rendimentogold

basilepiccolo

inPrimis per prenotazioni parrucchiere

Home » Cultura


Taranto: la nuova direttrice, museo archeologico nazionale per tutte le generazioni e tutto il pubblico Stella Falzone

Screenshot 20240123 131118
Di seguito il comunicato: “Voglio innanzi tutto ringraziare il Ministro Sangiuliano e il Direttore Generale Musei Osanna per l’incarico prestigioso che mi hanno conferito, che intendo onorare con tutte le mie capacità ed energie. Immagino un Museo come il perno di una comunità educante e dinamica, uno spazio inclusivo che apra le porte alla città e al territorio, che persegua una comunione di intenti fondata su un principio condiviso, ovvero la cura di un enorme patrimonio che proviene dal nostro… Read More »

Sudestival da venerdì: domani presentazione. Bif&st: l’impegno della Regione Puglia Cinema

sudestival 1
Il cinema che ti parla. Dal 26 gennaio Sudestival, con presentazione della rassegna che è in programma domani al cineporto di Bari. Interventi previsti: Michele Suma, direttore artistico Sudestival Antonio Parente, direttore Apulia Film Commission Rosanna Perricci, assessora alla Cultura Città di Monopoli Federico Pommier, componente direttivo AFIC per la rete dei festival dell’Adriatico Giorgio Diritti, presidente giuria cinema nazionale Sudestival 2024 Maurizio Di Rienzo, critico, consulente e direttore di festival Marino Guarnieri, direttore artistico Sudestival Kids —– Di seguito… Read More »

Matera: la soluzione per la biblioteca Stigliani Parere del tecnico

Biblioteca Provinciale T. Stigliani Matera scaled
Di Nino Sangerardi: “Non si può dire che l’ultimo allarme sulla Biblioteca Stigliani sia stato un fulmine a ciel sereno; con puntuale comunicazione, lucida e tenace, Pasquale Doria, già da qualche anno, non ha mai smesso di smuovere coscienze, attivare attenzione, risvegliare istituzioni distratte o sonnacchiose, mettere in risalto il rischio della decadenza funzionale della Biblioteca, cercando di innescare risposte istituzionali e trovare le risorse necessarie per garantire la continuità gestionale”. È quanto sostiene l’ing-Enzo Acito in merito alla gravissima… Read More »

Taranto: giovedì “Rach 3”, una specie di Everest da scalare per i pianisti Orchestra della Magna Grecia

Giovedi 25 gennaio Berezovsky
Il concerto numero 3 di Rachmaninov è considerato, non da pochi, il più difficile. Perfino un film premio Oscar ne parla. Il Rach 3 sarà parte essenziale della serata di giovedì a Taranto. Di seguito un comunicato diffuso dall’orchestra della Magna Grecia: Giovedì 25 gennaio alle 21.00 al teatro Orfeo di Taranto: “Rach 3”. E’ il nono appuntamento della Stagione Eventi musicali 2023/2024, con musiche di Rachmaninov e Beethoven eseguite al pianoforte da Evelyne Berezovsky accompagnata dall’Orchestra della Magna Grecia… Read More »

Made in Italy circolare e sostenibile: nel progetto anche il politecnico di Bari MIcs

MICS
Di seguito un comunicato diffuso dal politecnico di Bari: MICS, ovvero, Made in Italy Circolare e Sostenibile, è un progetto, tutto italiano, che mette insieme Università, Centri di Ricerca e Imprese, attraverso la formula del partenariato esteso. MICS è stato finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca grazie ai fondi messi a disposizione dall’Unione Europea nell’ambito del programma NextGenerationEU per un valore totale di 125 milioni di euro (40% dedicati al Mezzogiorno). L’iniziativa guarda allo sviluppo di progetti di ricerca… Read More »

Learning science hub: giornata intensa tra Foggia ed Accadia Università ed inclusione

Screenshot 20240122 052144
Di seguito il comunicato: Sabato scorso, il Learning Science Hub (LSh) dell’Università di Foggia è stato al centro di una giornata intensa e coinvolgente, ricca di eventi che hanno messo in luce il valore della diversità e dell’inclusione. Il centro di ricerca, guidato con passione dalla prof.ssa Giusi Antonia Toto, docente ordinaria di Didattica e Pedagogia Speciale presso l’Ateneo foggiano e delegata del Rettore alla Formazione Insegnanti e Formazione continua, ha dimostrato ancora una volta il suo impegno nel promuovere… Read More »

