rendimentogold

basilepiccolo

inPrimis per prenotazioni parrucchiere

festabombetta

Sì all’assistenza sanitaria di base per i senzatetto in Puglia Il Consiglio regionale ha approvato il provvedimento proposto da Donato Metallo e dal Pd

IMG 20200704 080842 768x430.png
«I senza fissa dimora hanno diritto all’assistenza sanitaria di base, come ogni cittadino italiano o straniero che viva nelle nostre comunità, e finalmente questo diritto può essere esercitato grazie alla legge approvata oggi dal Consiglio regionale, su proposta del collega Donato Metallo e dell’intero gruppo del Partito democratico, che ho sostenuto con forza e convinzione». Così il consigliere Paolo Campo (Pd) dopo il via libera al provvedimento che darà la possibilità ai senzatetto di farsi visitare dal medico di famiglia.… Leggi tutto »



Carcere di Taranto: “tentata rivolta, sfiorata tragedia” Sappe

carcere taranto
Di seguito un comunicato diffuso dal sindacato di polizia penitenziaria Sappe: CARCERE DI TARANTO, NON BASTAVANO I DETENUTI POSITIVI, ORA ANCHE ILTENTATIVO DI RIVOLTA , SFIORATA LA TRAGEDIA. Dopo quanto avvenuto nella serata di ieri nel carcere di Taranto, il SAPPE, sindacato autonomo polizia penitenziaria, maggior sindacato di categoria,   chiede  all’Amministrazione penitenziaria a tutti i suoi livelli ed ai responsabili dell’ordine e sicurezza pubblica,  cosa deve ancora  accadere  prima che si corra ai ripari? Non bastava il focolaio COVID con… Leggi tutto »



Città digitali: Bari e Lecce bene, Taranto e Foggia male. Andria meglio di Brindisi ICity Rank

Screenshot 20211123 130527
Di Stefano Inchingolo: Quando si dice le Puglie. La digitalizzazione delle città, stando alla classifica nazionale ICityRank per il 2021 presentata in occasione di Forum Pa Città, fa emergere tre velocità, nella regione. Bari ventesima, Lecce in posizione numero 27, nella graduatoria capeggiara da Firenze davanti a Milano. A metà classifica Andria, Brindisi è già verso il basso dove si trovano Taranto ed ancor più Foggia. In coda Enna, appena più su Isernia.  … Leggi tutto »




Puglia: 277715 positivi a test corona virus, incremento di 249 rispetto a ieri Dall'inizio della pandemia. Dati diffusi dalla Regione

IMG 20200227 200332
Di seguito un comunicato diffuso dalla Regione Puglia: Dati del giorno: 23 novembre 2021 249 Nuovi casi 22.643 Test giornalieri 3 Persone decedute Nuovi casi per provincia Provincia di Bari: 38 Provincia di Bat: 15 Provincia di Brindisi: 13 Provincia di Foggia: 54 Provincia di Lecce: 47 Provincia di Taranto: 83 Residenti fuori regione: 2 Provincia in definizione: -3 3.948 Persone attualmente positive 151 Persone ricoverate in area non critica 17 Persone in terapia intensiva Dati complessivi 277.715 Casi totali… Leggi tutto »

taras

Amiu Taranto: selezione di personale, elenco ammessi per alcuni profili Kyma ambiente, bandi pubblicati nel 2020

Screenshot 20211123 144928
Di seguito un comunicato diffuso da Amiu Taranto: Selezione per il reclutamento di personale di Kyma Ambiente: in merito ai bandi pubblicati nel 2020, le cui procedure sono riprese dopo la sospensione causa Covid, si comunica che sul sito internet aziendale, a questo link www.amiutaranto.it/index.php/avvisi-pubblici/224-avviso-pubblico-verbali-per-l-assunzione-a-tempo-indeterminato-di sono stati pubblicati gli elenchi di ammessi e non ammessi alle selezioni per assunzioni full time e a tempo indeterminato per i seguenti profili: ·         n.1 laureato amministrativo da impiegare presso Amiu Spa ·         n.1… Leggi tutto »




Lutto per Fabio Basile, olimpionico del judo originario di Pulsano: è morto il fratello Michael aveva 31 anni

Screenshot 20211123 172739
È morto improvvisamente, a 31 anni, Michael Basile. La mamma Tiziana ne ha dato notizia. Era fratello di Fabio Basile, judoka, duecentesima medaglia d’oro olimpica nella storia italiana, a Rio de Janeiro 2016. La famiglia, residente in Piemonte, è originaria di Pulsano.                                        … Leggi tutto »




