La guerra dei tavoli, che brutta Puglia in tv Monopoli, "Le Iene" documenta lo spreco e una deprimente "grande bellezza" in riva all'Adriatico
Enrico Lucci è senza dubbio uno dei migliori giornalisti televisivi italiani. Ieri, nella trasmissione “Le Iene”, è andato in onda un servizio di Enrico Lucci sulla guerra dei tavoli. Realizzato in una discoteca di Monopoli, il Trappeto. Premesso che per quel locale, più si spende meglio va, secondo la conduzione dell’impresa fino a quando è legittima, ciò che è stato mostrato rappresenta una versione veramente brutta della Puglia e, si specifica, della Puglia perché, stando a un intervistato, è in… Leggi tutto »
Qualità dell’olio e trasparenza dell’etichetta: passa in parlamento la risoluzione, primo firmatario un pugliese Ciracì: "provvedimento a tutela del made in Italy e dei consumatori", afferma il primo firmatario del documento sottoscritto dagli altri del gruppo CoR
Di seguito un comunicato diffuso dal deputato Nicola Ciracì:
Il deputato pugliese Nicola Ciracì (CoR – Conservatori e Riformisti) si è schierato nuovamente dalla parte delle produzioni tipiche e dei consumatori, che devono sapere quale olio ingeriscono. La risoluzione da lui presentata per impegnare il Governo “a promuovere in sede europea ogni azione necessaria alla tutela alla tutela del settore oleario italiano e a promuovere azioni per una corretta etichettatura di origine degli alimenti e dei prodotti” è stata accolta… Leggi tutto »
In quattordici università italiane, corsi e crediti online Progetto eduopen.org per offrire a tutti, gratis, l'opportunità dei corsi a distanza. Il rettore Zara: "l'università del Salento è lieta di essere partner"

Presentata a Roma, nella sede del ministero dell’Università, la piattaforma eduopen.org, creata da 14 atenei pubblici italiani. Offre a tutti e gratuitamente l’opportunità di seguire percorsi formativi di alta qualità a distanza.
In proposito, questo il commento di Vincenzo Zara, rettore dell’università del Salento: «L’Università del Salento è lieta di essere partner di questo progetto, che valorizza le nuove forme di diffusione della conoscenza con l’utilizzo delle più moderne tecnologie informatiche: è possibile contribuire in questo modo alla formazione… Leggi tutto »
La nave da crociera che insegue il sole In costruzione la Seaside, nel cantiere di Monfalcone
Di seguito un comunicato diffuso da Msc crociere:
Oggi, MSC Crociere, la più grande compagnia di crociere a capitale privato al mondo e leader di mercato in Europa, Sudamerica e Sudafrica, e FINCANTIERI, uno dei maggiori gruppi al mondo nella cantieristica che continua la grande tradizione italiana in questo settore, hanno raggiunto una tappa importante nella costruzione di MSC Seaside, quella della “coin ceremony”, ovvero la cerimonia della moneta di antica tradizione marinara, che si è svolta presso il cantiere… Leggi tutto »
Emiliano: “pronti a raccogliere tutti i ramoscelli d’ulivo del mondo, specie quelli del nostro presidente del Consiglio” Dopo le dichiarazioni distensive del capo del governo, il commento del presidente della Regione Puglia
Il presidente del Consiglio, dopo la difficile campagna referendaria e dopo il voto, ha rilasciato delle dichiarazioni anche distensive rispetto alle realtà locali. Un ramoscello d’ulivo nei confronti, soprattutto, di Michele Emiliano, così è stata interpretata la cosa. E il governatore della Puglia, con una dichiarazione all’Ansa, risponde: “pronti a raccogliere tutti i ramoscelli d’ulivo del mondo, specie quelli del nostro presidente del Consiglio”.… Leggi tutto »
***Morto Prince. Aveva 58 anni*** Lutto nella musica mondiale
Morto Prince, la musica mondiale è in lutto. Aveva 58 anni, l’interprete americano, celebrità in tutto il pianeta. Il suo successo più celebre, probabilmente, “Purple rain”, con cui arrivò l’Oscar nel 1985.
Trovato cadavere a Paisley Park, Minneapolis. La stessa città in cui era nato il 7 giugno 1958. Motivo del decesso, ancora non dettagliato. Nei giorni scorsi, peraltro, aveva subìto un grave malore tanto che il jet personale dovette tornare indietro per un ricovero urgente. Però, nel giro di… Leggi tutto »

Puglia, “spiagge e mare più puliti, accessibili e sicuri” Assessore regionale: "aperte tutto l'anno" con la nuova ordinanza balneare
Di seguito un comunicato diffuso da Raffaele Piemontese, assessore al Demanio della Regione Puglia:
Le spiagge pugliesi sono aperte tutto l’anno e la nuova ordinanza balneare sarà più esplicita nel prevedere che anche il bagno si può fare per 365 giorni, confermandosi che negli stabilimenti devono esserci i bagnini oppure la chiara avvertenza che non ci sono servizi di salvataggio.
«Stiamo dentro la strategia della Puglia regione turistica, che ha imparato a fare turismo per tutte e quattro le stagioni,… Leggi tutto »
La strada statale 172 chiusa fra Locorotondo e Martina Franca finisce in parlamento al question time Il ministro Delrio risponde al deputato Salvatore Matarrese. Viene apprezzata la tenacia dell'Anas alla ricerca del dissequestro. Il parlamentare barese chiede priorità dell'azione di governo per tornare a una viabilità normale
Di seguito un comunicato diffuso da Salvatore Matarrese, deputato:
« Il Ministro delle Infrastrutture e dei trasporti ha risposto al mio question time in VIII Commissione alla Camera dei Deputati riguardante lo stato del tratto della Strada Statale 172 tra Martina Franca (Taranto) e Locorotondo (Bari), interrotto al traffico poiché sottoposto a sequestrato dalla Procura della Repubblica di Taranto il 12 febbraio scorso, e le iniziative che il Governo intende adottare per risolvere il problema.
