Tag: Europa
Conte e l’umiliazione inaccettabile al parlamento europeo Il premier, secondo pugliese dopo Aldo Moro, definito burattino di Di Maio e Salvini
Il discorso di Giuseppe Conte, presidente del Consiglio, al parlamento europeo ieri è stato caratterizzato soprattutto dal resto. Da ciò che nei confronti di Conte è stato detto, con un intervento totalmente in italiano, da parte del belga Verhofstadt (sullo sfondo della foto Raffaele Fitto pressoché attonito) presidente del gruppo liberale nell’assemblea di Strasburgo.
L’attacco a Conte è stato gravissimo e vergognoso perché riferito al presidente del Consiglio, il capo del nostro governo nazionale, e per questo sarebbe da auspicare… Leggi tutto »
Ascoli Satriano: “Fondi ed opportunità europee”, convegno M5S Oggi
Di seguito un comunicato diffuso da Rosa D’Amato, deputata al parlamento europeo:
Sabato 2 febbraio alle 18 presso l’Auditorium di Santa Maria degli Angioli ad Ascoli Satriano (Foggia) si terrà l’incontro informativo organizzato dal MoVimento 5 Stelle dal titolo: “Fondi ed opportunità europee”, con cui verrà inaugurato lo “Sportello Fondi Europei e microcredito”
Rosa D’Amato, europarlamentare del M5S, illustrerà le possibilità offerte dai bandi attivi relativi alla Programmazione 2014-2020 e quali sono le aspettative per la Programmazione 2021-2027, descriverà alcune… Leggi tutto »
Xylella, in un territorio con “22 milioni di alberi” dal Salento a Monopoli Coldiretti Puglia: 183mila ettari. I fondi stanziati dall'Unione europea per contrastare la peste degli ulivi, "briciole"
Di seguito un comunicato diffuso da Coldiretti Puglia:
Solo nell’area infetta rientrano 183mila ettari e 22 milioni di alberi e contro il dilagare della Xylella che è arrivata a Monopoli “i fondi UE per monitoraggi e test di campionamento, 3 milioni di euro per tutto il territorio italiano e per altri 7 patogeni della stessa categoria, sono solo briciole”, commenta il presidente di Coldiretti Puglia, Savino Muraglia. Sono saliti a 1,2 miliardi i danni provocati dal diffondersi della Xylella fastidiosa… Leggi tutto »
Emiliano a Bruxelles parla della decarbonizzazione Il governatore della Puglia: guadagnato sul campo il diritto di parlare in Europa
Tweet di Michele Emiliano, presidente della Regione Puglia:
Regione Puglia ha guadagnato sul campo il diritto di parlare in Europa di Cambiamenti climatici per le nostre politiche ambientali. La battaglia contro inquinamento ILVA passa da UE e Corte Diritti dell’uomo che ha condannato Italia per non aver tutelato la salute dei tarantini.
A Bruxelles, dove appunto si affronta la tematica epocale dei cambiamenti climatici, il governatore pugliese porta un dossier di trecento pagine, all’attenzione del comitato delle Regioni. La stella… Leggi tutto »
Ilva: sentenza che lascia perplessi Corte di Strasburgo, attuare quanto prima il piano ambientale. Ma viene negato il risarcimento alle vittime
Di Benedetta Dentamaro:
La sentenza di ieri della Corte europea dei diritti dell’uomo nel caso ILVA lascia perplessi.
Di positivo, vi è che i giudici di Strasburgo abbiano rilevato una violazione prolungata della salute pubblica e indicato alle autorità italiane (sebbene in un passaggio non vincolante della decisione) l’urgenza di attuare il nuovo piano ambientale e procedere alla bonifica del sito, il più grande impianto siderurgico d’Europa.