Foggia, criminalità: tagliati 103 ulivi Coldiretti Puglia: vile atto

Screenshot 20211123 115707
Di seguito un comunicato diffuso da Coldiretti Puglia: Il taglio di 103 ulivi in un’azienda olivicola a Foggia è un atto vile che dimostra quanto la criminalità colpisca indisturbata le aree rurali, depredando e danneggiando senza pietà il frutto del lavoro degli agricoltori, alla mercé di bande criminali che saccheggiano e azzerano in pochi minuti campi e produzioni.  E’ quanto denuncia Coldiretti Puglia, con l’ennesimo episodio registrato in provincia di Foggia che si aggiunge ai ripetuti ‘furti’ in piena campagna… Leggi tutto »

Taranto, accusa: la droga arriva per posta, arrestato 19enne Plico spedito dalla Spagna, in giacenza presso un corriere

carabinieri notte
Di seguito un comunicato diffuso dai carabinieri: I Carabinieri della Sezione Operativa di Taranto hanno arrestato un 19enne incensurato perché trovato in possesso di un plico contenente oltre 300 grammi di hashish. In particolare i militari stavano monitorando da giorni un plico sospetto, spedito dalla Spagna, in giacenza presso un corriere postale e, seguendone tutti i movimenti, sono riusciti ad intervenire nel momento esatto in cui il giovane lo riceveva firmando la relativa ricevuta di consegna. Gli operatori procedevano quindi… Leggi tutto »

Stornarella: tentato assalto con esplosivo a postamat Indagine dei carabinieri

Carabinieri Auto 4 Imc3
Tentato assalto con l’esplosivo al bancoposte di Stornarella, nel foggiano. Alcuni malviventi, tre secondo una prima ricostruzione, hanno fatto esplodere un ordigno del tipo “marmotta” all’interno dello sportello automatico. Nonostante la forte deflagrazione, i malviventi non sono riusciti ad impossessarsi del contenuto. Dopo il colpo sono fuggiti a bordo di una utilitaria. Indagini in corso da parte dei carabinieri che stanno acquisendo i filmati delle telecamere di sicurezza della zona.… Leggi tutto »

Barletta: capi di abbigliamento contraffatti, sequestro Guardia di finanza

finanza nuova
Di seguito un comunicato diffuso dalla Guardia di finanza: Militari del Comando Provinciale di Barletta, appartenenti alla Compagnia di Trani, nell’ambito di autonoma attività di intelligence e di controllo del territorio hanno individuato un operatore del settore tessile sito nell’area industriale di Bisceglie (BT) nel cui opificio era in atto una produzione di capi di abbigliamento di una nota griffe senza il possesso delle prescritte licenze da parte della società titolare del brand. Ulteriori accertamenti, inoltre, hanno consentito, non solo… Leggi tutto »

Il Nobel Parisi inaugurerà l’anno accademico dell’Università di Bari La cerimonia si terrà il prossimo 13 dicembre

noi notizie
Il premio Nobel 2021 per la Fisica, Giorgio Parisi, parteciperà alla cerimonia di inaugurazione dell’anno accademico dell’Università degli studi di Bari in programma il prossimo 13 dicembre al Teatro Niccolò Piccinni. Previsti gli interventi di Camilla e Michele per la Next Generation e Francesco Silecchia per i tecnici amministrativi e gli esperti linguistici; del rettore Stefano Bronzini e della professoressa Elisabetta Todisco, ordinaria di Storia Romana. Il fisico di fama internazionale, che nel corso dell’evento terrà una lezione speciale, riceverà,… Leggi tutto »

Salento, migranti salvati a cinque miglia dalla costa: due fermati L'imbarcazione era stata abbandonata dai presunti scafisti

Screenshot 20211114 041419
L’imbarcazione con a bordo 73 persone era stata lasciata alla deriva, a circa cinque miglia da Santa Maria di Leuca. Intercettata dalla motovedetta della Guardia costiera è stata condotta in porto. Fermati dalla motovedetta della Guardia di finanza due presunti scafisti che a bordo di un gommone stavano tentando la fuga dopo avere lasciato i migranti al loro destino.                              … Leggi tutto »

Petruzzelli, oggi il vertice Decaro-Franceschini Chiesto dal sindaco di Bari dopo le sentenze che attribuiscono ai privati la titolarità del teatro. Emiliano: esproprio strada maestra

Screenshot 20211118 200639
Chiesto dal sindaco di Bari, si tiene oggi il vertice fra questi ed il ministro della Cultura. Antonio Decaro chiede a Dario Franceschini che sia individuata una soluzione per le sorti del teatro Petruzzelli dopo le due sentenze di appello che riconoscono alla famiglia Messeni Nemagna la titolarità del bene, imponendole il pagamento di 45 milioni di euro per i lavori di ricostruzione post incendio, e cancellano il protocollo fra istituzioni del 2002 per la gestione quarantennale del teatro. Gestione… Leggi tutto »

