Maltempo: Puglia, allerta meteo per capodanno Protezione civile: rischio dovuto allo scioglimento della neve
Il dipartimento della protezione civile ha emesso per la Puglia l’allerta meteo con validità dalla mezzanotte alle 20 dell’1 gennaio. Dunque, capodanno all’insegna dell’allerta. Si segnala “rischio residuo dovuto allo scioglimento della neve”. Criticità idrogeologica ordinaria (codice giallo) e livello di preallerta per tutte le zone della regione esclusa la Pugl-D (Salento).
Di seguito la comunicazione diffusa dal dipartimento della protezione civile:
Prosegue da ieri incessantemente l’attività della Sala Operativa Regionale di Protezione Civile per il monitoraggio delle criticità legate… Leggi tutto »
Martina Franca: neve e disagi, due ristoratori vanno dall’avvocato per fare causa al Comune Già ricevute molte disdette per il cenone di San Silvestro. Attribuita la responsabilità alla gestione insufficiente dell'emergenza
I responsabili dei nuclei di protezione civile vengono descritti come molto irritati. Diciamola così. Irritati per non essere stati messi, sostanzialmente, nelle condizioni di svolgere il servizio di emergenza, in funzione preventiva soprattutto. Il nucleo di protezione civile, a Martina Franca, ha fatto un buco nell’acqua. Anzi nella neve. Particolarmente grottesco sembra a qualcuno il fatto che sia stato deciso di far spargere il sale nelle zone pedonali quando c’erano le strade, da percorrere in automobile, ancora da essere sottoposte… Leggi tutto »
Martina Franca: neve, protesta di molti cittadini per i disagi Nel mirino il sindaco
Scrive un lettore:
Buongiorno direttore.
La contatto per evidenziare quanto segue.
Abito nell’agro come un buon 30% della popolazione martinese. Siamo praticamente bloccati dalla neve.
Mi dirà, quale è la novità?
La novità è che in paese la situazione non è migliore.
Poco fa in zona fabbrica rossa, il 118 è rimasto bloccato per impercorribilità della strada ed i medici e paramedici sono stati costretti a raggiungere di corsa a piedi il punto di emergenza.
Eppure, che avremmo avuto tale… Leggi tutto »
Ripresi i tentativi di agganciare il Norman Atlantic che dovrà essere trasferito a Brindisi L'armatore Barretta è custode nominato dalla magistratura
Un elicottero ha trasferito dal Marietta Barretta, uno dei tre rimorchiatori sul luogo delle operazioni, a bordo del Norman Atlantic. Stamani nuovo tentativo, dunque, di agganciare il traghetto che si è incendiato domenica mattina e che, se inizialmente era diretto verso Valona, per iniziativa della magistratura barese sarà trasportato a Brindisi. L’armatore Barretta ne è custode. Il traghetto naturalmente è l’elemento essenziale delle indagini per risalire alle cause del rogo che ha provocato 11 morti e c’è un numero imprecisato… Leggi tutto »
Alle 10 in porto a Taranto il cargo maltese con 39 naufraghi della Norman Atlantic Ieri mattina impossibile lo sbarco a Manfredonia a causa di una bufera di neve
In mattinata a Taranto il cargo maltese con 39 naufraghi a bordo. Sono superstiti dell’incendio del traghetto Norman Atlantic, incendiatosi nel Canale d’Otranto domenica all’alba. Il mercantile maltese era giunto ieri mattina a Manfredonia, per il previsto attracco che però è stato impossibile a causa di una bufera di neve.… Leggi tutto »
Nave moldava, evitata strage Alle 4 l'attracco nel porto di Gallipoli. A bordo 970 migranti. Gli scafisti, prima di fuggire, avevano praticamente lanciato il cargo, incontrollato, velocità 9 nodi, contro la costa pugliese. Guardia costiera, miracolo
