Tag: Europa
Cozze e ostriche vietate in Olanda per una tossina del pesce palla Sportello dei Diritti: il nostro ministero della Salute non ha ancora resa pubblica l'allerta
Di seguito un comunicato diffuso dallo Sportello dei diritti, che ha sede nazionale a Lecce:
La NVWA, l’autorità olandese garante della sicurezza dei prodotti alimentari e del consumo, sabato ha lanciato un’allarme per la presenza della tetrodotossina in alcuni lotti di cozze e ostriche provenienti dalle zone est e nord della Schelda nei Paesi Bassi. Cozze e ostriche non possono essere vendute. La tetrodotossina (TTX) è una potente neurotossina, essa trae nome dalla famiglia dei Tetraodontidae o pesci palla che… Leggi tutto »
Brexit: “futuro a tinte fosche per i 93 milioni di euro di esportazioni verso la Gran Bretagna” Coldiretti Puglia evidenzia, fra le innumerevoli conseguenze di cui si parla in queste ore, quella per l'agroalimentare della regione
Di seguito un comunicato diffuso da Coldiretti Puglia:
Futuro a tinte fosche per l’export del settore agroalimentare pugliese verso l’isola britannica, dopo la vittoria dei ‘leave’ al referendum con cui la Gran Bretagna ha deciso di uscire dall’Unione Europea che andrà avanti a 27. “La Puglia rappresenta – spiega il Presidente di Coldiretti Puglia, Gianni Cantele – circa il 3 percento delle esportazioni complessive italiane in Gran Bretagna. Pertanto, la decisione del popolo britannico che ha decretato la vittoria degli… Leggi tutto »
***La Gran Bretagna è fuori dall’Unione europea. Cameron entro ottobre si dimette*** Brexit, referendum: annuncio ufficiale della Bbc dopo il 71,9 per cento dello scrutinio. Scozia: il nostro futuro è in Europa. Quanto ancora Regno Unito?
Dopo lo scrutinio completato in 330 circoscrizioni su 382 la Bbc ha fatto la sua previsione ufficiale: il Regno Unito ha scelto Leave. Il referendum, dunque, sancisce l’uscita dopo 43 anni della Gran Bretagna dall’Unione europea con il 51,9 per cento circa equivalente a 17,4 milioni di britannici che hanno votato per l’uscita.
I trattati per la Brexit, fra Londra e Unione europea, andranno completati entro due anni. Conseguenze immediate dell’esito del voto: panico nelle Borse. Londra -8,33 per cento,… Leggi tutto »
***Referendum, 279 circoscrizioni su 382: Brexit 51,6 per cento e Remain 48,4 per cento*** Previsione ufficiale della Bbc: la Gran Bretagna ha scelto l'uscita dall'Unione europea. Edimburgo e Manchester votano per la permanenza, il Galles no. Sarà decisiva Londra. Sterlina ai minimi dal 1985, panico nelle Borse. Ipotesi di dimissioni del premier David Cameron

Una pugliese a Lille, la città di Italia-Irlanda Calcio, Europei ed Europa: il racconto di Marianna Pastore, di Martina Franca
Di Angela Centrone:
Oggi, alla vigilia della Brexit (il referendum che interrogherà i cittadini del Regno Unito sulla volontà di restare o meno in Europa) la nazionale italiana disputerà l’ultima gara di qualificazione per gli ottavi di finale a Lille, contro l’Irlanda. Proprio a Lille, dallo scorso novembre, vive Marianna Pastore, pugliese di Martina Franca, che nella città francese svolge il Servizio civile nazionale presso un patronato che si occupa di fornire assistenza ai pensionati italiani che hanno lavorato all’estero.… Leggi tutto »
Protezione civile della Puglia protagonista in ambito internazionale Mennea presenta l'esperienza pugliese al convegno su Montenegro e avvicinamento all'Unione europea
Di seguito il comunicato diffuso da Ruggiero Mennea, consigliere regionale della Puglia e presidente del comitato permanente di protezione civile della Puglia:
C’è stato anche il prezioso contributo della Puglia e della sua esperienza transfrontaliera di Protezione civile, oggi, al Palazzetto Mattei in Villa Celimontana a Roma, dove si è svolto il convegno su “Il Montenegro e l’avvicinamento a Ue e Nato – Strategie geopolitiche sulle due sponde dell’Adriatico”. In rappresentanza della Puglia ha partecipato all’incontro il consigliere Ruggiero Mennea,… Leggi tutto »
Puglia, depuratori che non funzionano e rischio di procedura d’infrazione dell’Unione europea Question time, il ministro Galletti risponde al deputato Matarrese
Di seguito un comunicato diffuso dal deputato Salvatore Matarrese:
«Il Ministro dell’Ambiente ha risposto al mio question time inerente le 3 procedure di infrazione europee alle quali è sottoposta l’Italia e che riguardano il trattamento delle acque reflue.
