Martina Franca: per il Pug questo consiglio comunale avrebbe ancora tempo ma incombono le elezioni Piano urbanistico generale, lo stop con la mancanza del numero legale in aula
La mancanza del numero legale in consiglio comunale ieri ha fermato il percorso del piano urbanistico generale a Martina Franca. Il programma messo su, praticamente per l’intero doppio mandato, dal sindaco, non è sfociato nell’adozione da parte dell’aula. Sarebbe stato il primo dei tre passaggi consiliari, gli altri due saranno inevitabilmente questione del prossimo (almeno del prossimo) consiglio comunale, quello che uscirà dalle elezioni amministrative.
Teoricamente il sindaco Franco Ancona ha la possibilità di riproporre al consiglio l’adozione del Pug.… Leggi tutto »
Contratto di fiume: assemblea a Francavilla Fontana Oggi
Di seguito un comunicato diffuso dal Comune di Francavilla Fontana:
Giovedì 6 aprile alle 10.00 a Castello Imperiali è in programma l’assemblea della Comunità di Fiume per la valorizzazione, la salvaguardia e la rigenerazione del Canale Reale.
L’assemblea è aperta a tutti i soggetti che hanno sottoscritto il contratto di Fiume, uno strumento adottato per la prima volta nel Sud Italia, nato per rigenerare non solo gli ambienti naturali, ma anche l’economia e l’identità dei luoghi.
La strategia… Leggi tutto »
Smart cities: verso le città del futuro Come trasformarle
Smart cities, verso la città del futuro…
Entro il 2050, il 70% della popolazione globale vivrà in città e il 95% dell’espansione urbana avverrà nei Paesi in via di sviluppo: i numeri parlano chiaro, non c’è più tempo. Ma come saranno le città del futuro? E come trasformarle e innovarle?
Come ricorda Acea nell’infografica “Smart cities, verso la città del futuro…”, la situazione attuale è tutt’altro che ideale: nonostante le città occupino solamente il 3% della superficie terrestre, ospitano… Leggi tutto »
Terremoto dell’Aquila, tredici anni fa Il 6 aprile 2009 morirono 309 persone
Alle 2,32 fu il disastro. Quella notte del 6 aprile 2009 il terremotodi magnitudo 5,9 provocò 309 vittime, oltre 1600 feriti e danni stimati per dieci miliardi di euro.
Nella notte si è svolta, come ogni anno il 6 aprile, una commemorazione dei morti nel sisma. Quest’anno è torna fiaccolata e, come ogni volta, sono stati letti i nomi delle vittime. Durante la commemorazione è stato rimarcato che L’Aquila, città devastata, prega per la pace.
… Leggi tutto »
Ternana-Lecce 1-4 Calcio serie B. In serie C semifinali e finale playoff con il Var
Importantissima vittoria del Lecce che grazie al successo esterno sulla Ternana conserva il secondo posto in classifica del campionato di calcio di serie B.
Annuncio oggi del presidente della legapro, Francesco Ghirelli: le semifinali e la finale dei playoff di serie C per la promozione in B saranno disputate avvalendosi del (o della ( Var.… Leggi tutto »
Martina Franca: niente numero legale, stop al piano urbanistico generale Consiglio comunale
Al termine del dibattito politico, con alcune defezioni nella maggioranza, l’opposizione abbandonando l’aula ha chiesto la verifica del numero legale. Che non c’era. Così si è fermato il percorso del piano urbanistico generale, Pug, nel consiglio comunale di Martina Franca.… Leggi tutto »
Taranto Kyma Ambiente: stop a rifiuti ingombranti in strada
Sedie, poltrona, materasso, qualche pezzo di cassetto eccetera eccetera. La galleria fotografica è fornita da, Kyma Ambiente che ancora una volta ha provveduto a ripulire le strade di Taranto da rifiuti ingombranti.… Leggi tutto »
Ginosa Marina: sequestro di 1074 chili di novellame Pesca di frodo
Oltre una tonnellata di bianchetto, è ciò che la Guardia di finanza ha sequestrato. Per l’esattezza, 1074 del novellame di pesce. Accaduto domeni sera a Ginosa Marina.
