rendimentogold

basilepiccolo

inPrimis per prenotazioni parrucchiere

Tag: governo

festabombetta

Imu terreni agricoli: proroga al 10 febbraio del termine di pagamento ed esenzione totale per 3456 Comuni Comunicato ufficiale del governo

consiglio ministri
Di seguito il comunicato (fonte palazzochigi.it) diffuso al termine dell’odierna riunione del Consiglio dei ministri: Il Consiglio ha approvato su proposta del Presidente, Matteo Renzi, e dei Ministri dell’Economia e delle Finanze, Pietro Carlo Padoan, e delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, Maurizio Martina, il decreto legge contenente misure urgenti in materia di esenzione IMU che va a ridefinire i parametri precedentemente fissati, ampliandone la platea. Il testo prevede che a decorrere dall’anno in corso, 2015, l’esenzione dall’imposta municipale propria… Leggi tutto »



Imu sui terreni agricoli: Consiglio dei ministri, si paga entro il 10 febbraio. Esenzione totale per 3456 Comuni Riunione in extremis. Prorogata l'iniziale scadenza del pagamento fissata al 26 gennaio

imu 2013
Esenzione totale per 3456 Comuni, parziale per altri 655. Prima, i Comuni totalmente esentati erano 1498. “Si torna ai criteri Istat”, commentano dal Pd nazionale. Questo ha deciso il Consiglio dei ministri riunito straordinariamente ed in extremis (rispetto alla scadenza del pagamento, 26 gennaio) a proposito dell’Imu sui terreni agricoli nelle località montane. Nuovi criteri altimetrici sono stati fissati, si è più che raddoppiato il numero di Comuni montani totalmente esentati. E per i Comuni non esentati, proroga del pagamento… Leggi tutto »



Imu sui terreni agricoli: si paga entro il 26 gennaio Ieri il Tar del Lazio non ha deciso in merito alle istanze; il Consiglio dei ministri previsto oggi è rinviato al 28 gennaio, dunque la situazione rimane invariata

imu 2013
Il Tar del Lazio, chiamato a decidere in merito ai ricorsi presentati, non lo ha fatto ieri. Lo farà nel merito successivamente. Dunque decade la sospensiva. Rimaneva il Consiglio dei ministri convocato per oggi pomeriggio: magari un provvedimento in extremis, per bloccare l’Imu 2014 sui terreni agricoli. Niente: il Consiglio dei ministri è rinviato al 28 gennaio. Dunque, l’Imu agricola si paga: il termine è quello del 26 gennaio.… Leggi tutto »




Indotto Ilva, la protesta Gli imprenditori di Taranto davanti a Montecitorio. Saranno ricevuti dal ministro dello Sviluppo economico, Federica Guidi. In ballo ci sono 210 milioni di euro non riscossi, a rischio quattromila posti di lavoro

industriali taranto montecitorio 1
Fonti di provenienza manifestanti: saremo ricevuti dal ministro Guidi. L’incontro ci sarà alle 17, dopo il sit-in di piazza Montecitorio. La manifestazione è coordinata da Confindustria Taranto. Ci sono titolari di imprese grandi, medie e piccole. Un’emergenza collettiva, insomma. La protesta è in corso dalle 10, in piazza Montecitorio. Ci sono circa duecento imprenditori dell’indotto Ilva, siderurgico di Taranto, dopo la decisione di manifestare. A rischio ci sono quelle imprese perché, sostengono, per come è scritto il decreto Ilva, queste… Leggi tutto »

taras

Scorta per Teresa Bellanova, sottosegretario al Lavoro La donna, di Ceglie Messapica, è stata minacciata. Il presidente del Consiglio ha disposto l'assegnazione di due uomini

teresa bellanova
Forse il Jobs Act, forse qualche vertenza di quelle complicate. Comunque, da un certo periodo Teresa Bellanova, originaria di Ceglie Messapica, sottosegretario al Lavoro, è destinataria di minacce. Il presidente del Consiglio le ha così assegnato due uomini di scorta. Il sottosegretario dice “non sarà una minaccia a fermarmi” e richiama tutti a stemperare i toni. (foto: fonte la rete)… Leggi tutto »