I militari italiani ne hanno preso il controllo quando era a una dozzina di miglia da Leuca. Lo hanno scortato fino al porto di Gallipoli, dov’è arrivato alle due e mezza di notte, con sbarco delle persone iniziato alle 4 e terminato intorno alle 7. Persone che vengono ospitate in tre scuole di Gallipoli. Il cargo moldavo con 970 migranti a bordo è un autentico mistero che sarà chiarito nelle prossime ore. Ci sono profughi siriani, compresi bambini e donne,… Leggi tutto »
La Puglia è imbiancata Neve anche a Bari, Taranto, Brindisi e Lecce. Nottata di precipitazioni continuate stamani. In valle d'Itria 30 centimetri. Varie strade bloccate. Code chilometriche sulla statale 16, dall'una di notte in carreggiata sud a Polignano a Mare. Chiuso l'aeroporto di Bari, fermi treni Fse
Code di chilometri, in carreggiata sud, nella zona di Polignano a Mare sulla strada statale 16. Camion e auto fermi dall’una di notte. Non partono i treni delle ferrovie sud est. Chiuso l’aeroporto di Bari, dalle 9 alle 11. La nottata ha portato neve, tanta, in Puglia. A Monte Sant’Angelo, mezzo metro di neve. A Foggia dieci centimetri. Dal Gargano a Bari (nel capoluogo neve dalle 5), Taranto, a Brindisi (foto a sinistra: l’ha fatta il sindaco Mimmo Consales), Lecce,… Leggi tutto »

La nave con centinaia di migranti a bordo in arrivo verso il Salento. Ma in quale porto? Non ancora chiara la destinazione, Forse non c'è nessuno a governarla. "Tenteremo di salirci e prendere il comando", dicono dalla capitaneria di porto di Gallipoli POSIZIONE IN TEMPO REALE
Il cargo battente bandiera moldava Blue Sky M non dovrebbe avere passeggeri a bordo. Di norma. Stavolta ce ne sono cinquecento, forse seicento. Migranti, probabilmente siriani. E questo è l’inizio della storia al limite dell’incredibile, ma vera, che si sviluppa in queste ore al largo della Puglia.
Stamani l’allarme, rilanciato dalla tv di Stato greca. A bordo della nave che era al largo di Corfù, forse, uomini armati. Ispezione della Guardia costiera, né guasti meccanici, né altre cose strane (dunque… Leggi tutto »
Brindisi: nave San Giorgio è arrivata in porto L'arrivo dell'unità della Marina militare con a bordo 230 naufraghi della Norman Atlantic e alcune salme
Tre rimorchiatori di Brindisi, di stanza nel porto, conducono verso l’attracco la nave San Giorgio. Arrivata alle sette e mezza di sera, con 230 naufraghi del traghetto Norman Atlantic, andato a fuoco l’altro ieri all’alba. Appena scesi saranno sottoposti alle visite, due postazioni mediche allestite. I parenti dei passeggeri sono in attesa nello scalo brindisino.… Leggi tutto »
Torre Guaceto, ancora una fumata nera per la nomina del presidente Secondo rinvio della decisione
Di seguito un comunicato diffuso dal forum dei comitati per la salvaguardia della riserva naturale di Torre Guaceto:
Ancora un rinvio per la nomina del presidente della Riserva di Torre Guaceto dopo l’incontro in programma nella mattinata di oggi, martedì 30 dicembre presso Palazzo Nervagna (Br). Al tavolo tecnico hanno partecipato il Comune di Brindisi, di Carovigno e il Wwf, riuniti in assemblea dei soci.
Il Forum dei comitati civici in difesa di Torre Guaceto ribadisce la necessità di una… Leggi tutto »
Martina Franca: apri un negozio nel centro storico? Incentivi fiscali Indirizzo espresso dall'amministrazione comunale per gli imprenditori intenzionati a investire nel borgo antico
Di seguito un comunicato diffuso dall’amministrazione comunale di Martina Franca:
La Giunta Comunale, con apposita delibera, ha espresso il proprio indirizzo per l’istituzione di incentivi fiscali per le imprese commerciali, artigianali e di somministrazione di alimenti e bevande che iniziano, trasferiscano o amplino (in tal caso il beneficio sarà riconosciuto in proporzione all’area ampliata) la loro attività nel Centro Storico cittadino.
