rendimentogold

basilepiccolo

inPrimis per prenotazioni parrucchiere

Home » Cultura


“In Puglia da Alda Merini a Mario Desiati” Book tour

copertina
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori: Prosegue il book-tour promozionale di “In Puglia da Alda Merini a Mario Desiati“, l’ultimo libro di Piero Meli. Venerdì 9 giugno alle ore 19.00 l’autore presenterà l’opera a Corato (BA) presso il bistrot MAPERO’, in compagnia di Serena Leo, Wine Writer. Una narrativa di viaggio per la Puglia “In Puglia. Da Alda Merini a Mario Desiati” fa parte della collana Passaggi di dogana della Giulio Perrone Editore. Si tratta di una raccolta Read More »

La Puglia con il festival: tre giorni di festa a Martina Franca Da venerdì

Claudio Prima
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori: Appuntamento nella splendida città barocca di Martina Franca, da venerdì 7 a domenica 9 giugno, per festeggiare le 50 edizioni del Festival della Valle d’Itria, una delle più antiche manifestazioni estive dedicate all’opera e alla musica vocale, la prima nel Mezzogiorno. 50 anni di musica, rarità e riscoperte da celebrare insieme ai cittadini e a tutta la regione, con le associazioni, gli enti, il pubblico e gli artisti che hanno contribuito alla crescita… Read More »

Cutrofiano: “Poetesse e poeti del sud, ritrovati e contemporanei” Oggi

Claudia Di Palma
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori: Martedì 4 giugno (ore 19:00 – ingresso libero) nel cortile di Palazzo Filomarini in Piazza Municipio a Cutrofiano con l’incontro “Poetesse e poeti del Sud, ritrovati e contemporanei“, prosegue la rassegna visivo-letteraria “Blook. Mappe, atlanti e portolani di qui” promossa dal progetto “Titolo Collettivo – Una rete per le biblioteche di comunità“. Moderato da Alessandra De Filippi, il secondo appuntamento ospiterà l’editore, scrittore e agitatore culturale Luciano Pagano e la poetessa e cantante … Read More »

Bari: oggi i vincitori del concorso fra scuole pugliesi sulla prevenzione "Dal palcoscenico alla realtà"

447402969 863231575848885 4476113578451517080 n
Di seguito un comunicato diffuso da Teatri di Bari:
Il 4 ed il 5 giugno si terranno le giornate conclusive dei progetti-concorso “Dal palcoscenico alla realtà @ scuola di prevenzione” e “Gli scacciarischi: le olimpiadi della prevenzione”, promossi dall’ Inail – Direzione Regionale per la Puglia e la Regione Puglia – Assessorato alla promozione della Salute -, in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia, dedicati al mondo della scuola. Il 4 giugno a partire dalle 10,00 presso teatro
Read More »

Francavilla Fontana: “Adotta un esordiente”, serata conclusiva Aula magna del liceo

Terna finalista AUE XIII
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori: Conto alla rovescia iniziato per uno dei momenti culturali più attesi dell’anno, la serata conclusiva della XIII Edizione di Adotta un Esordiente, in programma martedì 4 giugno 2024 a partire dalle ore 19:00, presso l’aula magna del Liceo “Lilla” di Francavilla Fontana.   Ancora qualche settimana quindi, prima di conoscere il vincitore del noto concorso letterario basato sulle opere prime di esordienti nel panorama librario nazionale, appuntamento esclusivo del contenitore culturale latianese e delle… Read More »

Gravina in Puglia ha ricordato il suo papa Benedetto XIII Nei giorni scorsi

La platea
Di seguito il comunicato: La sua Gravina in Puglia lo ha ricordato in occasione dei trecento anni dall’ascesa al Soglio pontificio dell’ultimo pontefice proveniente dal Sud Italia. Ieri sera l’evento culturale conclusivo, che ne ha ricostruito l’articolata figura   Gravina in Puglia (Bari), 1 giugno 2024 – “Vogliamo riportare alla luce la grandezza di Benedetto XIII, un grande uomo e un vero Papa pastore, antesignano degli ultimi Pontefici e, in particolare, del nostro Papa Francesco“: così, sintetizzando lo spirito della serata,… Read More »

Orsara in fiore da oggi Settima edizione

Orsara in Fiore foto
Di seguito un comunicato diffuso dal Comune di Orsara di Puglia: Sarà un sabato all’insegna dei fiori quello che, il 1° giugno, Orsara di Puglia offrirà a cittadini e visitatori. Tantissime le iniziative per la settima edizione di “Orsara in Fiore”, manifestazione che celebra il connubio tra cultura e natura, ambiente e architettura, espresso dal borgo grazie al proprio patrimonio storico, naturalistico ed enogastronomico. L’evento è organizzato dal Comune di Orsara di Puglia in collaborazione con Pro Loco Orsara, Orsa… Read More »

