
Noicattaro, il camion finisce contro il treno. L’autista riesce a scappare Incidente al passaggio a livello
Necessario arrivare a sera per sgomberare i binari. Una ventina gli occupanti del treno delle ferrovie sud est che nel territorio di Noicattaro, al passaggio a livello, ha preso in pieno un camion. Nessun ferito, soprattutto perché il macchinista si era accorto in tempo della presenza dell’automezzo e dunque è riuscito a frenare in tempo, non evitando peraltro l’impatto. L’autista del camion, che stava attraversando il passaggio a livello con le sbarre che si stavano abbassando rimanendovi incastrato, dopo l’impatto,… Leggi tutto »
Taranto: oggi vertice sul caso Isolaverde Ieri protesta dei lavoratori, alcuni hanno minacciato di lanciarsi nel vuoto
Isolaverde, società facente capo alla Provincia di Taranto, è in liquidazioni. Soffre, come le altre di tutte le altre province, la situazione legata alla riforma. Nel caso della società tarantina i lavoratori sono senza stipendi da sei mesi e non hanno prospettive, soprattutto. Oggi il vertice fra il presidente della Provincia di Taranto e l’amministratore della società partecipata. Vertice resosi urgente dopo che ieri la protesta dei lavoratori (sono circa 130 in totale) ha fatto registrare la minaccia di alcuni… Leggi tutto »
Surano: la festa di matrimonio finisce in rissa, intervengono i carabinieri e le ambulanze Serata movimentata nel Salento
Evviva gli sposi, gli invitati chissà. Perché fra gli invitati, in serata, è scoppiata una rissa alla festa nuziale, una rissa talmente ampia e violenta da doversi richiedere l’intervento di carabinieri e 118. Origine della baraonda, non definito. Gli operatori dell’ambulanza hanno dovuto effettuare medicazioni e null’altro, dunque non ci sono state conseguenze gravi per nessuno, fortunatamente. Accaduto a Surano, nel leccese.… Leggi tutto »
Locorotondo: “Racconti diVini”, concorso letterario Prima edizione BANDO COMPLETO
Giacovelli Editore, con il patrocinio del Comune di Locorotondo – Assessorati alla cultura, politiche agricole e attività produttive e in collaborazione con le aziende vinicole Cardone e I Pastini, indice la prima edizione del concorso letterario “Racconti diVini”, riservato a racconti brevi e inediti. Il tema dei racconti sarà il vino.
Questa giovane realtà imprenditoriale, che opera nel mondo dell’editoria da un anno, si fa promotrice di una idea: riportare in auge il binomio Locorotondo-vino bianco doc. Con la collaborazione… Leggi tutto »
Noci: stasera Mario Biondi ospite del tour di Radionorba "Una città per cantare", si chiude la rassegna itinerante dell'emittente. Martina Franca: "La mafia uccide solo d'estate", proiezione del film di Pif
Mario Biondi è l’ospite principale della serata conclusiva. Il tour “Una città per cantare” di Radionorba finisce stasera a Noci, appunto con l’esibizione di Mario Biondi e altri interpreti. In piazza Garibaldi lo spettacolo inizia alle 18 con il karaoke e poi, dalle 21, lo show.
