Locorotondo: Lorenzo Kruger e Omero, stasera Solo piano
Di seguito un comunicato diffuso dall’ufficio stampa del Comune di Locorotondo:
Sabato 20 luglio 2019 alle ore 22.00 presso il Museo Perle di Memorie, sito nella Chiesa di Sant’Anna a Locorotondo, si svolgerà l’evento musicale di Lorenzo Kruger e Omero / solo piano / Onde Festival pre-show.
Lorenzo Kruger, istrionico artista romagnolo, proporrà brani rivisti e rivisitati dei suoi Nobraino, ma anche monologhi e inediti!
Non perdete l’occasione di assistere a monologhi e considerazioni semiserie di un personaggio che non… Leggi tutto »
L’uomo sulla luna, cinquanta anni fa Il 20 luglio 1969 per la prima volta. Una tappa fondamentale per l'umanità
Neil Armstrong fu il primo. Un piccolo passo per l’uomo, un grande passo per l’umanità, disse poi. Il 20 luglio 1969, cinquanta anni fa, l’allunaggio, il primo sbarco umano sulla luna. Sonda Eagle dell’Apollo 11, al quale fra l’altro diede il via il lucano Rocco Perrone. Italiano (di nascita) era pure uno dei tre membri dell’equipaggio, Michael Collins nato a Roma. Fu l’unico a non toccare il suolo lunare, di quei tre astronauti. In Italia, quel 20 luglio 1969 è… Leggi tutto »
Martina Franca: scontro moto-mucca, morti il 50enne Donato Semeraro e l’animale Distrutta la Bmw nell'incidente sulla strada provinciale per Noci
La mucca, dal (o verso il) tratturo di imbocco della masseria, era in strada. Il motociclista l’ha centrata in pieno. Sono morti entrambi, Donato Semeraro di 50 anni e l’animale. Cause e dinamica da dettagliare: dalle sette, trascorse più di tre ore, ancora in corso i complicati rilievi da parte della polizia e della polizia stradale. L’incidente è avvenuto sulla Martina Franca-Noci, ad una decina di chilometri dal centro urbano martinese. In pienissima campagna. Donato Semeraro, che era conducente di… Leggi tutto »
Siderurgico di Taranto, mensa: “pezzi di materiale ferroso nell’insalata” trovati da un operaio Usb critica quella che ritiene una scelta al risparmio di Arcelor Mittal
Un operaio Arcelor Mittal, a pranzo nella mensa aziendale, ha trovato pezzi di materiale ferroso nell’insalata. Lo denuncia Usb, riferendosi ad una settimana fa. L’unione sindacale di base attacca il colosso franco-indiano e l’affidamento della nuova gestione del servizio caratterizzata, secondo Usb, da una scelta al risparmio.… Leggi tutto »
Martina Franca: incidente, morto motociclista. Scontro con una mucca Stamattina
Scontro fra una moto e un bovino sulla Martina Franca-Noci, stando alle prime ricostruzioni. Nell’incidente di stamani è morto il motociclista. Cause e dinamica da dettagliare, per lo scontro non lontano dalla masseria Masella. Sul posto la polizia locale.
Aggiornamento qui:
Martina Franca: scontro moto-mucca, morti il 50enne Donato Semeraro e l’animale Distrutta la Bmw nell’incidente sulla strada provinciale per Noci… Leggi tutto »
San Severo: funerali di Roberta Perillo, oggi lutto cittadino Vittima di femminicidio
Scrive Francesco Miglio, sindaco di San Severo:
Funerali di Roberta Perillo a San Severo: il Sindaco Francesco Miglio proclama il LUTTO CITTADINO.
Per la scomparsa della concittadina Roberta PERILLO, deceduta a seguito di un efferato atto di violenza, il Sindaco Miglio ha ordinato il lutto cittadino in occasione dei funerali che saranno celebrati venerdì 19 luglio, con inizio alle ore 16,00, nella Chiesa Cattedrale Santa Maria Assunta in San Severo.
