“Ambiente svenduto”, rimane a Taranto il processo Ilva Decisione della Corte di Cassazione: niente trasferimento a Potenza
La prima sezione penale della Cassazione ha deciso: il processo Ilva resta a Taranto. I legali di vari fra i 52 indagati (fra cui tre società= avevano chiesto il trasferimento a Potenza del procedimento, evidenziando, dal loro punto di vista, la scarsa “serenità” dei giudici tarantini. Il sostituto procuratore della Corte suprema aveva invece sostenuto che il processo dovesse rimanere nella città pugliese. Andrà così. “Ambiente svenduto” si celebra a Taranto, si continua e adesso il giudice per l’udienza preliminare… Leggi tutto »
Piero Romano, direttore dell’orchestra della Magna Grecia di Taranto, è il nuovo direttore del conservatorio di Matera Eletto oggi dal collegio dei docenti. Incarico di prestigio nella città favorita per divenire capitale europea della cultura 2019
Il direttore artistico dell’Orchestra Ico Magna Grecia, maestro Piero Romano, è il nuovo direttore del Conservatorio statale “Egidio Romualdo Duni” di Matera, incarico nel quale subentra al maestro Saverio Vizziello. Piero Romano è stato eletto oggi dal Collegio dei Docenti. “L’incarico – è detto in una nota dell’Orchestra Ico Magna Grecia – assume un particolare significato in quanto avviene nel periodo in cui Matera sta portando avanti la candidatura a Capitale della Cultura 2019”.
(foto: Piero Romano, fonte salentoblog.it)… Leggi tutto »
Conte si arrabbia con Bonucci: mai più o rischia di perdere la nazionale. Il salentino Pellè, emozionato per la prima convocazione: “stavo per sbagliare strada” Il difensore della Juventus con un tweet: "sciacquatevi la bocca", ancora tensioni dopo Juventus-Roma. Il presidente della federcalcio squalificato sei mesi dall'Uefa per le frasi razziste
Talmente emozionato, Graziano Pellè, per questa prima convocazione nella nazionale maggiore, che stava per sbagliare strada. Poi ha preso quella giusta e dunque fa parte del gruppo di 26 che venerdì contro l’Azerbaijan, tre sere dopo contro Malta, cercherà di mettere in cascina più punti possibile, cioè 6, in vista della qualificazione agli europei 2016 di calcio.
Nella giornata in cui l’Italia calcistica ha fatto la figuraccia di vedere il presidente federale squalificato sei mesi dall’Uefa per le frasi razziste… Leggi tutto »
Elezione dei giudici costituzionali: Violante, diciassettesimo stop. Il duo con Caramazza non passa neanche oggi Ancora una fumata nera. Il presidente della Repubblica: "stallo che rattrista"
Aggiornamento a questo link:
https://www.noinotizie.it/07-10-2014/elezione-dei-giudici-costituzionali-ignazio-francesco-caramazza-ritira-la-sua-candidatura/
Dal Quirinale: “Rattrista e preoccupa che il Parlamento si autoprivi di una facoltà attribuitagli dalla Costituzione”. Così ha commentato il presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, questo ennesimo colpo a vuoto.
La diciassettesima fumata nera per l’elezione di due giudici costituzionali si è consumata oggi. Per Luciano Violante (foto home page: fonte la rete) presidente emerito della Camera, pugliese di adozione, sono diciassette bocciature in fila. Il candidato ufficiale del Pd non ha raggiunto il quorum… Leggi tutto »
Grandinata nel sud est barese e lungo la fascia costiera fino a Ostuni Nel primo pomeriggio, in pochi minuti, come fosse una nevicata. Centinaia di chiamate ai pompieri
Fra mezzogiorno e le due del pomeriggio, il sud est barese e la fascia costiera, fino a Fasano e Ostuni, sono sembrati un paesaggio di pieno inverno dopo un’intensa nevicata. In pochi minuti la grandine, con chicchi di considerevole entità, anche come palline da golf, si è impadronita di strade e campagne. I disagi sono stati notevolissimi e centinaia sono state le chiamate ai vigili del fuoco. Il livello del manto di grandine in vari punti ha raggiunto i venti… Leggi tutto »
Scarpe contraffatte: tre denunciati dai carabinieri a Latiano Francavilla Fontana e Torre Santa Susanna: due arrestati dopo evasioni
Di seguito un comunicato diffuso dai carabinieri:
A Latiano, i carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di San Vito dei Normanni hanno deferito in stato di libertà tre senegalesi, residenti in provincia di Lecce, di età compresa tra i 21 e i 34 anni, poiché ritenuti responsabili, a vario titolo, di commercio di prodotti con segni falsi, uso di atto falso, ricettazione e guida senza patente.
