rendimentogold

basilepiccolo

inPrimis per prenotazioni parrucchiere

Home » Politica

festabombetta


Scrisse al sindaco di Martina Franca un anno fa: forse è cambiato qualcosa. In peggio

franco ancona ufficio sindaco
Un anno fa, il titolare di un esercizio pubblico scrisse al sindaco di Martina Franca. Era proprio periodo estivo, quell’imprenditore lamentava disparità di trattamento in termini di rigore nell’applicare le regole, ad esempio per i tavolini esterni agli esercizi. Chiedeva un’azione incisiva del sindaco perché si risolvessero i problemi elencati nell’esposto. Ha verificato, a parte la mancanza di una risposta diretta, anche una sostanziale inerzia nell’affrontare il problema. Del resto, in una città in cui i tavolini esterni si trovano… Read More »

Puglia: sanità, dalla conferenza Stato-Regioni arrivano quasi otto miliardi di euro Ripartizione dei fondi per 107 miliardi complessivi. Alla Puglia 180 milioni di euro in più rispetto all'anno scorso

sede giunta regione puglia
Con 7 miliardi 748 milioni di euro, la Puglia vede incrementata la sua quota di ripartizione del fondo per la sanità pubblica. La conferenza Stato-Regioni dà infatti alla Puglia 180 milioni di euro in più rispetto all’anno scorso. Complessivamente, distribuiti fra le venti regioni italiane 107 miliardi, con la Lombardia che ne prende una quindicina, Lazio e Campania circa dieci.… Read More »

Bari: prima seduta del consiglio comunale, Pasquale Di Rella rieletto presidente Torremaggiore: un colpo di pistola contro l'auto del sindaco

pasquale di rella
A Bari prima seduta del consiglio comunale. L’assemblea, composta dai 37 eletti (sindaco compreso) nella tornata della primavera scorsa, ha eletto presidente Pasquale Di Rella (foto home page: fonte affaritaliani.it). In realtà, per il presidente del consiglio comunale si tratta di una conferma. A Modugno invece il sindaco Nicola Magrone ha presentato la delibera che ritiene della legalità: il ripristino, cioè, della pianificazione urbanistica del 1995 e la cancellazione di quela risalente al 1998 che, a giudizio del primo cittadino,… Read More »

Savana? No. Scuole di Martina Franca, zona Pergolo Chiesto l'intervento di manutenzione alla Provincia di Taranto, per ora si sono visti vipere, topi, erbacce e incuria

erbacce scuola 20
L’intervento di manutenzione, all’amministrazione provinciale di Taranto, è stato chiesto da varie settimane. Non è accaduto nulla. Tocca alla Provincia questo tipo di manutenzione (il Comune di Martina Franca, in questo periodo, provvede alle scuole di sua competenza). Le scuole della zona Pergolo di Martina Franca si presentano, negli spazi esterni, come un esempio di incuria. Cavi elettrici scoperti, pluviali rotti, erbacce, reti di recinzione distrutte, condizioni igieniche e di sicurezza neanche al minimo sindacale. Chiesto l’intervento, da parte dei… Read More »

Vieste: ordine del prefetto, abbattere gli animali da pascolo che sono in strada Motivo: pericolo per gli automobilisti. Protesta degli animalisti, pronti al ricorso al Tar

mucca per strada 1
Gli animalisti della zona garganica sono pronti al ricorso al Tar. La decisione del prefetto di Foggia, Latella, non va per niente bene, secondo loro. Il prefetto, accogliendo un’istanza del sindaco di Vieste (Nobile) ha deciso che per la sicurezza degli automobilisti, devono essere abbattuti gli animali da pascolo che si trovino sulla sede stradalee che non si riescano a spostare. Si deve chiamare il Corpo forestale o la polizia provinciale, per l’abbattimento. Mucche, cavalli, pecore e altre specie, rischiano… Read More »

Puglia, elezioni regionali: primarie del centrodestra il 23 novembre. Ma senza Ncd

sede giunta regione puglia
Il partito di Alfano non fa le primarie del centrodestra. Durante la conferenza stampa di presentazione dell’appuntamento di quella coalizione è arrivato il documento del coordinatore Ncd per la Puglia, Massimo Cassano. Contenuto della nota: siccome sono primarie virtuali, noi non le facciamo. Tutti gli altri, del centrodestra pugliese, invece terranno le primarie di coalizione il 23 novembre, per scegliere il candidato alla presidenza della Regione Puglia. Si prevede la possibilità di voto anche per immigrati e minorenni over 16.… Read More »