Il lutto cittadino è stato proclamato dal Sindaco in concomitanza… Leggi tutto »
Giulio Dilonardo rieletto presidente Agis Puglia-Basilicata Sarà in carica fino al 2022
Di seguito un comunicato diffuso da Agis:
Giulio Dilonardo è stato rieletto Presidente dell’Unione Interregionale Agis di Puglia e Basilicata. Ieri mattina a Bari l’assemblea dei soci, che comprende tutte le categorie dello spettacolo dall’esercizio cinematografico e teatrale allo spettacolo dal vivo con prosa, danza e musica, e lo spettacolo viaggiante, ha confermato per acclamazione il Presidente, in carica dal 2016, che resterà alla guida dell’Associazione di categoria sino al 2022.
Ieri mattina sono state anche rinnovate le cariche sociali… Leggi tutto »
Ecomafie, in Puglia “sversati tombati bruciati rifiuti di ogni genere negli ultimi venti anni” Coldiretti: inaccettabile che le aree rurali vengano utilizzate come discariche a cielo aperto
Di seguito un comunicato diffuso da Coldiretti Puglia:
Secondo il rapporto dell’Osservatorio sulla criminalità nell’agricoltura e sul sistema agroalimentare promosso da Coldiretti, sulla base degli accertamenti della magistratura, negli ultimi 20 anni in Puglia sono stati sversati, tombati o bruciati rifiuti di ogni genere. “E’ inaccettabile che le aree rurali vengano utilizzate come discariche a cielo aperto, depauperando un territorio curato e produttivo, inquinando la terra e il sottosuolo, arrecando un danno ingente all’imprenditore agricolo che spesso è chiamato a… Leggi tutto »
LiFe: Alberobello light festival, da domani Ogni sera fino al 28 luglio
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori:
LiFe – Alberobello Light Festival riaccende i suoi colori dal 20 al 28 luglio dalle ore 20 alla 1 di notte per arricchire la già brillante estate di Alberobello e della Puglia.
Dopo il successo delle ultime edizioni alle quali hanno partecipato oltre 100mila visitatori (dato riveniente dalle presenze registrate nelle strutture ricettive, ristoranti, ingressi ad opere e installazioni) e circa 750mila viaggiatori virtuali (facebook e instagram), LiFe – quest’anno alla terza edizione,… Leggi tutto »

Nel tarantino, dopo il vento disastroso dei giorni scorsi, “individuare gli alberi a rischio” Ordine dei dottori agronomi e dottori forestali
Di seguito il comunicato:
Gianrocco De Marinis, Presidente dell’Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali della Provincia di Taranto, è lapidario: «quello che è accaduto il 10 luglio scorso, con centinaia di alberi sradicati dalla furia dei venti in tante località, come a Castellaneta Marina, non ci meraviglia più di tanto, perché purtroppo certi fenomeni atmosferici sono sempre più frequenti. Dobbiamo imparare a conviverci e, soprattutto, a prevenirne gli effetti devastanti».
Già nello scorso febbraio l’Ordine dei Dottori Agronomi e… Leggi tutto »
Martina Franca, segretari comunali di tutta Italia studiano la figura di Giacomo Giacobelli Fu segretario generale anche del Comune di Milano fino al 25 aprile 1945
Di seguito il comunicato:
L’Unione nazionale Segretari alla ricerca delle proprie radici. Una delegazione dell’Unscp guidata dal vicesegretario nazionale vicario Antonio Le Donne, con una rappresentanza dell’Unione Puglia formata dal segretario regionale Davide Cuna e dalle componenti della segreteria regionale Antonella Fiore e Antonella Tampoia, lavora insieme
al segretario generale di Martina Franca, Lucia D’Arcangelo, in Puglia il 18, 19 e 20 luglio. Saranno perlustrati alcuni luoghi nei in cui operò Giacomo Giacobelli, il padre fondatore, 70 anni fa, dell’Unione… Leggi tutto »
Ostuni: La Ghironda Da stasera a domenica. Poi Otranto
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori:
La multinazionale dei suoni e dei colori torna a far festa in Puglia con il suo carosello di artisti provenienti da ogni parte del mondo. È l’edizione numero ventitré per il Ghironda Summer Festival, in programma il 19, 20 e 21 luglio nella zona portuale di Villanova di Ostuni e il 22 luglionel centro storico di Otranto. Arriveranno da Germania, Inghilterra, Stati Uniti,Hawaii, Argentina, Cile, Spagna, Costa D’Avorio, Capo Verde e, naturalmente,Italia i… Leggi tutto »
Polignano a Mare: “Gnam!”, da stasera Festival europeo del cibo di strada
Di seguito il comunicato:
Da venerdì 19 luglio a lunedì 22 luglio si svolgerà per la prima volta a Polignano a Mare Gnam! Festival europeo del cibo di strada. La rassegna è in programma in largo Grotta Ardito. Alla sua prima edizione nel comune barese, Gnam! si propone con le sue golose isole gastronomiche, per permettere ai visitatori e ai turisti di gustare i migliori cibi di strada italiani ed internazionali, preparati, cucinati e raccontati dal vivo.
