Molfetta: quarantamila metri quadrati di terreni agricoli inondati da reflui urbani Interrogazione parlamentare di Salvatore Matarrese sul caso della contrada Manganelli
Di seguito un comunicato diffuso dal deputato Salvatore Matarrese:
«Il Ministro dell’Ambiente ha risposto al mio question time in Aula alla Camera dei Deputati riguardante il problema verificatosi a Molfetta, in contrada Manganelli, dove 40 mila metri quadrati di terreni agricoli sono stati inondati da reflui urbani provenienti dai depuratori di Ruvo e di Terlizzi e hanno causato problemi di carattere ambientale ed igienico – sanitario.
Il Ministro Galletti, considerata l’importanza e l’urgenza della questione, ha comunicato, intanto, che monitorerà… Leggi tutto »
La Provincia di Taranto ritira il bando per le guide turistiche Confguire, "ora la Regione Puglia faccia presto"
Di seguito il comunicato di Confguide Taranto-Brindisi:
La Provincia di Taranto, con una nota pubblicata il 2 agosto sul sito istituzionale dell’ente provinciale, ha reso noto che procederà al ritiro dei bandi d’esame per l’abilitazione all’esercizio dell’attività professionale di guida turistica e accompagnatore turistico indetti poche settimane prima della rideterminazione delle funzioni amministrative che riassegnavano alla Regione, tra le altre, anche le competenze in materia di turismo. I candidati otterranno la restituzione della somma versata a titolo di “concorso spese”,… Leggi tutto »
“Sicurezza in mare? Addio con la legge Madia” Sindacato di polizia Coisp: a rischio chiusura la squadra nautica
Il problema è sollevato dal sindacato Coisp della Campania ma quello sottolineato dai rappresentanti dei lavoratori di polizia è un problema nazionale. Di seguito il comunicato:
Italia una terra circondata per tre lati dal mare senza più la Squadra Nautica della Polizia di Stato. Lo si legge tra gli articoli della Riforma della Pubblica Amministrazione. Le nostre coste, frontiere sud della Fortezza Europa, non avranno una forza di Polizia che controlli la Sicurezza e l’Ordine, lasciate dunque in balia del… Leggi tutto »
Come ottenere un prestito personale
Il prestito personale è una forma di credito non finalizzata, quindi può essere richiesto senza dover indicare il motivo per il quale si richiedono i soldi. Solitamente le somme prestate non sono particolarmente alte, proprio per questo è possibile ottenere un prestito in breve tempo.
A chi rivolgersi per un prestito personale
Il prestito personale deve essere chiesto ad una finanziaria o ad un istituto di credito ed è necessario portare un’idonea documentazione volta a dimostrare il proprio reddito corrente.… Leggi tutto »
Non si doveva fare. È stato il più bello di sempre al festival della valle d’Itria Martina Franca, la Messa da requiem di Mozart per commemorare le 23 vittime del disastro ferroviario di Corato
I musicisti del festival della valle d’Itria, due giorni prima dell’inaugurazione, furono come tutti, sconvolti dalle notizie del disastro ferroviario. La sera dell’inaugurazione si preannunciò un concerto commemorativo delle 23 vittime. Si è tenuto in basilica di San Martino, 23 giorni dopo quello sciagurato 12 luglio.
È stato rappresentato nella chiesa di Martina Franca il requiem di Mozart, capolavoro assoluto. Ed è stato eseguito, dall’orchestra internazionale d’Italia, dal coro e dai cantanti solisti, con un senso di solidarietà che ha… Leggi tutto »
Calcio, serie D: ammissioni ed esclusioni ELENCO La situazione delle pugliesi
Di seguito il comunicato della lega nazionale dilettanti:Il Consiglio Direttivo della LND che si è tenuto ieri, martedì 2 agosto, ha ratificato ammissioni ed esclusioni in serie D in vista della prossima stagione sportiva. In base alle disposizioni contenute nel C.U n. 1 della LND del 1/07/2016 e dei C.U n. 164 e n. 165 del 14/06/2016 del Dipartimento Interregionale in ordine agli adempimenti economico-finanziari e organizzativi, per l’ammissione al Campionato; esaminata la documentazione prodotta dal Dipartimento Interregionale inerente la… Leggi tutto »

Disastro ferroviario di Corato: il festival della valle d’Itria commemora le vittime Martina Franca, stasera in basilica la messa da requiem di Mozart
Alle 19, in basilica di San Martino (Martina Franca) la messa da requiem da Mozart. Non era nel programma del festival della valle d’Itria, la cui 42/ma edizione è in via di conclusione. Non era nel programma però gli organizzatori e i musicisti vogliono commemorare le vittime del disastro ferroviario di Corato.E hanno deciso di farlo con una delle opere più importanti della storia della musica.… Leggi tutto »
“Noi, uomini del III millennio”. Quello della paura senza speranza? Il libro della scrittrice tarantina Luisa Catapano
Di Antonio Scialpi:
Luisa Catapano, docente impegnata e scrittrice nativa di Taranto, ha raccolto molteplici riflessioni sull’epoca, per alcuni versi inedita, in cui viviamo in un agile saggio pubblicato nello scorso giugno: Noi, Uomini del III millennio ( Editrice Kimerik, Patti, 2016, p. 98, € 12.60 ).
