Morte di Paola Clemente: l’agenzia di lavoro interinale, noi non c’entriamo niente Quanta spa "per il ripristino della verità"esibisce buste paga e un dossier. La bracciante di San Giorgio Ionico morì in un vigneto di Andria il 13 luglio scorso
Di seguito una comunicazione diffusa da Quanta spa, a seguire i documenti diffusi dalla società:
In relazione a quanto recentemente apparso su alcuni organi di informazione, circa il presunto coinvolgimento dell’Agenzia per il Lavoro Quanta Spa nella vicenda di Paola Clemente, la bracciante agricola di San Giorgio Ionico (Taranto) morta il 13 luglio scorso nelle campagne di Andria, mentre lavorava all’acinellatura dell’uva,
preme segnalare quanto segue:
La ricostruzione dei fatti risulta essere parziale e l’Agenzia per il Lavoro Quanta Spa,… Leggi tutto »
Alberobello: convegno sul piano di sviluppo rurale Oggi, organizzato dal gruppo di azione locale
Di seguito un comunicato diffuso dal Gal Terra dei trulli e di Barsento:
Agriturismi, masserie didattiche, masserie sociali, attività artigianali, commerciali e sociali, di turismo rurale, formazione degli addetti e informazione degli utenti. Sono solo alcuni dei risultati raggiunti grazie al Piano di Sviluppo Rurale nella Terra dei Trulli.
Un tema che sarà al centro, domani, giovedì 1 ottobre, alle 18, presso la Cantina Museo Albea Vini (via Due Macelli 8) ad Alberobello, di un convegno organizzato dal Gal Terra… Leggi tutto »
Taranto, patrimonio italiano Una città meravigliosa che deve tornare a essere protagonista della sua meraviglia
Ultimo viaggio della nave Granatiere, cerimonia militare, cerimonia culturale anche. E sociale, la Marina militare occupa un sacco di gente a Taranto. E anche una festa della città che ha messo in mostra le sue cose più belle: la sua conformazione, quel ponte girevole che è qualcosa di unico al mondo, il mare, anzi i due mari. E così viene in mente di mettere insieme qualche pensiero, di getto e magari anche un po’in disordine nell’esprimerlo. Magari da abbinare a… Leggi tutto »
Calcioscommesse: rinviata la decisione sul Lecce I salentini rischiano tre punti di penalizzazione, sulla base del ricorso del procuratore Palazzi
La decisione sul Lecce è rinviata. La società salentina ha posto delle eccezioni, rispetto al ricorso del procuratore Palazzi. In sede federale, dunque, non c’è stato ancora il pronunciamento sulla situazione dei salentini che, per la responsabilità oggettiva, rischiano tre punti di penalizzazione. Palazzi, dopo che in primo grado della giustizia sportiva le gare Lecce-Lazio e Lazio-Genoa di quattro anni fa non erano state oggetto di sanzioni, dopo le dichiarazioni di Ilievsky, capo della banda degli zingari responsabili del calcioscommesse… Leggi tutto »
Brindisi: rifiuti, i Comuni decidono di non andare alla transazione con la Nubile Società che gestisce la discarica di Autigno, assegnata in appalto quando già inquinava da undici anni (e gli enti lo sapevano)
I sindaci dei Comuni del brindisino, raggruppati nell’Oga che è l’organismo gestionale della questione-rifiuti, hanno deciso: niente transazione con la Nubile srl. La società che gestisce la discarica Autigno avanza dagli enti, secondo le richieste dell’azienda, cifre che complessivamente sono a sei zeri. Si va dunque allo scontro e la sterzata verso quello che diverrà quasi certamente un contenzioso, è data dalla recente conclusione dell’indagine preliminare nei confronti di Luca Screti, amministratore di Nubile, e altri sei fra funzionari pubblici… Leggi tutto »
Calcio serie D, coppa Italia: Manfredonia-San Severo 6-5 dopo i calci di rigore (2-2 al termine dei tempi regolamentari) Turno preliminare: il San Severo era in svantaggio 2-0 e ha raggiunto la parità al terzo minuto di recupero
Al quarto d’ora della ripresa, vantaggio del Manfredonia con Lenoci. Il raddoppio dei padroni di casa, quattro minuti dopo, con Bozzi su calcio di rigore. Partita quasi chiusa. Invece il San Severo ha avuto il merito di riaprirla, con Grieco a sette minuti dalla fine, e di riacciuffarla con la rete del 2-2, al terzo minuto di recupero, autore Florio. Dopo l’incredibile esito dei tempi regolamentari, direttamente ai calci di rigore: per il Manfredonia, gol di Coccia, Romeo, Molenda e… Leggi tutto »
Calcio: coppa Italia serie D, Nardò-Francavilla Fontana 3-0 Turno preliminare
Il Nardò batte il Francavilla Fontana e passa il turno preliminare di coppa Italia di serie D. La formazione granata neretina ha avuto la meglio grazie alla realizzazione di due reti (anche di rigore) nel primo quarto d’ora e nella seconda metà della ripresa, anche la terza rete ha caratterizzato un successo meritato. Le reti: all’11’ e al 15′ Vicedomini, come detto su rigore in entrambi i casi; Palmisano a tredici minuti dalla fine.
