Tag: governo
Meno prefetture, mobilità dei lavoratori, possibile aumento del bollo auto, misure anticorruzione: provvedimenti del Consiglio dei ministri Riunione terminata in serata
Le amministrazioni pubbliche dovranno tagliare le spese dell’uno per cento per i prossimi cinque anni. Riduzione delle prefetture. Bollo auto che potrà aumentare, solo per il 2015, del 12 per cento. Mobilità per i lavoratori pubblici, senza il consenso del lavoratore, nell’ambito dello stesso Comune e nell’ambito di cinquanta chilometri. Possibilità di prepensionamenti. Queste alcune delle caratteristiche del provvedimento in tema di riforme, adottato dal Consiglio dei ministri la cui riunione è terminata in serata.
In quanto al contrasto alla… Leggi tutto »
Ilva: oggi il vertice sulla siderurgia. Il drammatico caso di Taranto E il sindaco Stefàno scrive a Renzi. Cassazione: no al dissequestro di cento milioni di euro di Riva Fire
Oggi è il giorno del vertice sulla siderurgia, governo e parti a confronto. Davanti a Renzi, dunque, si prospetta la crisi di un settore strategico dell’industria nazionale e in particolare, del colosso siderurgico di Taranto. Le incognite sono tante e una più enorme dell’altra, di certezze c’è solo quella del declino dell’Ilva. Secondo l’allarme lanciato nei giorni scorsi da Federacciai, nel giro di pochi mesi, continuando di questo passo, l’Ilva chiude. C’è un piano industriale, la proprietà aziendale ha detto… Leggi tutto »
Ilva: incontro a Palazzo Chigi Il commissario dell'azienda e il sottosegretario alla presidenza del Consiglio con alcuni ministri. Ronchi: ottimista
Di seguito una nota della presidenza del Consiglio dei ministri:
Si è svolto, a Palazzo Chigi, l’incontro sul caso Ilva al quale hanno partecipato il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, Graziano Delrio, i ministri dello Sviluppo Economico, Federica Guidi, e dell’Ambiente e della tutela del territorio e del mare, Gianluca Galletti, il commissario Enrico Bondi e una rappresentanza della gestione commissariale.
L’incontro ha permesso una prima analisi della proposta del Piano industriale per il risanamento dell’azienda presentata dal commissario, alla… Leggi tutto »
E ora la verità su Ustica Come fu coinvolta la base di Martina Franca dell'aeronautica militare?
Ustica (1980), Peteano (1972), Italicus (1974), Piazza Fontana (1969), Piazza della Loggia (1974), Gioia Tauro (1970), stazione di Bologna (1980), Rapido 904 (1984). Queste le stragi rispetto alle quali il presidente del Consiglio, Matteo Renzi, ha tolto il segreto di Stato. Si parla di vicende di trenta, quaranta, quarantacinque anni fa, stragi del terrorismo, centinaia di vittime innocenti.
Una tragedia, quella dell’aereo Dc 9 della compagnia Itavia del 27 giugno 1980, riguarda, chissà quanto indirettamente, anche la Puglia: cosa “vide”… Leggi tutto »
Marò: scandaloso ritardo, lo dice anche un ministro indiano Tharoor, membro del governo uscente
Il ministro uscente Tharoor, componente del governo-Singh, ha definito “scandaloso” che dopo oltre due anni non si sia definita la vicenda di Salvatore Girone e Massimiliano Latorre. Il membro dell’esecutivo è candidato per il partito di Sonia Gandhi, nella tornata elettorale che si svolge per circa un mese e mezzo, con turni di votazione fino a metà maggio, nel Paese che contende alla Cina il primato mondiale di popolazione. Il caso dei marò italiani è uno dei motivi-chiave della campagna… Leggi tutto »

Da lunedì per fare la baby sitter servirà il certificato antipedofilia Decreto legislativo del 4 marzo, entrerà in vigore dopodomani. Panico nelle scuole ma non solo
Per effetto di un decreto legislativo, il numero 39 del 4 marzo, e che entrerà in vigore lunedì, chiunque abbia a che fare con i minori dovrà essere ineccepibile e lo si dovrà accertare dal casellario giudiziario. Servirà un certificato penale che confermi l’essere tutto a posto. Panico, un po’ovunque, in Italia. Sia perché la cosa riguarda davvero tutti, dalle scuole alle chiese alle baby sitter alle pià svariate organizzazioni, sia perché in caso di violazione le sanzioni sono pesantissime:… Leggi tutto »
Consiglio dei ministri: esaminati anche alcuni provvedimenti della Puglia In tema di ambiente e assetto del territorio. Il comunicato
La Presidenza del Consiglio comunica che:
Il Consiglio dei Ministri si è riunito oggi alle ore 10.15 a Palazzo Chigi, sotto la presidenza del Presidente del Consiglio, Matteo Renzi. Segretario il Sottosegretario di Stato alla Presidenza, Graziano Delrio.
Efficienza energetica – Decreto legislativo
Su proposta del Presidente del Consiglio dei Ministri, Matteo Renzi, del Ministro dello Sviluppo economico, Federica Guidi, e del Ministro dell’Ambiente, della Tutela del Territorio e del Mare, Gianluca Galletti, è stato approvato uno schema di decreto… Leggi tutto »
Auto blu: su ebay le prime all’asta Da oggi al 16 aprile. L'elenco delle macchine dei ministeri
Si inizia con le prime 25. Da oggi al 16 aprile l’asta su ebay. L’elenco delle 151 auto dei ministeri all’asta su ebay:
ministero dell’Interno: 40 Bmw 525, 20 Lancia Thesis, 10 Alfa 166, 7 Alfa 156 e 1 Fiat Croma;
ministero della Giustizia: 1 Jaguar S-Type R, 1 Jaguar XF 3.0 L DS V6 Luxury, 1 Lancia K, 1 Subaru Impreza, 2 Sbaru Outback, 1 Volvo S80, 5 Audi A6, 5 Landa Lybra, 1 Lanci a Thesis, 1 Citroen… Leggi tutto »
Chiarelli su presenza di Alfano a Taranto: lo Stato c’è nell’impegno delle forze dell’ordine Ma l'iniziativa del governo è insufficiente
Di seguito un comunicato tiffuso dal parlamentare Gianfranco Chiarelli:
“Lo Stato c’é” ci dice il ministro Alfano. Se si riferisce alle Forze dell’Ordine, non si può che condividere tale affermazione; ciò in relazione al senso di responsabilità e all’alta professionalità messi in campo. Altro è il discorso se si parla di risorse e di adeguamento di organici. Attendo da tempo una risposta del ministro alla mia interrogazione a risposta scritta 4-01625 del 7 agosto 2013, con la quale sollecitavo il… Leggi tutto »
Taranto: i lavoratori dellle pulizie e delle mense nelle sedi della marina scrivono a Renzi Stamattina manifestazione di protesta. A rischio 350 posti
A Taranto-San Vito, a margine di una cerimonia di giuramento, è stata inscenata la protesta da parte di centinaia di lavoratori stamattina. Si tratta di chi presta servizio, per conto dell’appaltatore Dussmann, nei servizi di pulizie e di mensa nelle sedi della marina militare. Il futuro è a tinte scurissime e, a parte l’iniziativa odierna, i lavoratori, con i sindacati confederali, hanno scritto anche una preoccupata lettera al presidente del Consiglio. A Renzi chiedono di invertire una tendenza nei loro… Leggi tutto »