Un decreto da due miliardi Il governo per Taranto e Ilva. Oltre un miliardo di euro per bonifiche e adeguamento all'autorizzazione integrata ambientale, 800 milioni per porto e altre infrastrutture. Renzi: Taranto spesso umiliata da politica. Siderurgico: da gennaio amministrazione straordinaria per 18-36 mesi

consiglio ministri 1
Taranto, città dei tre mari. Il terzo è quello dei soldi. Due miliardi di euro per la città, Quelli necessari, anzi urgenti, del resto, per rimettere a posto le cose. Risanamento ambientale e adeguamento alle prescrizioni dell’autorizzazione integrata ambientale: oltre un miliardo di euro. Altri ottocento milioni per il porto e le altre infrastrutture. Lo ha detto il presidente del Consiglio, Matteo Renzi, spiegando il decreto per Taranto e l’Ilva, decreto varato oggi dal Consiglio dei ministri. Ha detto, il… Leggi tutto »




Oggi torna l’acciaio di Stato Taranto: il giorno del decreto Ilva. Il governo punta anche a risanare il territorio. All'ordine del giorno anche i decreti attuativi del Jobs Act. Taranto: buone notizie per il porto, affidati i lavori per 100 milioni €

consiglio ministri
A mezzogiorno si riunisce il Consiglio dei ministri. Inizialmente programmato per le 10, slitta di due ore. All’ordine del giorno, i decreti attuativi del Jobs Act. Ma anche, e soprattutto per il territorio tarantino, il decreto Ilva. Il colosso dell’acciaio entrerà in amministrazione straordinaria, secondo la legge Prodi-Marzano. Dunque, una società che diventerà pubblica per essere risanata e successivamente rivenduta. Dunque, almeno temporaneamente, si tornerà all’acciaio di Stato. Peraltro, il decreto odierno, secondo quanto il presidente del Consiglio in prima… Leggi tutto »

Ilva: Renzi, l’Unione europea non impedisca di salvare i bambini di Taranto Il presidente del Consiglio ha parlato del decreto

matteo renzi
“Se l’Europa vuole impedire di salvare i bambini di Taranto ha perso la strada per tornare a casa. Io sono più fedele agli impegni con quei bambini che a qualche regolamento astruso dell’Ue. Faremo il risanamento ambientale”. Così Matteo Renzi, presidente del Consiglio, in una intervista radiofonica a Rtl.… Leggi tutto »

Spesa pubblica: online il sito soldipubblici.gov.it Così si scopre quanto, come e perché, ogni ente ha speso. A novembre, i pagamenti di Regioni, province e Comuni ammontano a 23.672.215.931,08 euro

logo soldipubblici
Come annunciato dal premier Matteo Renzi, ecco il sito soldipubblici.gov.it ovvero, si può andare a spulciare come, quanto e perché, ogni ente ha pagato. Ci sono veramente tutti, dunque compresi quelli della Puglia. Il primo dato che emerge, dalla home page di soldipubblici.gov.it è che il mese scorso, Regioni, province e Comuni hanno pagato complessivamente 23 miliardi 672 milioni 215.931,08 euro. Ogni cittadino potrà verificare l’andamento della spesa del suo Comune, o della sua Regione, o della provincia in cui… Leggi tutto »

