Tag: Europa
Dati rubati per manipolare le elezioni: facebook nella bufera. La vicenda riguarda gli Usa. Ma anche l’Unione europea chiede chiarimenti Primi dubbi anche sul referendum Brexit. Caso Cambridge Analytica: massimi sistemi del tutto vicini a (inconsapevoli) comportamenti personali
In un giorno, perdita in Borsa a New York del 7 per cento circa. Facebook è nella bufera. Perché si è verificato ciò che si è sempre temuto: i dati sono stati rubati e manipolati. Ai fini elettorali. Nel particolare, i dati di cinquanta milioni di americani.Si è dimesso il capo della sicurezza dei dati del colosso online (due miliardi di utenti nel pianeta) perché la sicurezza si è rivelata un colabrodo.
Accaduto questo: secondo l’accusa, l’organizzazione inglese Cambridge Analytica… Leggi tutto »
Uva da tavola contaminata con insetticida, allarme dell’Unione europea. Scoperta alta concentrazione di Metomil Sportello dei diritti: "non è una questione di allarmismo o di bufale in rete" e parla di "concentrato di residui chimici" di un frutto "che proviene dal Perù"
Di seguito un comunicato diffuso dallo Sportello dei diritti, che ha sede nazionale a Lecce:
Veleni in alcuni alimenti che finiscono sulle nostre tavole. Che c’è di più salutare dell’uva, pensiamo di metterla nel carrello della spesa e non sappiamo che in realtà mangeremo un concentrato di residui chimici, visto che il frutto proviene non dalle nostre campagne ma dal Perù. L’allarme è stato dato dall’Istituto per la salute dei consumatori italiano che ha trovato, in una partita in particolare,… Leggi tutto »
Brindisi: controlli antiterrorismo, espulsione dall’Italia per un 25enne Gravato da "rifiuto di ingresso o soggiorno nell'area Schengen" emesso dalla Germania
Di seguito un comunicato diffuso dai carabinieri:
I Carabinieri della Compagnia di Brindisi nell’ambito dei controlli alle persone alloggiate all’interno di strutture alberghiere della città, volti a verificare il rispetto della normativa a tutela dell’ordine e sicurezza pubblica, nonché da minacce terroristiche, hanno individuato K.S. 25enne di origine albanese irregolare sul territorio comunitario, sul conto del quale pende un provvedimento di “rifiuto di ingresso o soggiorno nell’area Schengen” emesso dalla Germania. Lo stesso, al termine delle formalità di rito conseguenti… Leggi tutto »
Trump, l’Europa e Taranto, acciaio ed elezioni: i collegamenti I dazi, non così lontani dalle vicende di casa nostra
C’entra la pericolosissima affermazione di Trump con le elezioni e con Taranto? C’entra. Il presidente statunitense, che stasera ha minacciato il dazio per le,auto europee, ieri ha dato praticamente per certi i dazi a livelli considerevoli per acciaio e alluminio. Acciaio europeo uguale Taranto, tuttora. Ancora di più in prospettiva. A patto che finisca il disastro ambientale e la tragedia delle malattie causa inquinamento, s’intende (altrimenti, smantellare). Taranto e altre ma il siderurgico pugliese in particolare. Dazi a percentuali a… Leggi tutto »
È morto Carlo Ripa di Meana Due mesi fa morì la moglie Marina
Due mesi dopo la scomparsa (4 gennaio) della moglie Marina, è morto oggi Carlo Ripa di Meana. Aveva 89 anni.
Ambientalista di primo piano era stato parlamentare europeo e commissario all’Ambiente dell’attuale Unione europea, oltre che ministro dell’Ambiente.
(foto tratta dal giornale Oggi)… Leggi tutto »
Terremoto di magnitudo 5 dall’altra parte del mar Ionio Alle 0,44 ora italiana, epicentro costa greca
La scossa di magnitudo 5 è stata registrata quando in Italia erano le 0,44. Epicentro, costa ionica della Grecia. Non vicinissimo ma di fronte alla fascia ionica italiana.
