Taranto: stipendi d’oro, prescrizione per gli imputati. Ma bloccati 50 milioni di euro Risarcimento, decisione della sezione civile del tribunale
Superstipendi, cifre da nababbi intascate illegalmente. Questa l’accusa nei confronti di vari dirigenti del Comune di Taranto per il periodo fra il 2000 e il 2005. Prescrizione, nessuna condanna penale per quelle persone. Ma sul piano della giustizia civile è andata diversamente: bloccati beni per complessivi cinquanta milioni di euro.… Leggi tutto »
Maltempo: tromba d’aria a Presicce Puglia, allerta meteo fino a stasera: codice arancione per l'intera regione. A Martina Franca 125 millimetri di pioggia ieri
Vento a oltre 90 chilometri all’ora e la zona del Capo di Leuca, nella tarda serata di ieri, è andata in tilt. Tromba d’aria a Presicce, dato lo scontro delle correnti fra Adriatico e Ionio. Tetti scoperchiati, alberi andati giù, danni ovunque nella piccola località salentina. Pompieri, protezione civile e forze dell’ordine al lavoro per l’intera notte. Il maltempo ha dunque creato problemi in Puglia, del resto era prevista una ventilazione notevolissima.
Anche molta pioggia. Che non è mancata soprattutto… Leggi tutto »
Assassinio di Raffaella Presta: contestata anche la premeditazione a Francesco Rosi Femminicidio di Perugia: l'uomo ha sparato una fucilata all'inguine alla moglie, 40enne avvocatessa di origine salentina
Secondo l’accusa, Francesco Rosi aveva anche premeditato di uccidere la moglie. La contestazione si aggiunge a quella, naturalmente, dell’omicidio volontario. Raffaella Presta, 40enne avvocatessa di origine salentina (famiglia originaria di San Donaci, lei nata a Maglie) uccisa in casa, con una fucilata all’inguine dal marito, l’altro ieri. L’interrogatorio di garanzia, in programma oggi, aggiungerà forse qualche elemento in più alfemminicidio di Perugia, scatenato, sembra ormai fuori dubbio, dalla gelosia di lui.… Leggi tutto »
Adriano Olivetti, Matera e un’esperienza dimenticata L'eredità perduta
Di Nino Sangerardi:
A fine novembre 2015 risulta attuale il pensiero di Adriano Olivetti.
Soprattutto per quanti vivono in città e paesi delle aree materane e lucane.
Forse è utile ripercorrere vita e opere dell’inimitabile Olivetti.
Computer 101
Inizi Anni Sessanta. Nasce e purtroppo muore rapidamente, con grave nocumento dell’Italia, la sfida elettronica dell’industria creata dall’imprenditore di Ivrea. Quest’ultimo presenta sul mercato internazionale,contemporaneamente all’Ibm,il modello di computer denominato Ilea.
Durante l’anno 1964 Olivetti realizza il primo mini computer al mondo:… Leggi tutto »
Xylella: si muovono i Comuni, in 25 ricorrono al Tar del Lazio contro il piano Silletti bis Uno su quattro di quelli della provincia di Lecce
Sospensione del piano Silletti bis e rinvio alla Corte di giustizia europea con ipotesi di violazione della normativa di tutela ambientale. I 25 Comuni che hanno presentato ricorso al Tar del Lazio vanno all’attacco del piano varato dal commissario per l’emergenza xylella il 30 settembre. Secondo le amministrazioni comunali salentine, si tratta in pratica di una su quattro della provincia leccese, i risarcimenti previsti in caso di eradicazioni potrebbero favorire gli abbattimenti, con un danno ambientale irreparabile.… Leggi tutto »
Brindisi: rifiuti, il contrattacco di Nubile. Pesanti accuse dell’azienda estromessa all’organismo di gestione e ai Comuni: con la nuova azienda il servizio costerà di più e lavoreranno 12 operai in meno L'Oga ha un commissario, Michele Emiliano che ha deciso la sostituzione con Amiu Bari. Ma Nubile, che vuole un risarcimento da 60 milioni di euro, si rivolge alla procura della Repubblica
La prima accusa: con la nuova gestione, una quindicina di lavoratori in meno (della serie, e i sindacati che dicono? Stanno zitti?).