Martina Franca, aumenti: caffè al bar verso 1,20 euro Dall'1 dicembre. Materie prime, costi in alto: ritocco anche per il prezzo del pane

IMG 20211122 162535 scaled
Dall’1 dicembre i titolari di tutti o quasi i bar di Martina Franca aumenteranno il prezzo della tazzina di caffè. Da 1 a 1,20 euro. Anche per gli altri prodotti della caffetteria e per quelli di rosticceria (ma non in pasticcerie e rosticcerie) scatteranno dei ritocchi. Inevitabili, dicono gli esercenti. I costi di gestione aumentano, le materie prime pure e bisogna farvi fronte. L’appello alla comprensione rivolto alla clientela è sensato e sarà sensata, appunto, la comprensione. Del resto erano… Leggi tutto »

Italia, vaccini: almeno una somministrazione, superata quota quarantasette milioni Dati diffusi dal ministero della Salute sulla campagna anti corona virus

Screenshot 20211123 063646
Immagini diffuse dal ministero della Salute.                                      … Leggi tutto »

Taglio delle tasse, le ipotesi Irpef, Irap o altro

eur1
Di Martino Abbracciavento: Taglio delle tasse, il governo deciso ad intervenire su Irpef e Irap. Su 8 miliardi a disposizione per il taglio del cuneo fiscale, 2 miliardi dovrebbero andare al taglio dell’Irap mentre i restanti 6 miliardi serviranno a ridurre la pressione sui redditi delle persone fisiche, ritoccando le aliquote. Si ipotizza sia un ritocco dell’aliquota del 38%, sia a quella del 27%. L’idea sarebbe quella di far scendere dal 38 al 37% il prelievo su chi guadagna tra… Leggi tutto »

La Puglia alla fiera della meccatronica Da oggi a Bologna

Screenshot 20211123 061655
Di seguito un comunicato diffuso dalla Regione Puglia: Eccellenze produttive della meccanica-meccatronica, settore di punta dell’economia pugliese, saranno a Bologna per Mecspe, fiera italiana di primo piano per l’industria manifatturiera e la fabbrica intelligente, in programma a BolognaFiere dal 23 al 25 novembre 2021. Ad accompagnarle la Regione Puglia, Sezione Promozione del Commercio, Artigianato ed Internazionalizzazione delle Imprese, e Puglia Sviluppo in collaborazione con il Distretto della Meccanica Pugliese. Si tratta della 19a edizione di un evento che riunisce annualmente… Leggi tutto »

Cerignola, contrasto alla povertà educativa: la sfida di Rob.in Creare una comunità educante nel quartiere “Torricelli”

Screenshot 20211123 055047
Di seguito il comunicato: «Noi vinciamo le battaglie non con la logica dell’assistenza, ma quando rendiamo le persone protagoniste. E credo che sia il caso di questo progetto». E’ con questo auspicio che monsignor Luigi Renna, vescovo della Diocesi Cerignola – Ascoli Satriano, ha commentato le finalità del progetto “Rob.in – Robotica educativa inclusiva per minori con Bisogni Educativi Speciali” – promosso da ESCOOP e selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile.… Leggi tutto »

Calendario 2022 della polizia, alla presentazione l’attrice foggiana protagonista in tv Chiara Maria Giannetta, "Blanca" con Giuseppe Zeno

Screenshot 20211123 070842
Chiara Maria Giannetta,  attrice di Foggia,  è protagonista da ieri della serie tv “Blanca” su Raiuno. In attesa di tornare capitana dei carabinieri in “Don Matteo” è impegnata con la polizia, in una storia importante, anche di inclusione. Ieri, con il coprotagonista Giuseppe Zeno, ha partecipato alla presentazione del calendario 2022 della polizia.… Leggi tutto »

“Agricoltori leader della transizione” Cia Puglia, "pressing alle istituzioni: più risorse, tempi certi e progetti concreti"

Screenshot 20211123 055458
Di seguito un comunicato diffuso da Cia Puglia: Per centrare pienamente gli obiettivi della transizione ecologica e digitale, non si può prescindere dagli agricoltori e dalle aree rurali, che costituiscono metà dell’Europa e rappresentano il 20% della popolazione. Perciò garantire a chi fa agricoltura risorse, strumenti e incentivi adeguati alle sfide in atto, vuol dire comprendere il ruolo strategico e insostituibile del settore primario, che non è solo quello di produrre cibo sano e sicuro per tutti, ma anche di… Leggi tutto »