Cerignola: chiusa la stagione teatrale del Mercadante Soddisfazione per gli esiti

teatro mercadante cerignola
Di seguito un comunicato diffuso dai responsabili: Grande soddisfazione alla chiusura della stagione del Teatro Mercadante di Cerignola, promossa dall’Amministrazione comunale di Cerignola, con la direzione artistica di Savino Zaba e realizzata in collaborazione con il Teatro Pubblico Pugliese. Alla chiusura del sipario dell’intero cartellone, avvenuta domenica 12 maggio con la performance di spessore di Rocco Papaleo, si contano circa 4000 spettatori nel corso di tutta la stagione, compresa la rassegna del Teatro Ragazzi. Si tratta di un notevole successo,… Read More »

Cutrofiano: “Questo è tutto di qui” Oggi presentazione

Osvaldo Piliego orizzontale
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori: Sabato 1 giugno (ore 19:00 – ingresso libero) nel cortile di Palazzo Filomarini in Piazza Municipio a Cutrofiano con la presentazione di “Questo è tutto di qui” di Osvaldo Piliego (Edizioni Ergot) prosegue la rassegna visivo-letteraria “Blook. Mappe, atlanti e portolani di qui” promossa dal progetto “Titolo Collettivo – Una rete per le biblioteche di comunità”. Dialogando con l’editore Simone Rollo, l’illustratore Brizzo e l’attore e regista Gabriele Polimeno, l’autore parlerà del suo… Read More »

“Le vie della lana”: iniziato il viaggio del documentario sulla transumanza da Puglia ad Abruzzo Regia di Daniele Di Domenico

abruzzo corvara
Di seguito il comunicato: Un viaggio di oltre 240 chilometri, da Foggia a L’Aquila, lungo il tratturo magno ed altri regi tratturi, le vie d’erba che i pastori hanno utilizzato per secoli, assieme a milioni di pecore, dai pascoli estivi sugli altopiani dell’Appennino in Molise e in Abruzzo, a quelli invernali sul Tavoliere delle Puglie. Un viaggio sul crinale tra passato e presente, tra paesaggi e paesi ricchi di tesori nascosti, ricordi, storie di vita di chi ancora oggi esercita… Read More »

Rocchetta Sant’Antonio: domani “Scritti di storia del Mezzogiorno d’Italia” Presentazione

Rocchetta Sant'Antonio evento 1 giugno
Di seguito il comunicato: Sarà presentato sabato 1° giugno, a Rocchetta Sant’Antonio, il volume intitolato “Scritti di storia del Mezzogiorno d’Italia”, un libro che raccoglie gli studi, i pensieri e gli approfondimenti del compianto Giovanni Gelsomino Libertazzi, docente e studioso di Rocchetta Sant’Antonio prematuramente scomparso il 2 agosto del 1993. L’evento, organizzato dall’associazione “Libri e Dialoghi” e dal Comune di Rocchetta Sant’Antonio, si terrà in Piazza Maria Teresa Di Lascia sabato 1° giugno 2024 alle ore 17.30. Pasquale Bonnì, presidente… Read More »

Tecnovisionarie 2024: premio a Rita Auriemma, docente dell’Università del Salento Archeologia subacquea

Premiazione3
Di seguito un comunicato diffuso dall’Università del Salento: Assegnato mercoledì a Milano, a Palazzo Pirelli, l’importante riconoscimento Tecnovisionarie® 2024 a Rita Auriemma, professore associato, docente di Archeologia Subacquea presso il Dipartimento di Beni Culturali dell’Università del Salento. Il prestigioso premio, ideato da Gianna Martinengo, fondatrice e presidente di Women&Tech® ETS, è dedicato quest’anno al tema “Transizione ecologica: le protagoniste di una nuova cultura dell’Acqua”. È stato assegnato a dodici professioniste che hanno fatto la differenza nei rispettivi campi di specializzazione,… Read More »

“La via dello zafferano–Viaggio nella storia e nell’etimo di Massafra, crocevia dell’oro giallo” Oggi la presentazione del libro di Barbara Wojciechowska

zafferano wojciechowska dellisanti
Di seguito il comunicato: Venerdì 31 maggio 2024, con inizio alle ore 18,00, presso il palazzo della cultura di Massafra (TA), verrà presentato l’importante saggio di studi della prof.ssa Barbara Wojciechowska dal titolo “La via dello zafferano – Viaggio nella storia e nell’etimo di Massafra, crocevia dell’oro giallo” (Antonio Dellisanti Editore). Previsti gli interventi di: Renata China (presidente FIDAPA sezione di Massafra); Domenico Lasigna (Assessore alla Cultura del Comune di Massafra); don Michele Quaranta, presidente UPGI (Università Popolare delle Gravine… Read More »