Costoro, nel pomeriggio di ieri, sono stati controllati a bordo di un’autovettura… Leggi tutto »
Il programma degli eventi di Alberobello patrocinato da Expo 2015 Prestigiosa partnership
Di seguito un comunicato diffuso dal Comune di Alberobello:
Il ‘Palinsesto Eventi 2014/15’ messo a punto dall’Amministrazione comunale di Alberobello sarà patrocinato da EXPO 2015, la vetrina del commercio internazionale in programma a Milano da maggio a ottobre 2015. Ne dà notizia l’amministratore delegato, Giuseppe Sala, con una lettera indirizzata al sindaco Michele Longo.
Grazie a questa prestigiosa partnership, il logo di EXPO 2015 figurerà su tutte le manifestazioni turistico/culturali previste dal cartellone eventi che vivacizzeranno la città di… Leggi tutto »

Martina Franca: il buco nero della Tasi Rendita catastale fino a 799 euro, aliquota del 2 per mille; rendita catastale da 800 euro in su, aliquota del 2,5 per mille. E per la rendita catastale fra 799,01 e 799,99?
La delibera di consiglio comunale con cui a Martina Franca è stata approvata la Tasi contiene la (solita, ci sarebbe da dire) imprecisione. Dunque: stabilite le aliquote, si paga il 2 per mille per rendita catastale fino a 799 euro. Poi, si paga il 2,5 per mille in caso di rendita catastale dagli 800 euro in su. E per rendite catastali fra 799,01 euro e 799,99 euro, che si fa? Sembra una specie di lotteria (involontaria, naturalmente) e la vince… Leggi tutto »
Taranto, Termini Imerese e Terni: le tre T “di cui bisogna subito occuparsi insieme” Ilva, Ast e l'insediamento siciliano da salvare urgentemente, secondo il presidente del Consiglio. Lo ha detto ai sindacati stamani
Matteo Renzi, nell’incontro con i sindacati di stamattina, ha detto fra le altre cose che ci sono tre T “di cui bisogna subito occuparsi insieme”. Si tratta di Taranto, Termini Imerese e Terni, ovvero delle realtà industriali pugliese, siciliana e umbra. Il confronto sulla questione del Jobs Act, che incontra non poche difficoltà anche in parlamento (al Senato manca il numero legale e la seduta è rinviata al pomeriggio) si è basato, dunque, sull’esame anche di temi specifici. La Cgil… Leggi tutto »
Corato: sequestrati 20 chili di eroina e 29 chili di polveri per tagliare la droga Un appartamento in affitto trasformato in laboratorio di stupefacenti
In un appartamento di Corato, i carabinieri hanno scoperto un ingente quantitativo di eroina e di sostanze da taglio. Complessivamente i militari hanno sequestrato 20 kg di droga pura e 29 kg di polveri inerti con le quali veniva ‘tagliato’ lo stupefacente, due centrifughe utilizzate per miscelare le sostanze, e una pressa utilizzata per confezionare i ‘panetti’ di droga. Irreperibile l’affittuario dell’abitazione, un cittadino italiano ora attivamente ricercato, che e’ accusato di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti.(AGI)… Leggi tutto »
Ginosa: 7 ottobre 2013, l’alluvione con quattro morti Dopo un anno, manifestazione per commemorare Rossella Pignalosa, Giuseppe Bianculli, Chiara Moramarco e Giuseppe Bari
Rossella Pignalosa, 30 anni. Giuseppe Bianculli, 32 anni. Chiara Moramarco, 25 anni, e Giuseppe Bari, 35, marito e moglie. Morirono loro quattro, esattamente un anno fa nell’alluvione di Ginosa. Il corpo di Bianculli, l’ultimo trovato fra gli scomparsi, era sotto cinque metri di fango. Furono travolti in circostanze diverse, dalla furia dell’acqua, in quella disastrosa alluvione.