Gnam! Festival europeo… Leggi tutto »
Biccari, “Migliorarsi a piccoli passi” Ad agosto la prima tappa della quarta edizione
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori:
Biccari ospiterà la prima tappa della quarta edizione di Migliorarsi a piccoli passi, che quest’anno si allungherà verso la BAT con altre giornate.
Dopo il grande successo di Lucera, Foggia e Manfredonia, l’allegra e colorata manifestazione dedicata ai bambini si sposta nel piccolo comune dauno, dove il 18 agosto in 10 luoghi differenti saranno allestiti altrettanti set fotografici che avranno un unico obiettivo: esaltare la bellezza dell’ambiente e dei piccoli protagonisti.
Fervono dunque… Leggi tutto »
Leporano: “Emozioni concertistiche” Stasera
Di seguito il comunicato:
Si terrà venerdì 19 luglio 2019, con ingresso ore 20:00, sulla terrazza del Castello Muscettola di Leporano, la 37^ edizione Rassegna di giovani pianisti, a cura dell’ Accademia Musicale Mediterranea, diretta dal M° Cosimo Damiano Lanza. L’evento si svolge con il patrocinio del Comune di Leporano, PiccoloMaestro, IMCT Dinu Lipatti, e PTHM (Prioratus Templi Hierosolimitani Mikaelis).
Cosimo Damiano Lanza è nato a Leporano, 12 aprile 1962
Pianista, clavicembalista e compositore ha curato il suo perfezionamento… Leggi tutto »
Minervino Murge: incidente, morta 58enne Era in auto con marito e figlia
La vettura stava percorrendo la strada ex regionale 6, in territorio di Minervino Murge. Strada di collegamento con Spinazzola. Stando a prime ricostruzioni dell’accaduto nel pomeriggio, l’auto ha centrato un giunto in gomma sul viadotto e il conducente ha perso il controllo. Nell’impatto la moglie del guidatore, Rosa Savino di 58 anni, che era a bordo anche con.la figlia, è stata sbalzata fuori dall’abitacolo. È morta sul colpo.… Leggi tutto »
Fragagnano: funerali di Cosimo Massaro Operaio morto otto sere fa, finito in mare a Taranto con la gru Arcelor Mittal abbattuta dal vento
Funerali di Cosimo Massaro a Fragagnano dove è lutto cittadino come a Taranto.
Il quarantenne gruista Arcelor Mittal è morto per essere rimasto bloccato nella cabina di comandi della gru alta più di ottanta metri e finita in mare, dal quarto sporgente del porto di Taranto. Finita in mare perché abbattuta dal vento, otto sere fa.
Molti lavoratori del siderurgico e molti concittadini, nonché provenienti dal resto del territorio, presenti alle esequie.
Qui il servizio di Cosmopolismedia:
http://www.cosmopolismedia.it/8764-l-ultimo-abbraccio-a-mimmo-massaro.html
(foto: Francesco… Leggi tutto »
È morto Luciano De Crescenzo Scrittore e regista
Il giorno dopo la scomparsa di Andrea Camilleri un altro lutto per la cultura italiana. È morto Luciano De Crescenzo. Filosofo, scrittore e regista, nonché ingegnere, aveva 91 anni. Autore di cinquanta libri, il suo film più conosciuto è “Così parlò Bellavista”, ambientato nella sua Napoli descritta con bellissima ironia e leggerezza.
Un aforisma di Luciano De Crescenzo, fra i tanti: “Ognuno è meridionale di qualcuno”.… Leggi tutto »