Lecce: l’università islamica non si fa più La replica del presidente della fondazione dopo le parole del sindaco
Dopo un’intervista rilasciata dal sindaco di Lecce al telegiornale regionale della Rai, la replica del presidente della fondazione Università islamica, tutto riportato (con una valutazione) dallo Sportello dei diritti:
Di seguito pubblichiamo la replica di Giampiero Khaled Paladini, presidente della Fondazione dell’Università Islamica di Lecce, rilasciata in esclusiva allo “Sportello dei Diritti” alle affermazioni del sindaco di Lecce Paolo Perrone rilasciate ai microfoni del TG3 Puglia.
“In merito all’intervista del Tgr Puglia di oggi ore 14 al… Leggi tutto »
Se nei Sassi di Matera non c’è più il sentimento del tempo L'articolo premonitore di nove anni fa
Di Nino Sangerardi:
“Evitate di finire come Venezia.Me lo hanno detto le tante personalità della cultura che ho incontrato in questi giorni a Matera. Abbiamo tante potenzialità per far bene. Nel periodo estivo non ho fatto un giorno di ferie, e ho avuto modo di verificare passeggiando nel centro storico che si assiste solo a una grande mangiatoia. La Matera che vediamo soprattutto di notte è legata a una attività commensale(ristoranti, pub,friggitorie,gelaterie,paninerie,etc,ndr) senza ritorno che alla lunga darà poco alla… Leggi tutto »
Lecce: il canale della banchina fino a San Cataldo, “discarica a cielo aperto” Sportello dei diritti: pneumatici, amianto, plastica, ceramica e chi più ne ha più ne metta
Di seguito un comunicato diffuso da Giovanni D’Agata, presidente dello Sportello dei diritti:
Il canale della banchina è una vera e propria discarica a cielo aperto. A documentare il degrado ed i rischi per l’ambiente alcuni cittadini che ci hanno girato delle fotografie. Chi più ne ha più ne “scarichi”: tra pneumatici, amianto, plastica, ceramica, ecc…. Lo scempio ha inizio sul tratto di strada della provinciale Lecce-San Cataldo a ridosso del canale. Il tracciato dovrebbe essere controllato anche dalla Provincia… Leggi tutto »
Laterza: festival Terra delle Gravine, due spettacoli stasera "Il gatto e gli stivali" nell'atrio di palazzo marchesale; prima, "Ouverture forming" nella sala Cavallerizza
Doppio appuntamento, tra musica e teatro, al Festival della Terra delle Gravine, diretto a Laterza da Giovanni Tamborrino per l’amministrazione comunale e la collaborazione dei Teatri di Bari.
La serata di giovedì 25 agosto si aprirà alle ore 19, nella Sala Cavallerizza, con «Ouverture Forming», laboratorio di ascolto sulla musica contemporanea curato dallo stesso Tamborrino con la collaborazione dei musicisti Teresa Puntillo (flauto), Chiara Ratti (clarinetto) e Vito Milito (sax).
Seguirà, alle ore 21.30, nell’atrio di Palazzo Marchesale, la rappresentazione… Leggi tutto »
Cagnano Varano: si inaugura oggi “L’Albero dell’Amicizia” Un ulivo secolare da restituire alla sua terra
Di seguito un comunicato degli organizzatori:
L’associazione Montagna del Sole, in collaborazione con l’Associazione Trekking Acquatico e l’Amministrazione comunale di Cagnano Varano, presenta il 25 agosto il progetto “L’Albero dell’Amicizia”.
L’iniziativa è finalizzata a restituire un albero d’ulivo secolare alla sua Terra. A tale scopo gli alunni della scuola primaria dell’Istituto Nicola D’Apolito hanno realizzato il logo “Lago di Varano” che accompagnerà tutti gli eventi del progetto. L’Albero dell’Amicizia a ottobre verrà presentato in una piazza di Milano, per sensibilizzare… Leggi tutto »
Terre del primitivo di Manduria, vendemmia appena iniziata e già “sarà una grande annata” Valutazione di Confagricoltura Taranto
Di seguito un comunicato diffuso da Confagricoltura Taranto:
La vendemmia 2016 è appena cominciata nella terra del Primitivo di Manduria: e sarà una grande annata.
Per i vignaioli il tempo dell’attesa è finito: il colore e il profumo dei grappoli non mentono. La raccolta dà inizio ad un rito millenario, fatto di speranze, tradizione, lavoro, cura dei particolari e risultati. Negli occhi dei produttori tarantini c’è ancora il 2015 con un agosto ingeneroso (ma da record per l’Italia) e, soprattutto,… Leggi tutto »
Monte Sant’Angelo: il Comune disciolto per mafia si convenziona con il generale dei carabinieri Sergio Sorbino, collaborazione gratuita con la gestione commissariale. Piemontese, assessore regionale della Puglia: "uno dei più prestigiosi servitori dello Stato nella lotta contro la criminalità"
Di seguito un comunicato diffuso da Raffaele Piemontese, assessore regionale della Puglia:
“I concittadini di Monte Sant’Angelo potranno avvalersi della competenza e della professionalità del Generale di Corpo d’Armata dei Carabinieri Sergio Sorbino”. A dirlo è il consigliere e assessore regionale al bilancio Raffaele Piemontese in merito alla collaborazione gratuita instaurata dalla Commissione Straordinaria del Comune di Monte Sant’Angelo con uno dei più prestigiosi servitori dello Stato nella lotta contro la criminalità.