… Leggi tutto »
Concorso docenti, quanti bocciati: il Codacons prepara il ricorso Al Tar del Lazio
Record di bocciati al concorso docenti e il Codacons propone ricorso al Tar. Dopo le disastrose prove scritte degli scorsi giorni, l’associazione a tutela dei consumatori annuncia un ricorso collettivo al Tar del Lazio per sostenere le ragioni di chi ha partecipato.
I test scritti per il reclutamento del nuovo personale docente si sono tenuti in gran parte negli scorsi giorni, facendo registrare per alcune classi di concorso (come la A22, storia, geografia e italiano) oltre il 90% di respinti… Leggi tutto »

Sicuri che sia finita? Quasi duecento morti. Corona virus: Italia, 1274388 attualmente positivi a test (+83 in un giorno) con 160103 decessi (194) e 13531567 guariti (88637). Totale di 14966058 casi (88173) Dati della protezione civile: effettuati 588576 tamponi
Dati odierni diffusi dal dipartimento della protezione civile.
… Leggi tutto »
Puglia: 947421 positivi a test corona virus, incremento di 8441 rispetto a ieri Dall'inizio della pandemia. Dati diffusi dalla Regione
Di seguito un comunicato diffuso dalla Regione Puglia:
Dati del giorno: 05 aprile 2022
8.441
Nuovi casi
62.971
Test giornalieri
16
Persone decedute
Nuovi casi per provincia
Provincia di Bari: 2.967
Provincia di Bat: 513
Provincia di Brindisi: 888
Provincia di Foggia: 1.089
Provincia di Lecce: 1.759
Provincia di Taranto: 1.162
Residenti fuori regione: 46
Provincia in definizione: 17
114.657
Persone attualmente positive
690
Persone ricoverate in area non critica
40
Persone in terapia intensiva
Dati complessivi
947.421
Casi totali… Leggi tutto »
Carcere di Foggia: “dopo la protesta qualcosa si muove” Sappe
Di seguito un comunicato diffuso dal sindacato di polizia penitenziaria Sappe:
A seguito della eclatante manifestazione di protesta del 25 Marzo u.s. davanti il carcere di Foggia qualcosa inizia a muoversi , poiché il consigliere regionale dottor TUTOLO ha comunicato al SAPPE che prossimamente ci sarà un audizione presso la Regione dell’assessore alla sanità e del direttore generale sulla grave situazione che investe il carcere di Foggia e quelle pugliesi, inerenti l’assistenza sanitaria ai detenuti con particolare riferimento a quelli… Leggi tutto »
Taranto: circa 58mila cartelle in scadenza, “molti avvisi di accertamento presentano inesattezze” CasaImpresa
Di seguito un comunicato diffuso da CasaImprrsa:
“Sono circa 58.000 le cartelle in scadenza in questi giorni. Tasse e tributi locali che pesano sulle spalle di famiglie ed imprese tarantine, già di per sé in difficoltà”. La Presidente di CasaImpresa Taranto, Francesca Intermite, si fa portavoce della problematica che si fa via via più pesante, e si rivolge al commissario prefettizio del Comune di Taranto, Vincenzo Cardellicchio.
“Molti avvisi di accertamento di cui parliamo – continua Intermite – presentano inesattezze… Leggi tutto »
Elettrodotto aereo: “a rischio paesaggio, sicurezza e boschi tra Martina Franca, Noci, Mottola e Alberobello” Associazioni: perché non interrato?
Di seguito il comunicato:
Elettrodotto in ALTA TENSIONE minaccia ambiente e paesaggio della Murgia dei Trulli: PERCHE’ NON INTERRATO?