La strada è stata chiusa… Leggi tutto »
Agis di Puglia e Basilicata, nuovo presidente Giulio Dilonardo Associazione generale dello spettacolo
Il 51enne barese Giulio Dilonardo è il nuovo presidente interregionale dell’Agis, per la Puglia e la Basilicata. Titolare del cinema Verdi di Martina Franca e gestore del cinema teatro Nuovo nella stessa cittadina pugliese, Dilonardo è già presidente interregionale dell’associazione esercenti cinema, Anec.… Leggi tutto »
Taranto: lutto nello sport, morto Damiano Chiloiro Pugile, aveva 76 anni. Ultimo incontro della sua carriera nel 1974, poi la palestra con Vincenzo Quero che ha dato al pugilato ionico un rilievo nazionale
La palestra Quero-Chiloiro ha dato alla boxe tarantina un’importanza ben oltre il livello locale o regionale. Damiano Chiloiro, protagonista di quella palestra, è morto all’età di 76 anni. Per Taranto e il suo ambiente sportivo è una perdita importante. Damiano Chiloiro, prima di dedicarsi a tempo pieno all’attività di allenatore-manager con Vincenzo Quero, era stato in attività come pugile fino al 1974, raggiungendo ottimi risultati in campo italiano.
(foto: fonte studio100.it)
… Leggi tutto »
Asl Brindisi, 118: sospesa la convenzione con l’associazione Avf di Fasano Ieri arrestati il presidente dell'organizzazione di volontariato e tre suoi stretti collaboratori, accusati di concorso in peculato continuato, frode in pubbliche forniture e truffa aggravata
Di seguito un comunicato diffuso dall’Asl Brindisi:
In riferimento alle notizie diffuse in merito all’inchiesta della Procura della Repubblica nei confronti del Presidente di un’associazione di volontariato incaricata del Servizio di Emergenza-Urgenza 118 e di suoi tre stretti collaboratori per concorso in peculato continuato, frode in pubbliche forniture e truffa aggravata, si precisa quanto segue:
Con deliberazione adottata in data odierna la ASL BR ha sospeso la convenzione in essere con l’associazione AVF di Fasano per le postazioni di Brindisi-Perrino… Leggi tutto »
Puglia: defibrillatori in spiaggia, “vinta una battaglia per la salute” Ordinanza 2016: prevista la possibilità per gli stabilimenti balneari di dotarsi dei dispositivi salvavita, obbiligatori dall'anno prossimo
Di seguito un comunicato diffuso da Ruggiero Mennea, consigliere regionale della Puglia:
La bozza dell’ordinanza balneare 2016, discussa questa mattina nella sede dell’assessorato regionale al Demanio con i rappresentanti sindacali del settore, contiene un’importante novità: la possibilità per gli stabilimenti balneari di dotarsi di defibrillatori. Possibilità che, però, dal 2017 diventerà un obbligo, così come richiesto dal presidente del comitato permanente di Protezione civile regionale, Ruggiero Mennea (Pd).
Secondo quanto previsto dall’ordinanza “le strutture balneari hanno la facoltà di… Leggi tutto »
Castel del Monte: Wonder woman, si comincia Tutto pronto per le riprese del film, produzione internazionale. Oggi presentate le prossime realizzazioni da Apulia film commission, al festival europeo in corso a Lecce
Apulia film commission ha presentato oggi a Lecce, nell’ambito del festival del cinema europeo, le prossime realizzazioni nella regione. Sono numerose le produzioni che scelgono la regione come scenario delle storie che vengono proiettate al cinema. Produzioni anche internazionali come quella che proprio in queste ore prende il via a Castel del Monte: riprese di Wonder woman, un film che ha già tutte le premesse per spopolare nel mondo. Protagonista Gal Gadot.
(foto: fonte Apulia film commission)… Leggi tutto »
Troia: la discarica di Giardinetto, sequestrata da 17 anni, deve essere bonificata “dall’autorità pubblica” La Commissione europea risponde all'interrogazione dell'eurodeputata pugliese
Di seguito un comunicato diffuso da Rosa D’Amato, deputata al parlamento europeo:
“La discarica di Giardinetto va bonificata. I gestori di rifiuti hanno la responsabilità oggettiva di porre rimedio ai danni causati alle risorse naturali e di sostenere per intero i costi di tali azioni. Ma se il gestore non può essere individuato o non è solvibile, come pare essere il caso dell’ex stabilimento Ala Fantini, l’autorità competente deve intervenire e adottare l’azione necessaria”. Lo dice l’eurodeputata del Movimento 5… Leggi tutto »
Turismo: la valle d’Itria è la zona della Puglia con il maggiore incremento. Nonostante la statale 172 Dati relativi al primo trimestre di quest'anno in rapporto con il 2015. In media l'aumento di presenze è del 9 per cento
Nonostante la 172. Il primo trimestre 2016, rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso, fa registrare il 9 per cento in più di presenze e il 18 per cento di pernottamenti in Puglia e appunto, nonostante la strada statale 172 chiusa fra Locorotondo e Martina Franca perché sequestrata, è della valle d’Itria l’incremento massimo: più 13 per cento. Tali numeri, comunque incoraggianti, sono anche dettati dal fatto che il ponte di Pasqua è capitato a fine marzo, dunque nel primo trimestre… Leggi tutto »