Foggia: investita nel pomeriggio, la 79enne Maria Turzo è morta in ospedale Il decesso in serata. L'automobilista si era fermato per prestare soccorso, nella stessa zona in cui era stato investito un sedicenne
È morta l’insegnante in pensione che era stata investita a Foggia poche ore prima. Ospedali riuniti, il decesso di Maria Turzo, 79 anni. L’incidente era avvenuto in via Sant’Alfonso de’Liguori e l’automobilista, immigrato con permesso di soggiorno, si era fermato per prestare soccorso. I cittadini della zona lamentano la scarsa visibilità, fra l’altro: a capodanno era stato investito, in quel caso da un’auto pirata, un sedicenne.… Leggi tutto »
Altamura, 49enne trovata morta. Forse caduta sul marciapiede ghiacciato Il corpo della donna rinvenuto nel pomeriggio in via Bisanzio Filo
Forse il maltempo ha fatto la prima vittima in Puglia. Infatti è ipotizzato essere una caduta sul marciapiede ghiacciato, il motivo della morte di una 49enbe di Altamura. Il corpo esanime della donna è stato trovsto appunto sul marciapiede ghiacciato, in via Bisanzio Filo.… Leggi tutto »
Puglia: meteo, temperature alle 18 Protezione civile, aggiornamento allerta maltempo
La seconda parte del pomeriggio è analoga all’aggiornamento di tre ore prima. Murgia e sud barese, le zone più fredde.
(immagine: fonte protezione civile della Puglia)… Leggi tutto »
Neve, nei Comuni della Puglia si istituiscono i centri operativi Per fare fronte all'emergenza. Lecce: non si trascurino glh animali. Martina Franca: previsioni meteovalleditria e raccomandazioni ai cittadini
Si istituiscono, in queste ore, i centri operativi comubali. A Bari come a Lecce, Foggia, le altte città capoluogo e i paesi più o meno grandi, si va fronteggiando quella che si preannuncia un’autentica emergenza neve. A Lecce, ad esempio, si dà un’indicazione ai cittadini, fra le altte: si curino anche gli animali.
Di seguito il comunicato della gestione commissariale del Comune di Martina Franca:
In data odierna, con provvedimento commissariale, è stato istituito il Centro Operativo Comunale.
Si informa… Leggi tutto »
Puglia, meteo: temperature delle 15 Protezione civile, aggiornamento allerta maltempo
Nel primo pomeriggio è la Murgia, con il sud barese, la zona più fredda della Puglia.
(immagine: fonte protezione civile Puglia)… Leggi tutto »
Taranto: tangenti Marina militare, carabiniere arrestato. Va in carcere Il luogotenente 53enne Paolo Cesari era già ai domiciliari
Ha imposto a due imprenditori coinvolti nell’indagine, di consegnargli denaro, in cambio del suo silenzio. È l’accusa con cui Paolo Cesari, 53enne luogotenente dei carabinieri, passa dai domiciliari al carcere, nell’ambito dell’inchiesta della procura di Taranto sulle tangenti in Marina militare, dipartimento Maricommi.… Leggi tutto »
Puglia, meteo: le temperature alle 12 Protezione civile, aggiornamento allerta maltempo
Notevoli differenze fra le zone interne del foggiano e il Salento. Il calo inizia ad avvertirsi in valle d’Itria e Murgia. I fenomeni nevosi nella zona centrosettentrionale della Puglia, del resto, lo testimoniano.
(immagine: fonte protezione civile Puglia)
… Leggi tutto »
Terremoto al confine tra Puglia e Campania: magnitudo 2,4 alle 13,21 Epicentro fra Scampitella, Sant'Agata di Puglia e Anzano di Puglia. Nel foggiano anche la scossa 2,8 alle 4,15
Una scossa di magnitudo 2,4 è stata registrata al confine tra avellinese e foggiano. Epicentro a cinque chilometri da Scampitella, altrettanti da Sant’Agata di Puglia e Anzano di Puglia. Alle 13,21 il lieve terremoto. Monte Sant’Angelo alle 4,15 della scorsa notte, epicentro del sisma di magnitudo 2,8.
(immagine: fonte ingv.it)… Leggi tutto »
***Neve: Candela, chiuso il casello dell’autostrada A16*** Treni: rallentamenti sulla linea ferroviaria Foggia-Potenza. Incidente stradale: Ischitella, morto 22enne di Cagnano Varano
Da stamani nevica nel foggiano, sempre più intensamente. Chiuso, a Candela, il casello autostradale della A16 riaperto all’ora di pranzo. Rallentamenti sulla linea ferroviaria Foggia-Potenza. Nevica anche nel territorio dell’Alta Murgia.
Nel foggiano anche un incidente stradale mortale, ancora da dettagliare se legato alle condizioni meteo. Sulla statale 693, in territorio di Ischitella, un 22enne di Cagnano Varano alla guida di una Fiat Punto, sbandando ha perso la vita. Soccorsi tempestivi ma inutili.