Martina Franca: mense scolastiche, si mangia male e si paga troppo. Oggi mezzogiorno di fuoco Riunione al Comune, petizione dei genitori di circa 700 bambini. Costo aumentato del 40% circa

palazzo ducale
A palazzo ducale di Martina Franca, oggi, mezzogiorno di fuoco. Anche per la temperatura, naturalmente. Ma anche per la rabbia dei genitori che hanno esposto tale rabbia, peraltro, con molto ordine in una petizione. Si parla apertamente di qualità dei cibi inadatta e si parla di aumento del costo insostenibile, anche intorno al 40 per cento. Tutto ciò, relativo al servizio mensa nelle scuole materne ed elementari di Martina Franca. Sono circa 700 i bambini che si avvalgono di tale… Read More »

Lecce, teatro Apollo: “l’eterno restauro” Sportello dei diritti

teatro apollo lecce
Di seguito un comunicato diffuso dallo Sportello dei diritti, presieduto da Giovanni D’Agata: Un enorme telone che riproduce la bella ed imponente facciata neoclassica dello storico Teatro Apollo che si trova nel centro di congiunzione tra il centro storico ed il centro “moderno” della città di Lecce: dietro si cela un vero e proprio monumento della cultura cittadina coperto da tempo per lavori di restauro ed ora dalla sua stessa immagine e dalla frase che appare beffarda “Lecce Città Candidata… Read More »

Strage alla stazione di Bologna, 34 anni fa anche sette vittime pugliesi Alle 10,25 del 2 agosto 1980 l'esplosione, 85 morti, 200 feriti

strage di bologna
Sonia, Francesco, Vito, Errica, Giuseppe, Silvana e Patrizia. Le sette vittime pugliesi, fra gli 85 morti della strage alla stazione di Bologna. Il 2 agosto 1980, alle 10,25, lo scoppio. Un’esplosione talmente violenta che crollarono le strutture sovrastanti le sale d’aspetto di prima e seconda classe e circa trenta metri di pensilina. Un’esplosione che investì anche il treno Ancona-Chiasso in sosta al primo binario. Una miscela di tritolo e T4 e morirono persone provenienti da 50 città diverse, italiane e… Read More »

La candidatura di Lecce a capitale europea della cultura 2019 sostenuta dalla giunta regionale della Puglia Vendola: "con convinzione"

vendola lecce città cultura
“Con convinzione”, dice Nichi Vendola. Non può essere altrimenti. L’impegno dell’amministrazione regionale pugliese è quello a sostegno di una città, pugliese, che in queste settimane si gioca il titolo di capitale europea della cultura 2019: Lecce. Deve contendere tale riconoscimento ad altre cinque città italiane e il territorio della regione, anche attraverso la massima espressione istituzionale, è al fianco della città salentina. In giunta, il documento formale di sostegno alla candidatura. (foto: fonte Quotidiano)… Read More »

“Le verità parziali di Confindustria Taranto” Dopo la manifestazione di stamattina: il parere di Rosa D'Amato, eurodeputata tarantina

rosa damato
Di seguito un comunicato diffuso da Rosa D’Amato, deputata al parlamento europeo: Mentre Confindustria Taranto proclama l’utilità di progetti e annuncia risultati storici per il territorio, non è possibile stare inermi e accettare l’ennesima verità parziale. Parziale poiché rappresentativa di quella parte che sino a oggi ha compartecipato alla gravissima crisi di Taranto, delle sue attività e del suo ambiente. Quali scelte sono state infatti compiute? A vantaggio di chi? Con quali risultati? Al di là della crisi internazionale, Taranto… Read More »

Bari: proclamazione dei consiglieri comunali, c’è Desirée Digeronimo

desirée digeronimo
Il suo seggio è rimasto in ballo sin dalle ore immediatamente successive all’esito del ballottaggio. Poi la presidente dell’ufficio elettorale, Francesca Lamalfa, le ha dato il seggio perché, stando alla verifica, lei aveva più voti di Smaldone, della lista Schittulli. Così, in consiglio comunale, va Desirée Digeronimo, è una dei 36 (sindaco Antonio Decaro a parte) componenti l’assise consiliare barese.… Read More »

—Vendola firma l’ok per il nuovo ospedale di Taranto— Opera da 207 milioni di euro

Read More »

Lecce: problemi di privacy, sospesa l’adozione dei nuovi parcometri Dopo la denuncia dello Sportello dei diritti

segnalazione parcometro
Di seguito un comunicato diffuso da Giovanni D’Agata, presidente dello Sportello dei diritti: Dopo la segnalazione dello “Sportello dei Diritti” che ha generato un ampio dibattito cittadino in data odierna si é tenuta una seduta della Commissione Controllo e Garanzia dell’amministrazione comunale leccese convocata dal presidente onorevole Antonio Rotundo.L’incontro é stato determinato dalle diverse problematiche sollevate a seguito dell’introduzione dei nuovi parcometri con la digitazione del numero di  targa delle auto che avevano destato non poche perplessità nella cittadinanza.Per lo… Read More »