… Leggi tutto »
Vinci-Kvitova 7-6 6-2 Tennis femminile: dall'America alla Cina, la tarantina non smette di stupire. Battuta la numero 4 al mondo, nei quarti di finale a Wuhan affronterà la Pliskova
Roberta Vinci-Petra Kvitova 7-6 6-2. La finalista degli Us Open e numero 18 al mondo batte la numero 4 del ranking mondiale e così, non perdendo il vizio di vincere, la tennista tarantina approda ai quarti di finale del torneo di Wuhan, Cina. Affronterà la Pliskova: la ceca è numero 12 della classifica Wta.… Leggi tutto »

Taranto, ultimo ammainabandiera di nave Granatiere: cerimonia in piazza della Vittoria Dopo l'apertura del ponte girevole per l'ultimo rientro in mar Piccolo
Alle 12 e mezza, l’apertura del ponte girevole. L’ultimo ingresso in mar Piccolo, a Taranto, di nave Granatiere che oggi vede celebrare l’ultimo ammainabandiera in piazza della Vittoria. Migliaia di cittadini, insieme ai militari della Marina e alle rappresentanze istituzionali e delle altre forze armate, per salutare una nave al termine di diciannove anni e mezzo di servizio.
(cliccare sulle immagini per ingrandirle)… Leggi tutto »
Duplice omicidio di Pordenone: sequestrate le armi del padre di Giosuè Ruotolo. Due persone all’attenzione degli investigatori: hanno chiarito le loro posizioni Il 26enne di Somma Vesuviana è indagato per l'assassinio di Trifone Ragone, militare di Adelfia, e della sua fidanzata Teresa Costanza, la sera del 17 marzo
Sono state sequestrate le armi del padre di Giosuè Ruotolo. Notizia non formalizzata, ancora. Giosuè Ruotolo, 26enne di Somma Vesuviana, è l’unico indagato per il duplice omicidio di Pordenone, quello in cui, la sera del 17 marzo vicino al palasport, Trifone Ragone, militare di Adelfia, e Teresa Costanza, la sua fidanzata, siciliana, vennero ammazzati a colpi di pistola. Giosuè Ruotolo era commilitone e, fino a maggio dell’anno scorso coinquilino, di Ragone.