La sentenza ricorda che studi scientifici avevano rilevato sin dagli anni ’70 un… Leggi tutto »
Sentenza Ilva, “giornata storica per Taranto” Genitori tarantini
Di seguito un comunicato diffuso dai genitori tarantini:
Dure sono le motivazioni che la Corte Europea dei Diritti Umani elenca per ordinare allo Stato italiano, colpevole di violazione degli articoli 8 e 13 della Convenzione Europea dei Diritti fondamentali dell’Uomo, di porre rimedio alla situazione attuale nel più breve tempo possibile, dando incarico al Comitato dei Ministri (organo del Consiglio d’Europa) di controllare gli effettivi adempimenti da parte del Governo.
Così, consideriamo la data del 24 gennaio 2019 una giornata… Leggi tutto »
Trasporto pubblico, oggi sciopero nazionale Quattro ore
Sciopero nazionale di quattro ore nel settore del trasporto pubblico. Si fermano oggi i mezzi di superficie, le metropolitane e i pullman a noleggio. Agitazioni che per il trasporto locale variano da città a città. Lo sciopero è indetto da Cgil, Cisl e Uil con Faisa Cisal e Ugl, per le politiche europee “di modifica peggiorativa dei regolamenti sui tempi di guida e di riposo e sulla liberalizzazione del mercato dei servizi di trasporto passeggeri, svolto con autobus e pullman… Leggi tutto »
Matera capitale europea della cultura, la cerimonia inaugurale Presente il presidente della Repubblica
La globalizzazione delle culture. Questo chiede Gigi Proietti, conduttore della cerimonia, nel momento inaugurale di Matera capitale europea della cultura 2019. Alla cerimonia inaugurale prende parte Sergio Mattarella, presidente della Repubblica.
Molto emozionante il ricordo della Matera dei decenni scorsi, quelle prima della rinascita, fatto da Gigi Proietti nell’interpretazione di una poesia di Rocco Scotellaro.
Il presidente della Repubblica, in chiusura della manifestazione, ha parlato di Matera che ha saputo rielaborare la sua identità. Oggi è immagine dell’Europa. Mattarella ha… Leggi tutto »

Matera capitale europea della cultura, oggi cerimonia inaugurale Con il presidente della Repubblica
Matera capitale europea della cultura 2019. Giornata inaugurale, con la presenza del capo dello Stato, Sergio Mattarella, e dei vertici europei. Una città che ha origini risalenti a dodicimila anni addietro, che meno di un secolo fa, per i suoi Sassi, era considerata vergogna d’Italia, oggi la rappresenta in tutta la sua bellezza. Quella dei Sassi soprattutto. Oggi, nella giornata inaugurale, l’esecuzione di tutti gli inni nazionali dei Paesi europei con 2019 musicisti e la cerimonia in diretta tv (Raiuno… Leggi tutto »
L’uccisione del sindaco di Danzica: un pericoloso segnale per l’Europa. Meno lontano da noi di quanto sembri Pawel Adamowicz faceva della tolleranza e dell'integrazione l'essenza della sua azione politica. Ucciso per motivi politici, a coltellate durante una manifestazione di beneficenza
Chiunque pensi che è successo li, a distanza da noi, è in errore. Il segnale che arriva da Danzica è questo: sei la massima istituzione locale e la pensi diversamente? Rischi. Un ragionamento oggi lontano da noi ma bisogna tenerlo lontano. Bisogna. Di Benedetta Dentamaro:
Mi sono fatta l’idea che, se avesse vissuto in Italia, Pawel Adamowicz sarebbe stato uno dei sindaci disobbedienti. Perché, da sindaco di Danzica, per 20 anni aveva difeso i diritti dei migranti e delle minoranze.… Leggi tutto »
Strasburgo, ucciso Chérif Chekatt Autore dell'attentato martedì
Chérif Chekatt è stato ucciso dalla polizia francese. È accaduto in.un blitz nella zona di Neudorf, dove Chekatt risiedeva. Il 29enne era stato autore dell’attentato terroristico martedì sera.