La realizzazione di un elettrodotto aereo rischia di mettere a repentaglio il paesaggio, la natura e la sicurezza dei boschi tra Martina Franca, Noci, Mottola e Alberobello. Lo denunciano le associazioni ambientaliste, WWF Trulli e Gravine, Associazione Culturale Terra delle Gravine, Associazione per la Tutela degli Uccelli Rapaci e dei loro Ambienti, Centro Studi de Romita, Circolo Legambiente Valle d’Itria, FAI… Leggi tutto »
Piano anti xylella al via da Monopoli Coldiretti Puglia
Di seguito un comunicato diffuso da Coldiretti Puglia:
Al via il Piano anti Xylella su 11mila ettari di territorio delimitato dall’area cuscinetto e contenimento con trattori, decespugliatori, trinciatrici, per dare battaglia all’insetto vettore della Xylella fastidiosa, la ‘sputacchina’, e contrastare l’avanzata del killer degli ulivi, salvando il patrimonio produttivo e al contempo l’ambiente e il paesaggio. Per questo Coldiretti Puglia da Monopoli ha dato il via alle pratiche di prevenzione obbligatoria, dopo la pubblicazione sul BURP del Piano d’azione 2022,… Leggi tutto »
Italia, espulsi trenta diplomatici russi Di Maio: motivi di sicurezza nazionale
Trenta diplomatici russi sono stati espulsi dall’Italia.
Il ministro degli Esteri, Luigi Di Maio, ha motivato il provvedimento come tutela della sicurezza nazionale.
… Leggi tutto »
Bitonto, rapina a mano armata nel supermercato: un indiziato ha meno di 14 anni, fermato 24enne Polizia
Un 24enne è stato fermato dalla polizia come indiziato di delitto per la rapina a mano armata in un supermercato di Bitonto. Stando alla ricostruzione dell’accaduto il 28 marzo ed alle immagini, erano due i rapinatori a volti coperti, con pistola e coltello a serramanico, che si fecero consegnare dalla cassiera 730 euro e poi scappatono. Il secondo rapinatore, secondo l’indagine, è un minore di 14 anni, denunciato a piede libero.
… Leggi tutto »
Lecce, tribunale: affidata al padre la dodicenne che la madre aveva promessa in sposa al fratello del compagno Il resto della famiglia vive in Salento
La mamma voleva darla in sposa al fratello minore del compagno. In Pakistan. La bambina di dodici anni, residente nel Salento, lo ha rivelato al padre e questi ha preso un’iniziativa giudiziaria nei confronti della donna. Il tribunale per i minori di Lecce aveva deciso di togliere la potestà genitoriale alla madre, ora il tribunale di Lecce ha affidato in via esclusiva al padre la bambina che, appunto con il padre ed i nonni, risiede ora in una località sicura… Leggi tutto »
Acciaierie d’Italia: lo Stato non andrà al 60 per cento Siderurgico di Taranto: azienda dell'indotto licenzia quaranta lavoratori
Secondo fonti di cui riferisce l’agenzia Adnkronos non è intenzione del governo far salire al 60 per cento la quota pubblica in Acciaierie d’Italia. Resterà al 38 per cento, stando appunto all’agenzia di stampa, con prospettiva di riscrittura a maggio del contratto con il socio privato Arcelor Mittal.
L’azienda tarantina Lacaita ha licenziato i suoi quaranta dipendenti, causa crisi nell’ambito dell’indotto del siderurgico tarantino.
… Leggi tutto »
“Crimini di guerra commessi da criminali di guerra” Invasione russa dell'Ucraina
La presidente del parlamento europeo, Roberta Metsola, intervenendo all’assemblea di Strasburgo ha parlato di “crimini di guerra commessi da criminali di guerra.” Le fosse comuni con le esecuzioni sommarie di centinaia di civili a Bucha ha suscitato l’indignazione nel mondo. Putin ed i suoi devono essere giudicati da un tribunale indipendente, per crimini di guerra.
Prosegue l’invasione russa dell’Ucraina, si tenta la via diplomatica ma la situazione dei massacri è tale ormai da quaranta giorni.
… Leggi tutto »