rendimentogold

basilepiccolo

inPrimis per prenotazioni parrucchiere

Tag: Europa

Terremoto di magnitudo 5, epicentro nel mare di Creta Il sisma in Grecia alle 4,52 ora italiana

IMG 20180926 062313
Terremoto in Grecia. Forte scossa all’alba, quando in Italia erano le 4,52. Mare di Creta, vicino alla terraferma, l’epicentro. Nell’isola sempre molto apprezzata, fra l’altro, dai turisti. Anche italiani. (foto home page: fonte ingv.it)… Leggi tutto »

“Dobbiamo proporre un’altra narrativa di Europa” Assemblea del movimento europeista

IMG 20180917 203117
Di Benedetta Dentamaro, dall’assemblea di Più Europa svoltasi sabato a,Roma: Dobbiamo proporre un’altra narrativa di Europa, che non sia un concetto astratto, un facile bersaglio. L’Europa non è fatta da alieni. È fatta dai nostri rappresentanti nelle istituzioni, da tutti noi che ci viviamo, e dai cittadini britannici, che ora si rendono conto di cosa rischiano di perdere. L’Europa siamo noi! Ci sono generazioni che non hanno mai visto la banconota con il volto di Giuseppe Verdi e danno molte… Leggi tutto »



Terremoto a Creta: magnitudo 5 alle 2,24 ora italiana Forte scossa al largo dell'isola greca, meta di molti turisti (anche italiani)

IMG 20180917 032846
Terremoto al largo di Creta in piena notte. La scossa di magnitudo 5 si è verificata alle 2,24 ora italiana con epicentro appunto in mare, a sud dell’isola greca meta di molti turisti anche nostri connazionali. (immagine: fonte ingv.it)… Leggi tutto »




Delitto Sarah Scazzi: Corte europea dei diritti umani, ammissibile il ricorso di Sabrina e Cosima avverso le condanne all’ergastolo Istanza presentata dal professor Coppi che difende le due donne in carcere a vita per l'assassinio di Avetrana

sentenza 1
Impugnata la sentenza di Cassazione. Assenza di contraddittorio, menomazione del diritto di difesa. La corte di giustizia europea ha dichiarato ammissibile il ricorso e lo inoltra, dunque, alla Grande Camera il cui giudizio è poi inappellabile. Qualora dovesse essere considerato fondato, si potrebbe perfino arrivare alla revisione del processo. Cosima Serrano e Sabrina Misseri, mamma e figlia, rispettivamente zia e cugina di Sarah Scazzi, hanno ora un briciolo di speranza. Il professor Franco Coppi, loro difensore, ha ottenuto l’ammissibilità del… Leggi tutto »

taras

Confronto Emiliano-Fitto sulla sanità, stasera A Cassano delle Murge

michele emiliano assemblea
Di seguito la comunicazione di Noi con l’Italia: Appuntamento il 6 settembre, alle ore 19, al Kartodromo della Murgia di Cassano Murge (via per Santeramo, km. 3). “Sanità: i cambiamenti da affrontare tra norme e gestione” incontro/confronto tra l’eurodeputato Raffaele Fitto e il governatore Michele Emiliano. A introdurre l’interessante dibattito saranno il presidente del gruppo regionale Noi con l’Italia, Ignazio Zullo, e il presidente del Consiglio regionale, Mario Loizzo. A moderare la serata sarà il direttore del TgNorba, Enzo Magistà.… Leggi tutto »




Il nuovo ministro della Giustizia della Grecia si è laureato a Foggia Michalis Kaligirou, nel 2000 il titolo accademico in Giurisprudenza

20180830 michalis kalogirou
Da un paio di giorni la Grecia ha una nuova composizione del governo guidato da Alexis Tsipras. Nuovo ministro della Giustizia è Michalis Kalogirou. Particolarità che c’entra con la Puglia: il neoministro ha una laurea in Giurisprudenza, conseguita con la votazione di 91/110 nel 2000 all’università di Foggia. Ovvio l’orgoglio del rettore dell’ateneo dauno, Maurizio Ricci.… Leggi tutto »




Calcio, Champions League: i gruppi con le italiane Sorteggio teoricamente agevole per Juventus e Roma, difficile per l'Inter, duro per il Napoli

pallone calcio
Sorteggio degli otto gironi di Champions League di calcio 2018-2019. Di seguito i quattro riguardanti le squadre italiane. Si qualificano al turno successivo le prime due di ogni girone. Gruppo B: Barcellona-Tottenham-Psv Eindhoven-Inter Gruppo C: Paris Saint Germain-Napoli-Liverpool-Stella Rossa Gruppo G: Real Madrid-Roma-Cska Mosca-Viktoria Pilsen   Gruppo H: Juventus-Manchester United-Valencia-Young Boys  … Leggi tutto »

