rendimentogold

basilepiccolo

inPrimis per prenotazioni parrucchiere

Home » Cultura


Capitale italiana della cultura 2026, Lucera tra le finaliste: l’impegno di Regione e teatro pubblico Strategie e programmi

LUCERA CANDIDATURA CAPITALE ITALIANA CULTURA 2026
Di Nino Sangerardi: La città di Lucera(Foggia) è tra le dieci finaliste per il titolo di Capitale italiana della cultura 2026. Il progetto “Lucera 2026: Crocevia di Popoli e Culture” è stato scelto dalla Giuria predisposta dal Ministero della Cultura(su 16 candidature pervenute) che, entro il 29 marzo 2024, decreterà la Città Capitale italiana della cultura 2026. Le altre nove finaliste sono: Agnone(Isernia), Alba(Cuneo), Gaeta(Latina), L’Aquila, Latina, Maratea, Rimini, Treviso, Unione dei Comuni Valdichiana Senese(Siena). Alla città vincitrice verrà assegnato… Read More »

“Novak Djokovic The Djoker”: presentazione del libro ad Alberobello Stasera

Screenshot 20231215 054027
Di seguito un comunicato diffuso dal Comune di Alberobello: Venerdì 15 dicembre 2023 alle ore 19,30 presso Casa Alberobello, Riccardo Crivelli, autore del libro e penna de La Gazzetta dello Sport sin dalla storica direzione di Candido Cannavò, presenterà la sua ultima fatica dal titolo “Novak Djokovic The Djoker”, ed. Diarkos. Oltre la cronaca di un partita del grande SLAM, il giornalista fa una scelta inusuale: raccontare l’uomo nascosto dal fuoriclasse che, con la sua determinazione e con la sua… Read More »

San Severo: Exhibit permanente immersiva Da oggi

Screenshot 20231215 043827
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori: La Città di San Severo si prepara a vivere un’esperienza culturale senza precedenti con la presentazione della Exhibit Permanente, uno spazio multimediale immersivo situato nella suggestiva cornice della Palazzina Liberty di San Severo. L’evento avrà luogo nelle giornate del 15 e del 18 dicembre 2023 e rappresenta l’esito di un progetto ambizioso fortemente sostenuto dal Comune di San Severo – Assessorato alla Cultura e finanziato dal GAL Daunia Rurale 2020. La Exhibit Permanente… Read More »

Lecce: si pensa già al concerto di capodanno, il 4 gennaio Teatro Apollo

Screenshot 20231215 051706
Di seguito il comunicato: Con la performance esclusiva di un’orchestra che esprime la migliore tradizione musicale dell’Europa dell’est, il Concerto di Capodanno 2024 della Camerata Musicale Salentina si preannuncia davvero imperdibile: giovedì 4 gennaio, al Teatro Apollo di Lecce, l’appuntamento è con l’Orchestra Filarmonica di Odessa, una preziosa “gemma musicale” diretta dal Maestro Hobart Earle. La Filarmonica di Odessa arriva da una fiorente tradizione musicale. Fondata nel 1937, per tutto il periodo sovietico ha eseguito regolarmente stagioni sinfoniche importanti senza… Read More »

Antropologia di Orsara di Puglia: fucacoste e cocce priatorje nella tesi di laurea Domani la presentazione in municipio

Orsara 15 dicembre 2023 convegno
Di seguito un comunicato diffuso dal Comune di Orsara di Puglia: Per la sua laurea in Lettere, ha realizzato e discusso una tesi su “Fucacoste e cocce priatorje”, la festa dei fuochi e delle zucche che si tiene ogni 1° novembre a Orsara di Puglia. Venerdì 15 dicembre, Francesco Quitadamo, autore della tesi, presenterà il proprio studio nell’aula consiliare orsarese, a partire dalle ore 18. Ad aprire il pubblico incontro saranno il sindaco Mario Simonelli e la delegata comunale a… Read More »

Gallipoli: “Arte et materia”, sabato vernissage Spano-Scanga

foto Fernando Spano scaled
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori: “ARTE ET MATERIA” vernissage l’arte del maestro alchemico Fernando Spano incontra il design del maestro Daniele Scanga Sabato 16 ore 18:00 e domenica 17 ore 11:00 dicembre 2023 negli spazi del Dolcevita Gourmet Restaurant c/o Hotel Palazzo del Corso via del Corso 145 Gallipoli (Le) Due maestri che affiancano la loro arte nell’indagine sulla materia. Fernando Spano, noto artista, muove dagli elementi dei miti classici o eroi rinascimentali, da figure contemporanee del cinema… Read More »

Capitale italiana della cultura 2026: tra le dieci finaliste Lucera La scelta avverrà il 29 marzo

LUCERA CANDIDATURA CAPITALE ITALIANA CULTURA 2026
Agnone, Alba di Cuneo, Gaeta, L’Aquila, Latina, Lucera, Maratea, Rimini, Treviso, Unione dei Comuni della Valdichiana. Sono le finaliste per il titolo di capitale italiana della cultura 2026. Lo ha annunciato Giuliano Sangiuliano. La scelta avverrà il 29 marzo 2024.… Read More »