(immagine: fonte ingv.it)… Leggi tutto »
Ilva: dopo il vertice di Bruxelles “imbarazzante silenzio di Calenda” Attacca l'eurodeputata M5S
Di seguito un comunicato diffuso da Rosa D’Amato, deputata al parlamento europeo:
“Oggi il ministro Calenda ha incontrato la commissaria Ue Vestager per parlare dell’Ilva, ma a margine del meeting non ha voluto comunicare i contenuti delle discussioni. Al ministro oggi interessava solo fare la passerella elettorale sul caso Embraco, alzando la voce a Bruxelles per nascondere il fallimento del governo nel tutelare i lavoratori dai comportamenti scorretti delle multinazionali. I cittadini e i lavoratori di Taranto meritano di più… Leggi tutto »
Ilva: oggi colloquio fra Calenda e il commissario alla concorrenza dell’Unione europea. Ma il caso del giorno è Embraco Il ministro dello Sviluppo economico: non parlo con questa gentaglia. I cinquecento licenziamenti per andare ad investire in Slovacchia, si ipotizza un aiuto di Stato (che non si può fare)
Oggi Carlo Calenda incontra a Bruxelles Margherita Vestager, commissario per la concorrenza dell’Unione europea. Fra i dossier, di primo rilievo c’è quello della vendita Ilva. Al centro dell’attenzione, in merito, la concentrazione di produzione da parte di Arcelor Mittal che, con Ilva, avrebbe ancora di più un primato ritenuto inaccettabile dai concorrenti. Ecco che dunque viene ipotizzato di imporre ad Arcelor Mittal la cessione di qualche altra azienda, nel territorio dell’Unione, per acquisire il colosso con il siderurgico di Taranto.… Leggi tutto »
Puglia, ortofrutta da record nelle esportazioni Fruit Logistica di Berlino, la regione si presenta con un biglietto da visita da 283 milioni di euro al suo attivo e un incremento del 9 per cento nei primi nove mesi dello scorso anno rispetto al 2016
Di seguito un comunicato diffuso da Coldiretti Puglia:
Con il 9% in più di frutta esportata nel primi 9 mesi del 2017 rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, la Puglia si presenta con un bigliettino da visita da 283 milioni di euro al suo attivo, alla vetrina della Fruit Logistica di Berlino, secondo le elaborazioni di Coldiretti Puglia su dati ISTAT. Oltre al mercato consolidato in Germania, la Puglia si è imposta in Tunisia, Francia, Polonia, Regno Unito e Svizzera,… Leggi tutto »

Ilva: Arcelor Mittal, utile netto per oltre 4 miliardi e mezzo di dollari. Prosegue la trattativa con l’Unione europea Il colosso: grande opportunità
“Siamo fiduciosi che riusciremo a finalizzare l’acquisizione di Ilva”. Parole di Aditya Mittal, direttore finanziario e responsabile della attività europee. Oggi sono stati presentati i risultati economici della multinazionale. Il gruppo ha aggiunto di “lavorare a stretto contatto e in modo costruttivo” con la Commissione europea sull’acciaieria italiana. Ilva definita “grande opportunità” e annunciato un investimento sul fronte ambientale di 300 milioni di euro (da chiarire se si tratti di nuovi impegni o di cose già risapute). I numeri di… Leggi tutto »
Trattamento dei dati personali, il regolamento europeo Convegno a Taranto
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori:
Si è svolto sabato 20 gennaio il seminario informativo sul tema:Il Regolamento Europeo (GDPR) n. 679/2016 che disciplina il trattamento dei dati personali. L’incontro si è svolto nell’aula Franco Miro della scuola forense di Taranto. Riservato agli avvocati e ai dottori commercialisti i cui i rispettivi ordini professionali hanno concesso il patrocinio. L’evento è stato organizzato dalla Scuola di Alta Formazione e Studi Specializzati per professionisti insieme al Cris, cittadella universitaria di Poggiardo… Leggi tutto »
Allarme del ministero dell’Interno, circolare a tutte le questure: attenti alla minipistola Sembra una carta di credito, spara un colpo singolo. Europol ha allertato il Viminale
Richiusa, sembra una carta di credito. Un centimetro e mezzo di spessore, meno di 9 centimetri di larghezza, una dozzina la lunghezza. È una pistola, nuovo motivo di allarme per le polizie europee. Le questure pugliesi, come tutte le altre italiane, hanno ricevuto la circolare del dipartimento di Pubblica sicurezza del ministero dell’Interno, allertato da Europol. Può essere caricata con un proiettile per volta, l’arma che è venduta per una cifra corrispondente a circa 350 euro.
Alle questure, il ministero… Leggi tutto »
Milioni di euro (pubblici) per Matera 2019 Capitale europea della cultura, elargizioni
Di Nino Sangerardi:
L’ultima elargizione di moneta pro Matera capitale europea 2019 risale a fine dicembre 2017. Ammonta a circa 4 milioni di euro : 3.731.698,38 e 247.000,00.Denaro stanziato dalla Giunta regionale lucana per il “ sostegno all’attuazione e realizzazione degli interventi previsti per Matera 2019. Settore prioritario turismo e cultura del Patto sviluppo della Regione Basilicata”.
Un milione e centonovantamila euro inerenti le attività collaterali di Matera 2019(nel documento consultato non si evince in che cosa consistono le “attività… Leggi tutto »
Francavilla Fontana: per il rave party di capodanno denunciate 150 persone. Contestato il danneggiamento, anche di ulivi Fra loro, un 22enne di Manduria che era gravato da divieto di ingresso in quel territorio. Partecipanti in età fra i 15 e i 52 anni, giunti da varie zone d'Italia e alcuni originari di Bielorussia o Francia, Gran Bretagna, Romania, Svizzera, Venezuela
Di seguito un comunicato diffuso dai carabinieri:
I Carabinieri della Compagnia di Francavilla Fontana, al termine di attività di indagine, hanno deferito in stato di libertà 150 persone, di cui 6 minori, per i reati di danneggiamento aggravato di terreni e invasione di terreni e di edifici.