Ilva: il commissario Gnudi, ci sono i soldi per gli stipendi solo fino a fine anno. Il taglio del gas sarebbe una tragedia Audizione parlamentare, conferma che lascia l'incarico dopo sei mesi

pietro gnudi
Pietro Gnudi, commissario straordinario dell’Ilva, ha descritto in audizione alle commissioni Attività produttive e Ambiente un quadro colorato di un solo colore: il nero. Niente soldi, la liquidità sta letteralmente azzerandosi e ci sono fondi per pagare gli stipendi solo fino a fine anno. Cioè ora. Inoltre, Gnudi definisce una tragedia, l’ipotesi del taglio del gas da parte dell’Eni (presidente Emma Marcegaglia, cioè una che vuole comprare l’Ilva) che rivendica il pagamento delle bollette e che vuole una fidejussione da… Leggi tutto »

Ilva: non c’è ancora la decisione del governo Ipotesi di gestione diretta da parte dello Stato. Oggi la Camusso al siderurgico. Oggi a Taranto anche la commissione parlamentare ecomafie

ilva
Il dossier è pronto ma per ora il governo non ha preso una decisione. Il consiglio dei ministri nella riunione di ieri sera non ha preso in esame la questione Ilva ma l’ipotesi di un decreto per la gestione diretta del colosso industriale è concreta. Devono essere presi in esame tutti gli aspetti, naturalmente, prima di prendere un provvedimento. Intanto, l’ipotesi di statalizzazione, anche se temporanea, dell’Ilva, fa pronunciare i pareri positivi di Cgil e Uil. “Almeno su questo Renzi… Leggi tutto »

Lavoro: Renzi a Taranto la prossima settimana Le situazioni più spinose: il presidente del Consiglio in varie zone d'Italia, da Brescia a Savona a Trieste e Terni

matteo renzi
Le grandi crisi occupazionali, dall’Ast a Meridiana. Tutte le questioni spinose sul tavolo del ministero dello Sviluppo economico, sono 160 le vertenze gravi di questo periodo.Il presidente del Consiglio prenderà contatto con alcune di queste realtà, personalmente. “Il premier, annunciano da palazzo Chigi, sarà in prima linea sul tema del lavoro: da Brescia a Savona a Trieste fino a Taranto senza dimenticare la difficilissima partita Terni” è la conferma, in una notizia di agenzia Agi, di quanto già anticipato ieri,… Leggi tutto »

Porto di Taranto: sindacati confederali, ora serve un nuovo accordo Per salvare i livelli occupazionali. "Lavoratori esasperati dopo 29 mesi di cassa integrazione"

porto di taranto hub
Di seguito il comunicato diffuso dai responsabili territoriali di Cgil, Cisl e Uil dopo l’incontro di ieri fra sindacato, governo, Comune di Taranto e responsabili del porto di Taranto: Nella riunione odierna alla Presidenza del Consiglio, presieduta dal Sottosegretario Delrio, abbiamo apprezzato le affermazioni del Governo circa l’importanza strategica del Porto di Taranto per il Paese e più in generale del nuovo modello di sviluppo che proprio a Taranto può consolidarsi. Questo per noi Organizzazioni Sindacali è assolutamente essenziale per… Leggi tutto »

Gargano, stato di calamità: firmato dal ministro delle Politiche agricole Maurizio Martina il decreto L'europarlamentare Raffaele Fitto: finalmente

maltempo gargano
Il ministro Maurizio Martina ha firmato il decreto per lo stato di calamità riferito alle zone del Gargano alluvionate circa due mesi fa. Il decreto del ministro delle Politiche agricole prevede che i richiedenti le misure di sostegno lo facciano con apposite istanze alla Regione Puglia, entro 45 giorni dalla pubblicazione del decreto in Gazzetta ufficiale. L’europarlamentare Raffaele Fitto, che aveva criticato il governo per non avere fatto ancora nulla, dice: finalmente.… Leggi tutto »

Questa è la legge di stabilità 2015: slide del governo Varata dal Consiglio dei ministri, vale 36 miliardi di euro

consiglio ministri
Il Consiglio dei ministri ha varato la legge di stabilità 2015. Nella slide di Palazzo Chigi, i contenuti della legge da 36 miliardi di euro. Leggi tutto »