In particolare, ho chiesto al Governo di riferire in merito allo stato di avanzamento degli interventi in corso in Puglia per rimuovere le criticità contestate dalla Commissione Europea che si riferiscono ai sistemi fognari e depurativi che non risultano conformi alla normativa… Leggi tutto »

Lecce: strategia europea per la regione adriatico-ionica Stamani il dibattito: presente il sottosegretario alla presidenza del Consiglio dei ministri, Gozi, e i parlamentari europei Cozzolino, D'Amato, Fitto, Gentile e Giuffrida
Di seguito il comunicato diffuso dall’Università del Salento:
Il 17 giugno 2016, dalle ore 9.30 presso il Must – Museo Storico di Lecce (via degli Ammirati 11), su iniziativa dell’Ufficio d’Informazione in Italia del Parlamento europeo, in collaborazione con la Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento Politiche Europee, Europe Direct del Salento (promosso dall’Università del Salento e dal Comune di Lecce) e ItaliaCamp, si svolgerà una mattinata di dibattito sulla strategia europea per la regione adriatico ionica (EUSAIR). Parteciperanno… Leggi tutto »
Fondi dell’Unione europea: “l’Italia continua ad accumulare ritardi” Eurodeputata M5S: "Commissione molto preoccupata per il caso italiano"
Di seguito un comunicato diffuso da Rosa D’Amato, deputata al parlamento europeo:
Sulla nuova programmazione dei fondi europei, “l’Italia continua ad accumulare ritardi. Senza autorità di gestione non possiamo procedere agli esborsi e non vorrei che si riproponesse stesso scenario della vecchia programmazione con progetti di bassa qualità e un assorbimento fine a se stesso”. Lo ha detto il commissario Ue agli Affari regionali, Corina Cretu, rispondendo a una domanda dell’eurodeputata del Movimento 5 Stelle, Rosa D’Amato, in commissione Regi… Leggi tutto »
Divella-Lavermicocca, alleati “per difendere il vino di Puglia” Partnership fra le aziende
Di seguito un comunicato diffuso dai responsabili aziendali:
Circa un quarto delle uve da vino prodotte in Italia sono destinate alla produzione del cosiddetto vino comune. In Puglia questa percentuale sale in maniera significativa raggiungendo quasi il 50% secondo i dati della Commissione Europea contenuti nel rapporto del Consiglio per la ricerca in Agricoltura e per l’analisi dell’economia agraria,.