Salento: ulivi, a rischio abbattimento due milioni e mezzo di alberi L'emergenza della xylella fastidiosa fino a Capo Leuca

ulivo salento
Nuovi focolai di xylella fastidiosa in Salento, adesso le stime parlano di un territorio che si estende fino a Capo Leuca. Insomma, proprio fino in fondo. Dopo il richiamo ufficiale dell’Unione europea, che dà alla Regione Puglia un mese di tempo per individuare le aree a rischio e poi disporre l’immediato taglio degli ulivi malati (da sradicare, poi vanno bruciati) adesso le stime si fanno davvero preoccupanti. Si ipotizza essere a rischio di abbattimento due milioni e mezzo di alberi.… Read More »

Asl Bari: la denuncia del consigliere regionale, da 24mila euro se ne sono pagati 290mila Per un servizio di pulizia

consiglio regionale
Il servizio di pulizia affidato ad una cooperativa non venne pagato, cinque anni fa quando fu presentato il conto. Gli interessi di mora si sono accumulati e così, i 24mila euro iniziali sono diventati 290mila ai quali si aggiungono quattromila euro di spese per il legale. Infatti c’è stato bisogno dell’avvocato per andare a una transazione e vedere ridotti a 290mila, quelli che erano 590mila euro. Per cinque anni di fattura non pagata. Questo, quanto accaduto all’Asl Bari, secondo il… Read More »

L’industria ferma Taranto Stamani corteo di protesta, "no alla città dei no". Diffida per i liberi e pensanti. Sullo sfondo ancora il dilemma, mangiare o respirare

lavoratori davanti prefettura 1
Partenza alle otto e mezza, stamattina, del corteo promosso da Confindustria. Dal porto mercantile verso la prefettura di Taranto. Ci sono le aziende, i loro lavoratori, anche i loro mezzi, piazzati in presidio lungo il cavalcavia. Ci sono le magliette bianche, “No alla città dei no”. Si ferma (almeno in parte) Taranto, dunque, per non fermarsi. Perché l’allarme lanciato dagli industriali è proprio ultimativo, “siamo al capolinea” ha detto a più riprese Vincenzo Cesareo, responsabile della Confindustria tarantina. Le crisi… Read More »

Martina Franca: mostra sui cinque secoli di pietà popolare Iniziativa delle confraternite e delle società di mutuo soccorso

san martino visto da piazza
Di seguito un comunicato diffuso dall’amministrazione comunale di Martina Franca: Venerdì 1 agosto, alle ore 19.00, presso il Convento delle Agostiniane sarà inaugurata la mostra “Cinque secoli di pietà popolare”, una iniziativa promossa dalle Confraternite e delle Società di Mutuo Soccorso. Per la prima volta nella storia di Martina saranno esposti, fino al 31 agosto 2014, cinquecento anni di pietà popolare attraverso una vetrina di paramenti, oggetti sacri e documenti storici. “Si tratta di un’eredità che racconta la nostra storia… Read More »

Taranto: i funerali di Lorenzo Nella chiesa "Regina Pacis" di Lama la cerimonia per il bimbo divenuto simbolo della città

lorenzo e mauro
Lorenzo, cinque anni. Ucciso dal tumore. Ucciso, è opinione generale, dall’inquinamento (non ci sono dati ufficiali sulle connessioni, peraltro). Oggi pomeriggio, nella chiesa “Regina Pacis” di Lama, a Taranto, i funerali di Lorenzo. Moltissima gente alla cerimonia funebre, del bambino ritenuto simbolo di una città avvelenata . “Ci ha fatto uno scherzetto, è diventato un angelo” ha detto Mauro, il papà di Lorenzo. Due anni fa in una manifestazione contro l’inquinamento, Mauro aveva resa pubblica la foto di suo figlio,… Read More »

Martina Franca: beni culturali e turismo, “finalmente ci sono le condizioni per investire. Si proceda” Il parere del consigliere comunale

aldo leggieri 2
Di seguito un comunicato diffuso da Aldo Leggieri, consigliere comunale di Martina Franca: Il decreto “Art bonus”, dal 28 luglio è stato convertito in legge dello Stato. Finalmente, dopo anni e anni di tagli, ci sono le condizioni politiche e normative per investire in cultura. Dopo il decreto “Valore cultura” di Massimo Bray, già al dicastero ai Beni Culturali, che ricevemmo in visita l’anno scorso a Martina, adesso con la legge del governo Renzi si dà continuità operativa al convegno… Read More »