A Martina Franca, villaggio Sant’Agostino, ex convento delle Agostiniane nel centro storico, proiezione del film di Pif “La mafia uccide solo d’estate”. Inizio ore 20, ingresso gratuto. Dato che i posti sono limitati è… Leggi tutto »
Ilva di Taranto: “Bondi e Gnudi indagati dimostra che lo stabilimento continua a inquinare” Lo sostiene l'europarlamentare M5S
Di seguito un comunicato diffuso da Rosa D’Amato, deputata al parlamento europeo:
“Il fatto che l’ex commissario, Enrico Bondi, e l’attuale, Piero Gnudi, siano finiti nel registro degli indagati per la gestione della discarica Mater Gratiae dell’Ilva può stupire solo coloro che credono alle balle del premier Renzi su uno stabilimento in via di risanamento. La verità è che l’Ilva continua a inquinare e a uccidere, in barba a tutte le raccomandazioni dell’Ue e alle denunce dei cittadini”. Lo dice… Leggi tutto »
Giorgia Meloni, piccola disavventura in autostrada nella notte Auto in panne e richiesta di aiuto via twitter
Piccola disavventura autostradale per Giorgia Meloni, leader di Fratelli d’Italia-An. Rimasta in panne in piena notte. Tramite twitter la sua richiesta di aiuto e chissà che qualche tifoso della combattiva Giorgia non abbia colto l’occasione per farne la conoscenza. Magari le avrebbe fatto comodo il trattore in foto di home page, a Bari per la campagna elettorale regionale. Buttata giù Adriana Poli Bortone (la clamorosa spaccatura legata alla candidatura della Poli, roba di quattro mesi fa) sarebbe stata anche più… Leggi tutto »
Calcio: la legapro rimane a 54 squadre, respinto il ricorso del Seregno. Rimane in serie D anche il Taranto COMUNICATO UFFICIALE DEL CONI
Di seguito il comunicato del Coni:
Il Collegio di Garanzia dello Sport, al termine della sessione di udienza a Sezioni Unite di oggi, ha respinto il ricorso della società USD Seregno Calcio contro FIGC per la delibera del Presidente federale del 7 agosto e ha disposto la liquidazione delle spese del giudizio, poste a carico della soccombente e quantificate in euro 2.000, a favore della resistente FIGC.
Ha altresì dichiarato inammissibile l’intervento delle società Forlì e Gubbio nel procedimento di… Leggi tutto »
Calcio: respinto il ricorso del Seregno. Resta in serie D anche il Taranto Collegio di garanzia del Coni a sezioni riunite: la legapro rimane a 18 squadre per ciascuno dei tre gironi. I pugliesi esordiranno in campionato domenica a Manfredonia, ore 18. Il Brindisi riparte dalla Promozione GIRONI DI ECCELLENZA E PROMOZIONE PUGLIA
Aggiornamento a questo link:
https://www.noinotizie.it/03-09-2015/calcio-la-legapro-rimane-a-54-squadre-respinto-il-ricorso-del-seregno-rimane-in-serie-d-anche-il-taranto/
Il collegio di garanzia del Coni, a sezioni unite, ha rigettato il ricorso del Seregno. Dunque, niente legapro a 20 squadre per ciascuno dei gironi, i raggruppamenti rimarranno con 18 squadre ciascuno come aveva deciso la Figc. I lombardi rimangono in serie D, come le altre società che avevano sperato in un accoglimento del ricorso: fra queste il Taranto che, dunque, esordirà nel campionato di serie D 2015-2016, girone H, domenica 6 settembre a Manfredonia,… Leggi tutto »
Lecce: raccolta differenziata, le proposte di Confcommercio Assemblea degli esercenti nel centro storico
Di seguito il comunicato diffuso da Confcommercio Lecce:
Sulla scorta dell’esperienza maturata dall’entrata in vigore del nuovo servizio di raccolta differenziata dei rifiuti urbani, i titolari dei pubblici esercizi del centro storico si sono incontrati questa mattina nella sede di Confcommercio Lecce per fare il punto della situazione.