Stabilimenti balneari, da Castellaneta Marina a Campomarino la protesta contro la direttiva Bolkestein Confcommercio Taranto

IMG 20180826 WA0055
Di seguito un comunicato diffuso da Confcommercio Taranto: gestori delle imprese balneari aderenti al SIB, il sindacato di categoria di Fipe Confcommercio, domenica scorsa hanno voluto dedicare una giornata alla mobilitazione nazionale del settore per sollecitare il Governo a varare provvedimenti urgenti che mettano al riparo le imprese balneari dalla applicazione della direttiva comunitaria Bolkestein che, a partire dal 2020, potrebbe mettere nelle mani degli investitori esteri – attraverso vendite all’asta- le imprese balneari italiane nate dopo il 2009. Un’occasione… Leggi tutto »

Gallipoli-Copenaghen in sidecar con il cane: tappa a Martina Franca domani "In viaggio con Harley" dal Salento al nord Europa, Alessia e Letizia sensibilizzano a non abbandonare gli animali

IMG 20180613 084158
Il viaggio ha preso il via il 23 giugno. Di seguito un comunicato diffuso dal Comune di Martina Franca: Una iniziativa contro l’abbandono degli animali che vede Alessia e Letizia viaggiare su un sidecar insieme ad Harley, una vispa cagnolina adottata a 6 mesi da un canile di Gallipoli. Per fare viaggiare comoda e in sicurezza la piccola le donne hanno fatto diverse modifiche alla loro Ural, moto di fabbricazione russa, e al sidecar che hanno acquistato per la cagnolina.… Leggi tutto »

“La pesca, lavoro usurante: più tutele” È quanto chiede l'eurodeputata tarantina

rosa damato
Di seguito un comunicato diffuso da Rosa D’Amato, deputata al parlamento europeo: “In questi giorni, le Nazioni Unite hanno ricordato che solo un piccolo numero di paesi ha ratificato i principali standard internazionali per garantire la sicurezza e un lavoro decente delle persone dedite alla pesca. La pesca ha un’alta mortalità, le più recenti stime sono di 32.000 morti l’anno. Stiamo parlando un lavoro usurante e come tale va riconosciuto. I governi che sino succeduti finora non lo hanno fatto.… Leggi tutto »

Vertice Ue, accordo nella notte. Conte: migranti, l’Italia non è più sola. Naufragio al largo della Libia, si temono cento morti Più di tredici ore di confronto fra i rappresentanti dei 28 Paesi. Estese per altri sei mesi le sanzioni alla Russia: schiaffo indiretto a Salvini

bandiera europea
“Da oggi l’Italia non è più sola, è passato un nuovo approccio sui salvataggi in mare: d’ora in poi si prevedono azioni coordinate tra gli stati membri”. Lo ha detto il premier italiano Giuseppe Conte al termine della maratona di Bruxelles, vertice fra i capi di Stato e di governo dell’Unione europea durato più di 13 ore e terminato a notte fonda. Cosa significhi in concreto quanto dice Conte, lo si verificherà all’atto pratico. A parole, in queste circostanze, tutti… Leggi tutto »

Elena Gentile ad Alberobello, “Conosciamo l’Europa?” Oggi il convegno

conosciamo leuropa
Di seguito il comunicato: In un momento storico dove si delineano precisi attacchi alle fondamenta, l’Unione Europea si configura come nemico per alcuni, come un vero e proprio barlume di speranza per altri. Il tutto passa da una conoscenza e consapevolezza di ciò che rappresenta l’Unione Europea, delle sue prospettive per il futuro e dei suoi obiettivi. Per tale ragione il Circolo con l’intervento dell’europarlamentare Elena Gentile invita tutti a “Conoscere l’Europa” e da appuntamento ad Alberobello davanti allo scenario… Leggi tutto »

Punta Perotti, l’Italia condannata dalla Corte Ue Sentenza inappellabile. Oltre alla vicenda di Bari riguarda altri casi

sentenza 1
La sentenza di Strasburgo riguarda le confische di Punta Perotti, Golfo Aranci, Testa di Cane e Fiumarella di Pellaro. “L’Italia ha violato il diritto al rispetto della proprietà privata.” Sentenza inappellabile della Corte europea dei diritti umani che ha sede a Strasburgo.… Leggi tutto »

Datazione a Lecce: Italus ha 1230 anni, è l’albero vivente più antico d’Europa È un pino loricato del parco nazionale del Pollino