I pensieri sono racchiusi in 13 capitoletti e vertono sulle questioni più scottanti: dalla violenza all’immigrazione, dalla questione islamica alla “teologia dello stupro” secondo l’Isis, dal bullismo alla omosessualità e all’esclusione dei “… Leggi tutto »
Rivabella: trovato il corpo del disperso in mare Da accertare le cause della morte. Ricerche per l'intero pomeriggio nello specchio d'acqua salentino
Trovato nel tardo pomeriggio, il cadavere dell’uomo che dalla tarda mattinata risultava disperso. Le ricerche di guardia costiera, nello specchio d’acqua salentino al largo di Rivabella, hanno dato un esitò drammatico. Da accertare le cause del decesso.… Leggi tutto »
Veneto Banca, arrestato per aggiotaggio Vincenzo Consoli Il dirigente materano è accusato anche di ostacolo all’esercizio delle funzioni delle Autorità pubbliche di vigilanza. Sequestrato un immobile da 1,8 milioni di euro
Di seguito in formato pdf il comunicato della Guardia di finanza:
11224_comunicato stampa Veneto Banca… Leggi tutto »
Martina Franca, ora di pranzo: sandwich. Di auto Tir in manovra per lo scarico, macchina in marcia o parcheggiate lungo la principale strada della città: patatrac
Rilievi della polizia municipale, a Martina Franca, per l’incidente dell’ora di pranzo. Un tir in manovra per lo scarico merci, nel senso sbagliato peraltro.
Un’auto messa per traverso, da capire in base a quale dinamica.
L’altra vettura vicina al marciapiede. Risultato: un sandwich, davanti al supermercato.… Leggi tutto »
È morto Guglielmo Minervini Consigliere regionale della Puglia, era stato anche assessore
Era malato da tempo, Guglielmo Minervini. Fino all’ultimo, però, ha condotto il suo impegno politico. Era stato assessore regionale della Puglia ed era stato eletto consigliere regionale un anno fa, nella coalizione di centrosinistra. Guglielmo Minervini è morto la scorsa notte a Molfetta, la sua città. Aveva 55 anni. Lascia moglie e due figli. Era insegnante di informatica. All’iniziativa politica di Minervini si devono i Bollenti spiriti, ad esempio, e rappresentava una sinistra particolarmente attenta al sociale.
(foto: fonte la… Leggi tutto »
Puglia, rifiuti: varata la legge regionale Maratona in consiglio
Impianti alla Regione, servizio (gare comprese) per la raccolta ai Comuni. Agenzia regionale, via gli organismi intermedi come Ato, Oga e Aro. Queste, alcune fra le caratteristiche principali. Varata dal consiglio regionale della Puglia, dopo una maratona consiliare di oltre dodici ore, la legge regionale sul ciclo dei rifiuti. Venticinque voti a favore, tredici contro.… Leggi tutto »
Martina Franca: festival della valle d’Itria, la ministra non c’è. Il controllo antiterrorismo sì "Così fan tutte", forfait di Marianna Madia per impegni legati all'iter della legge sulla pubblica amministrazione. Cani e ispezioni anche ai contenitori dei rifiuti
Alla fine, Marianna Madia non è andata a vedere l’opera. Preannunciata, la presenza della ministra della Semplificazione della Pubblica amministrazione, al festival della valle d’Itria, tale presenza non si è realizzata perché, hanno spiegato i responsabili della rassegna, la ministra era impegnata nella valutazione delle norme in materia di riforma della pubblica amministrazione. Niente ministro ma per “Così fan tutte”, replica dell’allestimento semiscenico dell’opera di Mozart, l’atrio di palazzo ducale, a Martina Franca, era pieno lo stesso. A margine dell’opera,… Leggi tutto »
Strage di Bologna, 36 anni fa Si commemorano le 85 vittime, fra cui pugliesi, dell'attentato terroristico alla stazione ferroviaria del capoluogo emiliano. Era il 2 agosto 1980
A Bari, davanti al palazzo municipale, c’è la lapide che ricorda le vittime pugliesi, per l’esattezza del capoluogo pugliese. Erano fra le 85 persone che la mattina del 2 agosto 1980 morirono nell’attentato terroristico alla stazione di Bologna. Sono 36 anni oggi e a Bari, come in molte altre parti d’Italia, oggi, si commemorano le vittime della strage di Bologna. Soprattutto lo si fa, ovviamente, nel capoluogo emiliano dove proprio in queste ore, fa parlare il significativo incontro fra i… Leggi tutto »
Ginosa, Laterza, Altamura, San Pietro Vernotico: gli arrestati nell’operazione antidroga NOMI Blitz dei carabinieri: alcune ordinanze di custodia cautelare in carcere, altre ai domiciliari
Di seguito il comunicato dei carabinieri:
Alle prime ore del mattino di oggi 1° agosto 2016, all’esito di un’indagine condotta dalla Stazione di Marina di Ginosa (Ta), i Carabinieri della Compagnia di Castellaneta (Ta), coadiuvati nella fase esecutiva dai militari del Reparto Operativo del Comando Provinciale di Taranto e delle Compagnie Carabinieri di Taranto, Manduria, Massafra e Martina Franca, con il supporto di un elicottero del 6° Elinucleo Carabinieri di Bari Palese e di unità cinofile antidroga ed antiesplosivo del… Leggi tutto »