Una produzione che, se non giustamente valorizzata e canalizzata verso il consumatore finale rischia di divenire vinificazione “da taglio” per altri… Leggi tutto »
Coldiretti Puglia, bene la Commissione europea per il “secco no allo sbiancamento dei molluschi” "L'acqua ossigenata non puà essere usata come additivo alimentare"
Di seguito un comunicato diffuso da Coldiretti Puglia:
“Bene la precisazione della Commissione Europea che ha ribadito il secco ‘no’ alla pratica dello ‘sbiancamento’ dei molluschi con acqua ossigenata che non può essere usata come additivo alimentare. Il perossido di idrogeno viene utilizzato per rendere lucidi e apparentemente freschi, cioè appena pescati, prodotti ittici provenienti dall’estero che vengono ‘rivitalizzati’ senza che il consumatore ne sia consapevole. Spesso l’acqua ossigenata viene associata al Cafados, salito agli orrori della cronaca nell’estate 2010,… Leggi tutto »
Calcio, iniziano gli Europei Francia-Romania la partita inaugurale. Chi vincerà Euro2016? Il pronostico di 80 giornalisti italiani
Con Francia-Romania inizia stasera (ore 21) il campionato europeo di calcio. Il debutto dell’Italia lunedì 13 giugno, avversario il Belgio. Finale il 10 luglio. Chi vincerà Euro2016? Ecco gli esiti del sondaggio condotto fra ottanta giornalisti italiani, secondo il comunicato di italiacalcio.it:
Germania-Francia favorite, con Belgio out-sider e un cauto ottimismo per l’Italia che non sfigurerà. E’ questo quanto emerso dal sondaggio realizzato dalla redazione di Italiacalcio.it grazie alla gentile disponibilità di 80 colleghi. Di seguito la lista al completo,… Leggi tutto »
Xylella: Corte dell’Unione europea, obbligo degli abbattimenti "Così è se vi pare", la protesta di Coldiretti. Eurodeputata M5S: chiaro segnalo alla Commissione perché allarghi il campo della ricerca
Di seguito il comunicato diffuso da Coldiretti Puglia, a seguire quello di Rosa D’Amato deputata al parlamento europeo:
Mondo agricolo sul piede di guerra da Lecce a Foggia. perché la Xylella fastidiosa è un problema grave e irrisolto che colpisce tutta la Puglia e l’intero Paese, lasciati in balia delle onde e senza prospettive di futuro.
“Chiediamo un incontro urgente al Governatore Emiliano per affrontare in maniera sinergica e rapida questa nuova drammatica fase che si è aperta con la… Leggi tutto »
Ryanair: da oggi sconti sulle tariffe dei bagagli Riduzione a sei delle opzioni rispetto alle 98 attuali
Di seguito il comunicato diffuso dallo Sportello dei diritti, che ha sede nazionale a Lecce:
Da oggi per oltre 100 milioni di viaggiatori imbarcare una valigia costerà meno. Ryanair, da domani accoglierà i clienti al check-in con sconti sulle tariffe dei bagagli. Nel caso di una tratta domestica della durata inferiore alle due ore imbarcare una valigia potrebbe costare la metà mentre il 17% in meno se sono tre. Lo ha annunciato la compagnia, spiegando che in questo modo intende… Leggi tutto »
Xylella: “Unione europea pronta a declassare il batterio e a misure più sostenibili” Eurodeputata tarantina: "dopo mesi di nostre pressioni la Commissione Ue sta finalmente valutando la possibilità"
Di seguito un comunicato diffuso da Rosa D’Amato, deputata al parlamento europeo:
“La Commissione Ue, dopo mesi di nostre pressioni, sta finalmente valutando la possibilità di spostare il batterio Xylella dalla lista A1 dell’EPPO, ovvero le piante non conosciute all’interno dell’Ue, alla lista A2, ossia le piante endogene. Una modifica che aprirebbe la strada a misure di contrasto più sostenibili, poiché, se riconosciuto come endogeno, il batterio non andrebbe più eradicato ma si attuerebbero soltanto le misure di contenimento che… Leggi tutto »
Porto di Taranto: “la concessione alla Cementir va fermata” Eurodeputata: "chi non ha rispettato impegni non può essere premiato"
Di seguito un comunicato di Rosa D’Amato, deputata al parlamento europeo:
“La concessione dell’area demaniale marittima del porto di Taranto alla Cementir va fermata. I beni pubblici vanno dati a chi davvero ne puo’ garantire la manutenzione, ma soprattutto agli operatori che vogliano cambiare l’economia del nostro territorio. Non è il caso della Cementir, che ha finora violato i suoi obblighi nella gestione degli spazi già concessi”. Lo dice l’eurodeputata del Movimento 5 Stelle, Rosa D’Amato, che ha presentato all’autorità… Leggi tutto »