Taranto, Termini Imerese e Terni: le tre T “di cui bisogna subito occuparsi insieme” Ilva, Ast e l'insediamento siciliano da salvare urgentemente, secondo il presidente del Consiglio. Lo ha detto ai sindacati stamani

matteo renzi 1
Matteo Renzi, nell’incontro con i sindacati di stamattina, ha detto fra le altre cose che ci sono tre T “di cui bisogna subito occuparsi insieme”. Si tratta di Taranto, Termini Imerese e Terni, ovvero delle realtà industriali pugliese, siciliana e umbra. Il confronto sulla questione del Jobs Act, che incontra non poche difficoltà anche in parlamento (al Senato manca il numero legale e la seduta è rinviata al pomeriggio) si è basato, dunque, sull’esame anche di temi specifici. La Cgil… Leggi tutto »

Renzi ai pediatri di Taranto: “poi ci sentiamo” L'accusa di Rosa D'Amato, eurodeputata M5S

rosa damato
Di seguito un comunicato diffuso da Rosa D’Amato, deputata al parlamento europeo: L’associazione dei pediatri di Puglia e Basilicata aveva, da tempo, inoltrato una lettera ed una richiesta di colloquio al Presidente del Consiglio Renzi per parlare dell’emergenza salute per i bambini (e non solo) di Taranto. L’ occasione della sua visita in città sembrava essere perfetta per incontrarsi e poi che succede? La Dott.ssa Annamaria Moschetti viene chiamata improvvisamente per recarsi da Renzi, quando comunica che aveva bisogno di… Leggi tutto »

Chiarelli su riforma della giustizia: retromarcia del ministro, il governo continua a sbagliare nei contenuti e nel metodo Il caso delle ferie dei magistrati

chiarelli 1
Di seguito un comunicato diffuso dal parlamentare Gianfranco Chiarelli, capogruppo di Forza Italia in commissione Giustizia alla Camera dei deputati: La bozza di riforma della Giustizia in 12 punti, presentata dal ministro Orlando, dopo gli incontri con  le varie parti interessate, si conferma assolutamente inadeguata rispetto alle tante aspettative. Come Forza Italia abbiamo già più volte espresso le nostre perplessità, ampiamente condivise dall’avvocatura, circa la inefficacia dei provvedimenti che il governo ha annunciato. Per altro verso, i magistrati hanno duramente… Leggi tutto »

Forze dell’ordine: gli stipendi saranno sbloccati, dice il ministro dell’Interno Angelino Alfano: "la decisione è presa"

alfano taranto 1
Tweet di Angelino Alfano, ministro dell’Interno e vicepresidente del Consiglio. Lo scrive dopo aver già parlato dell’argomento alla festa dell’Udc. Alfano dice così: “Noi stiamo dalla parte delle donne e degli uomini in divisa: lo sblocco del tetto stipendi delle forze dell’ordine sarà risolto. La decisione è presa”. Non resta che attendere di verificarlo, dunque.… Leggi tutto »

Renzi tra fiera ed emergenze Peschici, Taranto, Bari, Mola. Dall'alluvione all'Ilva al taglio del nastro (e proteste in programma) ai satelliti, la giornata pugliese del premier

matteo renzi 1
Aggiornamento a questo link: https://www.noinotizie.it/13-09-2014/renzi-a-taranto-in-corso-lincontro-in-prefettura/   Si inizia presto. Alle 9 e mezza a Peschici, per incontrare i rappresentanti istituzionali di un territorio devastato la settimana scorsa dall’alluvione, con morti e danni per quasi ottanta milioni di euro. Poi, a mezzogiorno e mezzo, in prefettura a Taranto. Per parlare con i rappresentanti dei lavoratori Ilva (ma ci sarà spazio anche per Temparossa, presumibilmente) e con il sindaco nonché con il presidente locale di Confindustria. Poi alle tre del pomeriggio a… Leggi tutto »