiom-Cgil e Uilm-Uil, Marco Bentivogli, Francesca Re David e Rocco Palombella.… Leggi tutto »
Ilva, la parola ai lavoratori dopo la sospensione della trattativa Stato di agitazione, non escluso lo sciopero
Diecimila dei 14mila attuali e prospettiva, entro il 2023, di avere ottomilacinquecento dipendenti. Questa la posizione di Arcelor Mittal.
Su queste basi i sindacati hanno interrotto la trattativa Ilva. Stato di agitazione e non è escluso uno sciopero nei prossimi giorni.
Non è stata tuttora fissata la ripresa del confronto, dopo la riunione di ieri al ministero dello Sviluppo economico.… Leggi tutto »
Mafia, sciolto il consiglio comunale di Manduria Provvedimento del Consiglio dei ministri. Elezioni amministrative nel 2020
Il Comune di Manduria era già commissariato. Oggi è arrivata formalmente, dal governo, la motivazione: infiltrazioni della criminalità organizzata.
Di seguito lo stralcio del comunicato relativo all’odierna seduta del Consiglio dei ministri:
Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministro dell’interno Marco Minniti, a norma dell’articolo 143 del Testo unico delle leggi sull’ordinamento degli enti locali (TUEL), ha deliberato:
lo scioglimento dei Consigli comunali di Bompensiere (CL), Caivano (NA), Limbadi (VV), Manduria (TA) e Platì (RC), in ragione delle riscontrate… Leggi tutto »
Trattativa Ilva: sindacati, “né licenziamenti né esuberi”. Condizione imprescindibile VIDEO Posizione ribadita da Bentivogli (Fim-Cisl) parlando con i giornalisti durante una pausa dell'incontro al ministero dello Sviluppo economico
Nuova giornata della difficile trattativa per il passaggio di proprietà dell’Ilva. Oggi al ministero dello Sviluppo economico si parla fra l’altro di livelli occupazionali.
Di seguito la dichiarazione alla stampa di Marco Bentivogli, leader Fim-Cisl. Si consiglia la visione del servizio del tgnorba:… Leggi tutto »
Governo, partita l’esplorazione di Fico Incontro con la delegazione Pd
Primo incontro con.la delegazione Pd (foto home page, gonte Camera dei deputati). Poi con la delegazione M5S.
È in corso a Montecitorio il mandato esplorativo che il presidente della Camera, Roberto Fico, ha ricevuto dal presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, per valutare le prospettive di un governo a maggioranza M5S-Pd.
Fico dovrà riferire a Mattarella giovedì.… Leggi tutto »