Oggi il ct della nazionale italiana di pallavolo all’università di Bari Fefè De Giorgi presenta il suo libro "Egoisti di squadra"

2023 12 13DeGiorgi Uniba
Di seguito un comunicato diffuso da Fipav-comitato regionale Puglia: Il Commissario Tecnico della Nazionale Italiana maschile di volley campione del mondo presenterà il suo nuovo libro “Egoisti di Squadra”, scritto con la consulenza pedagogica di Giuliano Bergamaschi, edito da Mondadori, che racconta valori, strumenti, storie e concetti che Ferdinando De Giorgi ha imparato nel corso della sua straordinaria carriera sportiva che lo vede da oltre quarant’anni ai vertici dello sport mondiale. L’incontro, in programma mercoledì 13 dicembre alle ore 17… Read More »

Il Caravaggio rubato dalla mafia: sabato convegno a Monte Sant’Angelo, presentazione di un libro Il furto a Palermo cinquantaquattro anni fa

Caravaggio Nativita 1600 scaled
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori: La Natività con i santi Lorenzo e Francesco di Caravaggio, rubata nella piovosa notte del 17-18 ottobre 1969 da un oratorio di Palermo e stimata 20 milioni di dollari (nel 2005), resta sul podio della Top Ten Art Crimes, la classifica mondiale dei furti d’arte secondo l’FBI. Tante le false piste e congetture sulla fine del quadro: oggetto di trattativa Stato-mafia, stendardo nei summit di Cosa nostra, scendiletto di Totò Riina, mangiato da… Read More »

Martina Franca: convegno sulla figura di Giovanna Bemporad a dieci anni dalla morte Poetessa e traduttrice

bemporad una vita per la cultura
Di seguito un comunicato diffuso dal Comune di Martina Franca: Si svolgerà Mercoledì 13 dicembre alle 19.00 l’evento dedicato al decennale della scomparsa della poetessa e traduttrice Giovanna Bemporad. L’evento organizzato dall’Amministrazione comunale per il tramite dell’Assessorato alle Attività Culturali, in collaborazione con la Fondazione Paolo Grassi e il Gruppo Umanesimo della Pietra, si svolgerà presso l’auditorium della Fondazione. L’iniziativa, che si avvale della presenza di illustri ospiti, alcuni dei quali in collegamento, è stata realizzata con il supporto organizzativo… Read More »

Valle d’Itria “ottava meraviglia del mondo” nell’opera di Michelangelo Lasorte Ieri la presentazione a Martina Franca del saggio sull'autore

IMG 20231212 WA0001
Ieri a Martina Franca è stato presentato il libro di Gianni Corrente. Un saggio sulla figura è sull’opeta di Michelangelo Lasorte. Di seguito la nota: Di un Lasorte sconosciuto si è parlato ieri sera in Fondazione Paolo Grassi. Tale perché ricavato da articoli del medesimo, riportati su GUERRA NOSTRA (1933.Littoria), L’ECO INTERNAZIONALE (Anno III, del 16 Febbraio, n. 24 del 17 Giugno e n. 37 del 30 Settembre 1950). Altra fonte un manoscritto del medesimo (non datato) che così conclude… Read More »

Conversano: bicentenario Sante Simone, oggi annullo filatelico Poste italiane

annullo filatelico Conversano 12dic23
Di seguito un comunicato diffuso da Poste italiane: In occasione Bicentenario della nascita dell’Architetto Sante Simone (1823-2023), Poste Italiane attiverà martedì 12 dicembre, su richiesta del Comune di Conversano, un servizio filatelico temporaneo con bollo speciale. Nell’ambito delle manifestazioni dedicate all’architetto, che tanto ha contribuito alla crescita e ammodernamento anche della sua città natale, dalle ore 18.00 alle 19.30, sarà possibile timbrare con il bollo speciale le corrispondenze presentate al servizio temporaneo di Poste Italiane appositamente allestito presso il Monastero… Read More »

Tex Willer, “Il mio amico Hutch”: l’amicizia come valore assoluto Recensione sull'attesissimo cartonato

Screenshot 20231212 045641
Di Romano Pesavento: È presente dall’8 dicembre in edicola e libreria il cartonato “Tex Willer. Il mio amico Hutch”, edizioni Bonelli, sceneggiatura di Giorgio Giusfredi, disegni Fabio Valdambrini con copertina di Massimo Carnevale. Il volume è racchiuso in uno “scrigno” di carta “invecchiata”, che restituisce tutta l’atmosfera della frontiera e dell’avventura robusta on the road, con pochi fronzoli e molta sostanza, in perfetto accordo con i bei colori ambrati del tramonto su cui si stagliano i cavalli galoppanti di Tex… Read More »

L’ambasciata di Svezia porta in Salento la festa di Santa Lucia Domani a Lecce, mercoledì a Galatina