Martina Franca: “La volpe la luna e l’ortica” Oggi

Screenshot 20240531 064643
Locandina.      … Read More »

Le grotte di Castellana alla biennale d’arte di Venezia Sessantesima edizione

Benetti Binetti con Compagnia ResExtensa
Di seguito il comunicato: Le Grotte di Castellana, uno dei luoghi naturali più sorprendenti e più visitati in Puglia, diventano oggetto di un progetto artistico unico, che celebra i cinque elementi e invita lo spettatore a fondersi con la memoria geologica e personale più profonda per arrivare alla sua anima. Dalla collaborazione tra il pittore, fotografo e disegnatore artistico Andrea Benetti e il fotografo di origini brindisine Dario Binetti, prende forma il lavoro artistico dal titolo “Archetipi nell’oblioRead More »

La nascita del Koreja di Lecce viene presentata oggi a Bari Alla Feltrinelli la storia del teatro salentino

Tramacere Provenzano foto Eduardo De Matteis (1)
Di seguito il comunicato: È la primavera del 1982, i giorni della settimana santa, quando Nicola Savarese, docente presso l’Università di Lecce, introduce al teatro un giovane, quanto inconsapevole, studente di Filosofia, che si trova impiegato come facchino e trovarobe per le riprese dello spettacolo Come! And the Day will be Ours dell’Odin Teatret. Proprio dall’incontro con gli stravaganti stranieri giunti dal nord Europa e guidati da Eugenio Barba, si genera la scintilla che qualche anno dopo avrebbe dato vita… Read More »

Rignano Garganico: il successo di Cunz, celebrazione di radici e sapori Seconda edizione

CUNZ
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori: Settantadue ore di straordinaria vitalità, di passione condivisa e di autentica celebrazione delle radici e dei sapori del Gargano. Il Cunz Gargano Food Fest ha lasciato un’impronta indelebile nei cuori di coloro che hanno avuto il privilegio di parteciparvi, trasformando Rignano Garganico in un palcoscenico di eccellenze gastronomiche e culturali. L’edizione di quest’anno ha rappresentato un trionfo di eccellenze gastronomiche e culturali, coinvolgendo attivamente un pubblico vasto e appassionato, proveniente non solo dalla… Read More »

Cisternino: festival internazionale bande musicali “Valle d’Itria” a luglio Ventiseiesima edizione

438159971 832495308910790 7792321495639596047 n
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori: Nel cuore della Valle d’Itria torneranno a suonare bande di tutta Europa per la 26ª edizione del Festival Internazionale Bande Musicali “Valle d’Itria” promosso dall’Associazione Musicale “Città di Cisternino” APS. Dal 18 al 21 luglio la città tra i Borghi più belli d’Italia tornerà ad essere capitale internazionale della musica bandistica per la nuova edizione del Festival coordinato dal direttore artistico M° Donato Semeraro, realizzato in collaborazione con l’amministrazione comunale di Cisternino a… Read More »

Martina Franca: “Kafka-la verità tragica” Domani

IMG 20240526 WA0007
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori: Martina celebra, in occasione del centenario della morte, lo scrittore Franz Kafka. Ha avuto un ruolo importante nella cultura italiana tanto che con Kafka il tema dell’assurdo ha occupato sia il dibattito filosofico che letterario del Novecento. L’occasione è data dal libro di Pierfranco Bruni che affronta nel suo saggio raccontato, edito da Solfanelli, proprio “La verità tragica”. Un libro che si apre a ventaglio sulle diverse problematiche che vivono tuttora nel nostro… Read More »

Gravina in Puglia ricorda il suo papa Benedetto XIII Da oggi

La statua a Gravina
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori: Gravina in Puglia si prepara, con una serie di manifestazioni aperte a tutti, alla celebrazione del terzo centenario dalla assunzione al Soglio pontificio di Benedetto XIII, nato Pier Francesco della nobile famiglia gravinese Orsini, ad oggi ultimo Papa proveniente dal Sud Italia. “Una celebrazione – spiega don Saverio Paternoster, presidente del Centro Studi “Benedetto XIII” – per ricordare un grande uomo e un grande Papa, con cui però la storia è stata avara:… Read More »