Per quell’attentato a Strasburgo tre morti, un quarto in condizioni di morte cerebrale. Rimane in coma farmacologico, tra i feriti, il 29enne giornalista italiano Antonio Megalizzi. I medici hanno preso tempo 48 ore per valutare se operare il giovane nostro connazionale. La posizione della pallottola, alla base del cranio, rende estremamente complicata… Leggi tutto »
“Il governo elimini la fattura elettronica per ditte individuali e microimprese” Lo spauracchio del nuovo sistema in vigore dal 2019, intervento dell'eurodeputato salentino Fitto
Di seguito un comunicato diffuso dal deputato europeo Raffaele Fitto:
“Doveva essere il governo pro-imprese, invece per le partite IVA è rimasto poco o niente e ora arriva anche la fatturazione elettronica. Ci associamo a Giorgia Meloni e a Fratelli d’Italia che oggi hanno manifestato davanti a Montecitorio contro quest’ulteriore odioso provvedimento, che deriva da una decisione del precedente esecutivo.
“Questo Governo non è stato in grado di eliminare questa decisione, perché secondo le previsioni, pesa per 2 miliardi di… Leggi tutto »
Strasburgo, è in coma Antonio Megalizzi Il 28enne giornalista italiano ferito nell'attentato terroristico di ieri
Il padre della fidanzata descrive una situazione disperata. Antonio Megalizzi è in coma e non si può operare, dsta la posizione del proiettile alla base del cranio, vicino alla spina dorsale.
Dichiarazioni riportate da Rai televideo.
Antonio Megalizzi, 28 anni, è rimasto ferito nell’attentato di ieri sera a Strasburgo, responsabile il 29enne Chérif Chekatt. Il terrorista, che ha ucciso due persone ferendone varie altre, non è stato ancora arrestato: è sfuggito alla cattura.… Leggi tutto »
Il dietrofront di Conte: deficit dal 2,4 al 2,04 per cento Per provare a convincere l'Unione europea. Da non dimenticare i proclami di fermezza Salvini e Di Maio
Ricordate tale Salvini che paragonava i richiami dell’Unione europea alle letterine di Babbo Natale? Ecco, ora da Babbo Natale sono andati loro del governo, o meglio ci hanno mandato uno di loro. E di corsa. E hanno chiesto un regalino, al Babbo Natale europeo: di essere risparmiati.
È così bastato che l’Unione europea facesse bu e questi uomini duri sono andati a fare marcia indietro. Ci hanno mandato Conte. Il premier pugliese chiede al capo della commissione europea, Juncker, di… Leggi tutto »
Strasburgo, spari al mercatino di Natale: morti, feriti fra cui un italiano. Chiuso il parlamento europeo Un uomo in fuga
Bilancio a metà mattina: due morti, 14 feriti di cui otto gravissimi. Spari al mercatino di Natale di Strasburgo, nella serata della seduta plenaria del parlamento europeo (che è stato chiuso all’esterno e messo in sicurezza, rimasto attivo con lo svolgimento del dibattito). Un atto terroristico.
C’è un uomo in fuga (foto a destra: fonte la rete) un 29enne francese, Chérif Chekatt, con precedenti per reati comuni, radicalizzato islamico. Era destinato all’arresto martedì. Allerta del ministero dell’Interno francese.
Tra i… Leggi tutto »
Arcelor Mittal chiede un aggiustamento “verde” in Europa Perché l'acciaio extraeuropeo abbia gli stessi standard di quello prodotto nel continente
Di seguito due comunicati diffusi da Arcelor Mittal:
Oggi ArcelorMittal ha chiesto che l’Europa introduca un aggiustamento “verde” alle frontiere affinché l’acciaio importato in Europa abbia gli stessi standard di Co2 di quello prodotto nel Continente ai sensi del sistema ETS. Questo aggiustamento richiede che qualsiasi deficit di Co2 venga compensato dall’importatore. Questa misura incentiverebbe la riduzione effettiva nelle emissioni di carbonio e impedirebbe l’erosione della competitività dell’industria europea dell’acciaio.
In seguito all’implementazione della fase 4 del sistema di scambio… Leggi tutto »