La spesa prevista dal Comune per il 2015 è pari a 20 mila euro e gli incentivi consisteranno… Leggi tutto »
Diretta verso la Puglia La nave con centinaia di migranti a bordo e forse con uomini armati. Allarme lanciato al largo di Corfù POSIZIONE IN TEMPO REALE
La posizione della nave è indicata con la freccia verde. Inizialmente era diretta verso la Croazia, poi la virata alla volta della Puglia. E così, una nuova emergenza è servita. Essenzialmente perché non si sa con precisione cosa stia realmente accadendo ma il timore è quello di una situazione pericolosa, visto che lo stesso governo greco aveva inviato elicotteri a ridosso dell’imbarcazione.
Sulla nave battente bandiera moldava ci sono centinaia di migranti, probabilmente siriani, e anche molti clandestini e uomini… Leggi tutto »
Neve: sulla A14 e sulla A16 in territorio pugliese transita solo chi ha catene o pneumatici invernali Statale 96, camion di traverso e difficoltà nel transito dei veicoli
Sono le ore del peggioramento delle condizioni. Nel foggiano e nel territorio della Murgia, sin da ieri sera, si erano avute delle nevicate, non particolarmente consistenti. Stamani, un po’di neve anche lungo la fascia costiera adriatica del nord barese, in qualche località del tarantino e del sud est barese e un po’nel brindisino. Ma sempre effimere, le precipitazioni. Peraltro, nella zona settentrionale della regione i disagi, causati soprattutto dal ghiaccio, hanno riguardato la circolazione dei veicoli.
Autostrade A14 e A16:… Leggi tutto »
Puglia: lo schema di disegno di legge per il riordino delle Province e della città metropolitana Approvato dalla giunta regionale
Di seguito un comunicato diffuso dall’ufficio stampa della Regione Puglia:
Approvato oggi dalla Giunta regionale – su proposta dell’assessore Leo Caroli – lo schema di disegno di legge sul riordino delle province e della Città metropolitana di Bari. Alle Province sono conferiti funzioni e compiti secondo la legge “Del Rio” 56/14.
Le funzioni e i compiti già assegnati dalla Regione alle province sono conferiti alle nuove province e alla città metropolitana di Bari, previa intesa in sede di Osservatorio regionale.… Leggi tutto »
Taranto: Tempa Rossa, i giovani democratici insistono “urgente discutere” Appello al sindaco e al presidente della Provincia: abbandonate le posizioni preconcette
Di seguito un comunicato diffuso dai responsabili dei giovani democratici di Taranto:
Le nuove generazioni non possono permettersi di rassegnarsi allo stallo economico occupazionale che attanaglia l’intera nazione, ma in particolar modo il meridione industrializzato e Taranto; noi giovani non possiamo piu’ identificarci come “accompagnatori” della contrazione della nostra città individuando nello sviluppo industriale un “nemico” a prescindere. Per questi motivi, noi GD di Taranto, crediamo che sia possibile, nonché necessario ed urgente, discutere le modalità di realizzazione del progetto… Leggi tutto »
Norman Atlantic, la nave San Giorgio ha recuperato una salma: il bilancio dei morti sale a 11 L'unità della Marina militare attesa nel porto pugliese in serata. Il sindaco Mimmo Consales: accoglieremo i naufraghi nel migliore dei modi
La nave San Giorgio si è trattenuta nel Canale d’Otranto, zona delle operazioni, per le ricerche di eventuali dispersi. Recuperata una salma. Dunque, il bilancio dei morti nell’incendio del traghetto Norman Atlantic sale a undici. Il numero dei dispersi non è tuttora chiaro perché ci sono liste diverse, dei passeggeri, e c’erano anche clandestini a bordo.
Il trasbordo, dalla nave Durand de la Penne alla nave San Giorgio, si è concluso intorno alle quattro del pomeriggio.
Nave San Giorgio, con… Leggi tutto »