Taranto: un concerto benefico tra gli eventi correlati ai riti della Settimana Santa Il 20 marzo

taranto facciata comune
Di seguito un comunicato diffuso dal Comune di Taranto: Nell’ambito degli eventi correlati ai Riti della Settimana Santa tarantina, l’assessore alla Cultura Angelica Lussoso, ha inteso prevedere nella programmazione del Teatro Comunale Fusco, il prossimo 20 marzo, la realizzazione di un concerto benefico dedicato ai brani della tradizione più sentita della nostra comunità, eseguito dalla Banda di Santa Cecilia e dal suo Direttore M. Prof. Giuseppe Gregucci. Il concerto vedrà il susseguirsi di una selezione delle più celebri marce funebri… Read More »

Nel crotonese a febbraio il Magna Grecia comics: invito alle scuole con talenti nel settore grafico Prima edizione

Screenshot 20240122 053112
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori: Dal 23 al 25 febbraio 2024, si terrà a Le Castella (comune di Isola Capo Rizzuto) la manifestazione Magna Grecia Comics, alla quale parteciperanno fumettisti e sceneggiatori di fama internazionale. Tra gli intenti che hanno sostanziato l’ideazione dell’evento, una particolare attenzione è stata rivolta al mondo dei giovani e della scuola della provincia di Crotone. L’iniziativa prevede l’istallazione di stand per tutti gli operatori ed espositori che vogliano proporsi seguendo quanto previsto dalle… Read More »

Oggi a Verona: la direttrice d’orchestra pugliese Gianna Fratta è l’unica in Italia sul podio di due importanti inaugurazioni Su quattordici, undici sono uomini

Gianna Fratta 2 scaled
Di seguito il comunicato: Da settembre 2023 a febbraio 2024, sono 14 gli enti lirici italiani che inaugurano le rispettive stagioni operistiche con titoli che spaziano da Verdi a Puccini, da Mozart a Boito, da Beethoven a Bellini. Sul podio 11 i direttori uomini: Riccardo Chailly, Michele Mariotti, Donato Renzetti, Daniel Oren, Dan Ettinger, Frédéric Chaslin, Francesco Cilluffo, Omer Meir Wellber, Stefano Montanari, Iván Fischer, Giacomo Sagripanti e solo due le presenze femminili: Oksana Lyniv, che inaugura il Comunale di… Read More »

Delegazione Fai Salento ionico, presentazione il 3 febbraio Fondo ambiente italiano

FAI DFSJ 3 feb Sang
Di seguito il comunicato: Il Salento si arricchisce di un’altra delegazione del FAI – Fondo Ambiente Italiano. Il prossimo sabato 3 febbraio a Gallipoli sarà, infatti, presentata la nuova Delegazione FAI Salento Jonico. È un’evoluzione dell’omonimo Gruppo e a presiederla sarà Virgilio Provenzano (già a capo del Gruppo). Interesserà un’ampia area della provincia di Lecce, in particolare 22 comuni, compresi nell’area intorno a Gallipoli e Nardò (Sannicola, Galatone, Tuglie, Neviano, Seclì, Matino, Parabita, Collepasso, Aradeo, Galatina, Cutrofiano, Casarano, Alezio,… Read More »

Bari: sabato concerto di Amii Stewart Teatro Petruzzelli

Amii Stewart
Di seguito il comunicato: Sarà Amii Stewart, indimenticabile interprete del successo planetario “Knock on Wood”, la cover di Eddie Floyd che vendette otto milioni di copie in tutto il mondo, la protagonista assoluta del concerto che si terrà sabato 27 gennaio al Teatro Petruzzelli nell’ambito della 82ª Stagione della Camerata Musicale Barese. “Ci vorrebbero mille canzoni” è un itinerario musicale per raccontare la storia di Amii Stewart, per sondare tutte le possibilità della sua voce dal timbro unico e per… Read More »

Monopoli: oggi “Utopia ovvero l’isola che non c’è” Incontro

Antonietta DAlessandro
Di seguito il comunicato: Dopo l’anteprima prosegue la rassegna dei Caffè filosofici organizzati in collaborazione con la Società Filosofica Italiana – Sezione di Bari. Domenica 21 gennaio, alle 17.30 alla Biblioteca Rendella di Monopoli le professoresse Antonietta D’Alessandro e Annamaria Mercante saranno le protagoniste dell’incontro sul tema Utopia ovvero l’isola che non c’è. Che cosa sono e a che cosa servono le utopie?  Sono solo sogni irrealizzabili, fantasie ed elucubrazioni della mente oppure prefigurazioni di realtà future, progettazioni di un… Read More »

“Nonostante il Pd”: De Luca presenta in Puglia il suo libro Presidente della Regione Campania

IMG 20240120 190444
Tweet con immagine diffuso da Michele Emiliano: Il piglio decisionista, la battuta sempre pronta, la determinazione appassionata lo hanno reso uno dei politici più noti e apprezzati. In diretta con @VincenzoDeLuca per la presentazione del suo libro “Nonostante il PD”. Segui la diretta bit.ly/3u0o9hURead More »

Marco Damilano: “La mia piccola patria. Storia corale di un paese che esiste”, minitour in Salento Oggi e domani