(foto: non strettamente connessa alla notizia)… Leggi tutto »
Salento: sequestro di mezza tonnellata di droga a San Cataldo. Arrestato presunto narcotrafficante Guardia di finanza: nella notte l'operazione originata da un avvistamento da parte dei militari del gruppo aeronavale di Taranto
Di seguito il comunicato della Guardia di finanza:
NEL CORSO DELLA NOTTATA ODIERNA, LE FIAMME GIALLE DEL COMANDO PROVINCIALE DI LECCE, UNITAMENTE A UNITA’ DEL SERVIZIO AEREO NAVALE, HANNO INFERTO A POCHI GIORNI DI DISTANZA DALL’ULTIMO INGENTE SEQUESTRO UN DURO COLPO AI NARCOTRAFFICANTI CHE NEGLI ULTIMI TEMPI STANNO OSANDO MAGGIORMENTE TENTANDO DI IMMETTERE SUL TERRITORIO NAZIONALE INGENTI QUANTITATIVI DI DROGA. IL TUTTO E’ INIZIATO NELLA NOTTE QUANDO UN ELICOTTERO DEL GRUPPO AERONAVALE DI TARANTO IN PERLUSTRAZIONE NEL CANALE D’OTRANTO HA… Leggi tutto »
Manfredonia: pescatore accoltellato, è ferito In gravi condizioni il 53enne Mario Talamo, colpito al volto e all'addome
Ricoverato in ospedale a San Giovanni Rotondo, è in gravi condizioni. Il 53enne Mario Talamo, pescatore, è stato accoltellato al volto e all’addome, l’aggressore è fuggito dopo avere ferito Talamo che si trovava nel mercato ittico di Manfredonia.… Leggi tutto »
Da oggi i saldi, anche in Puglia Commercio, la fase invernale delle vendite scontate andrà avanti per circa due mesi
Alcune regioni hanno iniziato da qualche giorno. Da oggi i saldi riguardano tutta Italia, dunque anche la Puglia vedrà i negozi esporre i cartelli relativi alle vendite scontate. Con la fase invernale dei saldi si andrà avanti per circa due mesi. Le raccomandazioni alla clientela sono quelle di sempre, occhio alla qualità della merce e occhio a verificare che si tratti di sconto vero e non di sconto su un rialzo del prezzo. Ciò, con la premessa che il rapporto… Leggi tutto »
Casa della Divina Provvidenza, oggi l’incontro al ministero dello Sviluppo economico Accordo sindacale per il destino di oltre 1500 lavoratori e proposta di acquisto dell'istituto sanitario pugliese, al centro dell'attenzione
Di seguito un comunicato della gestione commissariale della Casa della Divina Provvidenza:
“L’Amministrazione Straordinaria della Casa della Divina Provvidenza e la Universo Salute Srl incontreranno le organizzazioni sindacali dei lavoratori il 5 gennaio 2017 presso la Sala Commissioni del Ministero dello Sviluppo Economico a Roma.
In data 27/12/16 è stata firmata e trasmessa la convocazione che dà l’avvio alla consultazione sindacale (prevista dall’art.47 della L.428/1990 e dall’art.42 del D.Lgs. 270/1999) per la cessione della Casa della Divina Provvidenza.
Si tratta… Leggi tutto »
La lite fra la Regione Puglia e il consorzio di bonifica Terre d'Apulia, in ballo circa dieci milioni di euro
Di Nino Sangerardi:
Circa dieci milioni di euro : 9.956.334,27. Somma al centro della diatriba giudiziaria con protagonisti il Consorzio bonifica Terre d’Apulia, Regione Puglia e Meliorbanca spa.
Quest’ultima, dal 2012 incorporata nel Gruppo Banca Popolare Emilia Romagna, in data 27 luglio 2006 notifica al Consorzio bonifica pugliese l’intimazione di pagamento : novemilioninovecentocinquantaseimila euro. Per quale ragione?
Trattasi di crediti non versati,risalenti alla stipula del contratto di mutuo firmato il 7 aprile 2000 allo scopo di estinguere,in anticipo, una serie… Leggi tutto »
Protocollo d’intesa Confagricoltura Taranto-Comune di San Giorgio Ionico Per la valorizzazione dei prodotti locali
Di seguito un comunicato diffuso da Confagricoltura Taranto:
Sempre più a contatto con i territori, per valorizzare l’agricoltura. E’ il senso del patto stretto tra Confagricoltura Taranto e il Comune di San Giorgio Ionico, rappresentati rispettivamente dal presidente Luca Lazzàro e dal sindaco Cosimo Fabbiano, che nei giorni scorsi hanno siglato un Protocollo d’intesa a sostegno dell’agricoltura locale.
La collaborazione mira ad avviare e realizzare un’attività di sostegno e promozione delle imprese agricole e di sviluppo dell’agricoltura nel territorio di… Leggi tutto »
Ilva di Taranto, amianto: Uilm, bene la mappatura Talò: certezza sui tempi
Di seguito una dichiarazione di Antonio Talò, segretario Uilm per la provincia di Taranto:
“E’ necessario un incontro urgente con i commissari, anche alla luce dell’ultimo decreto, per avere finalmente contezza del piano ambientale dell’Ilva ed in attesa del passaggio alla cordata aggiudicataria dello stabilimento. Siamo soddisfatti che ci sia una prima risposta alla nostra richiesta per conoscere lo stato dell’arte sulla presenza di amianto e sulle altre sostanze nocive. Chiediamo chiarezza, soprattutto, su quali e quanti provvedimenti debbano essere… Leggi tutto »
Gargano: terremoto di magnitudo 2,8 alle 4,15. Epicentro, Monte Sant’Angelo Terza scossa, la più forte, in meno di una settimana in quella zona della Puglia
In sei giorni è la terza scossa. In trenta ore, la seconda. E la più forte, in quella zona della Puglia settentrionale. Il terremoto di magnitudo 2,8 è stato registrato alle 4,15 con epicentro a tre chilometri da Monte Sant’Angelo e dieci da Manfredonia. Nella zona, la temperatura al momento del sisma era di 4 gradi: da quel punto di vista, dunque, non c’era ancora la prevista emergenza-maltempo, con neve attesa sin dal mattino trovandosi oltretutto, la località, a 801… Leggi tutto »