I fatti si riferiscono al rave party di Capodanno in contrada Pergola di Francavilla Fontana, nelle adiacenze di una masseria diroccata nei terreni piantumati da ulivi secolari. I protagonisti, di età compresa fra… Leggi tutto »
Whatsapp down la sera di San Silvestro, anche in Puglia Problemi in mezza Europa
Intorno alle otto di sera, in Puglia, per circa un’ora, il blocco. Che riguarda, in realtà, varie parti d’Europa, da nord a sud: whatsapp down, emergenza-messaggi augurali della sera di San Silvestro.… Leggi tutto »
Ilva: l’Unione europea vuole vedere restituiti 84 milioni di euro, furono aiuti di Stato Piove sul bagnato, anche la presa di posizione della commissione: quei soldi dovevano servire per l'ambientalizzazione, usati invece per attività imprenditoriale
La commissaria europea per la concorrenza ritiene che lo Stato italiano debba recuperare 84 milioni. Non furono utilizzati dall’Ilva per attività urgente di ambientalizzazione ma di fatto furono aiuti di Stato, in quanto utilizzati per attività di produzione e commercializzazione. Invece l’ambientalizzazione deve essere condotta e senza più indugi, si sostiene dall’Unione europea. Fra i tanti problemi di una vicenda complicatissima, eccone un altro.… Leggi tutto »
Ilva: antitrust Ue, Marcegaglia deve lasciare Arcelor Mittal Clamorosa indiscrezione
La notizia è diffusa dal tgnorba. Secondo la clamorosa indiscrezione, la cordata Marcegaglia-Arcelor Mittal per l’acquisizione dell’Ilva è da sciogliere, questa sarebbe l’indicazione dell’antitrust dell’Unione europea. Inoltre, i francoindiani dovrebbero lasciare la titolarità del siderurgico di Piombino, secondo la prescrizione che sarebbe in arrivo da Bruxelles. L’antitrust deve occuparsi degli eventuali profili di lesione del principio di concorrenza, per l’acquisizione dell’Ilva.
Riserve anche sul piano ambientale: troppi cinque anni. Rischio, inoltre, di condizionare il prezzo dell’acciaio con ripercussioni soprattutto in… Leggi tutto »
Ilva ad Arcelor Mittal, la Commissione europea indaga su ipotesi di monopolio Oggi il confronto fra acquirenti e sindacati. A Genova l'occupazione dello stabilimento, iniziativa Fiom. Ieri manifestazione di cittadini a Taranto
La Commissione europea dovrà dare un parere,e prendere un’eventuale iniziativa, entro il 23 marzo. In questi si svolgerà l’indagine su ipotesi di monopolio, legata alla cessione dell’Ilva al gruppo Arcelor Mittal. In particolare, si deve stabilire se la concentrazione possa recare danno a clienti, dell’Europa meridionale soprattutto. Da Arcelor Mittal si fa sapere che c’è massima collaborazione con la Commissione europea. Non inficia, l’iniziativa di Bruxelles, l’acquisto.
Oggi al ministero dello Sviluppo economico, incontro di assoluta importanza fra acquirenti dell’Ilva… Leggi tutto »
Droga, traffico internazionale: 21 arresti fra Puglia, Marche, Veneto, Lazio, Lombardia e Spagna Operazione della Guardia di finanza contro un'organizzazione criminale, l'hashish arrivava dal Marocco
Di seguito un comunicato diffuso dalla Guardia di finanza:
Dalle prime luci dell’alba militari del GICO del Nucleo di Polizia Tributaria della Guardia di Finanza Bari sono impegnati in una vasta operazione antidroga finalizzata a neutralizzare una ramificata organizzazione criminale internazionale. Un centinaio di finanzieri, con l’ausilio delle unità cinofile antidroga del Gruppo Pronto Impiego di Bari, sono impegnati in Puglia, Lombardia, Veneto, Marche, Lazio, nell’esecuzione di 21 provvedimenti cautelari personali, emessi dal GIP del Tribunale di Bari su richiesta… Leggi tutto »
Traffico internazionale di droga: 21 provvedimenti cautelari fra Puglia, Lazio, Lombardia, Marche e Veneto Operazione della Guardia di finanza
I dettagli in tarda mattinata, in una conferenza stampa. Di seguito un comunicato diffuso dalla Guardia di finanza:
Dalle prime luci dell’alba Finanzieri del G.I.C.O. del Nucleo di Polizia Tributaria di Bari sono impegnati in una vasta operazione antidroga finalizzata a neutralizzare una ramificata organizzazione criminale internazionale. Oltre 100 Finanzieri, con l’ausilio delle unità cinofile antidroga, sono impegnati in Puglia, Lombardia, Veneto, Marche, Lazio, nell’esecuzione di 21 provvedimenti cautelari personali. L’attività di indagine ha consentito di disarticolare un’organizzazione criminale estremamente… Leggi tutto »