La lettera inviata da Enrico Pellegrini e Alberto Maria Durante, legali di Nubile srl estromessa dalla gestione dello smaltimento rifiuti per il territorio di Brindisi e provincia, è un chiaro atto di accusa a chi ha deciso tale accantonamento. Cioè, al commissario dell’organismo di gestione, il presidente della Regione Puglia. Un’accusa diretta anche ai Comuni.
Dopo avere accantonato… Leggi tutto »
Sistema moda Italia: giovani imprenditori, assemblea nazionale domani a Lecce Oggi visita in alcune aziende dell'abbigliamento di Martina Franca
Domani assemblea nazionale dei giovani imprenditori di Sistema moda Italia, a Lecce. Scelta la Puglia per valutare le prospettive di sviluppo, dunque. Una regione, per ciò che riguarda il settore moda, sicuramente di riferimento. Con 3100 aziende del settore tessile-abbigliamento, quel settore rappresenta l’11 per cento del manifatturiero pugliese. Un comparto che nel 2014 ha fatto registrare, in tema di esportazioni, un incremento del 7,6 per cento rispetto all’anno prima. Ricavo intorno ai 290 milioni di euro complessivamente. Il comparto… Leggi tutto »
Martina Franca: dopo la manifestazione dello scorso fine settimana si dovrebbe “risarcire i bambini” Laboratorio La Città Possibile, "rimpallo di responsabilità evasivo rispetto alle responsabilità del fallimento dell'organizzazione dell'evento"
Di seguito un comunicato diffuso da La Città Possibile, di Martina Franca:
L’associazione La Città Possibile, valutando i fatti accaduti in città in occasione dell’evento della Casa di Babbo Natale e le altre manifestazioni collegate dello scorso week end, e riflettendo sulla evoluzione critica che gli stessi hanno avuto , manifesta il proprio pensiero in merito alla visione di rilancio culturale e turistico della nostra città.
Abbiamo assistito ad un rimpallo di responsabilità che ci è parso evasivo rispetto alle… Leggi tutto »
Forza Italia: “senza identità non saremo in grado di confrontarci con la diversità” Protesta contro una decisione dei sindaci di Francia: non esporre il presepe durante il periodo natalizio
Di seguito un comunicato diffuso da Federica De Benedetto, vicecoordinatore Forza Italia per la Puglia:
“L’Associazione nazionale dei sindaci di Francia pubblica un vademecum nel quale chiede a tutti i primi cittadini di non esporre il presepe, durante il Natale, in difesa del diritto alla laicità. Ed il diritto alla nostra cultura, intrisa di riferimenti alla religione Cristiana, perché dovrebbe venir meno?
Ho terrore dei fanatici, che siano dei terroristi invasati o degli ipocriti governanti europei. Perché se non difendiamo… Leggi tutto »

Ostuni: file pedopornografici nel pc. Con questa accusa arrestato Francesco Legrottaglie, prete 67enne Era già stato arrestato 23 anni fa
Secondo l’accusa, nella perquisizione domiciliare è stato trovato in possesso di file pedopornografici nel computer. Per questo è stato arrestato a Ostuni, in un’operazione della polizia postale, il sacerdote Francesco Legrottaglie, 67 anni. Nel 1992, quando era in servizio a Bari, venne arrestato con l’accusa di atti di lubidine su due bambine.… Leggi tutto »
Puglia: maltempo, allerta meteo. Criticità arancione per l’intera regione Protezione civile: precipitazioni da sparse a diffuse
Aggiornamento a questo link:
Maltempo: tromba d’aria a Presicce Puglia, allerta meteo fino a stasera: codice arancione per l’intera regione. A Martina Franca 125 millimetri di pioggia ieri
Il dipartimento della protezione civile ha emesso l’allerta per la Puglia con validità dalle 20 per 24 ore. Si prevedono “precipitazioni da sparse a diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, su tutta la regione, con quantitativi cumulati da moderati a puntualmente elevati”. Rischio idrogeologico: criticità moderata, codice arancione, livello di… Leggi tutto »
Un milione di euro per il “Paisiello” di Taranto, “il patrimonio culturale va tutelato” Il capogruppo Pd alla Regione Puglia commenta così lo stanziamento straordinario