“In particolare, le attività di prevenzione e contrasto… Leggi tutto »
Terremoto: 250 morti Bilancio provvisorio. Da ieri quasi 500 scosse, dalla scorsa mezzanotte oltre 150 nell'Italia centrale devastata. La più forte: magnitudo 4,5
Solo dalla scorsa mezzanotte alle 7 odierne sono state registrate 102 scosse di terremoto di magnitudo da 2 in su, nell’Italia centrale devastata. Dalle 3,36 di ieri sono circa cinquecento le scosse fino al primo pomeriggio odierno. In nottata il sisma più potente è stato registrato con epicentro in provincia di Perugia: 4,4.
Bilancio provvisorio delle vittime. Nel pomeriggio la protezione civile ha comunicato che sono 250 i morti, 365 i feriti accertati.… Leggi tutto »
Terremoto: Emiliano, come i pugliesi possono dare sostegno Il governatore indica un indirizzo email al quale comunicare le disponibilità
Tweet di Michele Emiliano, presidente della Regione Puglia:
Chi vuole dare sostegno attivo per terremoto può scrivere a soup.puglia@regione.puglia.it… Leggi tutto »

Terremoto: sospeso il ritiro del Foggia calcio Squadra in albergo a Norcia durante il sisma della scorsa notte, calciatori e allenatore in strada per alcune ore. Legapro e Taranto calcio: solidarietà ai terremotati. Coni e Figc: un minuto di silenzio nelle manifestazioni sportive
Il ritiro del Foggia calcio, agli ordini del nuovo allenatore Giovanni Stroppa, è sospeso. Il capitano Agnelli parla di “esperienza terribile” e lo stesso tecnico della squadra rossonera pugliese parla di una notte agghiacciante, quando alle tre e mezza circa della notte, nell’albergo di Norcia in cui la squadra soggiornava, si è verificato ciò che ha devastato l’intera Italia centrale: il terremoto di magnitudo 6. La squadra in strada (foto: fonte Foggia calcio) come migliaia e migliaia di persone.
Coni… Leggi tutto »
Terremoto: donna di Taranto, “si è sentito molto forte” anche nella città ionica Il palazzo ondulava, secondo la testimonianza della signora
“Qui a Taranto alle 3 e 35 si è sentito molto forte” scrive in un commento a un nostro articolo una signora. La quale parla dei lamenti del suo cane, a quell’ora, e del fatto che il palazzo in cui vive ondulasse. Finora si era detto di un limite compreso fra Rimini e Napoli, per il sisma più forte, quello di magnitudo 6 risalente alle 3 e 37 minuti. Questa affermazione cambia e naturalmente aggrava, la percezione dell’accaduto.… Leggi tutto »
Terremoto: anche unità cinofile dalla protezione civile della Puglia per i soccorsi Cinque funzionari e ottanta volontari coordinano le operazioni nella regione per il sostegno alle zone dell'Italia centrale colpite dal sisma. In ritiro in Umbria il Foggia calcio: Stroppa parla di scene apocalittiche
Il dipartimento nazionale della protezione civile ha chiesto, nel primo pomeriggio, al dipartimento regionale l’invio di unità cinofile. Tali unità, dunque, sono le prime allertate per il soccorso dalla Puglia verso le zone terremotate dell’Italia centrale. Saranno destinate ad Accumuli, Amatrice ed Arcuata del Tronto, devastati dal sisma della scorsa notte. In Puglia sono cinque i funzionari della protezione civile che coordinano, con l’ausilio di ottanta volontari, le operazioni. Il vicepresidente della Regione Puglia, e assessore alla Protezione civile, Antonio… Leggi tutto »
Taranto, 75enne va a pregare il marito al cimitero e sulla tomba trova la droga La donna temeva che l'involucro fosse quello di una bomba e ha chiamato i carabinieri
La donna di 75 anni è andata al cimitero, a pregare il marito. La tomba presentata un pacchetto, involucro chiuso con nastro adesivo. L’anziana ha chiamato i carabinieri, temeva si trattasse di un ordigno. I militari hanno invece accertato che era circa mezzo chilo di eroina. Indagini in corso per risalire ai responsabili dell’accaduto.… Leggi tutto »
Oria: accusa, furto di energia elettrica da diecimila euro. Un arrestato Brindisi: spaccio di droga. Con questa accusa, arrestato 47enne
Di seguito alcuni comunicati diffusi dai carabinieri:
I Carabinieri del nucleo operativo e radiomobile della Compagnia di Brindisi, nel corso di servizi finalizzati al contrasto dello spaccio di sostanze stupefacenti, hanno tratto in arresto in flagranza reato, CARELLA Orlando, classe 1969 del posto. Costui, nel corso di un controllo della circolazione stradale, in seguito a una perquisizione veicolare, è stato trovato in possesso di 2 kg di “Haschish”, già suddivisa in vari panetti e la somma in contante di euro… Leggi tutto »
Terremoto: la protezione civile della Puglia attiva una colonna di mezzi Il presidente del consiglio regionale ai colleghi di Lazio, Marche e Umbria: vicinanza della comunità pugliese e sostegno
“Nel momento del dolore, che ferisce tutti, Vi sia di conforto la vicinanza della Comunità pugliese, che assicura il suo sostegno e il contributo ai soccorsi”. Lo scrive Mario Loizzo, presidente del consiglio regionale della Puglia, ai suoi omologhi di Lazio, Marche e Umbria. La protezione civile della Puglia ha allestito una colonna di mezzi per portare sostegno nella fase dei soccorsi successiva al disastroso terremoto della scorsa notte.… Leggi tutto »
Pedopornografia: operazione Europol, 75 arrestati. Fra loro cinque italiani Daylight
Di seguito un comunicato diffuso dallo Sportello dei diritti:
L’Europol martedì ha inferto un colpo importante contro un gruppo di pedofili attivo a livello internazionale su Internet. L’indagine è stata denominata “Operation Daylight”. Al termine delle indagini di Europol, la polizia ha arrestato in diversi paesi europei decine di sospetti per la pornografia infantile. Complessivamente sono state arrestate 75 persone tra cui 5 italiani. Europol aveva trasmesso informazioni su 611 casi sospetti alle autorità di sicurezza nei rispettivi Stati e… Leggi tutto »
Lecce: si incendia una statua della Madonna Come tre secoli fa
Bottega in piazza duomo, Lecce. Improvvisamente prende fuoco la statua di cartapesta della Madonna. Il cartapestaio la stava realizzando su commissione, per un privato. Tre secoli fa, una statua settecentesca, della Madonna, stessa immagine, prese fuoco. Nell’episodio attuale non è escluso che si sia trattato di un incidente durante la procedura di realizzazione della statua. Però l’accaduto suggestiona.… Leggi tutto »
Terremoto, oltre 120 morti Sindaco: il paese non c’è più La scossa più forte: magnitudo 6, epicentro nel reatino, alle 3,36. Avvertita da Rimini a Taranto. In 20 ore, circa 250 scosse: 4,9 alle 13,51 avvertita a Roma. Protezione civile: come L'Aquila, scenario diverso
Il presidente del Consiglio, Matteo Renzi, parla di “almeno 120 vite spezzate”.
Delle 164 scosse in dodici ore, e circa 250 in venti ore, le ultime forti in ordine cronologico, alle 13,51 (magnitudo 4,9: avvertita anche a Roma) e nel tardo pomeriggio, magnitudo 4,4 con epicentro nel reatino.
La scossa più forte è stata la prima, quella delle 3,36. Provincia di Rieti, territorio di Accumoli, l’epicentro. Magnitudo 6. Avvertita da Rimini a Napoli. Da quel momento, un susseguirsi nel centro… Leggi tutto »
Dopo quello scoperto a Frosinone, un altro afghano attaccato sotto un tir: bloccato a Terni Il diciottenne era partito, secondo la polizia che ha fermato il mezzo pesante, dalla Grecia e, sbarcato in Puglia, era diretto in Francia
A distanza di poche ore da quello bloccato sotto un tir nel frusinate, un altro ragazzo afghano individuato sotto un tir. Partito dalla Grecia, sbarcato in Puglia e diretto in Francia, il diciottenne migrante, secondo la ricostruzione della polizia. Gli agenti hanno bloccato l’autoarticolato in territorio di Terni.… Leggi tutto »
Novanta anni fa la morte di Rodolfo Valentino, il mito senza tempo di Castellaneta Ottantanove anni fa l'uccisione del pugliese Nicola Sacco, di Torremaggiore, e del piemontese Bartolomeo Vanzetti, giustiziati negli Stati uniti d'America dopo un ignobile processo
Il 23 agosto 1927 a Charlestown, Stati uniti d’America, vennero giustiziati Nicola Sacco e Bartolomeo Vanzetti. Uno era pugliese, Nicola Sacco, di Torremaggiore (nato il 22 aprile 1891); l’altro era piemontese di Villafalletto (Vanzetti vi nacque l’11 giugno 1886). Vennero giustiziati, dalla giustizia statunitense, 89 anni fa mediante sedia elettrica. Ciò, in conseguenza della condanna a morte, conclusione del processo per l’assassinio di un contabile e di un operaio di un calzaturificio. Dopo cinquanta anni dalla morte di Sacco e… Leggi tutto »