IMG 20180627 125316
Di seguito il comunicato: “Italus” è, con i suoi 1.230 anni, l’albero vivente scientificamente datato più antico d’Europa: si tratta di un pino loricato del Parco Nazionale del Pollino; la datazione assoluta con il radiocarbonio è stata effettuata con l’acceleratore di particelle Tandetron presso il CEDAD, il Centro di Fisica Applicata Datazione e Diagnostica del Dipartimento di Matematica e Fisica “Ennio De Giorgi” dell’Università del Salento, specializzato nel campo delle tecniche nucleari per la datazione e le analisi isotopiche e… Leggi tutto »

Grecia, proteste no Tap: anche un attivista salentino tra i fermati Kavala, intervento della polizia. Pati Luceri e altri nove bloccati nei pressi del villaggio di Neos Zygos

IMG 20180626 131756
Anche un salentino, Pati Luceri, fra i dieci fermati dalla polizia greca, di Kavala, stamani. Accaduto nei pressi del villaggio di Neos Zygos La manifestazione principale, svoltasi ieri, ha visto una settantina di persone opporsi alla realizzazione del gasdotto che, superata quella parte dell’Europa, arriverà secondo i programmi a Melendugno. Dove, pure, si protesta, come è noto. (immagine home page: tratta da video di Kavala News diffuso da leccesette.it)… Leggi tutto »

Festa europea della musica: dove si svolge in Puglia ELENCO Manifestazioni in paesi e città oggi

IMG 20180621 050932
Si svolgono manifestazioni nei seguenti paesi e città della Puglia, per la festa europea della musica (fonte festadellamusica.beniculturali.it da consultare per gli eventi in programma): Alberobello Altamura Andria Aradeo Avetrana Bari Barletta Bitonto Brindisi Cagnano Varano Calimera Carovigno Casamassima Castellana Grotte Cisternino Corato Foggia Ginosa Gioia del Colle Giovinazzo Ischitella Latiano Lecce Lizzano Locorotondo Manfredonia Martina Franca Maruggio Melissano Minervino Murge Molfetta Montemesola Nociglia Ostuni Palo del Colle Pietramontecorvino Ruvo di Puglia Santagata di Puglia San Ferdinando di Puglia San… Leggi tutto »

Giornata del rifugiato. La storia esemplare di Antonio Calò, originario di Barletta: cittadino europeo 2018 Il 57enne insegnante a Treviso ha fatto della sua abitazione la casa di sei ragazzi migranti. Che lo chiamano papà

IMG 20180620 140847
Sono africani. Da tre anni, di fatto, trevigiani. E danno del papà a un pugliese. Antonio Calò, 57 anni, professore, originario di Barletta, rappresenta una delle più importanti speranze, in un Paese che alcuni vorrebbero portare verso l’intolleranza. Calò costituisce la grande solidarietà che un italiano normale, con la sua famiglia (moglie e quattro figli) ha attuato verso chi non aveva casa. Sei ragazzi migranti. Tre anni, ormai è una famiglia di dodici persone. Antonio Calò è cittadino europeo 2018.… Leggi tutto »

Gallipoli-Copenaghen: Alessia, Letizia e Harley (il cane). In sidecar Un viaggio per sensibilizzare a non abbandonare gli animali VIDEO

IMG 20180613 084158
Prossimo viaggio al via il 23 giugno. Gallipoli-Copenaghen. Il video in cui è descritta l’iniziativa.… Leggi tutto »

Visa, in tilt i pagamenti con carta di credito Interruzione del servizio, disagi per milioni di utenti europei. Problema risolto ieri a tarda sera, secondo un comunicato della società

visa c8a9d57f2ec8f385530e0c7106f40abf
Di seguito un comunicato diffuso dallo Sportello dei diritti: La società di carte di credito Visa sta riscontrando «un’interruzione del servizio» con milioni di utenti in molti paesi europei che non riescono ad effettuare i pagamenti con le loro carte di credito. La società sta indagando sulle cause dell’incidente che sta «impedendo l’effettuazione di alcune transazioni Visa in Europa» che è iniziato alle 16:00 di venerdì. A riscontrare il problema nella, evidenzia Giovanni D’Agata, presidente dello “Sportello dei Diritti”, sono… Leggi tutto »

I dazi di Trump, da mezzanotte: nel mirino acciaio e alluminio prodotti in Europa Inevitabile una nuova preoccupazione per l'Ilva

IMG 20180531 164045
Il presidente degli Stati uniti d’America, Donald Trump, ha confermato l’applicazione dei dazi a partire dalla prossima mezzanotte. Per acciaio e alluminio prodotti nell’Unione europea (oltre che in Canada e Messico) significherà un costo aumentato di circa il 27 per cento, nel mercato statunitense. Ovvero, essere meno concorrenziali dal punto di vista del prezzo. Naturalmente è l’atto pratico che ci porrà di fronte alle situazioni e ad eventuali problemi di ingresso in quel mercato ma è inevitabile che questo vada… Leggi tutto »