Oggi a Ginosa si ricordano le vittime del 7 ottobre 2013, non tutte ginosine ma non certo la provenienza non può costituire una discriminante.… Leggi tutto »
Taranto: i Pd rinunciano alle deleghe alla Provincia. Pulito (Fi), delegato: elezione che è cambiamento dopo la politica tartassatrice della sinistra in Puglia Emiliano ringrazia Azzaro e Bitetti. Martina Franca, fiducia confermata al capogruppo Pd non eletto alle provinciali
“Era un passaggio necessario per riprendere il dibattito interno al Partito Democratico a Taranto con maggiore serenità, chiarezza e trasparenza. Ringrazio i consiglieri Azzaro e Bitetti e l’on. Pelillo per avere facilitato questo percorso”. Così si esprime Michele Emiliano, segretario del Pd pugliese, dopo la decisione dei due consiglieri provinciali tarantini Giovanni Azzaro e Pietro Bitetti, appunto di rinunciare alle deleghe loro conferite dal presidente della Provincia, Martino Tamburrano. Anche Michele Pelillo, oltre allo stesso Emiliano, aveva invitato i due… Leggi tutto »
Puglia: progetto Geositi, da oggi i seminari sulla geodiversità Primo incontro a Gravina in Puglia
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori dell’iniziativa:
Iniziano oggi i Seminari sulla geodiversità in Puglia: aspetti normativi, tutela e valorizzazione, attività compresa nel Progetto Geositi della Puglia.
Quest’ultimo è il primo censimento dei siti pugliesi d’importanza geologica ai sensi della legge regionale n.33/2009, finanziato dalla Linea 4.4 Po Fesr 2007-2013. È stato attuato da un raggruppamento temporaneo d’imprese (Rti) che riunisce il Consorzio Uni.Versus, la Società Italiana di Geologia Ambientale (Sigea), l’Università di Bari e l’Università di Genova. I… Leggi tutto »
Il consigliere comunale di Martina Franca: istituire il difensore civico territoriale Ordine del giorno proposto all'assemblea consiliare
Di seguito un comunicato diffuso da Aldo Leggieri, consigliere comunale di Martina Franca e a seguire, il testo dell’ordine del giorno che ha presentato:
Ricordo quando ancora non ero impegnato alla vita pubblica della mia città. Richiamai all’attenzione, come libero cittadino, il Consiglio comunale di Martina Franca sull’istituzione della figura del Difensore Civico a tutela e a garanzia dei cittadini martinesi. Non se ne fece nulla. Apparsero sulla stampa locale di allora, per alimentare il buono e sano dibattito, i… Leggi tutto »
Taranto: dissesto del Comune, assolta l’ex sindaco Rossana Di Bello Condannati tre dirigenti, cinque assoluzioni
Luigi Lubelli, ex dirigente del settore finanziario del Comune di Taranto, condannato a due anni di reclusione per abuso d’ufficio. Stessa pena per Francesco De Francisci e per Antonio Cancellara, dirigenti dell’ex banca Opi (poi Biis e successivamente Intesa San Paolo). Il caso è quello dell’emissione di buoni ordinari comunali, i Boc, operazione da 250 milioni di euro, risalente a dieci anni fa, che portò al dissesto il Comune di Taranto nel 2006. Ancora se ne pagano le conseguenze, per… Leggi tutto »