Screenshot 20231211 050156
Di seguito il comunicato: L’Ambasciata di Svezia porta in Italia una delle tradizioni più amate e suggestive del calendario invernale svedese: la festa di Santa Lucia. I festeggiamenti si svolgeranno a Bologna, Roma, Torino e per la seconda volta in Puglia, nei comuni di Lecce e Galatina, in due degli scenari più suggestivi della Regione. Ideati da Euforica APS, gli appuntamenti pugliesi, gratuiti e a ingresso libero, sono in programma rispettivamente a Lecce – martedì 12 dicembre nella Basilica di… Read More »

Mola di Bari: “Amleto in salsa piccante”, repliche Venerdì e sabato

408234028 10228987274179065 5765513619564308854 n
Di seguito un comunicato diffuso dai responsabili: Dopo un felice debutto, al Teatro Angioino di Mola di Bari nell’ambito della XXIII Stagione di Prosa si replica nei giorni venerdì 15 e sabato 16 dicembre ’23 h.21 ” Amleto in Salsa Piccante” di Aldo Nicolaj Adattamento e regia Francesco Capotorto. Con Rino Giuliani, Giovanna Moccia, Stefania Fasano, Antonio Romano, Margherita Gentile, Nunzio Dellerba, Nicola Desilvio, Emanuela Pietanza, Marco Cisternino, Cesare Velluto, Pierpaolo Urbano, Angela Digiorgio, Anita Rizzi, Vanna Moccia, Stefano Gaudiuso,… Read More »

Taranto: “Pinocchio” Oggi

Pinocchio 1 scaled
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori: Il «Pinocchio» in scena domenica 10 dicembre (ore 18) all’Auditorium TaTà di Taranto, per la stagione «Favole & Tamburi» del Crest sostenuta dalla Regione Puglia, è uno spettacolo «cult» della compagnia Teatro del Drago fondata dai Monticelli, una delle più antiche famiglie d’arte di spettacolo nel settore dei burattini e delle marionette. E nel capoluogo ionico arriva sull’onda delle oltre mille repliche con cui la storica produzione ha fatto il giro del mondo.… Read More »

Savelletri, Bari e Salento: appuntamenti oggi e domani Iniziative

Elisa Barucchieri
Di seguito alcuni comunicati: Amleto di Michele Sinisi per Altre latitudini a Lecce Domenica 10 dicembre (ore 19 –  ingresso 12 – riduzioni 10/6 euro) alle Manifatture Knos di Lecce si conclude la prima edizione di Altre Latitudini, rassegna, ideata e organizzata da Principio Attivo Teatro con il sostegno di Ministero della Cultura e Regione Puglia e in collaborazione con il Polo Biblio-Museale di Lecce. L’attore e regista pugliese Michele Sinisi (Premio della critica 2016, finalista nel 2014 e nel… Read More »

A Putignano un Babbo Natale alto cinque metri in monopattino Arte della cartapesta protagonista degli addobbi nel paese del carnevale: l'edizione 630 prenderà il via il 26 dicembre

Screenshot 20231209 052957
Di seguito un comunicato diffuso dalla fondazione Carnevale di Putignano: L’arte della cartapesta protagonista degli allestimenti natalizi a Putignano. E non poteva essere diversamente in un paese che da 630 anni apre i festeggiamenti del carnevale proprio in pieno periodo natalizio, esattamente il 26 dicembre con Le Propaggini. La Fondazione Carnevale di Putignano, in sinergia con il Comune e in particolare con l’assessorato alla cultura, partecipa al cartellone istituzionale “Per le strade del Natale” con degli allestimenti in cartapesta a… Read More »

San Marco in Lamis: appuntamenti con la natura "La mia Terra"

lamiaterra
Di seguito un comunicato diffuso dai responsabili: I nuovi appuntamenti targati “La mia Terra – note per salvaguardare il pianeta” coinvolgeranno ancora San Marco in Lamis con un doppio evento tra musica e natura. Oggi, venerdì 8 dicembre, alle 19, l’Orchestra di fiati “Apulia” diretta dal maestro Antonello Ciccone accompagnerà il pubblico presente nella Chiesa del Santuario di San Matteo in un viaggio sensoriale tra celebri colonne sonore interpretate in chiave classica. L’evento sarà guidato dallo stesso maestro Ciccone che… Read More »

Accordo tra l’università di Foggia e quella norvegese più a nord nel mondo Convenzione bilaterale ateneo pugliese-Arctic university of Norway di Tromsø

Screenshot 20231208 103131
Di seguito il comunicato: È con orgoglio che l’Università di Foggia annuncia la firma di una convenzione bilaterale con la Arctic University of Norway (UiT) sita a Tromsø, in Norvegia stipulata lunedì 27 novembre 2023 nel corso di una conferenza stampa aperta ad un pubblico di studenti e all’intera comunità accademica, presso l’Aula Magna “G. Cipriani” del Dipartimento di Studi Umanistici in via Arpi, 176 alle ore 15:00.   “Dopo l’accoglienza e la bellissima esperienza vissuta a Tromsø lo scorso… Read More »