Di seguito un comunicato diffuso da Michele Mazzarano, consigliere della Regione Puglia:
Dalla Regione Puglia arriva un contributo straordinario di 1 milione di euro da destinare, in accordo con il Ministero dell’Istruzione e dell’Università, al cofinanziamento delle spese relative al personale docente di ruolo dell’Istituto Superiore di Studi Musicali “G. Paisiello” di Taranto. Si tratta di risorse rinvenute dall’assestamento di bilancio appena approvato dal Consiglio Regionale, espressamente destinate all’istituto tarantino, al fine di perfezionarne il processo di statalizzazione, di favorire… Leggi tutto »
Regione Puglia: Michele Emiliano non esclude la chiusura di 25 ospedali Sabato manifestazione nazionale a Roma "Una sanità a pezzi-Regione che vai sanità che trovi", vi prenderanno parte anche medici di Brindisi
Sette miliardi 100 milioni di euro nella ripartizione del fondo sanitario per le regioni. Alla Puglia va quella somma. Per Michele Emiliano, presidente della Regione Puglia, il combinato disposto fra la necessità di razionalizzare la spesa sanitaria (per non aumentare le tasse) e il nuovo orario di lavoro dei medici, è arrivato il momento di ipotizzare la chiusura di 25 ospedali pugliesi. Pochi soldi, pochi medici, bisogna rivedere l’organizzazione del servizio senza gravare ulteriormente sui cittadini, questo il ragionamento del… Leggi tutto »
Ilva di Taranto: Peacelink chiede al sindaco di bloccare le cokerie Il vento favorisce l'innalzamento dei valori Ipa
Le condizioni meteorologiche, di vento forte, costituiscono anche un rischio di innalzamento dei livelli di inquinamento. La pensano così i responsabili dell’associazione Peacelink che chiedono al sindaco di Taranto di bloccare le cokerie dell’Ilva, proprio perché dal siderurgico, causa vento forte, i livelli Ipa (idrocarburi policiclici aromatici) aumentano.… Leggi tutto »
Assassinio di Raffaella Presta: il marito è controllato, in cella di isolamento Francesco Rosi è rinchiuso in carcere a Perugia, è sotto choc. Ieri ha chiamato i carabinieri dopo avere sparato una fucilata all'inguine all'avvocatessa pugliese
È in cella d’isolamento ed è sotto choc, Francesco Rosi. Ieri ha sparato, per sua stessa ammissione ai carabinieri chevha chiamato, una fucilata al basso ventre della moglie Raffaella Presta, 40enne avvocatessa di famiglia pugliese, nata a Maglie, originaria di San Donaci. La donna è morta. Rosi è in carcere a Perugia e l’interrogatorio per la convalida del fermo è previsto sabato.… Leggi tutto »
Ferrovie dello Stato: si dimette il consiglio di amministrazione Amministratore delegato (dimissionario) è il pugliese Michele Elia. La giornata di terremoto si conclude con uno sciopero, dalle 21 fino alle 18 di domani. Disagi nei collegamenti
Una sfiducia sostanziale da parte del governo e per l’intero consiglio di amministrazione delle Ferrovie dello Stato, secondo le indiscrezioni di stamani, c’è la sola via delle dimissioni in blocco. C’è chi dà tutto per già fatto, chi ne fa una questione di ore se non di minuti. Michele Elia (foto) di Castellana Grotte, rimette il suo mandato e con il manager pugliese lo fa l’intero board dell’azienda. Successore di Elia, secondo quanto ipotizzato dal Corriere della Sera, dovrebbe essere… Leggi tutto »
Raffaella Presta, 40enne salentina, uccisa dal marito a Perugia. Fucilata all’inguine probabilmente per gelosia I genitori dell'avvocatessa sono partiti ieri sera alla volta dell'Umbria. Il figlio di sei anni era in casa al momento dello sparo
Probabilmente per gelosia. Il marito le ha sparato un colpo di fucile al basso ventre. Forse due fucilate, con l’arma da caccia del padre di lui. Così è morta, non sul colpo, in casa sua a Perugia, ieri pomeriggio, Raffaella Presta, quarantenne avvocatessa nata a Maglie (il 25 aprile 1975) peraltro famiglia di San Donaci, da dove ieri sera il padre di lei, maresciallo in pensione, e la mamma, sono partiti alla volta dell’Umbria. L’assassino, il quale ha chiamato i… Leggi tutto »