Nel corso dell’incontro gli operatori del settore, consapevoli delle naturali difficoltà che un nuovo servizio può implicare nella sua fase di avvio, si sono confrontati sulle maggiori problematiche e criticità riscontrate, individuando,… Leggi tutto »
Corato: operazione antidroga della Guardia di finanza, cinque arrestati Spaccio di cocaina, perquisizioni in vari locali
La cocaina era tagliata con un farmaco antitumorale, secondo l’accusa. Cinque arrestati, ai domiciliari, tutti italiani. Di seguito la comunicazione della Guardia di finanza:
Dalle prime ore dell’alba, i Finanzieri della Compagnia di Trani, in esecuzione di un provvedimento di un ordinanza di custodia cautelare emessa dal G.I.P. di Trani Dott. Zecchillo, su richiesta del P.M. Mirella Conticelli, hanno tratto in arresto 5 componenti di un gruppo criminale stabilmente allocato in Corato (BA) dedito allo spaccio di sostanze stupefacenti del… Leggi tutto »
Bracciante di San Giorgio Ionico morta sui campi: 1489 euro lordi in busta paga, 250 euro il guadagno vero. Un mese, 62 euro Paola Clemente, il decesso il 13 luglio
Un gruppo di braccianti agricole ha inviato alla redazione del tgnorba24 una lettera. Si parla dei veleni inalati, si parla degli orari ritenuti eccessivi, delle buste paga ignobili.
Poi è stata mostrata da quel telegiornale la busta paga, 1489 euro lordi (sarebbero 1086,46 netti). Solo che poi ci sono trattenute (definite “strane” dal cronista) per 829,08 euro e così, quel mese, per Paola Clemente, 257 euro. Il mese successivo, 62 euro di guadagno. E via discorrendo.
Paola Clemente, 49enne di… Leggi tutto »
Calcio: oggi il ricorso del Seregno per portare i gironi di legapro a 20 squadre. Spera il Taranto Ai ricorrenti si è aggiunto il Legnano
Aggiornamento a questo link:
https://www.noinotizie.it/03-09-2015/calcio-respinto-il-ricorso-del-seregno-resta-in-serie-d-anche-il-taranto/
Ritenuto ammissibile, oggi viene valutato il ricorso del Seregno, da parte del collegio di garanzia del Coni. La società calcistica lombarda chiede, ricorrendo avverso il provvedimento della Figc, il ritorno della legapro a tre gironi di 20 squadre, rispetto alle 18 per girone com’è attualmente, con tanto di calendario varato e prima giornata di campionato prevista domenica.
In caso di accoglimento del ricorso del Seregno (ne ha presentato uno anche il Legnano) occorrerebbe ripescare altre… Leggi tutto »
Porto di Taranto: l’incontro al ministero slitta a mercoledì prossimo Era in programma stamani. A rischio 540 posti di lavoro
In programma per stamattina, l’incontro è stato rinviato al 9 settembre. Mercoledì prossimo dunque, al ministero del Lavoro si incontreranno le parti, per valutare le possibilità di recupero della situazione del porto di Taranto. Per ora è tutto bloccato, con Tct (Taranto container terminal) che ha lasciato, con ipotetici investitori che finora hanno mostrato disinteresse (vedi un gruppo filippino) e tutto ciò con la situazione di 540 lavoratori, sullo sfondo. Bisogna, almeno, confermare gli ammortizzatori sociali, chiedono i sindacati. La… Leggi tutto »
Lecce: raccolta differenziata, oggi assemblea dei titolari di esercizi pubblici. Organizza Confcommercio Martina Franca: parcheggi, oggi il forum indetto dall'amministrazione comunale. Fa paura l'ipotesi di posti a pagamento nella zona esterna al centro storico
A Lecce è pienamente in corso il dibattito sul provvedimento comunale in tema di raccolta differenziata e conferimento dei rifiuti da parte degli esercizi pubblici. Multe e possibilità di chiusura temporanea degli esercizi non in regola. La tematica viene affrontata oggi in un’assemblea promossa da Fipe Confcommercio nella sede di Confcommercio Lecce, in via Cicolella Lecce. Si tratta di “un incontro dei titolari dei pubblici esercizi che operano nel centro storico di Lecce per discutere sulle problematiche inerenti alla raccolta… Leggi tutto »