Il sequestro delle armi potrebbe essere solo una misura… Leggi tutto »
Aldo Moro: quando gli spararono, la morte non fu immediata Dal Ris dei carabinieri l'esito degli accertamenti sull'omicidio dello statista pugliese, il 9 maggio 1978 dopo 55 giorni dal rapimento
Se fosse possibile un epilogo ancora più atroce di quella vicenda atroce, oggi è arrivato. Il Ris dei carabinieri, dopo la valutazione fatta, al termine di nuovi accertamenti, sul corpo di Aldo Moro e sugli indumenti, ritiene che la morte dello statista pugliese, il 9 maggio 1978, dopo che gli spararono, non fu una morte immediata. Tracce biologiche sulla giacca fanno ipotizzare il decesso sopraggiunto dopo un po’dal colpo di pistola. Aldo Moro fu trovato cadavere nel bagagliaio di una… Leggi tutto »
Puglia: maltempo, allerta meteo. Domani possibili temporali Protezione civile
Il dipartimento della protezione civile ha emesso per la Puglia l’allerta meteo con validità dalla prossima mezzanotte per 24 ore, dunque per l’intero 1 ottobre. Si prevedono “precipitazioni isolate, anche a carattere di rovescio o temporale, con quantitativi cumulati deboli”. Rischio idrogeologico: criticità ordinaria, codice giallo, livello di preallerta per l’intera regione.… Leggi tutto »
Tangenti Anas in Toscana: arrestato Antonio Mazzeo, capo compartimento. Pugliese di Acquaviva delle Fonti Nell'inchiesta con questa accusa, l'operazione di polizia e corpo forestale dello Stato ha portato all'arresto di altri tre, fra cui l'imprenditore Francesco Mele. Indagati complessivamente in 24
Antonio Mazzeo, capo compartimento Anas della Toscana; Roberto Troccoli, direttore amministrativo di quel compartimento; Nicola Cenci, funzionario; Francesco Mele, imprenditore. Arrestati. Mazzeo, in particolare, è in carica, in Toscana, da cinque anni. Pugliese di Acquaviva delle Fonti, con gli altri condivide l’accusa legata a tangenti. Operazione di polizia stradale e corpo forestale dello Stato. Si ipotizzano tangenti in media del cinque per cento, sui lavori. Decine e decine di milioni di euro. Nell’inchiesta “Le strade dell’oro” sono indagati, complessivamente, in… Leggi tutto »
Puglia e altre nove Regioni depositano in Cassazione 6 richieste di referendum contro le trivelle in mare Basilicata capofila
Basilicata capofila. Ci sono anche i rappresentanti di Marche, Puglia, Sardegna, Abruzzo, Veneto, Calabria, Liguria, Campania e Molise. Queste Regioni, con i rispettivi consigli regionali, depositano in queste ore, in Cassazione, le sei richieste di referendum per dire no alle trivelle in mare alla ricerca di petrolio. Secondo l’articolo 75 della Costituzione, devono essere almeno cinque i consigli regionali, a depositare la richiesta di referendum, perché sia accettata.… Leggi tutto »
Orta Nova: incidente sulla statale 16, un morto e 7 feriti. Vittima Mauro Masciulli, 27enne di Canosa di Puglia ma residente a San Severo Scontro fra un'auto e un furgone con a bordo braccianti
L’occupante della Ford Fiesta, Mauro Masciulli, 27enne originario di Canosa di Puglia ma residente a San Severo, è morto sul colpo. Sette feriti. Incidente nella zona di Pssso d’Orta, territorio di Orta Nova, nel foggiano, strada statale 16. Cause in corso di accertamento da parte della polizia stradale mentre il personale dell’Anas è al lavoro per la gestione della situazione-traffico e per la rimozione dei mezzi incidentati. Lo scontro, fra l’auto e un furgone con targa bulgara, a bordo una… Leggi tutto »
Regione Puglia: ipotesi di riordino delle Province. Entro fine ottobre il provvedimento in consiglio regionale Uffici di collocamento e poliziotti provinciali, i principali nodi da risolvere
La giunta regionale ha varato l’ipotesi di riordino delle Province pugliesi. Un provvedimento, più che atteso, urgente perché in assenza di una normativa chiara, le amministrazioni provinciali sprofondano. In consiglio regionale della Puglia si conta di votare il provvedimento entro fine ottobre. I problemi principali riguardano il modo di ricollocare il personale e in particolare ci sono gli oltre cinquecento degli uffici di collocamento e i 280 poliziotti provinciali. Potrebbero rimanere nelle rispettive funzioni ed essere assorbiti in parte dalla… Leggi tutto »
Chi a capo di Puglia Promozione? Va nominato il nuovo direttore generale dell'agenzia strumentale per il turismo della Regione. I candidati
Di Nino Sangerardi:
Bisogna designare il nuovo direttore generale di Puglia Promozione, agenzia strumentale per il turismo della Regione Puglia.
In attesa del concorso o avviso pubblico, la Giunta regionale ha conferito l’incarico, ad interim, al direttore amministrativo Matteo Minchillo.
Una postazione importante ricoperta,fino a luglio 2015, da Giancarlo Piccirillo, laurea in Giurisprudenza,dal 2007 dipendente del Consorzio Teatro pubblico pugliese, ex esperto senior dell’Arti (agenzia per la tecnologia e innovazione della Regione Puglia) per le politiche culturali e del Ministero… Leggi tutto »