Damilano La mia piccola patria cover72dpi
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori: Sabato 20 e domenica 21 gennaio il giornalista Marco Damilano, editorialista del quotidiano “Domani”, autore e conduttore della striscia di informazione “Il cavallo e la torre” su Rai Tre, sarà in Puglia per presentare il suo ultimo libro “La mia piccola patria. Storia corale di un paese che esiste” (Rizzoli). Il minitour – promosso da Diffondiamo idee di valore e Conversazioni sul futuro – partirà sabato 20 gennaio: alle 17:30, in collaborazione con … Read More »

Molfetta: oggi “Sembra Amleto” Spaziolearti

SEMBRA AMLETO evento fb S23 24 3
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori: A SPAZIOleARTI nuovo appuntamento della Stagione di prosa “L’ALTRA SCENA” con la cura artistica di Vito d’Ingeo. Sabato 20 gennaio alle ore 21,00 è in programma lo spettacolo SEMBRA AMLETO di e con Francesco Zaccaro, regia di Ivano Picciallo, una coproduzione IAC Centro Arti Integrate e Malmand Teatro.   In scena il principe dei personaggi Shakespeariani in una sorprendente versione …che dramma non è.   Una sedia vuota, una montagnola di terra e… Read More »

Lecce: “Caccia ai nazisti”, presentazione giovedì prossimo Presente l'autore Marco De Paolis

Maifesto Marco De Paolis Lecce 1
Di seguito il comunicato: Nella settimana in cui ricade la Giornata della Memoria l’Associazione Solchi di Solidarietà con il patrocinio della Provincia di Lecce organizza un appuntamento degno di nota e profondamente legato a quella che resta una delle più tragiche esperienze del Novecento e a tutto il resto del male che riscoperto e venuto a galla dopo anni, in questo nuovo secolo, continua a suscitare sdegno e vergogna.  A questo proposito il Teatrino Convitto Palmieri di Lecce si appresta… Read More »

Bari: “In.Terra”, martedì inaugurazione Polo arti cultura turismo della Regione Puglia

in.terra
Di seguito un comunicato diffuso dalla Regione Puglia: Martedì 23 gennaio, presso l’Arena del Dipartimento Turismo, Economia della Cultura, Valorizzazione del Territorio della Regione Puglia, al Polo Arti Cultura Turismo Regione Puglia in Fiera del Levante (Padiglione 107), alle ore 10, è convocata la conferenza stampa di inaugurazione dell’opera intitolata in.Terra, istallata permanentemente sullo skyline del PACT, a firma dell’artista Daniela Corbascio. L’incontro sarà anche occasione per presentare il catalogo della mostra Ospitalità dello sguardo (esposta al Kursaal Santalucia di… Read More »

A Moncenisio una residenza per artisti Oggi inaugurazione

moncenisio residenza artisti
Di seguito un comunicato diffuso dal politecnico di Torino: Inaugurazione della residenza per artisti e della sala polivalente che è stata installata nell’area delle Casermette di Moncenisio. L’evento si terrà sabato 20 gennaio alle ore 15:30 presso l’Area delle Casermette di Moncenisio (TO) La cerimonia sarà l’occasione per presentare i risultati del progetto, frutto di una collaborazione sinergica tra istituzioni e professionisti del settore, durante la quale interverranno: – avvocato Mauro Carena, Sindaco di Moncenisio; – professor Antonio De Rossi … Read More »

La ricchezza di Taranto: lavori nel cortile della scuola, spuntano fuori reperti archeologici Di e-distribuzione

Screenshot 20240119 150014
Tratto da e-distribuzione: Dalla Puglia emergono tracce importanti di storia antica. Succede a Taranto: durante gli interventi di potenziamento rete effettuati sulle linee in Media Tensione, il nostro team si è imbattuto in manufatti e altri rinvenimenti che risalgono al periodo greco. Taranto deve le sue origini agli spartani che la fondarono nell’VIII secolo a.C. col nome di Taras: in quell’epoca la città pugliese divenne una delle più importanti polis della Magna Grecia al punto da affermare la sua… Read More »

Carnevale di Putignano: i primi ospiti ufficiali, sullo sfondo l’indiscrezione di Amadeus padrino Edizione 630

Screenshot 20240119 130730
Se dalla Liguria si trasferisca in Puglia nel giro di poche ore non si sa. Ma da giorni l’indiscrezione di Amadeus padrino del carnevale di Putignano 2024 ha preso notevolmente quota. Comunque non figura, il riferimento a questo ruolo, tra gli ospiti ufficializzati oggi. —– Di seguito il comunicato: A Putignano è tutto pronto per un “Carnevale da Capogiro”. I visitatori sono invitati a fare un salto nel vortice del divertimento che li porterà a viaggiare nel tempo, grazie al… Read More »