Brindisi, giornata europea della cultura ebraica: oggi conferenza Anticipata per evitare accavallamenti con la festa patronale, domenica
Di seguito un comunicato diffuso dalla comunità ebraica di Napoli:
Il prossimo 6 settembre (domenica) in tutta Europa (32 Paesi, Italia compresa) si svolgerà la XVI Giornata Europea della Cultura Ebraica, il cui tema per quest’anno è: ”Ponti & AttraversaMenti”
In Italia, con il patrocinio del Dipartimento Politiche Europee della Presidenza del Consiglio dei Ministri, del MIBAC, del MIUR e dell’ANCI, l’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane (UCEI), in collaborazione con le comunità ebraiche locali e con gli enti e le… Leggi tutto »
Taranto: corso di lingua araba Centro "Nelson Mandela" MODULO DI ISCRIZIONE SCARICABILE
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori:
Si amplia il quadro delle attività offerte dal Centro Interculturale “Nelson Mandela” di Taranto. Visto il riscontro positivo ottenuto dal corso di lingua araba che si è tenuto da febbraio a giugno di quest’anno, e considerate le numerose richieste pervenute, sarà riproposto. Le lezioni riprenderanno mercoledì 16 settembre. Ci si potrà iscrivere entro il 15 settembre, recandosi presso la sede del Centro Interculturale in Via Anfiteatro n. 219, dal lunedì al venerdì dalle… Leggi tutto »
Insegnante precaria di Taranto, a 62 anni dovrà trasferirsi ad Ascoli Piceno La destinaziona a cinquecento chilometri da casa
Una insegnante di Taranto, 62 anni, ha ricevuto l’email con la destinazione. Deve andare ad Ascoli Piceno. Deve accettare entro mezzanotte dell’11 settembre. Qualora non accettasse, sarebbe esclusa dalle graduatorie. Quello della docente pugliese è forse il caso più clamoroso in ambito nazionale, fra le migliaia che interessano gli insegnanti precari alle prese con il progetto Buona scuola del governo. Il caso dell’insegnante tarantina è stato denunciato, in un’intervista radiofonica, dalla presidente del comitati insegnanti precari, Elena La Gioia.
La… Leggi tutto »
Ilva di Taranto: indagati l’attuale commissario Gnudi e il suo predecessore Bondi Avviso di proroga delle indagini per getto pericoloso di cose e gestione non autorizzata di rifiuti, il caso della discarica Mater Gratiae. Ipotesi, l'Ilva continuò a inquinare anche dopo i Riva
Uno dei tre attuali commissari dell’Ilva, Pietro Gnudi, e il suo predecessore Enrico Bondi sono indagati dalla procura di Taranto con le accuse di getto pericoloso di cose e gestione non autorizzata di rifiuti. Per la precisione, la procura tarantina ha deciso una proroga delle indagini nei confronti di Gnudi e Bondi. Il caso, nello specifico, è quello della discarica Mater Gratzie, nella zona del siderurgico di Taranto. Indagati pure Antonio Lupoli, ex direttore dello stabilimento, e il successore, dunque… Leggi tutto »
Calcio legapro: Martina, Incocciati “siamo in un girone con squadre dalla storia più importante. Ma ci sono anche i sogni” Il nuovo allenatore presentato dal presidente Lippolis: ragioni non solo tecniche per l'esonero di Salerno
Se il Martina avesse battuto il primato del mondo di qualificarsi al turno successivo dopo averle perse tutte, il tecnico Pasquale Salerno sarebbe ancora al suo posto? Il presidente della società pugliese, Massimo Lippolis (secondo da sinistra nella foto) dice che non sarebbe accaduto. Fattori tecnici ma non solo, le brutte prestazioni di Andria e con l’Ischia, avevano già convinto la società: operare subito un cambio.
Dunque, è arrivato Giuseppe Incocciati: l’ex attaccante del Milan e di altre varie squadre,… Leggi tutto »





